Xiaomi nella lista nera USA anche per un'onorificenza conferita a Lei Jun

09 Marzo 2021 38

Xiaomi è stata inclusa nella blacklist degli Stati Uniti anche per un'onorificenza governativa ricevuta, nemmeno troppo recentemente, dal fondatore e amministratore delegato Lei Jun. Il fatto risale all'estate del 2019: il ministero per l'industria e l'informatica (MIIT) ha conferito a Jun e altri 99 imprenditori il titolo di "eccezionale costruttore di socialismo con caratteristiche cinesi". Questo riconoscimento viene dato con cadenza quinquennale a imprenditori privati; insieme a Jun c'erano altri esponenti notevoli del settore tech, tra cui i fondatori della società di videogiochi NetEase e del social network Weibo, e di quello automotive, come Wang Chuanfu di BYD.

Il MIIT governa e gestisce, come è facile immaginare, settori come quello delle telecomunicazioni, di internet, della produzione fisica di prodotti tecnologici e molto altro. Ma l'intelligence americana sospetta anche che sia il principale protagonista della strategia di fusione dei settori civile e militare, che ha l'obiettivo di modernizzare l'esercito cinese attraverso tecnologia avanzata e di ultima generazione.

C'è tuttavia dell'altro. La documentazione, scoperta dal Wall Street Journal, cita anche preoccupazioni per il piano di investimenti dell'equivalente di 7,7 miliardi di dollari nei prossimi 5 anni per sviluppare 5G e intelligenza artificiale, due ingredienti che secondo gli USA sono il perno centrale della strategia di modernizzazione dell'esercito cinese. Xiaomi viene inoltre definita in una posizione di dominio assoluto nel settore delle apparecchiature smart per la casa, proprio grazie a queste tecnologie.

Benché grave, l'inserimento nella black list non è paragonabile al ban applicato a Huawei. Le aziende americane non possono investire in Xiaomi, ma è ancora possibile avere rapporti di affari. In altre parole, fornitori hardware e software come Qualcomm, Google e Microsoft possono continuare a vendere i loro prodotti alla società cinese. I provvedimenti qui discussi risalgono all'epoca dell'amministrazione Trump; l'attuale presidente Biden ha immediatamente detto di voler fare dietro-front su molte delle decisioni prese dal suo predecessore, ma sulla questione cinese non sembra esserci l'intenzione di cambiare rotta in modo troppo radicale.

Dal canto suo, Xiaomi ha subito dichiarato di aver sempre rispettato la legge e di non aver fatto niente di male, e di non avere alcun legame con l'esercito cinese. Appena un paio di settimane dopo l'ufficializzazione del provvedimento da parte degli USA, Xiaomi ha fatto causa agli USA. In effetti è proprio da questo procedimento legale che emergono i documenti di cui vi abbiamo appena raccontato.


38

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
csharpino

A no... vatti a rileggere i commenti negli articoli che parlavano della questione Huawei durante il pre elezioni...

sailand

Che poi se c’è un paese in cui i militari finanziano ogni sorta di ricerche nelle università e tante industrie sono proprio gli usa. Per loro ogni cosa può avere risvolti militari, persino materie umanistiche.

Arale's Poopoo

La cosa bella é che Biden ha sempre detto che avrebbe continuato le politiche contro la cina ma nessuno pare ricordarselo.

Poi criticano tanto il comportamento degli USA nei confronti della Cina, mentre in realtá l'Italia é l'unico paese del G7 a voler aumentare le relazioni con la Cina e a non ritenerle un male necessario.

Senza contare la poca conoscenza della geopolitica mondiale che ha la maggioranza delle persone.
Basta che chiedi "che mi dici degli Uiguri?" e rispondono che "la tagliatella é morte sua".

Prison Mike

ciao Ciaomi ....insegna agli ancieli come si crea un'interfaccia che fa acqua da tutte le parti

Accelerator

Infatti nessuno l’ha detto sta roba.

Accelerator

Infatti quel governo è in Cina e rimane in Cina. E poi non ci giurerei che la “democrazia” americana sia meglio con tutte le bombe sganciate e le guerre causate.

Accelerator

Non ci piacciono i cinesi cattivoni comunisti però ci piacciono gli yuan sonanti.

Accelerator

Si infatti, se fanno così vuol dire che la Cina è sulla strada giusta e che sta infastidendo gli americani.

momentarybliss

Secondo me questo è un atteggiamento folle da parte degli USA. Ovvio che compagnie di una certa dimensione appaltino commesse governative e militari, avviene ovunque nel mondo. Non ho poi capito il senso di considerare una nazione un mercato in cui vendere i propri prodotti per miliardi di dollari e poi bollarla come nemica dell'occidente, questo doppio standard è semplicemente ridicolo

Gabriele Gabry

L'america non è più la prima potenza mondiale e adesso rosica

STAFF

Dai su, uscite Petal OS così da farlo adottare a tutti i produttori cinesi, vediamo se Bidet fa lo sgarro alla Cina o a Google & Co.

Yui Hirasawa

Che bella la democrazia americana

É il comportamento normale, quando perdi pezzi... Cerchi di incolpare altri e di sottometterli.

Non che l'UE sia diversa.

Strefano Bianchi

io ho contatti con i grigi

Chicco Bentivoglio

Si ma non puoi scriverlo a pappagallo su tutte le notizie Cina/usa...

Davide

tutta colpa di Trump....tranquilli ci pensa Biden a ridimensionarli

Massimo

Devi capire quei diritti che te vuoi
Non li vogliono anche i cinesi
Sai quando un cinese vede gente a protestare e a fare scioperi cosa pensano ?
Pensano guarda questi a fare casino e non hanno voglia di lavorare
Ogni paese e fatto per i cittadini che ci vivono
E ai cinesi va bene così

Gaio Giulio Cesare

Ahaha porco z10

Luca Lindholm

Sì, ma fino al 1994 il PIL giapponese stava crescendo a ritmi incalzanti ed era pronto per l'anno dopo a fare il mitico sorpasso... e invece proprio dal 1995 il Giappone entrò in una stagnazione che dura a tutt'oggi.

Six

Il Giappone resta uno dei Paesi più temuti dagli USA in termini di capacità. E oggi il loro principale alleato contro la Cina.

Six

A me piacciono le libertà e i diritti fondamentali, anche se spesso non vengono rispettate. Almeno però sono state riconosciute.

Luca Lindholm

Ricordiamoci cosa successe al povero Giappone (un normalissimo paese democratico) appena si profilò, nel 1994 e per il 1995-'96, la possibilità di superare il PIL statunitense da parte di quello giapponese stesso...

Mariano

Qualsiasi tipo di estremismo è sbagliato

sailand

Mai letta motivazione più ridicola! Comunque senza il ban a rimetterci stavolta sono solo gli americani mentre per noi non cambia nulla.
Ovviamente le vere motivazioni sono politiche oltre che di aiuti al feudo coreano.

Six

Preferisci la forma di governo cinese rispetto alle democrazie occidentali (per quante incongruenze esse abbiano)?

TalpaGamer99

Piano con le parole, Biden ha addestrato i suoi cani ad attaccare i comunisti.

Allora la mia prima scelta resta TCL.
;)

csharpino

Scusa non mi ricordo quando...

Guest

puoi linkarne quanti ne vuoi eh...
anzi magari rispondigli direttamente anzichè invocare presunte persone qui ;)

csharpino

A be se non li hai visti tu allora tutto ok...

Guest

Io non ne ho visti di commentatori che credevano sarebbe cambiato qualcosa rispetto ai ban cinesi.
Ma puoi immaginartene quanti ne vuoi se questo ti da un qualche tipo di soddisfazione (ti accontenti di poco ;) )

Mariano
Giuseppe Pippo

Non sanno più cosa cacchio inventarsi questi americani pur di essere gli unici a controllare il mercato mondiale e a portare il il mondo 10 anni indietro.... spero che l'unione europea gli dia dia una scoppola e li metta in riga isolandoli.... stanno praticamente mettendo dazi a tutto il mondo con delle scuse ridicole sarebbe ora che il mondo facesse a meno di loro tanto sono solo dei fascisti

TalpaGamer99

Dovrebbero vietare l'esistenza di premi così, andrebbero chiamarti in modo diverso, cinesi sempre più senza vergogna e più che altro lei avrebbe dovuto rifiutare il premio.

Davide

Ma infatti il Presidente non decide nulla, è tutto in mano al Congresso.
Tipo da noi con il Ministro della Salute. Sono dei terminali, nel nostro caso decide il CTS.

makeka94

Perchè nessuno parla mai di venere? credo sia un pochino sessista oltre che discriminatorio! *troll off*

Gaio Giulio Cesare

Per piacere non dirlo troppe volte perchè poi si presentano esperti di politica americana, internazionale, mondiale, marziana, di saturno e di giove...

csharpino

In effetti adesso che non c'è più Trump per i cinesi è tutta un'altra storia!!!

Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO

Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO

Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis

Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione