
21 Gennaio 2022
Xiaomi ha annunciato il Laser Cinema 2, un proiettore a tiro ultra-corto che segna anche il debutto del Dolby Vision in questo segmento. Il prodotto si presenta con un design simile a quello dei precedenti modelli e una livrea nera. Le misure sono 540 x 335 x 107 millimetri con un peso di 9 chilogrammi circa. Alla base del nuovo modello troviamo la tecnologia DLP, con un singolo chip di ultima generazione da 0,47" a risoluzione Ultra HD.
Il Laser Cinema 2 non è però un Ultra HD nativo: per raggiungere questa definizione si ricorre alla tecnologia eXpanded Pixel Resolution (XPR) di Texas Instruments. XPR parte da una risoluzione Full HD nativa e ricrea quattro pixel per ciascuno dei 1920 x 1080 microspecchi: si tratta pertanto di un proiettore "vobulato".
Il sistema di illuminamento utilizza la tecnologia ALPD (Advanced Laser Phosphor Display) RB+ di Appotronics, un sistema con Laser-fosfori che in questa versione aggiunge anche laser rossi. La scheda tecnica riporta una luminosità di 2.400 ANSI lumen (il 20% in più rispetto alla generazione precedente) e un rapporto di contrasto pari a 3.000:1. La rumorosità operativa si attesta al di sotto dei 30 dB.
L'ottica ha un rapporto di tiro di 0.23:1; sono sufficienti 20 centimetri di distanza dallo schermo per riempire una diagonale di 100". Avvicinando o allontanando il proiettore si può spaziare tra 80 " e 150", l'intervallo consigliato dal produttore per non impattare negativamente sulla qualità dell'immagine. Il proiettore copre il 113% dello spazio colore Rec.709 e dovrebbe assicurare un DeltaE inferiore a 2,9, ovvero uno scostamento non visibile ad occhio (la soglia critica è 3).
Come abbiamo menzionato in apertura, Laser Cinema 2 è il primo proiettore con Dolby Vision, il formato per HDR con metadati dinamici che si affianca a HDR10. L'apporto di Dolby è presente anche per l'audio: i due speaker full-range da 15 W ciascuno possono avvalersi del contributo dato dal Dolby Atmos. L'elaborazione dell'immagine è invece provvista della tecnologia MEMC (Motion Estimation Motion Compensation) per la gestione delle immagini in movimento.
A completare la dotazione è la piattaforma Smart TV basata sul sistema operativo MIUI TV, corredato di varie applicazioni e servizi pensati per il mercato cinese. Il SoC che fa girare il sistema è un MediaTek MT9669 con una CPU quad-core basata su architettura ARM Cortex-A73, 3 GB di RAM e 32 GB di memoria interna. Le connessioni disponibili includono tre ingressi HDMI 2.0, due porte USB, un'uscita audio analogica su jack da 3,5 millimetri, un'uscita digitale ottica, una porta Ethernet e il Wi-Fi.
L'uscita è stata annunciata per ora solo sul mercato cinese al prezzo di 12.999 yuan, circa 1.760 euro.
Commenti
Infatti deve arrivare il telo ALR...
Questa è una prova di questo sabato... quasi out of the box...
giusto 2 regolazioni sia via vpr sia tramite l'oppo
In foto non rede ma avrai sempre problemi di contrasto... e se accendi una microscopica fonte luminosa il contrasto cala ulteriormente....
Si guarda? Si....è una buona soluzione? No....
Nulla vieta di prendersi in futuro un telo serio :)
Ma che vuol dire lol mica ho detto che fa schifo eh.
Brutto Arrival in 4k su 120" e proiettato su muro bianco...
https://uploads.disquscdn.c...
Ecco il dramma :D
120" su parete bianca!
https://uploads.disquscdn.c...
Sicuro. Diciamo che la massa avrà un 90" ma chi non abita in condominio potrà tranquillamente permettersi un 120". Se non sbaglio i calcoli il limite per passare da una porta normale dovrebbe essere il 150"...
gestire il trasporto ed il montaggio e/o sostituzione di una tv da 120 pollici sarà quasi impossibile in appartamenti condominiali
No scusami, io ero sarcastico. Volevo intendere che certo un enorme TV da 85" pollici è un "compromesso" facile da accettare viste le dimensioni comunque importanti. Questi proiettori hanno senso nel momento in cui devi scegliere tra un oled da 55" a 2000€ e un proiettore da 1899€ (prima serie) che ti permette di avere, con le dovute accortezze, un immagine da 150". A quel punto una dimensione tripla rispetto al TV per alcuni (come me) compensa l'assenza del contrasto e dei neri assoluti tipici di un oled.
se devo vedere a minkia preferisco meno pollici..... tanto se uno proietta 150 pollici vuol dire che la parete c'è, mi pare assurdo non usare un telo...
chissà se è fisso a 60hz come i predecessori.
Interessante il dolby vision per fare il tone mapping sui contenuti HDR.
ti servono dei teli specifici per il tiro corto che costano quasi quanto il proiettore
Il comparto audio in questi prodotti è per uso emergenziale, quando te li porti in giro.
A casa, quando lo usi come home cinema "serio" ci colleghi un impianto 5.1 collegato all'apposita uscita ottica o un ampli Atmos attraverso l'eARC dell'HDMI.
È chiaro che il massimo rendimento lo si ha al buio come al cinema. Nulla toglie però che esistono tanti tipi di teli per schermi, alcuni dei quali grigio o neri (a differenza dei comuni bianchi) progettati apposta per aumentare il contrasto e disegnati con un pattern a prismi che riflette ancora di più la luce. Quindi diciamo che il 50% della resa luminosa lo fa anche il buon telo. E per ultimo ma non per importanza, chiaramente la luminanza del proiettore è fondamentale: puoi avere il miglior schermo del mondo ma se il proiettore spara poca luce, non c'è niente da fare, se non ti metti al buio non vedresti niente
Perché a quel punto alla stessa cifra potrai acquistare un oled 120" 8k senza problemi. Perderai il fascino della proiezione ma guadagnerai tantissimo in praticità e un po' anche in qualità, c'è poco da fare
Mah siamo in 2 qui ad averlo ed entrambi ti stiamo dicendo che a parità di video su yt quello 4k si vede meglio di quello fhd. Purtroppo è così, che ti piaccia o no. Poi personalmente non ho nessun interesse a sostenere una cosa falsa. Poi io non sono un esperto ma un video yt caricato in 4k e ridotto attraverso le impostazioni del player a 1080p forse risente proprio di quel downscaling e da il meglio di se solo nella risoluzione in cui è stato caricato. (Non so se mi spiego)
Quindi per eliminare tutte le variabili bisognerebbe vedere lo stesso video caricato in fhd e poi caricato in 4k
Perché?
Certo, parlo per sentito dire dicendo che a livello di nitidezza dell'immagine è meglio una cosa nativa 1080p che un downscale lol.
Due sono i casi: o quelli che hanno masterizzato la versione 1080p del contenuto che hai visto hanno fatto un pessimo lavoro, e per qualche motivo è meglio la versione 4K downscalata da Xiaomi (lol), o è semplicemente questione di lavaggio del cervello/marketing/placebo/come preferisci chiamarlo.
Ah 85"!? e basta? Credevo di più! Grazie al c4cchio! XD
Ma lavaggi di che!? È arrivato il fenomeno, l'espertone! Io ce l'ho e te parli per sentito dire :)
Mamma mia quanti lavaggi del cervello che vi hanno fatto :)
?? conosco persone che si godono pure su un tablet o un 16 pollici un film.... la tua osservazione è completamente soggettiva...
non serve un oled ma su una parete è lo schifo degli schifi della proiezione...minimo un telo bianco e richiede il buio assoluto in quel caso se no il contrasto se ne va a ramengo, teli neri con alcune particolari accortezza nel come 'lavorano' la luce sono la scelta migliore se si vuole fare un vero uso del proiettore di sera e giorno senza troppe accortezze (e comunque con fonti luminose il contrasta cala parecchio).....
i bianchi si 'recuperano' i neri no......
preferisco godermi un buon 85 pollici non oled che proiettare a 'schifo' un 150....
Grazie
sotto hanno scritto qualcosa..
A parità di video. Un 4k si vede mooolto meglio di un hd
Vero. Sacrosanto.
"Apparentemente" perché non essendo vobulato 1080p sono e 1080p rimangono.
Ma l'effetto del downscaling è quello di un immagine a metà tra un fhd e un 4k.
Ma che dramma. Il livello di godimento di vedere un film proiettato e 150" esula al valore del nero. Purtroppo c'è la cultura commerciale del contrasto che fa preferire un 55" oled, ma ti assicuro che si rimane a bocca aperta per i 150" piuttosto che per il nero
In che senso "apparentemente in 4k"?
Può vedersi meglio forse per il bitrate più alto (ma è da vedere), sicuramente non per il falso 4K <be>downscalato (downscaling, non upscaling) a 1080p.
scena tutta bianca... se fosse scura sarebbe un dramm...
Un video di yt in 4k si vede meglio (apparentemente in 4k) dello stesso video a 1080p. Proprio per l'upscaling di cui sopra.
Non ha senso farci andare Netflix in 4K, se è 1080p nativo è meglio un segnale 1080p.
A quel punto non avranno più senso
Ce l'ho anch'io ormai da un paio d'anni e come dici tu l'upscaling è notevole. Peccato che Netflix non lo riconosca come dispositivo capace di elaborare segnali 4k e che non abbia hlg che permetterebbe di vedere anche Sky in 4k
Ottimo il processore, ma deludente il comparto audio: il precedente aveva due canali a due vie, questo un solo speaker (full range) per canale (invece di tweeter e mid-woofer).
Arriverà probabilmente in Italia fra un anno (e mezzo?), vedremo il prezzo...
molto interessante visto il prezzo, va abbinato però ad un signor telo
Questo non posso confermare. Ho visto un altro modello di Xiaomi l'altro giorno a casa di un amico. Anch'io pensavo che di giorno non si vedesse niente e si dovesse chiudere le tapparelle. In realtà sono rimasto molto stupito della qualità e della forza della luce. Alle due di pomeriggio nell'ottavo piano a bel tempo si poteva vedere bene l'immagine proiettato sul muro. Sono sicuro che anche questo proiettore è buono.
Direttamente su muro pensavo rendesse peggio
I modelli da 500 euro sono giocattolini, non sono nemmeno prodotti nati veramente per l'home cinema.
È comunque un proiettore laser a corto raggio da quasi 2000€. Non è, chessò, il proiettorino da 500€ che si usa nelle scuole
In realtà questo è un modello di fascia bassa.
Ma infatti sono da usare la sera o comunque dopo aver chiuso le tapparelle. Se poi hai una taverna sono il massimo (metti qualche sedia e hai fatto la sala cinema)
Certo, questo dell'articolo è solo per appassionati o ricchi, però qualcosa di più abbordabile si trova tranquillamente, soprattutto sui ricondizionati
A me piacciono quelli a LED portatili, tipo XGIMI. Da usare in giro o in camera o in occasioni particolari, ma senza grosse pretese. Col costo di questo ci prendo un LCD immenso. Anche fosse Edge si vedrebbe con più contrasto. Avevano più senso quando una TV da 32" era considerata grande.
Non riesco a convincermi con i proiettori, costano tanto e se c'è luce si vede pochissimo
Io ho il 150" bianco. Anch esso 1080p ma fa un incredibile lavoro di upsacling sulle sorgenti 4k.
Inoltre durante la visione HD non ci si distrae mai dalla qualità sempre e cmq molto alta. https://uploads.disquscdn.c...
Questi proiettori sono sempre più interessanti , quando i prezzi scenderanno alla metà di ora per prodotti di questa qualità ci farò un pensierino
Grazie, avevo scritto "+20%", poi ho cambiato ma senza aggiungere "in più".
Credo manchi un "in più" ...
Ciao Nicola ^_^