
Economia e mercato 30 Lug
Apple e Google saranno sottoposte ad un'indagine in Giappone per verificare che le due aziende non abbiano condotto azioni contrarie al libero mercato nel settore degli smartphone e dei loro sistemi operativi. Lo riporta il Nikkei, secondo cui il governo locale si appresta a dare il via ad un'analisi in collaborazione con il regolatore antitrust ed un pool di esperti esterni.
Sotto la lente sono finiti in particolare i rapporti tra le due aziende americane e i produttori di smartphone: iOS e Android, si legge, rappresentano oltre il 90% dell'intero mercato giapponese, e questo non può non portare ad una verifica sulle modalità con cui sono stati stretti gli accordi tra le parti. Non solo: a quanto pare le indagini verranno estese anche a dispositivi diversi dagli smartphone, tra cui smart speaker e computer.
Come riporta il Nikkei,
il panel valuterà i rapporti commerciali in Giappone e se questi sono stati condotti in modo equo rispetto ai casi verificatisi all'estero. Il Governo potrebbe intensificare le norme antitrust qualora il panel dovesse riscontrare problemi nell'indagine.
Sta per aprirsi così un nuovo fronte legale per Apple e Google, già accusate in passato di posizione dominante sia in Europa che in Asia e in patria. Si pensi all'indagine Antitrust "del secolo" svoltasi negli Stati Uniti tra il 2019 e il 2020 che ha visto coinvolte anche Facebook ed Amazon (The Four, così vengono definiti i quattro colossi del web), o ancora al procedimento avviato a fine dello scorso anno nei confronti della società di Mountain View, in questo caso accusata di detenere il monopolio nel settore degli annunci pubblicitari.
Non sono ancora chiari tuttavia i confini dell'indagine - soprattutto nei confronti di iOS, considerando il fatto che il sistema operativo sviluppato a Cupertino viene utilizzato unicamente sugli iPhone, a loro volta prodotti esclusivamente da Apple. Discorso diverso vale invece per Android, visto che la sua distribuzione è diffusa e riguarda un numero elevato di produttori. Probabile a questo punto che la verifica da parte del Governo e degli Organi preposti venga estesa anche ai servizi offerti dalle due aziende, a partire dalle condizioni imposte da App Store e Play Store.
Commenti
il mio portatile MSI
Le suddette funzionalità c'erano pure ai tempi del 3310, tranne l'NFC.
Bastava andare sulla fascia alta.
Ricordo quando Wind importò nel nostro mercato la i-mode, trasposizione dei servizi web popolari in Giappone, flop pauroso, per non parlare dei NEC e Panasonic importati ogni tanto da Vodafone e 3 che floppavano puntualmente.
I telefoni con lo sportelletto giapponesi di cui parli avevano internet, email e nfc quando noi avevamo ancora il nokia 3310. Pochicaxxi
No, sui treni spesso è possibile trovare la carrozza rosa dedicata esclusivamente alle donne, ma normalmente il trasporto è promiscuo.
E non ti scordare il particolare migliore dei loro treni: carrozze separate per uomini e donne
Cioè quello per te è un esempio di tecnologia?
Il Giappone dovrebbe ringraziare, prima di Android e iOS noi almeno avevamo il Symbian, loro una roba oscena indietro di 10 anni montata su telefonini con lo sportelletto
Questa è una non notizia, solo una ipotesi dei giapponesi che faranno una cosa normalissima: indagare su ipotesi di reato. Si fa o dovrebbe fare in tutto il mondo.
Di huawei se ne fregano in Giappone. I giapponesi hanno combattuto varie guerre contro i cinesi nel secolo scorso e ancora non corre buon sangue.
Mettici che la Cina ha distrutto la supremazia giapponese nella elettronica di consumo…
Giappone.?!? Ospedale italiano: per avere copia della cartella clinica o ti rechi di persona o puoi chiederla inviando la domanda per fax. Nessun altro modo è ammesso.
Le backdoor entrano dalla porta sul retro.
E' un musicista.
La Fiducia e' al minimo storico.
Significa Vero.
Novi, vero cioccolato italiano :DDD
E' monopolio.
Ha comprato MAC :D
Anche io, di solito :D
Boh.
Eccerto, puoi usarlo.
Quasi tutti OS freeware.
L'e' vero maremma maiala!
Non paghi la quota di iscrizione.
Annamo bene :))))
Eccerto, Android o la la mela!!!
E' draconiana sta scelta :))))
Di nessuna e' meglio che due.
E' meglio :)
Non lo fo' piu' io.
Deve finire sta cosa.
Si alleano coi cinesi per sconfiggere i nipponici.
Che ci mette in Windows personalizzato lui?
Era meglio Harmony OS!
Anche questi si svegliano dopo 15 anni....ma cosa pensano di fare ormai?
l'industria giapponese è strozzata senza android che è opensource...sarebbe il collasso...gia adesso iPhone è lo smartphone più venduto in giappone, senza android gli altri competitor giapponesi uscirebbero direttamente dal mercato smartphone
Si ma i profitti vanno a Google, strozzando l'industria giapponese che non ha lo spazio per un suo s.o.
Ma sicuramente non possiamo paragonare il livello tecnologico del Giappone avanti anni luce con il nostro.
In Italia non riusciamo nemmeno ad avere i treni che viaggiano in orario, in Giappone se fanno un minuto di ritardo il capotreno chiede scusa ed all’ufficio per il pubblico rilasciano certificato di ritardo da presentare al lavoro.
sinceramente preferisco fare a meno del bidet stile star wars e non dover avere piu' a che fare col fax.
Siete i soliti gufi della domenica..ogni anno dite sempre le stesse cose e puntualmente ogni venite smentiti ahah
Non è che se un prodotto, hardware o software che sia, è ''proprietario'' automaticamente la legge non vale e le aziende possono spadroneggiare. Questo vale anche per i software open source. Per garantire il libero mercato, ci sono delle regole; una volta rispettate, se c'è una situazione di dominanza del mercato, sarà una situazione legittima.
Ma su Safari, il resto delle connessioni dello smartphone? È ovvio che il traffico maggiore di tracking è generato dalle applicazioni. Puoi elencarmi quali sono le app più scaricate in assoluto da App Store?
Approfondisci l'argomento. Con iOS 15 comunque safari ha incorporato un "simil" VPN (con alcune differenze) con una tecnologia two-hop ,è gratis e maschera l'indirizzo IP ai tracker. E poi ha anche lanciato iCloud Private Relay e Mail Privacy Prevention che hanno lo stesso scopo.
Harmony OS non conta zero per scelta manco da lontano. Conta zero per il ban imposto.
Detto ciò Google non fa certo i salti mortali per favorire prodotti concorrenti senza i suoi servizi.
Bipolio, non che non si sappia.
Due e mono ok
Vero, infatti ho detto che in quel caso è monopolio, ossia quando google interviene con i partner.
Ma per quato riguarda Android in sè, nudo e crudo, AOSP, quello non si può considerare monopolio in quanto, come detto sopra, completamente libero ecc.
Diverso discorso per IOS: vuoi IOS? Apple punto e stop. Lì c'è un "monopolio" del sistema.
:D
Non so se hai mai avuto a che fare anche solo con ROM AOSP.. ma sono comunque tranquillamente usabili. I servizi Google sono degli extra che bigG è riucita a rendere quasi indispindesabili per l'utenza più comune o mainstream; ciò non significa che siano indispensabili.
AOSP è una giacca completa, i servizi google sono gli extra come il bavero o la pochette :D
Sta cosa mette solo Android in posizione di vantaggio eh. Le personalizzazioni portano a differenze e maggior scelta per il consumatore.
Al contrario, un OS che è quello e non ha varianti o fork, come avviene per iOS e Windows è visto pure peggio
Che siano creati da zero o acquisti e supportati poi "poco importa". Un grande progetto di digitalizzazione e indipindenza digitale Europea penso sarà necessario in futuro (spero vicino)
Al massimo l’affossano: Sony, Sharp, Panasonic montano tutte android