MIUI 14 ufficiale in Cina: più ottimizzata, più sicura e più privata

12 Dicembre 2022 58

MIUI 14, basata su Android 13, è ufficiale in Cina: debutta insieme a Xiaomi 13 e 13 Pro, la nuova generazione di smartphone top di gamma dell'azienda. Come anticipato negli scorsi giorni, Xiaomi punta su efficienza, sicurezza e privacy. Project Razor è l'iniziativa che punta a ottimizzare all'estremo il consumo delle risorse di sistema, specialmente dal punto di vista della memoria volatile e di archiviazione. Tra i punti salienti:

  • Riduzione delle app preinstallate di fabbrica e aumento di quelle che si possono rimuovere
  • Compressione delle app usate di rado
  • In caso di file duplicati, solo una copia viene effettivamente salvata occupando spazio
COME CAMBIA LA HOME SCREEN

Xiaomi ha anche apportato modifiche piuttosto significative all'interfaccia, concentrandosi sulle tre forme che vedete nella prima immagine qui sopra - cerchio, "pillola" (sostanzialmente un rettangolo con due semicerchi come lati più corti) e "squircle" (quadrato con gli spigoli arrotondati). Sono adottate da widget e icone della home screen, che si può riempire con varie combinazioni e incastri. Le icone possono anche essere organizzate in cartelle, e uno screenshot lascia intendere che siano supportate addirittura le sottocartelle.

PRIVACY E SICUREZZA

Xiaomi ha detto di aver investito molto per migliorare la sicurezza del sistema operativo e la sua attenzione alla privacy. Uno dei dettagli più importanti è la riduzione del ricorso al cloud: la società dice che ora l'elaborazione delle informazioni avviene in locale per "oltre 30 scenari" - a cosa ci si riferisca esattamente con "scenari" al momento non è chiaro, causa barriera linguistica, ma è stata mostrata una funzionalità di riconoscimento del testo dalle immagini che sembra uno di essi. Xiaomi ha anche affermato di aver ottenuto diverse certificazioni da enti e ricercatori indipendenti.

AVANTI TUTTA CON L'IOT

Il settore IoT è sempre una delle grandi priorità di Xiaomi, specialmente in Cina; la società ha mostrato nuovi paradigmi di interazione dello smartphone con i dispositivi connessi - in particolare, la possibilità di mostrare ognuno di questi in "bolle" specifiche, ognuna con controlli specializzati a seconda delle necessità. Per esempio, con i prodotti audio è possibile usare il drag & drop per cambiare l'uscita. Inoltre, è previsto un layout a schede per tutti i dispositivi smart della famiglia Mijia.

PRIMI DISPOSITIVI SUPPORTATI E TEMPISTICHE

MIUI 14 inizierà ad arrivare a partire da febbraio 2023 (naturalmente il mercato di riferimento è sempre quello cinese) sui seguenti smartphone:

Per quanto riguarda i tablet, invece, bisognerà aspettare l'inizio di aprile 2023. Tra i primi dispositivi coinvolti figurano:

  • Xiaomi Pad 5 Pro 12,4, Xiaomi Pad 5 Pro 5G, Xiaomi Pad 5 Pro
  • Redmi Pad

Secondo XiaomiUI, questo è l'elenco dei dispositivi potenzialmente compatibili con l'aggiornamento, ma per ora non abbiamo tempistiche dettagliate o conferme ufficiali (la fonte è comunque molto attendibile).

XIAOMI

  • Xiaomi 12, Xiaomi 12 Pro, Xiaomi 12X, Xiaomi 12 Lite
  • Xiaomi 12S Ultra, Xiaomi 12S, Xiaomi 12S Pro, Xiaomi 12 Pro Dimensity Edition
  • Xiaomi 12T, Xiaomi 12T Pro
  • Xiaomi 11T, Xiaomi 11T Pro
  • Xiaomi Mi 11 Lite 4G, Xiaomi Mi 11 Lite 5G, Xiaomi 11 Lite 5G NE
  • Xiaomi Mi 11 LE, Xiaomi Mi 11, Xiaomi Mi 11 Ultra, Xiaomi Mi 11 Pro, Xiaomi Mi 11X, Xiaomi Mi 11X Pro
  • Xiaomi 11i, Xiaomi 11i Hypercharge
  • Xiaomi MIX 4
  • Xiaomi MIX FOLD
  • Xiaomi MIX FOLD 2
  • Xiaomi Civi, Xiaomi Civi 1S, Xiaomi Civi 2
  • Xiaomi Mi 10, Xiaomi Mi 10 Pro, Xiaomi Mi 10 Lite Zoom, Xiaomi Mi 10 Ultra, Xiaomi Mi 10i 5G, Xiaomi Mi 10S,
  • Xiaomi Mi 10T, Xiaomi Mi 10T Pro, Xiaomi Mi 10T Lite
  • Xiaomi Pad 5, Xiaomi Pad 5 Pro, Xiaomi Pad 5 Pro 12.4, Xiaomi Pad 5 Pro 5G

REDMI

  • Redmi Note 12, Redmi Note 12 Pro, Redmi Note 12 Pro+, Redmi Note 12 Discovery Edition
  • Redmi Note 11, Redmi Note 11 5G, Redmi Note 11 SE, Redmi Note 11 SE (India), Redmi Note 11 4G
  • Redmi Note 11T 5G, Redmi Note 11T Pro, Redmi Note 11T Pro+
  • Redmi Note 11 Pro 5G, Redmi Note 11 Pro+ 5G, Redmi Note 11 Pro 4G
  • Redmi Note 11S, Redmi Note 11S 5G
  • Redmi Note 11E, Redmi Note 11E Pro
  • Redmi Note 11R
  • Redmi Note 10 Pro, Redmi Note 10 Pro Max, Redmi Note 10 Pro 5G
  • Redmi Note 10, Redmi Note 10 Lite, Redmi Note 10 5G
  • Redmi Note 10T 5G, Redmi Note 10T Japan, Redmi Note 10S
  • Redmi Note 9 4G, Redmi Note 9 5G, Redmi Note 9 Pro 5G
  • Redmi Note 9T 5G
  • Redmi K50, Redmi K50 Pro, Redmi K50 Gaming, Redmi K50i, Redmi K50 Ultra
  • Redmi K40S, Redmi K40 Pro, Redmi K40 Pro+, Redmi K40, Redmi K40 Gaming
  • Redmi K30S Ultra, Redmi K30 Ultra, Redmi K30 4G, Redmi K30 Pro
  • Redmi Note 8 (2021)
  • Redmi 11 Prime, Redmi 11 Prime 5G
  • Redmi 10C, Redmi 10A
  • Redmi 10 Power, Redmi 10, Redmi 10 5G, Redmi 10 Prime+ 5G, Redmi 10 (India), Redmi 10 Prime, Redmi 10 Prime 2022, Redmi 10 2022
  • Redmi 9T, Redmi 9 Power
  • Redmi Pad

POCO

  • POCO M3, POCO M3 Pro 5G
  • POCO M4 Pro 4G, POCO M4 5G, POCO M4 Pro 5G
  • POCO M5, POCO M5s
  • POCO X4 Pro 5G, POCO X4 GT
  • POCO X3 / NFC, POCO X3 Pro, POCO X3 GT
  • POCO F4
  • POCO F3, POCO F3 GT
  • POCO C40, POCO C40+

Un Computer dentro uno Smartphone? Motorola Moto G100, in offerta oggi da Pskmegastore a 274 euro oppure da eBay a 330 euro.

58

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Gieffe22

tim

gianb92

Io ho installato una mltscam con un xml di Alessa e a 108 mpx posso dire che non sono male in piena luce perché croppando si notano i dettagli acquisiti che sono maggiori della cam stock.

gianb92
Darkat

Continuo a trovare i widget in stile iOS completamente inutili e invasivi: per il 99% sono tasti giganti per avviare le app che prima avevano una normalissima icona, a cosa dovrebbe mai servire tutto ciò? Fini puramente estetici per personalizzare la home? Ok, ma non mi sembra che siano così usati nemmeno dagli utenti iOS, figuriamoci su Android.
Puntiamo a renderli più produttivi qui che si può visto che Android è meno limitato sul multitasking e attraverso le api rispetto ad iOS. Così davvero non hanno senso

JakoDel

Come sempre qui ci troviamo molto d'accordo :)
la MIUI non è male in estetica, ma le gapps material you di default al posto delle app xiaomi la rovinano un po' secondo me. Dai un'occhiata alla originOS, è l'unica rom rimasta che mi da la vecchia sensazione di rom cinesissima, che o si ama o si odia. Anche la OneUI è carina, e soprattutto 0 tasti grandi come capanne. Però si ormai non ci sono più rom particolari, c'erano smartisanOS (ma l'azienda è ormai dormiente, era quasi letteralmente iOS 6 per android fino a Pie) e la Flyme che con la 9 si è appiattita a tutte le altre cinesi..

vegeta nexus 5X
matteventu

Quale personalizzazione di Android ritieni bella, per curiosità?

al3xb3rg

La peggiore interfaccia Android sul pianeta Terra

al3xb3rg
Rdl13
Developer
Master Kuoshu

Ultimamente stanno copiando (male) tutto: nomi, design, interfaccia, stile di marketing. Fanno quasi tenerezza.

Sbrillo

Bella di padella zio!

Gieffe22

non te ne fai nulla delle gcam (perisno i pixel sono pietosi con la gcam stock) se non carichi un xml degno di nota (arcide, matteo o rhq i migliori al momento)

vegeta nexus 5X
matteventu

Con l'oscena trasformazione di Android 12 e successivi in versione "stock"/by Google, sto iniziando a guardarmi intorno... MIUI non la uso ormai da quasi 10 anni, esteticamente è ancora bellissima anche se meno "distinta" rispetto a come lo era nel 2011-2013...

Molto curioso di provarla di nuovo.

Non mi sembra di aver detto qualcosa di molto diverso da te...non capisco

HeySiri
zdnko

cosa serve un gatto sullo schermo? 8-\

Mako

non sanno più come copiare iOS, hanno finito le idee

Rdl13

Da possessore di smartphone Xiaomi (mi note 10 pro) non sono d'accordo. Il software è buono e bello ma assolutamente da migliorare, ci sono diverse piccole sbavature qua e là

IDGAF

https://uploads.disquscdn.c... mettila una patata in fondo al commento la prossima volta

mattia

Avranno rimesso il Dc Dimming sui display amoled? Lo spero ma ne dubito

matrix

il tcpdump installato su system e che una volta ho visto attivo!

Big G

Informazioni ad caxxum. Spero abbiano veramente ottimizzato il tutto, la qualità del software di Xiaomi è pessima in confronto ad altri

Giulk since 71' Reload

Avevo provato tempo fà un gcam preparata su XDA per quel modello, ma i risultati li trovavo tutt'altro che impressionanti rispetto l'app cam stock, però era quasi un anno fà, magari poi sono uscite versione migliori...

Valentino Rendina

Aggiungete pure più simile ad IOS

Mister X

Molto meglio la Ciao OS, molto più sicura e soprattutto italiana

vegeta nexus 5X

Ormai la storia dei bug della MIUI è come quella dei lag nei samsung...non vedo un bug degno di nota da anni...qualche cagatin4 la fanno ancora (tipo il contatore dei GB che non si resetta il giorno del mese impostato, o la suoneria della sveglia che a volte non è quella selezionata, capitato 2 volte)...il "problema" attuale della miui sono le funzioni castrate a livello di sistema e grafica a seconda della rom e dello smartphone

Lele Prozac

qualche esempio?

Quello si ma niente vieta di implementare entrambe le soluzioni a seconda del contesto tipo app in primo piano o se sei nella home...ma tanto temo sia solo una questione di forma dell'icona

forse più immediato che andarlo a cercare sulla home e avere il pillolone tra le balle anche quando non serve, ma magari si riduce quando utilizzato.

Effettivamente per come la proponi tu sarebbe una bella soluzione...se invece restasse solo una semplice variazione di forma (come temo) sarebbe abbastanza marginale

yourrisk

Avete dimenticato "più buggata"

ErCipolla

Beh i widget di quel tipo su Android esistono da 10 anni, senza dover scomodare la dynamic island... io mi immagino siano essenzialmente quello, magari con più integrazione essendo app di sistema (es: coi normali widget se non sbaglio non puoi avviare direttamente lo scatto foto / registrazione video per questioni di sicurezza).

Ripeto, speculazioni basate sul nulla eh... però ci sta come ipotesi. Fare solo l'icona "allungabile" senza nessuna funzionalità mi sembrerebbe un esercizio inutile...

Dici per integrare controlli simili a quelli dell'isola magica di apple? Avrebbe più senso integrarli nell'area di notifiche.

Giangiacomo

MIUI 14 ufficiale in Cina: più ottimizzata, più sicura e più privata, ma non per il governo Cinese *title fixed ahah

MK50

Forse intendevi dire "Più privAHAHHAHAHAHAHAHAHtAHAHAHAHAHAHAHAH!!!!!", giusto?

Ma bisogna smanettare per quella come qualsiasi altra rom...c'è una bella differenza tra le funzioni della rom cinese e quella global, e nella global stessa a seconda dello smartphone...sezioni di grafica, voci nelle impostazioni e app di sistema con metà delle funzioni, limitate dalla versione della rom o alla versione dello snapdragon serie 8...come che uno snap 780G (che come prestazioni è praticamente un serie 8) non riesca a visualizzarle correttamente i nuovi wdget, per dirne scem4 una caso...scelte ridicole per pompare i top di gamma

ErCipolla

Potrebbero essere dinamiche/interattive... tipo che mentre stai registrando mostrano i controlli per fermare/mettere in pausa o cose del genere. Semplice ipotesi ovviamente...

MAv

Io su più recensioni avevo letto tre major release dichiarati.

non ho ben capito l'utilità delle icone giganti del registratore vocale o della fotocamera

Gieffe22

quel sensore di 100mpx non ha nulla, tutto marketing di samsung per spingere gli oem a farne incetta, è un sensore troppo troppo piccolo per fruire anche in pieno giorno di quella risoluzione. Va praticamente usato sempre e solo a 12mpx binnati, e in quel caso la cam stock è il solito mappazzone tipico degli oem, solito effetto acquerello predominante con sharpening eccessivo, in più la notte soffre causa assenza di ois come dicevo, quindi non potendo allungare il tempo di scatto inizia a far fatica.

Con gcam sfruttando gli xml sviluppati da chi ne capisce un minimo di giorno lo si sistema totalmente, qualsiasi telefono con gcam di giorno diventa un cameraphone con un xml sviluppato a dovere, al netto di quei 12mpx che a me da fotoamatore starebbero stretti per una serie di motivi che non sto qui a dire, cose abbastanza tecniche per un forum come hdblog). Il problema è che di sera senza ois, semplicemente manca luce quindi ci sono due vie, o prendersi una foto buia, o permettere di gcam di salire a livello folli di iso e beccarsi una foto usabile ma qualitativamente meh... se solo avesse avuto l'ois tutto ciò non sarebbe stato nemmeno un problema, che gran peccato, gli sarebbe bastato riproporre il setup camere di 10t pro e invece fecero un downgrade clamoroso.

Però ripeto, al prezzo pagato, il sensore che monta è oro colato al netto dell'assenza di ois.

T. P.

AHAHAHAHAHHAHAHA

Gieffe22

curioso di provarla sul mi 10. Quasi a cavallo dei 3 anni (il mio farà 3 anni a maggio) non posso che ritenermi soddisfatto, gira come il primo giorno (merito di 865 ma l'ottimizzazione xiaomi si è sempre rivelata ottima, al netto della vecchia miui 12 peggiorata a mio parere, poi corretta con la 12.5), la batteria dura ancora circa 6 ore di schermo sotto wifi e circa 4-5 sotto dati (da nuovo rispettivamente 8 e 6 circa, ora piu ora meno), e da fotoamatore la cam di questo telefono si rivelò esser unica per un raw lover come me. Il supporto si è sempre rivelato decente, il primo anno ogni mese riceveva un update, dal secondo anno ogni 2-3 mesi ma costantemente. Resta quella nota stonata del sensore di prossimità, ma come ho sempre detto per il mio uso fortunatamente non ha mai impattato chissà quanto. Probabilmente lo terrò un ulteriore anno salvo beccare qualche offerta pazza su un prodotto dotato di imx989 (che tuttavia non mi offrirebbe la duttilità di hmx nel quotidiano al netto della maggior luce catturata in caso di lowlight, quindi non sono convinto, al punto tale che mi toccherebbe comunque portarmi dietro il mi 10 ipoteticamente).

Sarà dura decidere se, quando e con cosa cambiarlo. Ahimè, piaccia o no a molti, devo dire che sul lungo periodo si è rivelato essere un telefono ben migliore del mio s7 edge, che a sua volta era stato un prodotto che mi aveva totalmente lasciato soddisfatto, dopo averlo usato per ben 4 anni, ma mentre lì era possibile scorgere un invecchiamento costante seppur lento, sul mi 10 questo invecchiamento è francamente inesistente prestazionalmente (confrontato e riconfrontato anche con prodotti top gamma 2022 e gira praticamente a fotocopia, nonostante mai formattato e infarcito di 150 gb su 250), e solo marginalmente lauto autonomia (a riguardo a carica completa aida64 segna 4000mah su 4800 che era da nuovo, quindi usura modesta, nonostante sia sempre stato caricato a 33w, ricarica rapidissima per i tempi con i rivali che offrivano le 20w e 10w e tutt'ora di buon livello).

Ripeto, piaccia o no a qualcuno, la mia esperienza personale è positiva, così come quella di amici e familiare, con l'eccezione di un poco f3 che dal day 0 al lancio ad oggi ha sempre dato problemi di riavvii spontanei, ma parliamo di un telefono su circa 15 (forse più) che abbiamo in casa, peraltro caduto in terra proprio i primi giorni, quindi sempre rimasto il dubbio di eventuali problemi hw causa caduta).

Se iniziassero a metter ovunque sensori di prossimità dignitosi (come pare stiano facendo però ultimamente) non potrei che continuare a consigliarli.

Davide Lapedota

C'è sempre la Xiaomi eu

Giulk since 71' Reload

Confermo in tutto e per tutto quello che hai scritto :), tra parentesi anche io l'ho preso con l'offerta operatore a poco più, ma comunque a un prezzo finale ancora più basso del prezzo a cui viene venduto oggi.

Nel mio caso ho avuto qualche problemino all'inizio, poi sistemato con gli aggiornamenti, il telefono è iper reattivo e va obiettivamente bene al momento

Per il discorso aggiornamenti, troverai mie lamentele anche qui sul forum di HD ( avevo scritto anche su XDA ) visto che il mio NON si aggiornava proprio, è un NO BRAND EU e non trovava mai gli aggiornamenti, quindi ho cominciato a installarli io e senza passare per il Recovery, su Xiaomi è possibile installare il giusto pacchetto zip dal menù aggiornamenti ( con le ultime versioni va sbloccato prima in maniera semplice ), ho fatto vari aggiornamenti cosi, spostando lo zip sullo smartphone e aggiornando dal menù senza problemi, ora l'ultimo aggiornamento invece me lo ha scaricato via OTA normalmente, si vede che era proprio un bug

Discorso fotocamera controverso, si la mancanza della stabilizzazione si fà sentire, i video sono decenti ma nulla più, le foto sono altalenanti, il problema principale è quello, può fare ottime foto come pessime, dipende dallo scatto, dal soggetto, dal momento, da questo punto di vista è poco costante, io con la 108mpx ho fatto foto anche eccellenti, ma se te lo porti in vacanza devi mettere in conto che su 100 foto, dieci potrebbe fartele proprio male :(

La ricarica 120w è impressionante, di fatto me ne frego quando caricarlo, quando mi serve attacco il caricatore e in pochi minuti sta al cento per cento, e poi comunque ha una ottima autonomia

Rimane il problema se sensore virtuale che proprio sul mio fà abbastanza pietà xD

Insomma come dici tu, un ottimo smartphone con qualche sbavatura di troppo, quello che manca a Xiaomi è proprio quello, un pò più di cura e attenzione

Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo

Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video

Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze

Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video