Xiaomi rincorre Apple: vuole diventare il più grande produttore di smartphone al mondo

11 Febbraio 2022 186

Xiaomi è già uno dei marchi più forti al mondo nel settore degli smartphone, come testimoniato anche dal secondo posto raggiunto nel mercato italiano nel corso del 2021. Ma non si accontenta, e punta ancora più in alto. A dichiararlo sul proprio profilo Weibo, senza troppi giri di parole, è il fondatore e amministratore delegato del colosso cinese, Lei Jun:

Il nostro obiettivo è raggiungere Apple in termini di prodotti e di esperienza, sotto tutti i punti di vista, e di diventare il più grande brand di smartphone di fascia alta in Cina nei prossimi tre anni.

E tre anni sono anche la finestra di tempo fissata da Xiaomi per raggiungere l'altro obiettivo, quello su scala globale, piazzandosi sulla vetta del mondo: una visione decisamente ambiziosa non solo per le proporzioni, ma anche per le tempistiche particolarmente ristrette rispetto alla grandezza dell'impresa.

È interessante notare come al centro delle parole di Lei Jun ci siano gli smartphone di fascia alta, laddove Xiaomi - in particolare in Occidente - ha costruito invece il proprio successo sui prodotti di fascia media o ancora più economici. L'azienda, insomma, sta marciando spedita verso un cambio di paradigma: anche perché sono proprio i flagship a garantire i maggiori margini di guadagno.

UNA QUESTIONE DI VITA O DI MORTE

In riferimento alla lotta ai vertici del mercato, non a caso, Lei Jun utilizza una metafora bellica, parlando di una questione "di vita o di morte", assolutamente cruciale perché l'azienda possa continuare un percorso di crescita. Con l'attuale modello di business, evidentemente, i margini di espansione sono ormai minimi, e quindi bisogna spingere in altre direzioni.

Ma come ha intenzione Xiaomi di conquistare questi traguardi? Anzitutto investendo nel breve termine in ricerca e sviluppo: sempre Lei Jun ha precisato che sono stati stanziati ben 100 miliardi di yuan, ovvero l'equivalente di 13,8 miliardi di euro, per i prossimi cinque anni. E per imitare il modello vincente di Cupertino la strategia prevede di aprire oltre 20.000 nuovi store al dettaglio in Cina da qui al 2025, che andranno a sommarsi ai 10.000 già attivi sul territorio nazionale.


186

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Mr. Robot

Si si hai ragione ma é proprio per questo che, secondo me, l'acquirente deve scegliere il prodotto secondo il target a cui appartiene.
Il boomer di turno, senza offesa sia chiaro, trova in Xiaomi dispositivo che funzionano, affidabili e, cosa da non sottovalutare, ben costruiti. Su questo target di mercato aggiornamenti e supporto hanno un'importanza secondaria; duttilità fotografica, qualità video buona, materiali e assemblaggio di qualità e una bella batteria fanno la differenza.
Mia madre ha ancora un Mi A1 e mia sorella un Mi A2. Mio fratello un Mi 9T e, nonostante i maltrattamenti e l'uso stressante ed intenso, non hanno perso un colpo.
Ovvio se poi mi arriva il fetic1sta dell'animazione ha solo da scegliere iPhone ma siamo sempre lì: a guardare le esigenze.

Larga parte del mercato trova in Xiaomi uno strumento utile che svolge i suoi compiti egregiamente e con costi contenuti.
Non sono telefoni per appassionati ma hanno palesemente un obbiettivo di mercato diverso da quello degli altri competitor e, a modo loro, portano comunque innovazione: la fotocamera del Mi 11 ultra é tanta tanta roba.

Undertaker, always banned

https://media2.giphy.com/me...

Researchspace

Mi riferivo alla parte software con la relativa gestione dei numerosi terminali che il comparto hardware..

Mr. Robot

Bhe ha portato innovazione però. Il display posteriore, la qualità video altissima, il sensore più grande mai visto su smartphone con un effetto sfocato ottimo ed oggettivamente superiore agli altri competitor. Ce lo smartphone "perfetto" ovvero l'ultra top di gamma Samsung, ultra aggiornato e supportato e colmo di infinite funzioni, potenza e qualità e poi ci sono smartphone ottimi e squilibrati con prestazioni assurde in alcuni campi e pecche che fanno storcere il naso in altri ambiti.

Mr. Robot

Parlando della Serie Note sono rimasto alla 9 e la qualità è da vero alta. Anche il Poco X3 di mio padre è veramente performante. 200€ per i 120hz e quelle prestazioni non è da poco. Secondo me dipende dai dispositivi. Samsung te li fa pagare carini suoi dispositivi sulla fascia medio-bassa.

Piero

Quindi? cosa centra la tua stupida risposta se l'articolo parlava di quello ?

Antonio63333

Gurda che ho un Mi9 come cellulare, ma il rapporto qualità prezzo che avevano fino alla serie 9 (che è quella che citi anche tu) non ce l'hanno piu.....

Giuseppe

facile produrre telefoni (tutti uguali)...e il supporto software?

Vabbè per quelli esistono i feature phone.
Purtroppo lo smartphone riceve chiamate ed messaggi, Se vedi le barre delle notifiche di Android pure io faccio fatica a gestirle. Non so perché mi arrivano pure le notizie mah

mttm

Beh stanno pure ì complottisti ed i coprofagi, qui si parla di persone con un minimo di criterio, gli aggiornamenti li fa da solo l’iPhone nelle ore notturne.

Researchspace

Si ma Xiaomi non fa più solamente smartphone da 200€ ma anche da 400€, 800€ e oltre i 1000€
Quando si comincia a entrare su queste fasce il mercato pretende più attenzione e più cura del prodotto.. a 200€ si può chiude un’occhio su un terminale da 800/1000€ no..
Se vuole davvero essere grande non può concedersi passi falsi su questo mercato competitivo..
Non basta far uscire centinaia di modelli o pompare hardware per conquistare la vetta se dopo non ti occupi appieno di loro…

Mr. Robot

Hai ragione però è anche vero che con 200€ ti porti a casa dispositivi con 6 gb di ram e snapdragon 860. Insomma bisogna cercare di essere obbiettivi da questo punto di vista e credo che valga la pena perdere quei 15/20 minuti di tempo per togliere la pubblicità e disinstallare qualche app.

Ma è così in ogni ambito; voglio vedere un motociclista che prende una moto e non fa manutenzione ordinaria alla catena...mica puoi portarla dal meccanico ogni 500 km. Mi sembra un pò un appiattimento cerebrale questo (inteso in generale).

Per quanto riguarda le foto intendevo che proprio le semplici regole di composizione ed editing non sono minimamente conosciute da nessuno. Instagram e gli smartphone hanno dato accesso ad una nobile arte, che nemmeno io conosco davvero da semplice appassionato, che stanno letteralmente distruggendo con obbrobri scattati con smartphone da 1000/1200€. Non voglio sindacare su quello che una persona deve o non deve fare con i suoi soldi. Valuto oggettivamente la cosa e asserisco con decisione che i risultati ottenuti, dai molti che addirittura mettono in bio la marca del dispositivo con cui scattano, sono impietosi.

"Lo compro per la camera" "lo compro per le prestazioni" e poi l'utilizzo della batteria segnala 30% facebook, 30% instagram e 40% whatsapp...non ci siamo.

Mr. Robot

Guarda per 250€, con i suoi Redmi Note 9Pro e 9s, offrono un'ottima esperienza utente sulla fascia dei 40/50 anni dove non si bada troppo a certe finezze ma si va sulla sostanza.
Mio padre in primis ha il suo Pocophone X3 che funziona una meraviglia e, per quei 200€, ha un dispositivo che ha un ottimo hardware ed una batteria capiente per poter fare quello che vuole.

Vedo in primis il tecnico informatico del nostro ufficio che ha il suo Pocophone F1, tutto moddato, col quale porta avanti più che agilmente svariati compiti come: la gestione da remoto del suo nas casalingo, l'accesso in remoto a tutti i computer e server clienti, app per gestione di nomi utenti e password ecc...

Researchspace

Xiaomi come altri marchi ha in favore il poter tingere dalla community, ma ci metto un bel però.. dato che sono del parere che deve essere la suddetta a cominciare a darmi qualcosa in più, senza che io ci perdo dietro del tempo.. e ti parlo da uno che ha avuto le mani nel modding dai tempi di Gingerbread per cui più di un decennio..
Nel 2022 chiedo che un smartphone funzioni già a dovere per un periodo di più anni senza che sia io a farlo..
Per quanto riguarda l'uso che fanno le altre persone non mi permetto di sindacarlo. mentre per il reparto fotografico sono convinto che dovrebbe garantirmi un più che buon scatto già nel punta e scatta senza fare molti passaggi.. mentre per le basi relative alla fotografia meglio che si adoperano altri prodotti più indicati..

Mr. Robot

Ma chi da supporto negli anni? Hai mai visto un dispositivo migliorare costantemente nel tempo?

Mr. Robot

Il supporto è una cosa che va analizzata. Non basta sfruttare la dopamina che la notifica del "Nuovo aggiornamento" regala. Bisogna anche andare a vedere cos'è quell'aggiornamento.
In casa Apple ho provato personalmente il loro "supporto". Avevo iPhone 6 plus e, uscito il 6s, mi trovo il loro "supporto" che mi permetteva di usare la funzione "Hey Siri" solo ed unicamente con il dispositivo collegato alla corrente elettrica. Cosa che per il 6s liscio, e con meno batteria, non succedeva.
Ti potrei parlare anche dell'aggiornamento che ho fatto, sempre al mio 6 plus, che serviva unicamente a fixare i problemi col freddo della batteria di iPhone X.
Un esempio odierno è il face ID per la mascherina disponibile solo per iPhone 12 e 13.
Questo non è supporto ma gambizzare consapevolmente i dispositivi vecchi.

Per quanto riguarda il mondo android il problema è invece il software, molto più complesso e ampio di iOS. iOS un sistema chiuso, tipo i software preinstallati che trovi sui pc giocattolo della clementoni. Qualsiasi Android che prendi in mano, da Android kitkat (che mi ricordi) se ci colleghi a casaccio un mouse ed una tastiera li trovi già preconfigurati e funzionanti. E' un sistema completo a 360°C che gira su qualsivoglia hardware ti possa venire in mente. Ci sono delle difficoltà in termini di costi ed energie non indifferenti per supportare VERAMENTE un dispositivo. Tutte cose che potrebbe fare l'utente personalmente con qualche nozione di base e due ricerche su internet ma, conoscendo questa generazione SIA MAI che qualcuno qui debba usare la testa per più di 15 secondi.

dicolamiasisi

dovrebbero estendere il periodo di update

Mr. Robot

Xiaomi viene considerata un marchio di "bassa" qualità nel senso che tra pubblicità, cura del software ed aggiornamenti può sicuramente far storcere il naso. Ci sta ma ci sta per gente come il sottoscritto, che il dispositivo di casa Xiaomi lo ha acquistato, e che ancora tiene in vita smartphone vecchi di anni con root, rom "cucinate" e app che, con i permessi di root, permettono di gestire hardware e software anche in maniera profonda. Qui stiamo parlando dell'acquirente "consumer". Il classico personaggio che, qualche settimana dopo aver acquistato il telefono, lo usa per piantare i chiodi perchè ormai l'esaltazione del nuovo prodotto è sparita. Gente che, quando apre l'app fotocamera, lo fa senza nemmeno avere le minime basi relative alla fotografia, che butta la foto in lightroom e sparacchia verso l'alto la voce "HDR" "sfruttando" la potenza della cpu. Stiamo parlando di gente che ha ancora grossi dubbi sulla differenza tra ram e rom; gente che tutta questa tecnologia, che in termini di sacrifici energetici, umani e di sfruttamento del terzo mondo pesa molto, non se ne fa niente. Vorrei un mondo con più auto in pronta consegna che iPhone per pirolni 16enni esperti di TikCock e instagrammer. Perchè alla fine lo spate bene...il 90% di voi fa foto schifose e usa solo giochini e social...

mttm
Fabrizio

Si, Infatti. Ma già da qualche anno i medio bassi hanno raggiunto un buon livello di affidabilità e di qualità su ciascun lato (commisurato alla fascia di prezzo ovviamente). Lo dico avendo preso sempre medi gamma ed avendo fatto acquistare vari medi e medio bassi a parenti ed amici.

Kale Nahele

vero, Apple e gli altri si metteranno in panchina a osservare questi ragazzi senza fare nulla.

sucaloro

Alcatel molto più stabile

Antonio63333

I prezzi non sono più quelli di qualche anno fa, oramai si sono allineati.

Certo, è per i capi di stato…
Ma io perché mi ci provo pure…
Ciao

fabrynet

Fanno quasi tenerezza.

Undertaker, always banned

https:// www .melablog .it/post/iphone-in-cina-smartphone-piu-venduto-del-2021/

Undertaker, always banned

https:// www .melablog .it/post/iphone-in-cina-smartphone-piu-venduto-del-2021/

Researchspace

Scusami.. posso essermi espresso male.. ti davo ragione, si nel senso che non è ancora un marchio sempre affidabile.
Può andare bene per chi non ha delle tante necessità o chi cerca un prodotto economicamente contenuto.. per il resto ci sono altri brand,
Apple e Samsung su tutti.

sailand

Scusa ma se ammetti ci siano modelli o esemplari che possano essere afflitti o meno come potrebbe mai essere considerato un marchio affidabile? Non parliamo di singoli guasti in singoli esemplari o di bug software sempre prontamente risolti ma di problemi di carenze nello sviluppo software o di affidabilità generale presenti a macchia di leopardo.
Il solo fatto che fra varianti cinesi o global ci siano profonde differenze di trattamento basterebbe ma qui addirittura ci sono casi in cui il supporto software delle versioni global sia stato chiuso in anticipo con aggiornamenti non ricevuti in ritardo ma per nulla!
Addirittura è stata creata una realtà europea che prendendo versioni cinesi già rilasciate le modifica per creare dei firmware europei che hanno aggiornamenti che le versioni global a volte non riceveranno mai!
Una sorta di modding che però usa tranquillamente il marchio ufficiale xiaomi.

Resta una alternativa economicamente valida solo a patto di non avere certe esigenze di sicurezza e affidabilità altrimenti discorso chiuso, non mi fregano più. Ovviamente a queste condizioni i sogni di essere leader non di sole vendite è per me ridicolo. Apple e Samsung restano di un altro livello, forse Huawei avrebbe potuto raggiungere le vette senza il ban ma non certo questa Xiaomi.

salvatore esposito

certo... dire la verità e argomentare non è il tuo forte

lucas

Lecito essere scettici ma Xiaomi ha delle frecce al suo arco: ricarica rapida molto interessante e fascia media davvero ben congegnata. sui top però la strada è ancora un po' in salita, per quanto mi riguarda Xiaomi 11 ultra è stato abbastanza deludente.
Certo dovrebbero rivedere la resistenza alle cadute ed eliminare il vetro nella parte posteriore.

Ocram

Consigli per raggiungere Apple:

Evitare di produrre 129384773892 telefoni all'anno,
Dare un supporto di 5 anni ai telefoni (iphone 6 viene ancora aggiornato),
Evitare di fare una UI clone di iOS ma usare un po' di creatività,
Evitare di produrre pattume inutile (già detto?)

Matvej Bolkonskij

Produttore di pattume immagino

Researchspace

Parer mio si.. come ho scritto in precedenza dipende da che terminale che si prende.. addirittura in passato e capitato più volte che il supporto cambiasse da una variante all'altra dello stesso modello.. questo è causato per il fatto che si mette in commercio valanghe di modelli..

ADM90

Concordo

Mariux Revolutions

https://uploads.disquscdn.c...

Vive

Io li ho visti con la MIUI 11, era un bug noto.

Vive

La MIUI sembra una parodia di iOS.

Ci possono riuscire giusto con l'aiuto di mamma Cina e prezzi scorretti, almeno fino al prossimo ban.

sailand

Quindi sostanzialmente non è ancora un marchio sempre affidabile.
Per me è amen.

sailand

Le patch sono importantissime e non andrebbe trascurato che siano frequenti e tempestive.
Ma ci sono cose per la sicurezza che solo una nuova release può introdurre, non bastano le sole patch.

Fino a qualche anno fa la sicurezza non era così basilare ma da quando gli smartphone sono divenuti doppio fattore di autenticazione e li usiamo come strumenti di pagamento, di gestione delle nostre finanze, di sicurezza (allarmi, telecamere, controllo dei veicoli, ecc.), della nostra salute, delle nostre identità e dei nostri documenti non possiamo più trascurare certi aspetti e la pandemia ha esasperato il tutto ma anche quando sarà passata le nuove esigenze resteranno.

Purtroppo non tutti se ne rendono ancora conto, persino fra i cosiddetti informati non è onnipresente questa consapevolezza.

Chicco Bentivoglio

Cosa c'entra con il numero di vendite?

Ciroterrone

Allo stesso tempo se produci una sola linea di smartphone all'anno con il tuo os proprietario è facile essere prima

Mauricio

Facevo l'esempio di un collega con MI9, con patch ferme a 06/21, da luglio a adesso sono state chiuse circa 270 falle di sicurezza (ho contatto solo i livelli critico e alto).
Si accontentano delle "eye candy" degli aggiornamenti Miui, senza capire che il supporto per un SO è tutt'altra cosa.

salvatore esposito

il discorso è sempre lo stesso, si accusò huawei di essere controllata dal governo ma solo gli USA dicono alle proprie società con chi possono o non possono fare accordi commerciali.
se fosse stato solo per il 5g, perché non dare la licenza a Google per fornire i servizi? invece Microsoft non ha avuto problemi ad ottenere la licenza.
doveva chiaramente essere smontata sul mercato smartphone.

Zoo Station

Ma quale sicurezza??!!! Per cosa? Ma che siamo tutti Capi di Stato?
Stai ad invocare questa sicurezza, che poi si fanno fregare dal finto SMS bancario!
Ben vengano tutti gli aggiornamenti che vuoi, ma ha ragione l'utente che ti ha risposto prima!
Alla gran parte delle persone, degli aggiornamenti non frega una pipp4, perché neanche sanno che versione di Android o di iOS hanno!
Mio suocero usa un Huawei del 2017, fermo chissà a quale patch di sicurezza, usa le solite cose più l' App per la sua postepay Revolution e lo spid con l'app IO.
E gli unici pericolo sulla sua sicurezza sono i soliti SMS truffa che può ricevere chiunque, ovviamente cestina tutto perché capace di capire.
Per il resto non ti preoccupare,si vendono milioni e milioni di smartphone ogni anno, secondo te a chi li vendono? Li vendono anche a quelli che se li cambiano ogni anno, ogni due anni, per manie compulsive di avere l'ultimo modello e così hanno pure l'ultimo software aggiornato e sicuro dagli hacker russi!

Zoo Station

Se fosse così, perché il governo cinese non ha inventato una mossa contro Apple per bannare le vendite degli iPhone in Cina?

Zoo Station

Se hai avuto uno Xiaomi con quei problemi, credo che tu sia stato sfortunato.
Non sto dicendo che gli Xiaomi sono il massimo in stabilità ed ottimizzazione software, ma non ho mai sentito di riavvii forzati più volte al giorno!

Roberto

Esatto!

Zoo Station

E poi il governo cinese:nuovo virus,CAPUT!

Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO

Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO

Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis

Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione