
Android 28 Dic
31 Gennaio 2022 27
Xiaomi cambia CEO: secondo fonti cinesi, Lei Jun avrebbe lasciato la carica per dedicarsi al progetto automotive dell'azienda cinese. Mancano le conferme ufficiali, per quelle ci sarà tempo nel corso delle prossime ore, ma a quanto pare dopo che la notizia è trapelata sui media asiatici lo stesso (ex) numero uno dell'azienda avrebbe ammesso il cambio di mansione.
Nessun pensionamento anticipato o bocciatura, dunque, ma solo un cambiamento strategico "molto comune all'interno di realtà grandi come Xiaomi" - così avrebbe detto Jun interpellato dai giornalisti. É comunque una notizia che coglie impreparati gli addetti ai lavori, inattesa più nei tempi che nel fatto in sé. Il CEO dimissionario è anche fondatore della società, e a lui si deve la fortissima crescita di un brand che è riuscito a raggiungere la terza posizione sul mercato internazionale: solo nel 2021 ha registrato una crescita del 28%, frutto della spedizione di oltre 190 milioni di smartphone con un market share passato in un anno dal 12 al 14%.
E i piani per il futuro non sono da meno: un mese fa lo stesso Lei Jun aveva ammesso senza troppi giri di parole che Xiaomi sarebbe diventato il brand numero uno sul mercato smartphone entro il 2024, battendo la concorrenza di Apple e Samsung. La strada è del resto già tracciata, considerando anche il fatto che proprio Xiaomi si sta giocando con Apple la seconda posizione in Europa, complice una crescita annua nel Vecchio Continente del 51%.
Il cambio al vertice avviene in un momento particolarmente caldo per Xiaomi, che ha di recente rinnovato la propria proposta sul mercato smartphone lanciando la serie Xiaomi 12 - costituita dai modelli 12, 12 Pro e 12X - e la gamma Redmi Note 11 in Europa. Ma nell'universo Xiaomi non ci sono solo gli smartphone: il Gruppo da tempo diversifica la sua attività operando in altri settori, dall'internet delle cose sino all'automotive, quest'ultimo probabilmente la vera nuova sfida su cui il management si concentrerà nell'immediato futuro.
Del resto la data rivelata dallo stesso Lei Jun per il debutto dell'azienda nel settore auto è decisamente vicina: 2024. Con investimenti cospicui - 1,5 miliardi di dollari subito, 10 miliardi per i prossimi 10 anni - l'intenzione è quella di conquistare subito quote di mercato costruendo veicoli elettrici smart. E Lei Jun sarebbe la persona a cui è stato affidato il comando: non un passo indietro, dunque, tutt'altro. Se questo cambio di mansione venisse confermato ufficialmente, mostrerebbe la ferma volontà da parte di Xiaomi di diventare un player di primissimo piano non solo nel settore mobile, ma anche in quello automotive.
Attendiamo a breve comunicazioni in merito al manager che assumerà la carica di CEO al posto di Lei Jun.
Commenti
Bingo
Guarda Samsung ne ho avuto diversi, ho sempre avuto con i Samsung problemi di drain battery in stand by ma probabilmente dovuti alla zona dove abito ( poco segnale in casa quasi assente ) che fà lavorare molto la parte radio e l'operatore Tim
Diciamo che in futuro, dopo questo Xiaomi penso che prenderò un Samsung, lo volevo quasi prendere già da ora ma poi ho trovato questa offerta che mi allettava, come Samsung però penso andrò sulla serie A
se Xiaomi diventerà la prima società di vendita smartphone al mondo sarà per colpa dei ciucci..
Hanno mille prodotti tutti luccicanti delle piu' svariate tipologie...tutti o quasi con bachi di sw grossi come una casa e assitenza zero; e i telefono ne sono il capostipite di questa gestione.
Gimbal....aspirapolvere....cuociriso mille mila, tutti belli che sembrano usciti da Apple...e poi o vanno poco, o non seguono l'aggiornamento dei sw android (gimbal) o dopo un minimo di utilizzo ti accorgi che sono mal concepiti (scopa ciclonica che si blocca se entra un pelo piu' di sporco...)....
Io pure ho il secondo Android, prendo Samsung. Mi rendo conto quanto gli iPhone siano longevi, a conti fatti risparmi con iPhone.
Si dimissioni? Più che altro cerca di diventare il Musk cinese (come immagine, insomma "l'uomo della macchina elettrica") mi pare
Gli incassi li fai perché gli utenti ti comprano quindi i dati parlano chiaro.
Esatto, avrei scritto lo stesso.
Non mi pare di aver negato il successo di vendite ma a me utente non interessano i loro incassi, giudico altri aspetti è uno xiaomi non lo ricomprerò, un Oppo al limite si eppure ai tempi in cui iniziò la querelle Huawei era un marchio che non si filava praticamente nessuno. Invece il suo gradimento sale ogni giorno.
Scusa non avevo capito che commenti tanto per perder tempo
+64% di fatturato nel 2021 e ancora ben lontana da Oppo...vorrei avere un'azienda che viene surclassata così.
Lo smartphone funziona benissimo, è il sensore che semmai non funziona come dovrebbe e per come dovrebbe non significa che NON funziona ma solo che è impreciso, cosa che non mi cambia affatto la vita
Ma preferisco ogni volta segnalare la cosa cosi chissà mai prima o poi Xiaomi prenda provvedimenti
Ti piace uno smartphone che funziona male… questo è masochismo puro!
in realme posso contare sulla color os che è sempre stato un ottimo software
Come detto sopra, a mi gli Xiaomi piacciono, quindi li compro, questo non cambia il fatto che il sensore "virtuale" funziona male e spero ci mettano una pezza
Al successo non è corrisposto un reale aumento qualitativo, soprattutto lato software vendono ma nel tempo deludono.
Con il regalo enorme del ban Huawei avrebbero potuto diventare i leader indiscussi e invece si stanno facendo surclassare dal gruppo Oppo.
Non mi stupisce abbandoni.
Io Android lo utilizzo come secondo smartphome, principalmente uso iPhone, ma ho sempre un Android che cambio periodicamente
Ti sei comprato lo stesso brand dove lo vedi sto mistero del cosmo?
Il mistero è come fate scambiare annualmente ricchezza per questa roba...
“Clamorose”…. Si fosse dimesso per qualche scandalo potrei capire….
Io ho un Poco X3 NFC che è una ciabattona in plastica ma ha un buon vecchio sensore di prossimità fisico.
Forse perche' li comprate lo stesso...
E funziona meglio ma non perfettamente.
Pare che ci siano meno/zero risvegli involontari quando si telefona (a parte le chiamate Telegram che come al solito mal funzionano), ma da orizzontale continua a dormirsela.
Time to buy back in
Sarebbe anche ora xD
Non vorrei sbagliarmi ma sembra che sul 12 lo cambieranno. Speremm...
Battere Samsung ma sopratutto Apple non è cosi facile, c'è da dire che se continuano a "inondare" il mercato con smartphone di tutti i tipi e fasce di prezzo hanno gioco facile :)
Io dopo aver venduto il Poco F3 8/256gb ho preso in abbonamento un 11T pro a circa 12 euro mese, devo dire che è un buon smartphone, velocissimo e reattivo, buon display etc, il problema rimane sempre quel cavolo di sensore di prossimità, io veramente mi chiedo perchè in Xiaomi continuano ad andare su questa strada nonostante le nmila lamentele boh, è uno dei misteri del cosmo