Xiaomi mai così bene: record di fatturato, utili e spedizioni nel Q1 2021

26 Maggio 2021 31

Xiaomi conferma la sua forma smagliante nel primo trimestre del 2021: la società cinese è cresciuta di ben il 54,7% su base annua, superando agilmente le aspettative degli analisti e fatturando l'equivalente di 12 miliardi di dollari. Gli utili netti sono invece saliti a quota 950 milioni di dollari (+163,8% rispetto all'anno precedente), mentre le aspettative si fermavano ad appena 620 milioni.

La solida crescita nelle spedizioni di smartphone ha guidato una continua espansione della nostra base di utenti globale. La nostra piattaforma AIoT ha continuato a scalare in tutto il mondo.

Il comunicato stampa di Xiaomi cita una solida crescita nelle spedizioni di smartphone: le analisi di mercato di pochi giorni fa di Canalys e Counterpoint indicano che è stata proprio Xiaomi, insieme a Oppo, a raccogliere il testimone di Huawei, un tempo leader del settore ma messa in grave difficoltà dal ban statunitense: a livello mondiale, Xiaomi ha spedito 49,4 milioni di unità, per una crescita pari al 69,1% su base annua; oltre 4 milioni di smartphone appartengono alla fascia premium, e sono pari al 16,1% dell'intero settore. Guardando al solo mercato cinese, le quote di Xiaomi sono cresciute di ben 74,6% su base annua.

Ma la crescita più alta si è riscontrata proprio da noi, in Europa: +85,1% su base annua, piazzandosi seconda assoluta per volume di unità spedite. Sempre nel Vecchio Continente, gli utenti attivi al mese della MIUI sono cresciuti del 95,5% su base annua.

Proprio il settore smartphone rappresenta ancora l'elemento principale del business model di Xiaomi. Circa 2/3 del fatturato, per la precisione 8,06 miliardi di dollari, provengono dai vari Mi, Redmi, POCO e Black Shark. È una crescita del 69,8% rispetto all'anno precedente. Migliorano anche i profitti dei servizi internet: +11% rispetto all'anno precedente. Ma è chiaro che 1,03 miliardi di dollari, sebbene non siano noccioline a livelli assoluti, sembrano decisamente marginali.

Xiaomi ha detto che intende raddoppiare il numero di negozi fisici, passando quindi dagli attuali 5.000 a 10.000, e che intende incrementare gli investimenti nelle vendite online in uno dei suoi mercati esteri più importanti, ovvero quello indiano (anche considerando la fase acuta di emergenza sanitaria che sta attraversando il Paese in questo momento. Vale infine la pena ricordare che appena qualche ore fa è arrivata la conferma ufficiale della rimozione di Xiaomi dalla blacklist americana, quindi la strada per il futuro è bella spianata.

VIDEO


31

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Massimiliano

sono due filosofie diverse, opposte ma forse entrambe vincenti

Lello Splendor

Si,si, scusa...

Oxyde33

Sara' perche'... mi fermo qui che e' meglio.

michrugx

Apple lavora proprio nel modo opposto è sono leader del mercato, mi sembra quindi che non sia questo il modo giusto di lavorare. Se poi si accontentano ok.

josefor

Limortacci loro, ecco perchè non ci sono chip per schede video e altro, sti cinesi intasano le linee delle fonderie per far una valanga di processori per smartphone tutti uguali...

Lello Splendor

Manco io ce credo!

Lello Splendor

Nah...

Lello Splendor

Tanto non ci crede nessuno!

Lello Splendor

Eccicredo, lui ci becca sempre!

Lello Splendor

Che confusione...

Antonio Adamo
Pistacchio
Emiliano Frangella

ecco.
ora dovrebbero focalizza su meno modelli ma con un po' piu di qualita.
inutile fare 4 versioni dello stello modello cellulare

Emiliano Frangella

fascia media alta vanno benissimo.
la bassa nsomma, con varie mancanze.
pero' se prendi un samsung fascia bassa tipo a41 ti viene l'orticaria
i Realme invece promettono molto bene nella fascia bassa

Oxyde33

Scusa. Hai ragione. Mi sono confuso io.

Oxyde33

Ma l'avevo scritto in modo convincente.

Giorgio
Giulio B

Quindi?

MatitaNera

Tanto non ci credo.

Watta

Sbagliato! È il contrario!

herinanth

Sarebbe ora di pensare ad un mercato europeo, con produzione e ideazione qui, è ora di creare un mercato unico europeo e proteggerlo dall'invasione cinese.

Oxyde33

Io volevo comprare un Ciaomi e non si trova!
Peggio che la PS5.

Oxyde33

Ma i ricchi non comprano i Ciaomi. Comprano gli iPhone.

Alessandro

Non sai di che parli. Inquinano di più 3 Samsung A52 o 1 Mi 11 Lite, 1 Mi Note 10, 1 Mi 11?
Oltretutto inquinano di più 1000 Samsung lasciati sugli scaffali invenduti o 1000 Xiaomi prodotti selettivamente o mediante preordini a numero ristretto?
Xiaomi produce solo quanto vende per questo molti prodotti non si trovano e non rimangono negli scaffali

Oxyde33

Per questo io che sono furbo e ci capisco compro solo iPhone.

Oxyde33

Ma non dicevano tutti che ormai non vende piu'?

Light

POV: non hai comprato azioni Xiaomi quando stavano a 1 euro

LaBraceAccesa

Generare profitti soffocando e inquinando letteralmente il mondo con millemila varianti di smartphone di fascia bassa con software mooolto discutibile è tutto tranne che da lodare.
Ma dell'uomo medio si sa, basta che costi poco e per loro anche uno smartphone che odora o assimigli ad un pezzo di sterco è da considerare il paradiso in terra.
Rivaluteremo Xiaomi tra un altro paio d'anni dai...

Gieffe22

°commenti articolo randomico su hdb: xiaomi è il male terreno fatto prodotto
°vendite di mercato:

Giulio B

Lavorano bene, coprono ogni fascia di prezzo, il mercato non può che premiarli

HdBfs

Ancora con sta black Shark

Recensione Lenovo Tab Extreme: per la produttività ma anche l'uso multimediale

Recensione Realme 11 5G: ottima autonomia ma con alcuni limiti | VIDEO

Recensione OnePlus Open: il paradosso dei Fold | VIDEO

Il miglior cameraphone del 2023: le vostre e le nostre scelte | VIDEO