
02 Settembre 2021
Xiaomi continua a porre particolare attenzione agli aspetti della ricarica della batteria degli smartphone, anticipando l'arrivo della tecnologia che permetterà di ricaricare i dispositivi tramite ricarica cablata a 200W e ricarica wireless a 120W. Per mostrarle al pubblico, il produttore cinese ha utilizzato un Mi 11 Pro appositamente modificato.
Gli effetti concreti derivanti dalle due soluzioni di ricarica si traducono in altrettanti record: usando la ricarica cablata a 200W bastano 8 minuti per la carica completa della batteria da 4.000 mAh, 15 min con quella wireless a 120W. Per avere un parametro di riferimento, Mi 10 Ultra con batteria da 4.500 mAh e supporto alla ricarica cablata a 120W impiega circa 25 minuti per la ricarica completa - il paragone non è del tutto sovrapponibile, visto che la batteria del Mi 10 Ultra ha 500 mAh in più, però il passo avanti si percepisce decisamente.
Xiaomi ha dimostrato la nuova tecnologia con un filmato dal quale si possono ricavare le progressioni della ricarica:
Le potenzialità della nuova tecnologia sono notevoli, ma per il momento Xiaomi non specifica quando e con quali modelli arriverà in concreto sul mercato. L'Azienda cinese è evidentemente intenzionata a compiere un altro passo avanti rispetto alla ricarica cablata Super Charge Turbo mostrata per la prima volta oltre due anni fa - prometteva una velocità di ricarica completa della batteria da 4.000 mAh in 17 minuti - e alla ricarica wireless a 80W mostrata l'autunno scorso. Al momento lo smartphone Xiaomi con la ricarica cablata più veloce è il già citato Mi 10 Ultra (120W), mentre il Mi 11 Ultra risponde con la ricarica wireless a 67W.
Commenti
questa estate, ad agosto, sicuramente ha qualcuno sarà capitato di vederle, quelle grosse in paesini di montagna o in zone con poco inquinamento luminoso, grosse scie che parevano stelle cadenti enormi
erano i satelliti Starlink 2 per connessione internet
Sono in parte d’accordo con te e condivido quello che dici ma solo in parte, perchè non devi sbatterti proprio niente per trovare il ricambio basta cercare su Amazon, se poi si vuole qualcosa di meglio si cerca su ifixit dove ci sono anche le guide di smontaggio e gli attrezzi. Le guide ci sono anche su YouTube.
Cambiare una batteria su iPhone significa svitare 4 viti e togliere due adesivi, sempre fatto in casa in 10 minuti… qualche volta ho anche portato il telefono in assistenza a farla sostituire da loro ed al prossimo giro me la farò sostituire da loro, perché non ho voglia di mettermi a smontare di nuovo…
Competenze che hanno l'1% degli utenti dei blog di tecnologia, figuriamoci gli utenti comuni.
Ma poi che senso ha farlo in casa? Devi sbatterti a cercare il ricambio, se è sbagliato è un problema tuo e non del negozio, devi pensare allo smaltimento, se danneggi qualcosa la responsabilità è tutta tua.
Ad oggi far sostituire la batteria ad un Galaxy A50, direttamente in Samsung, costa 50 euro. Una cifra abbordabilissima per il telefono che è.
"il problema è che non spenderesti mai 50 euro su un telefono che nuovo costa 200"
Ed è qui che sbagli: tu ragioni come utente di un blog di tecnologia, l'utente medio sai cosa pensa?
"Il telefono va ancora bene, non ho voglia di passare i dati (e non ho voglia di pagare qualcuno che lo faccia per me), spendo 50 euro, mi restano in tasca il mio telefono e anche 150 euro."
Dipende dalla giornata.. di solito lo carico con un caricatore a muro o in furgone. Alla peggio ho un adattatore per le batterie del trapano..
OE RICCHIO
LALA
TREMONE
scusami se ti contraddico ma non è così , la temperatura è solo un fattore (direi anche secondario) che rovina le batterie . Dentro una batteria ci sono elettroni e ioni che fisicamente si muovono, e gli ioni per di più devono passare la barriera elettrolitica . Quando si alza il voltaggi questi movimenti diventono più violenti , andando quindi a rovinare la struttura dei materiali . Senza dubbio oggi le batteria sono enormemente migliorate grazie alle nanotecnologie che permettono di creare una struttura dei materiali differente ma il fenomeno è sempre presente in maniera proporzionale al voltaggio in primis e anche agli ampere iche vengono sparati dentro la batteria .
e sei in giro e ti accorgi che hai lo smartphone scarico?
mai capitato di esserti accorto al mattino di non avere messo in carica il telefonino? e in quei casi cosa fai?
sono le temperature che danneggiano la batteria non la carica veloce in sé, poi c'è il limite del numero di cicli, ma li è altro discorso... I vari brand hanno sviluppato diverse tecnologie per tenere bassa la temperatura anche riducendo i tempi di carica, quindi se le temperature restano nei limiti carica veloce o lenta non fa differenza.
il tuo amico avrà beccato batteria difettosa.
Ehmmmm.... Dividendo per celle, diminuisci l'amperaggio in proporzione, chiaramente... E quindi a conti fatti non cambia proprio nulla... La potenza teorica deve essere la stessa.
buh!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Rispetto alle nuove tecnologie il powerbank è molto più deleterio, le nuove ricariche rapide non usurano la batteria più di una normale ricarica, anzi anche meno se studiata bene come quelle del gruppo BBK (Oppo/Realme/Vivo/OnePlus)
se si hanno le competenze e gli attrezzi le cose si possono fare anche in casa.
il problema è che non spenderesti mai 50 euro su un telefono che nuovo costa 200..io almeno non lo farei ed ecco che quindi costoro si lamentano sull'usura che è comunque una cosa fisiologica
Ed è la verità, se è ben fatta. Scalda l’alimentatore, il telefono resta freddo.
Secondo me un top di gamma con la ricarica rapida l’avete visto solo in vetrina.
Una batteria al litio dura 5 anni se il telefono non lo usi.
Il punto è che la ricarica rapida, se ben progettata, non le rovina. È una bufala.
Il problema è il vizio di fare tutto in casa. Nessuno penserebbe mai di riparare l’auto in casa, no? Un centro competente impiega trenta secondi a rimuovere un back cover incollato, altro cinquanta a sostituire la batteria.
Io tutto per una spesa che non supera i 50 euro.
Quindi fammi capire, siccome a te non serve, allora non serve a nessuno. Ti ricordo che la puoi disattivare. Non la vuoi? Non la usi. Non la prescrive il medico.
Sta storia che f0tte le batterie poi va beh…
che dramma, con la ricarica normale non potrai usare il telefono alle 3 e mezza del mattino perché in carica... mentre con la fantasmagorica ricarica da 8 minuti si!!
ma non scherziamo, sta ricarica superveloce f0tte la batteria ed è inutile, la 30w ma anche meno basta e avanza se devi caricare al volo quei 15 minuti
sinceramente preferisco avere una batteria con una vita utile maggiore caricandola piu' piano. piuttosto, vado di powerbank se sono proprio nelle canne, ma caricare cosi' velocemente mi sa tanto di "mi*chia, che fig*ta, 5 minuti e carico il telefono", e dopo sei mesi "xiaomi fa batterie di me*da! boicottiamo xiaomi!!!"
Veramente sei tu che non capisci le stupidate che scrivi, difatti hai eliminato il commento
https://uploads.disquscdn.c...
perfetto per la mia moka
Ovviamente non hai capito un cavolo di quello che ho scritto e tra l'altro hai detto anche una marea di cavolate.
Ovviamente non hai capito un cavolo di quello che ho scritto e tra l'altro hai detto anche una marea di cavolate.
Il calore danneggia la batteria ,dipende tutto dalla tecnologia di ricarica,magari uno smartphone che carica a 15 watt é piú freddo quando é in carica di uno che carica a 5 watt,e si rovina meno quello che sta caricando a 15 watt.
Richiesto Estintore a portata di mano per 8/15 minuti.
Si concentrassero a fare un software decente invece. Pagliacc@
Leanage OS è ancora un'opzione sugli Xiaomi?
Anni fa mi chiedevo perché anziché ricaricare 1 batteria velocemente non ne mettessero 2 che si ricaricassero alla stessa velocità l'una dimezzando il tempo. Alla fine lo fecero.
Ora mi chiedo, e se facessero a questo punto più celle? Una batteria di 10 celle che si ricarica in un tempo 1/10 rispetto ad una singola batteria? Chissà se è questa la tecnologia che usano. Se non lo è chissà perché non si può.
manda le tue analisi alle autorità competenti
Certo che si , ma quanta gente lo sa ? Il mio amico fece fuori la batteria del samsung s10 in 6 mesi ...
Basta ricaricare a 5 volt . Attualmente ( in attesa che scenda di prezzo il sony) sto usando un huawei p8 lite . Con uso leggero la batteria mi dura un giorno .
La ricarica senza fili è disponibile già su una pletora di dispositivi medio gamma.
Credi che a loro importi stabilire nuovi record mondiali, senza uno studio a priori?
mmm...non mi sembra la cosa più sicura del mondo sparare 200W in una batteria da telefono
Il software dei Mi A era sempre in mano a Xiaomi, non a Google. Piuttosto, chiediti come mai Xiaomi sia riuscita a mal gestire pure Android stock
Preferirei avere una batteria che mi permetta di usare il telefono anche a distanza di 2-3 anni più o meno come era nuovo
Beato te, io oltre al fatto che non nova non posso usare le gesture full screeen mi ha mandato in bestia, il fatto che non posso più mettere il timer per il silenzioso anche. Poi le notifiche buggate e sono stato costretto ad utilizzare il nuovo centro di controllo. Poi gli screen "lunghi" funzionano 1 volta si e 10 no. Per non parlare dei battery drain random e del sensore di prossimità che rileva anche gli oggetti sopra la cornice e non difronte la capsula auricolare etc.
Potrei andare avanti all'infinito.
Penso che in questo tipo di critiche arrivino da chi ha telefoni da 200€ e dopo due anni anche sostituire la batteria diventa un dramma economico, in quanto non vantaggioso… senza considerare il fatto che la maggior parte dei telefoni non ha viti ma è solo una colata di colla…
Vallo a dire al fatto che le batterie siano la cosa più difficile da riciclare insieme ai pannelli fotovoltaici
La velocità di carica è più incisiva sulla vita della batteria rispetto la percentuale di carica.
Ma la cosa assurda è che sono passato dal mi 9t (miui 11) che era praticamente perfetto, al mi 10t pro con miui 12 che ne è pieno. Non me ne capacito