Stati Uniti sempre più duri con le aziende di telecomunicazione cinesi

11 Dicembre 2020 141

Gli Stati Uniti hanno ulteriormente inasprito la propria posizione contro la Cina nel settore delle telecomunicazioni. Nelle scorse ore, la FCC ha annunciato tre misure piuttosto pesanti:

  • Ha ordinato che tutti gli operatori di rete americani sostituiscano determinate tipologie di apparecchiature di rete prodotte da qualsiasi azienda cinese (prevalentemente Huawei e ZTE, quindi, ma non solo). Sono previste sovvenzioni per aiutare le operazioni, che saranno particolarmente complesse per i piccoli operatori delle zone rurali.
  • Ha avviato la procedura per revocare la licenza di operatore negli USA a China Telecom. Un provvedimento analogo era stato preso per China Mobile nell'estate dell'anno scorso).
  • Ha confermato lo status di minaccia per la sicurezza nazionale di Huawei. Questa classificazione era già stata resa ufficiale lo scorso giugno; Huawei ha fatto ricorso ma una seconda votazione non ha cambiato il risultato.

Vale la pena ribadirlo ancora una volta: il principio comune alla base di tutte queste iniziative è che le società di telecomunicazione cinesi potrebbero essere costrette per legge a compiere atti di spionaggio, sorveglianza e monitoraggio per conto del governo, e sarebbero addirittura costrette a mantenere il segreto a riguardo. Anche se non ci sono prove concrete che ciò sia mai avvenuto, l'intelligence americana sostiene che non esista un sistema per escluderlo al 100%.

Queste novità rappresentano più o meno il "canto del cigno", almeno in questo specifico settore, sia dell'amministrazione di Donald Trump, che è stato sconfitto nelle elezioni presidenziali da Joe Biden e lascerà la Casa Bianca il 20 gennaio 2021, sia di Ajit Pai, presidente della FCC che si dimetterà dal proprio incarico nello stesso giorno e verrà probabilmente ricordato più che altro come colui che abolì la Net Neutrality.

Al momento il presidente eletto Joe Biden non ha ancora parlato molto di come vorrà gestire la cosiddetta guerra commerciale con la Cina. Se dal punto di vista dell'ambiente e delle tensioni razziali ha promesso immediatamente un dietro-front, sembra che il nuovo presidente sia decisamente meno in disaccordo con quello uscente sulla politica da seguire con Pechino. Anche se probabilmente con modalità e maniere decisamente differenti.


141

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Lupo1
Aristarco

Scusa quindi?ti stai riferendo ad unfatto accaduto nella prima metà dell'ottocento, è come se noi stessimo ancora a chiedere risarcimenti alla francia per le conquiste di Napoleone, ma vi rendete conto di cosa citate?

Domenico Dome
Aristarco

È che mi risulta scomodo farlo in un campo di rieducazione cinese, sai com'è io una dignità ce l'ho ancora

Domenico Dome
LucaMW

Entrambi vietano aziende e servizi non graditi nel proprio territorio nazionale. Per questo la Cina è in pole position!

TLC 2.0

Mi spieghi una cosa?
Che ti ha fatto di male la punteggiatura? Ti ha ammazzat0 il gatto per caso?

Ciccio

Alla fine si, è quello il discorso di base.E' un gioco sporco di cui tutti fanno parte,tutti, ma la Cina non ha voluto rispettare 'queste regole' credendosi più furba.

Aristarco

Quindi? Siccome poi sono stati annessi con la forza allora ora sono cinesi?

stefano passa

si 800 anni fa

Aristarco

Vero, concordo, quindi anche noi dovremmo chiedere alla francia i danni per l'invasione napoleonica...

Aristarco

Ti sei perso l'impero tibetano antecedente a quello cinese

Aristarco

Il tibet è nato indipendente e poi incluso a forza nella cina, secondo la tua logica, siccome noi siamo nella nato e sotto l'influenza usa, allora ci dovrebbero annettere...ma che ragionamento è? Tra l'altro ti ricordo che dalla caduta del romano impero a turno l'italia è stata sotto l'influenza di altri stati europei, anche qui non vuol dire che abbiano diritto di annetterci con la forza

Domenico Dome

ti ringrazio per la giusta correzione. e pensi che il contratto se non ci fosse stata la guerra lo avrebbero firmato? cioè è la forza bruta che regola i rapporti umani, non i contratti. "regolare" mi fa quindi ridere. maledetti inglesi

Marco Mazzocchi

Sei sicuro di quello che dici? Perché in ci sono tantissime foto di Joshua Wong in bella compagnia di politica americani. Ormai quelli che protestano ad Hong Kong sono pochi idioti pagato profumatamente dalla cia. Non devo scomodare nessuno per asserire che gli anglosassoni interferiscano negli affari degli altri paesi. Forse tu non ha studiato la storia: chi c’era secondo te dietro il colpo di stato che rovescio Allende? E quello che rovesciò mossadeq in Iran? E quello che supporto suharto in Indonesia? Non siate ingenui dai

Marco Mazzocchi

Tra le due non devi preferire nulla perché Hong Kong è Cina, dittatura o meno. Oppure giustifichi il colonialismo? Siete ridicolo che pur di avere ragione giustificate addirittura il colonialismo. Ti aspetto domani in India a dire che l’India è inglese

stefano passa

ecco appunto hai letto velocemente su wiki italiana, basta andare su wiki inglese e leggi altre cose ancora meglio se leggi wiki in qualche lingua orientale

stefano passa

forse è meglio che la legga te

stefano passa

il tibet è stato sempre sotto l'influenza cinese più o meno diretta , non basta dare una rapida letta su wiki italiana.....

stefano passa

si erudiscimi sapientone

stefano passa

appunto hk e macao è cina..... non esiste nessuna invasione

Aristarco

Ma i cinesi vi passano uno stipendio o lo fate per quale altro motivo?

mail9000it

Stai scherzando, vero ????
Hong Kong e Macao sono due regioni della Cina a statuto speciale e parzialmente autonome (da wikipedia). Quindi é territorio Cinese.
O pensi che il Trentino non sia Italia.

mail9000it

>>>Hong Kong non è mai stata indipendente, ne sotto gli inglesi ne sotto i cinesi.

Vero infatti era una colonia Inglese come Gibilterra e non una nazione indipendente ma credo che avesse uno statuto speciale che non lo rendeva esattamente uguale al territorio Inglese europeo.
Non sono informato ma sospetto che anche Gibilterra sia "diverso"in qualche modo.

>> HK é diventata una mezza democrazia
Ti ricordo che UK é una monarchia parlamentare non una democrazia, quindi non é una sorpresa che nemmeno HK lo fosse.

mail9000it

>>>>ma la vera sfida è in altra: la Cina che cerca in tutti i modi di prevenire una guerra civile interna aizzata dagli anglosassoni.

Curioso modo di vedere la cosa e dissento.

Il tutto ha basi economiche. Sotto UK a HK c'era un regime di mercato. Mentre in Cina c'era un regime completamente diverso. Ovvio che gli abitanti di HK non volessero perdere tutto il loro status economico tornando sotto il controllo della Cina. QUESTO a prescindere dalla diversa gestione "politica" del territorio e delle leggi che erano e sono ancora diverse (piú occidentali dal resto della Cina).

Non credo che agli inglesi interessi piú di tanto "aizzare" una guerra civile. Tienanmen é stata generata da un movimento studentesco Cinese, non ha avuto una regia straniera. E non ritengo che il governo Cinese abbia gestito la cosa in modo "illuminato".

E' evidente quindi che il governo cinese abbia, su certi argomenti, delle idee che non condivido e gli abitanti di HK sembrano avere una opinione simile senza sconomodare complotti stranieri.

mail9000it

In questo caso gli Inglesi non hanno tolto nulla alla Cina. Hong Kong é stata ceduta a fronte di un regolare contratto di affitto di 99 anni. Alla scandenza il territorio é tornato alla Cina.
Che gli inglesi abbiamo utilizzato il porto di Hong Kong per inondare di oppio la Cina é vero ma questa é un'altro discorso.

Aristarco

Tra l'altro l'impero tibetano è più antico di quello cinese, quindi loro avrebbero dovuto annettere la cina e non viceversa, secondo la logica di questi signori

mail9000it

Da quello che ho letto velocemente su wikipeia i cinesi avanzano pretese sui territori Tibetani dal 1720 prima ci sono stati 5 secoli di protettorati di vario livello dei Mongoli. Nota che un protettorato non significa che fosse un territorio Mongolo. In ogni caso quando un periodo di 40 anni finisce con una invasione militare, con la fuga del governo tibetano all'esterno e con la distruzione di buona parte dei monasteri che rappresentava l'organizzazione socio-economica della nazione; non penso che possiamo parlare di un volontario ritorno sotto il controllo cinese.

Aristarco

Mi sa che hai perso gli ultimi 1400 anni di storia allora...

Aristarco

Scusa il termine, ma che c4zz0 stai dicendo? Io Tibet è stato per secoli indipendente dalla cina poi annesso, poi nuovamente indipendente e poi ancora riammesso con la forza, ma basta fare sto revisionismo storico da 4 soldi, siamo nel 2020, con 2 minuti del vostro tempo potete rendervi meno ignoranti parlando con cognizione di causa, scusa lo sfogo ma veramente state diventando in troppi a scrivere str0nz4t3 senza senso...

stefano passa

io l'ho letta te???

Vash 3rr0r

No. Ho già messo incinta mia Cugina, la mia cuota da bifolco l’ho già data

mail9000it

Sul tibet leggiti un po' di storia.

mail9000it

Non stiamo a disquisire sui testi religiosi e sulle loro interpretazioni.
Sia nella bibbia che nel corano sono presenti passaggi che possono essere interpretati in modo da incitare l'odio verso le altre religioni cosí come sono compresi passaggi di tolleranza e per la convivenza pacifica.
Anche oggi in alcune nazioni é presente un estremismo cristiano con tanto di persecuzioni verso le altre confessioni. Il fatto é che si tratta di realtá con numeri relativamente piccoli.
In questo periodo storico l'estremismo islamico é numericamente e geograficamente molto piú diffuso di quello cristiano; ma esistono entrambi.

Guest

Anche l'obbligo di mantenere il segreto è legge in USA, tant'è che per raggirarlo alcuni usano la strategia del "Canary Warrant"

Ansem The Seeker Of Darkness

50cent army? O 10?

Estiquaatsi
il principio comune alla base di tutte queste iniziative è che le società di telecomunicazione cinesi potrebbero essere costrette per legge a compiere atti di spionaggio, sorveglianza e monitoraggio per conto del governo, e sarebbero
addirittura costrette a mantenere il segreto a riguardo. Anche se non ci
sono prove concrete che ciò sia mai avvenuto


Ma a quale governo si riferisce questa affermazione?

Il principio comune è che tutti spiano, ma la chiamano intelligence o sicurezza nazionale.

https://www.wired.com/2015/08/know-nsa-atts-spying-pact/

Estiquaatsi

Non sono falle, sono buchi per la sicurezza nazionale!
https://uploads.disquscdn.c...

Aster

vuoi fare ricorso?!

stefano passa

e quello che fanno tutti, ma detto questo dove sarebbe la pulizia etnica in tibet????

cuccuruccu

Loro non fanno le invasioni classiche, a parte il Tibet dove fanno anche pulizia etnica. Loro fanno le invasioni economiche. Vedi cosa hanno fatto con l'africa. Prestiti su prestiti che non saranno mai ripagati e quindi... Cosi si conquista, non con la guerra o con una bandiera, ma con l'egemonia economica e politica.

Aristarco

Sono completamente indipendenti, quindi si sono una nazione e negarlo è da ignoranti

stefano passa

ma il paese casomai provincia, non è indipendente tra l'altro spiegami cosa avrebbe fatto la cina

Davide

Hanno solo influenzato la politica locale con lo scopo di annullare l'indipendenza del paese

Davide

Fatti curare

Accelerator

Abbiamo un imperialista nostalgico del colonialismo eh?

Accelerator

Non vogliono diventarlo, vogliono riprendersi il posto che appartenne loro per secoli prima della vergognosa invasione della Cina da parte degli occidentali.

Accelerator

Non attendibile di in quanto Wikipedia è filo-Occidente e anti-Cina, Taiwan appartiene alla Cina. Punto. Una nazione per essere tale ha bisogno che altre nazioni riconoscano la sua sovranità. E la stragrande maggioranza delle nazioni al mondo riconoscono una sola Cina. La gloriosa Cina del Partito Comunista Cinese.

Accelerator

No Hong Kong non ha nessun diritto di separarsi dalla Cina, e i manifestanti non sono tutta la popolazione di Hong Kong.

Accelerator

Mica tutta la popolazione è contro l’annessione, solo una parte dei giovani lo è. Sotto gli inglesi c’erano i famosi parchi vietato l’ingresso ai cinesi e ai cani.

Recensione e Riprova Google Pixel Buds Pro, rinate con l'aggiornamento

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città