
02 Marzo 2023
In linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) promossi dalle Nazioni Unite, Xiaomi ha annunciato il suo impegno per migliorare la qualità di informazioni sulla carbon footprint dei suoi prodotti e di estendere la misurazione a linee di prodotto più ampie. Xiaomi ha condotto un'analisi del ciclo della vita relativa alla carbon footprint (LCA) sul suo ultimo top di gamma, lo Xiaomi 13 Pro annunciato ufficialmente al MWC2023, che ha permesso di stabilire un processo completo e un modello metodologico per la valutazione della carbon footprint degli smartphone.
L'analisi, condotta in collaborazione con un'organizzazione esterna, ha consentito la misurazione delle emissioni totali di gas serra dall'estrazione delle materie prime fino alla produzione, alla distribuzione e stoccaggio a valle, all'utilizzo e all’eventuale smaltimento del prodotto. Per quanto riguarda Xiaomi 13 Pro, in particolare, le misurazioni hanno rilevato 62,8 kg CO2, una quantità conforme alla norma PAS2050 che garantisce l'accuratezza e l’affidabilità dei dati.
Attualmente Xiaomi, si legge in una nota, offre oltre 40 prodotti con opzione di risparmio energetico e utilizza il design One Paper Box per ridurre gli imballaggi fino al 40%. Con l'implementazione di questo sistema di gestione della carbon footprint, Xiaomi ha affermato di compiere un passo fondamentale verso il raggiungimento del suo obiettivo di sostenibilità, sottolineando il suo impegno nello sviluppo di prodotti eco-compatibili a beneficio sia dei consumatori che del pianeta.
Xiaomi, inoltre, ha confermato di impegnarsi a sensibilizzare il pubblico su uno stile di vita sostenibile insieme al National Geographic Magazine China che ha messo a disposizione risorse educative per incoraggiare i singoli e la comunità a comprendere gli effetti delle proprie scelte di vita sul pianeta e a scoprire così un modo di vivere più sostenibile e responsabile.
Commenti
Eh, tanto Giorgia l'ha tolto per tutti ora. Finita la pacchia.
Con tutta la spazzatura che xiaomi tira fuori andrebbe denunciata per inquinamento ambientale
Riproducetevi un pò meno.
Che gli devo dire.
E' solo una facciata e pure senza superbonus :)
Sono perfettamente d'accordo. A pochi interessare realmente, partendo da Apple in primis, la quale politica green è tutta solo una facciata.
porCO2 zio !!!!
Se lo producono in Cina con lo smog che hanno sarà sempre pieno di fuliggine.
ecco spiegata la motivazione dei prezzi!!!
sempre detto che l'anima ecologista ha il suo prezzo...
ma si un po' di greenwashing non fa male a nessuno, sicuramente alle loro tasche
Questa è la migliore di oggi.
Secondo me a loro non interessa niente dell'ambiente.
Vogliono solo vendere ancora di più.
Lo so che penso sempre male ma di solito ci prendo.
Dei cinesi a cui importa dell'ambiente?
Il mondo sta davvero morendo.
questo elemento non piace agli azionisti
Esatto. Meno prodotti, più supporto, meno costi o difficoltà di riparazione. Questa è una delle poche "ricette" attuali per ridurre l'inquinamento ambientale.
Ora producessero meno varianti redmi e li aggiornassero più tempo
E' molto più alta la quantità di CO2 prodotta, date le svariate bestemmie tirate dalla gente dopo aver letto che il 13 Pro costa 1.400€