
04 Marzo 2021
Xiaomi ha inaugurato il 2021 presentando il suo nuovo flagship Mi 11 e la versione Global, che abbiamo recensito ieri e che arriverà in Italia all'inizio di marzo. E proprio marzo potrebbe essere il mese giusto per altri arrivi importanti nel catalogo del colosso cinese: non parliamo solo di Mi 11 Pro e Mi 11 Lite, ma anche di quella serie che forse più di tutte ha contribuito all'affermazione della galassia Xiaomi sul mercato internazionale.
Stiamo parlando dei nuovi Redmi Note 10, dispositivi destinati a proseguire una dinastia che proprio di recente ha festeggiato il raggiungimento di un traguardo importante, a testimonianza dell'enorme successo riscosso dalla serie in questi anni: 200 milioni di smartphone venduti in totale, una cifra praticamente raddoppiata rispetto a quella registrata l'anno scorso. La famiglia Redmi Note 9 ha saputo raccogliere l'eredità dei suoi predecessori, con Redmi 8 che addirittura si era rivelato lo smartphone più venduto di tutti (dopo gli iPhone) nel Q4 del 2019, e per questo c'è grande curiosità verso Redmi Note 10.
E a quanto sembra non bisognerà aspettare molto per conoscere la nuova generazione di dispositivi: l'account Twitter ufficiale di Redmi India ha confermato che la presentazione della gamma Note 10 è fissata per il 4 marzo prossimo.
#RedmiNote10 Series is all set for it's global debut on 4/3/21! 🚀#RedmiNote has been India's most loved smartphone & we're thrilled to bring you the next #10on10 experience!
— Redmi India - #RedmiNote10 Series is coming! (@RedmiIndia) February 16, 2021
Get notified 👇https://t.co/cwYEXdVQIo: https://t.co/MDkxGjnj3e@AmazonIN: https://t.co/P3NpRRcFeG pic.twitter.com/yvco9UCuqR
La notizia è stata preceduta dal messaggio che pochi giorni fa Manu Kumar Jain, VP Global di Xiaomi, ha diffuso sempre su Twitter con toni ovviamente entusiastici - ha parlato addirittura di "salto quantico" in termini di innovazione.
𝘼 𝙣𝙚𝙬 𝙙𝙚𝙘𝙖𝙙𝙚, 𝙖 𝙣𝙚𝙬 𝙦𝙪𝙖𝙣𝙩𝙪𝙢 𝙟𝙪𝙢𝙥 𝙞𝙣 𝙞𝙣𝙣𝙤𝙫𝙖𝙩𝙞𝙤𝙣!#RedmiNote10 series is from another orbit & it's arriving early March this year! 🚀
— Manu Kumar Jain (@manukumarjain) February 10, 2021
Brace yourselves for a #10on10 experience! RT if you want to know more. 🔁
I ❤️ #Redmi #RedmiNote 🔟 #Launch pic.twitter.com/rRMWkejnI4
Il breve teaser video che accompagna il tweet non ha svela nulla di particolare, se non un accento sul comparto fotografico, che è al centro dell'elaborazione grafica basata su 10 scritte "Note": un numero ovviamente non casuale. Sugli smartphone attualmente sappiamo veramente poco, e si tratta di speculazioni: secondo gli ultimi rumor i modelli saranno due (quello base e quello Pro, saltando quindi la via di mezzo in stile Note 9s), e la versione standard potrebbe essere equipaggiata con un display LCD con refresh rate a 120 Hz.
Frontalmente il dispositivo conserverà un look simile a quello visto sulla generazione precedente, così come confermato dalla stessa Xiaomi che ha aggiornato la pagina indiana dedicata allo smartphone rivelando alcuni dettagli:
Le configurazioni relative alla memoria dovrebbero essere di 4 o 6 GB di RAM abbinati a 64 GB di storage. Infine, per quanto concerna la fotocamera si parla di quattro sensori, con quello principale da 64 MP.
Nota: articolo aggiornato al 17 febbraio con i dettagli condivisi da Xiaomi.
Commenti
Prima dell.11 usciranno 200 varianti del 10
Questo costerà di più e sarà sicuramente peggio 9 peggio dell 8 10 sarà peggio della serie 9 ma non preoccuparti faranno 50 modelli serie 10
Il concetto di “intenso” è estremamente relativo, per me intenso sono almeno 7 ore di display acceso al giorno e almeno 300 app installate usate tutte almeno una volta a settimana.
Il redmi note 9 causa pandemia son durati 1 anno. Solo la linea Mi ha avuto serie ogni 6 mesi
In realtà l'uso è abbastanza intenso, come ore di schermo acceso (per giocare uso una PS4 PRO).
Quello che però mi stupisce è la durata della batteria: ok che partiva benissimo, oltre 4000 mah su uno schermo da 5 pollici, ma dopo oltre tre anni dura ancora un giorno e mezzo... è ancora "sana".
130 Euro per oltre tre anni d'uso.
Comunque il prossimo mi sa che è un Pixel.
Per un utilizzo leggero e senza pretese fanno anche 6 anni.Sono oggettivamente prodotti da cestone, ció non toglie che siano l’acquisto perfetto per molti.
Ne sto usando una tra quasi tre anni e mezzo. Pagato poco più di nulla (130).
Solo con frasi "da cestone" eccetera (che non significano nulla) ve ne potete uscire.
Difatti prendo appunti, registrando le chiamate
Sono contento per te lol
Sul mio Redmi mai vista pubblicità
sì tanti 200 milioni lo hanno scritto sopra nell'articolo
Zoom ottico 20x e nu bucchinu dalla commessa, pure
No
Io sono uno di quelli che in presenza di bambini preferisce togliere di mezzo i coltelli.
Trovo inquietante che qualcuno registri ciò che dico, senza che io lo sappia.
Prendete appunti. O un po’ di fosforo.
Penso di sì lol
fino ad ora ne ho configurati 3, due base e un medio ed in nessuno dopo la spunta iniziale ho trovato pubblicità, fortuna?
Sì ma dipende dal dispositivo perché io ne ho avuti quattro e anche togliendo la spunta Iniziale le pubblicità continuavano ad esserci
Su certi dispositivi xiaomi addirittura non esistono proprio le pubblicità
versione 8/128 e display amoled
fai il reso...questo costerà uguale ma molto superiore
Si concordo assolutamente
E che sarà mai...
Eh si, fatto domenica
Quando telefoni dieci volte e per ogni telefonata devi ricordarti 5 o 6 informazioni e magari stai pure guidando, puoi capire cosa significhi non doverti appuntare niente perché ti puoi riascoltare tutto dopo
Noneeeeeeee
ok ci sentiamo tra 6 mesi
Beh giusto, ne usciranno almeno 10 /12 versioni... è proprio una SERIES.
"salto quantico in termini di innovazione"
tranquillo, il 4 aprile esce l'11...
Cacchiarola, giusto la settimana scorsa ho preso il Redmi 9 note pro...A saperlo...
Sei serio? Su HDBlog di gente così ce n'è a vagonate, che devono cambiare il telefono ogni 6 mesi, chi pure si fa l'abbonamento annuale da centinaia d'euro così può dar dentro il vecchio modello per avere il nuovo ogni anno...
Mamma mia io da note 9 pro avevo riavvii continui random con tanto di White screen e reebot tipo 5 volte al giorno. Problema noto da mesi ma nessun bug fix. Per fortuna Amazon ha accettato il reso, gli ho fatto prendere un Huawei p30 lite new edition (per giunta a 60 euro di meno del note 9 pro) ed è tutta un altra storia. Inutile dire che i midrange di Xiaomi sono sopravvalutati e danno mille problemi (tra gli altri anche GPS e recensione wifi).
Hanno sicuramente già pronti 10t ed 11
basta levarla alla prima accensione...
ovviamente tutto optional
Goditi le pubblicità nelle impostazioni.
Mischinu !!
Sono smartphone da cestone al supermercato, ovvio che arrivino alla massa, io stesso li consiglio se si vuole spender poco e avere una wualità discreta.
Come sei finito male, manco avessi detto un samsung o un foldable.
Xiaomi vende tanto, ovvio che ci siano persone con telefoni difettati. Vale per tutti e infatti nei forum le persone si lamentano di qualche difetto e riempie di forum. Più vendono e più ci sono lamentele. Noi in casa abbiamo 5 Xiaomi, il mio socio ha in casa 4 Xiaomi (e un iPhone) e non abbiamo rilevato nessun problema tra quelli citati. Anzi lui si lamenta del sensore di prossimitá dell'iPhone. Io ho un difetto sul sensore di prossimitá che a volte pur spegnendo il display lo lascia attivo al touch. A volte e non sempre e solo sul mio Poco X3 NFC perchè sugli altri 4 telefoni di casa non si verifica questo problema. Per il resto non hanno alcun difetto e ormai ne abbiamo uno da 3 anni, due da 2 anni e 1 da un anno. Il Poco da 4 mesi comunque mi soddisfa tranne per questo problema sporadico al sensore di prossimitá.
MILLE POLLICIIII o morte!!!
Ma quale infami, se hai problemi di memoria è comodo poter riascoltare una conversazione. Un coltello non è né buono né cattivo, è l'uso che se ne fa, che fa la differenza
Comunque io preferivo il display OLED all'inutile 120fps... Davvero non capisco questa moda stupida dei 120fps che scaricano la batteria, quando la maggior parte di quelli che sbavano dietro 'ste cagate sono consolari abituati ai 30fps.
Finalmente un altro modello con quelle 2/3 mila varianti, giusto per avere più scelta
Fortunato! I Forum sono pieni di lamentele per difetti di assemblaggio e componenti, dall'infiltrazione di polvere nel modulo fotografico al mal funzionamento della capsula auricolare. Per non parlare dei soliti vari sporadici bug che ha la miui. Ancora non è chiaro il concetto che xiaomi sul rapporto qualità-prezzo ormai sta puntando più sul prezzo che sulla qualità
Bello, un po' estremo però.
In offerta a 328 mi ha tentato ma mi farò durare ancora un po' il mi 9t
Quali problemi? Io non ho nessun problema
Magari cosí prendo pure quello