Xiaomi ha un piano ambizioso: ridurre le sue emissioni di GHG del 98% entro il 2040

27 Aprile 2023 9

Xiaomi si è posta un obiettivo decisamente ambizioso per contrastare i cambiamenti climatici: ridurre le sue emissioni di gas serra del 98% entro il 2040. Questo riguarderà soprattutto smartphone, prodotti IoT, Lifestyle e servizi internet. Il piano Zero-carbon Philosophy punta in particolare su ricerca e sviluppo, logistica e gestione sostenibile dei rifiuti elettronici. Nuove tecnologie ed efficienza operativa saranno dunque alla base di questa strategia con cui l'azienda cercherà di migliorare le prestazioni e l'accessibilità dei suoi prodotti e servizi riducendone contestualmente l'impronta ecologica.

AZIONI PER IL FUTURO
  • Il primo step in previsione degli obiettivi 2050 è stato definito nel 2021: riduzione delle emissioni pro capite del campus del 4,5% entro il 2026 rispetto ai livelli del 2020. Xiaomi rivela che il 31 dicembre dello scorso anno l'obiettivo era già stato largamente raggiunto grazie ad una riduzione delle emissioni del 21,12%.
  • riduzione delle emissioni di ambito 1 (emissioni dirette di gas serra) e 2 (emissioni indirette di gas serra):
    • entro il 2030: -70% rispetto al 2021
    • entro il 2040: -98% rispetto al 2021
    • utilizzo di tecnologie a basse emissioni di carbonio, contratti di acquisto di energia verde e produzione energia rinnovabile in logo
    • coinvolgimento dell'intera filiera

COSA É STATO FATTO

Lo scorso anno l'azienda ha investito più della metà delle spese di R&S in tecnologie pulite, tra cui:

  • riduzione del consumo energetico degli smartphone del 30% rispetto alla generazione precedente. Ciò è stato reso possibile dall'impiego di tecnologie di risparmio energetico 5G come la banda larga autoadattativa e l'ottimizzazione energetica.
  • -70% nel consumo energetico del display con la Dark Mode
  • 57 milioni di kWh di consumo energetico e 24.852 tonnellate di CO2eq in meno con il sistema proprietario di ricarica rapida
  • riduzione uso imballaggi di carta di 0,3m2 (valore medio), -80 grammi di plastica per prodotto
    • Xiaomi vuole riciclare 38.000 tonnellate di rifiuti elettronici e utilizzare 5.000 tonnellate di materiale riciclato nei suoi prodotti.
    • espansione del programma di Trade-in ad altri prodotti riciclabili
    • promozione dello sviluppo di un'economia circolare tramite i prodotti ricondizionati. 2022: 94.000 smartphone, 5.600 scooter elettrici, 6.200 smart TV
    • durata dei materiali: utilizzo di materiali durevoli come ceramica, pelle sintetica di silicone

9

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Marcus

non vedo neanche un post sui nuovi POCO F5 e F5 PRO che verranno presentati ufficialmente il 9 maggio (annuncio ufficiale xiaomi), come mai?

Andrearocca
T. P.

troppo facile così!

Juza

Queste sparate mi fanno scompisciare. Voglio vedere chi se ne ricorderà nel 2040...

Meandmyself
papau

Smettessero di produrre tonnellate di roba inutile potrebbero farcela.

checo79

su quello che hanno in programma non mi esprimo su quello che è stato fatto mi pare una marea di cavolate su tutte il discorso di economia circolare, che appoggio ma coi numeri ridicoli e contando quanti prodotti sforna xiaomi stessa fa ridere .

Jotaro

Allora hanno Hulk come Green Sponsor?

Jinno

Il miglior modo per ridurre l'emissioni è chiudere la bottega

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video

Honor Magic 5 Pro (5100mAh): live batteria fine ore 23.20

Recensione Honor Magic 5 Pro: centrato in tutto ma non per tutti | Confronto S23 Ultra