
12 Febbraio 2021
Quanto sareste disposti per uno smartphone top gamma, scrivevamo ieri partendo da un sondaggio lanciato da Xiaomi su Weibo. E ora la domanda è più attuale che mai, visto che sono stati diffusi da poco in rete i presunti prezzi europei di Xiaomi Mi 11.
Il top gamma di Xiaomi sarà lanciato nei mercati internazionali l'8 febbraio prossimo, dopo il debutto avvenuto nel mercato cinese a dicembre e, se le informazioni si riveleranno corrette, arriverà sul mercato chiedendo un esborso esattamente in linea con quello del top gamma Mi 10. Più nello specifico, secondo le informazioni riportate dai colleghi di Android Authority:
Sempre con la premessa che si tratta di informazioni non ufficiali, per avere un parametro di riferimento si può ricordare che il precedente Mi 10 (non Pro) è stato lanciato a marzo 2020 nella variante 8/128GB a 799 euro, il modello 8/256GB è stato invece proposto a 899 euro. Stessi prezzi, a conferma che Xiaomi non ha deciso di alzare ulteriormente l'asticella.
Al tempo stesso, come è ormai fisiologico che sia, c'è un divario importante rispetto ai prezzi previsti per il mercato cinese: 3.999 yuan per l'8/128GB (circa 500 euro al cambio, tasse escluse) e 4.299 yuan per l'8/256GB (circa 550 euro al cambio, tasse escluse).
Per ulteriori valutazioni si invita ad attendere l'introduzione del Mi 11 nei mercati internazionali: l'appuntamento è fissato per lunedì prossimo.
Commenti
Io lo uso dal 9 dicembre e difetti non ne ho trovati. L'ho pagato qualcosa di più nella versione da 128 GB.
Non è ultraveloce ma neanche ha lag o rallentamenti. Fa tutto bene e non sento il bisogno di cambiare telefono. Non sento la necessitá di qualcosa di più costoso.
Ho preso il poco a 199 euro da una settimana. Mi sembra davvero un gran telefono.
Assolutamente no. Cambio anch'io solo in caso di rotture o prestazioni non più adeguate, ma ciò non toglie che quando li compro voglio non avere ulteriori pensieri.
In realtà vari esperti mesi fa dicevano che questo mi11 doveva costare molto meno del 10 ma alla fine si sbagliavano
Ciò che intendo è che spendere quelle cifre non è a mio avviso giustificato a meno che non si abbiano esigenze professionali, che quasi nessuno oggettivamente ha.
le differenze tangibili sono schermo, audio, fotocamera e di solito ci si perde in batteria....queste sono le reali differenze tra un top ed un medio....
cioè te in qualche settimana ti aspettavi un crollo da 800 a 500?? Mi pare un pò eccessivo pure per uno Xiaomi...
Ho scritto "aspettando qualche settimana " e non a 500euro al lancio
L'ho anche detto
ma non ha il minimo senso confrontare dispositivi appena usciti con prezzi di listino con altri usciti da mesi e che prendi street price ed offerte operatore....se no ci teniamo sempre dispositivi vecchi e chi si è visto si è visto, tanto i nuovi non son mai convenienti....poi tutti svalutano...secondo te questo tra tre mesi non lo trovi a 500 come il Mi 10?? L'unico confronto oggettivo che uno può fare è dire che Mi10 di listino veniva 799, questo ha lo stesso prezzo di listino e Mi10 T Pro di listino stava a 699.... da qui puoi partire con i confronti....
Nessuno ha detto che è da preferire perché ha la scrittina "pro", anche perché varia solo di fotocamera rispetto alla versione T liscia
Semplicemente si trova ad un prezzo molto più abbordabile rispetto all'attuale Mi11 ed è un "all around", tranne forse per le telefoto (anche se coi crop manuali si ottengono buoni risultati)
Se poi ci si aggiunge che chi ha la linea Tim può portarselo a casa (il 10T) per 240€...
L'unico vero concorrente su questa fascia è Mi10, altri dispositivi faccio fatica a trovarli
Mi 10 T Pro costerà di meno ma vale pure di meno, a mio avviso sta sotto pure al Mi10 liscio...non è perchè ci hanno scritto Pro è realmente Pro, è praticamente un Mi 10 liscio con schermo lcd piatto, stop...
scusami è , ma Mi10 al lancio veniva 799, per quale arcano motivo vi aspettavate per questo un prezzo più basso?! Non aveva proprio senso come aspettativa...
telephoto è sempre un crop di una 64mpx...quindi uguale al Mi11 praticamente, anzi Mi11 dovrebbe essere migliore sulla carta facendo un crop da una 108mpx...
Offendere? Ma dove? Se sei permaloso non é un problema mio
ok meglio così
a quel prezzo non conviene comprare un S21, con dimensioni piu maneggevole, e che ha anche telephoto? azni costa 720€ il modello base
ah ok, tu fai una distinzione per fascia. Ti dirò, mai avuto un top di gamma.. max ho speso 350 euro per telefono... e in un caso me ne sono pure pentito... invece sulla fascia 200-300 non saranno l'ultimo grido ma si trova della roba che va gran bene imho... e faccio fatica a capire che necessità possa avere chi compra un top di gamma che non possano essere soddisfatte da un medio gamma fatto bene... (o top dell'anno precedente).
Foto??? ormai non ci sono queste differenze abissali...
Memoria?? io ho un 8/256...
Materiali? cadono e si rompono allo stesso modo...
Velocità di esecuzione? ok, ci puo' stare, con un motore sotto piu' potente alcune operazion si fanno piu' in fretta (anche con memorie migliori magari) tipo i giochi...
Funzioni in più??... quali?.. 3D? che oltretutto non saprei chi le usa...
Batterie più grandi? No direi di no, anzi...
Completezza di caratteristiche? per quanto mi riguarda no.. i top non hanno jack, non hanno Sd... e per me sono un limite, anche se capisco che si puo' fare senza...
Impermeabilità e audio stereo valido sono le uniche differenze che al momento vedo "reali"... ma per il resto vedo un top di gamma praticamente inutile (per me).
Attenzione: è giusto che ci siano, trainano il mercato e mostrano le eccellenze e nuove tendenze (non tutte giustificate imho) ma sono solo esercizi di stile che dimostrano le max capacità di un'azienda, ma per la gente comune contano poco... visto che la % di top (o quasi top) che si vedono penso sia mooolto bassa rispetto al totale.
Anche perche' da un paio d'anni ormai ci sono soc che come potenza soddisfano già alla base le necessità di praticamente tutti... dal SD660/665 c'e' stata potenza per tutti a basso costo...
ciao
....non aspettarti un top di gamma. Se è buono o meno dipende da quello che cerchi. Io sono sempre meno interessato agli smartphone e li sto sempre più considerando un elettrodomestico al pari del forno, della lavatrice o della scopa elettrica.
Io telefono, qualche telegram e qualche signal, waze o maps, sistemi di prenotazione e pagamento (glovo, telepass, mycicero, paypal, Google pay ecc) e rarissime foto.
A me pare che faccia tutto bene e pure le foto vengono benissimo tanto che di giorno difficilmente vedrai differenze con altri blasonati e pure di notte va molto bene....se poi sei uno che fa molte foto cerca altro ma per i social (che io non ho) e condividere qualche foto al volo con amici e parenti va strabene.
Ciao Pegasus vengo da uno P20 lite, avevo in mente di acquistare il poco x3. É un buon cellulare come lo descrivono? Grazie
E aggiungerei che finiscono nel dimenticatoio degli aggiornamenti. Mi mix 3 5g è clamoroso... Cmq sto seriamente pensando di boicottare pure Xiaomi. Con altri marchi almeno hai assistenza, aggiornamenti duraturi nel tempo... Una maggiore spesa la trovo più giustificata.
per quello che ne producono tanti, rimangono in produzione pochi mesi, e poi magari si sovrappongono come caratteristiche.
Qui ormai tutti si sentono intitolati a spararla a pene di segugio...
???
900 euro per un telefono che......telefona.
giorgia?
Ho avuto iPhone 6 plus, Samsung S8 ed ora un Redmi Note 7 da 2 anni.
Penso che uno Snapdragon 660 ed una buona Gcam siano più che soddisfacenti per il 99% degli utenti.
In caso contrario vorrei il link da PlayStore di una app, di uso quotidiano, che possa dare problemi o essere limitata nell'utilizzo per colpa del mio attuale dispositivo.
Vabbé, vedo che insisti con l'offendere. Adios.
E in che modo! Non ti dico da ottobre a dicembre 2020 cosa ho dovuto pagare di tasse e conguagli, non mi crederesti. Altro che Xiaomi, direi più Renault per avere un ordine di grandezza. E sono un lavoratore dipendente diversamente povero. Unica consolazione non aver votato per la formazione corrente.
Hai mai avuto telefoni xiaomi ? Se si forse hai il prosciutto sugli occhi
Io tengo un motorola x4 e un google pixel ( il primo) sono 'vecchi' di 4/5 anni eppure sonk veloci e rapidi, quelle persone che spendono mille euro e dicono "Ormai il pc non mi serve piú" cosa c'hanno che non và? Un telefono non potrà mai sostituire un computer, con quel budget mi compro un pc onesto, e non una padella di telefono che manco entra in tasca! Se fosse per me mi terrei ancora il mio vecchio iphone 4s, era tascabilissimo, entrava ovunque! Ma giustamente le cose vanno avanti e quindi sta li come fermacarte
Rubati... I servizi, gli ammortizzatori sociali, la sanità... Da dove vengono i soldi?
Sarei più contento se partecipassimo tutti. Ma comunque quella sul consumo è la tassazione più democratica perché puoi scegliere di non pagare o di spendere meno.
Spetta però, io intendo i top di gamma, o comunque gli alti gamma
Sulla fascia medio/bassa ritengo molto meglio Oppo/Realme, perché lato software gli xiaomi/redmi economici... Tendono ad essere terribili, e prenderli "solo perché così posso moddarli".... L'idea non mi garba
I telefoni "costosi" o si prendono sui 600€ oppure lo si prende a prezzi più alti, a patto però di tenerlo per un bel po'di anni per smorzare il costo (e cambiargli la batteria ogni due)
Beh io ho un OPPO Reno 2 8/256 e i 270 euro che gli ho dato secondo me li vale tutti. È solo troppo grande ma ahimè solo padelloni. Ma è completo e ha tutto... tranne la FM.
telefoni da 900 e passa euro faccio fatica a concepirli... dal punto di vista tecnico (rispetto al mio)... invece dal punto di vista status symbol (per Apple però) si giustificano....
Un ottimo telefono, per quando si abbasserà il prezzo però
900€ sono tantini, e con i prodotti "usciti di recente" come Mi10T Pro ad un prezzo decisamente minore.... È di gran lunga preferibile quest'ultimo
Però dalle premesse del dispositivo cinese sembra un ottimo top di gamma, tralasciando la questione del core X1
Ti parlo da ex utente di mix 2s passato a Mi10T Pro: la qualità si è alzata tantissimo almeno per il loro prodotti di fascia alta, per vibrazione, display, anche la MIUI, la batteria, le foto...
Mix 2s era un telefono stupendo lato estetico (e forse pure costruttivo) ma aveva delle lacune imbarazzanti... Tipo il sensore di prossimità che non mi è MAI andato bene, per poi schiatt@re, la fotocamera in un posto orribile, la batteria che non durava parecchio, il reparto 4G+ da basso gamma...
Magari 900€ sono ancora troppi per uno xiaomi, ma 600/700€ direi che è una buona spesa per questi telefoni
Ben più consigliabile di un Oppo, attualmente
Concordo, con smartphone da 200 o 300 euro fai le stesse identiche cose e le differenze sono dettagli che per la stragrande maggioranza delle persone non contano nulla.
Questo blog come tanti altri ti propone il meglio del meglio ed è giusto, poi il singolo deve decidere cosa gli serve.
Un telefono con tutte le caratteristiche al massimo disponibile magari non è quello che mi serve.
Io non li spendo ma quella è la fascia top attualmente, di fatto.
Nel dubbio tiè, https://uploads.disquscdn.c... simpaticone
Non é un'opinione, é una fesseria. Pure i telefoni da 200 euro girano fluidi e senza lag. Chiunque può dirtelo. Se mettono tanto hw é per giustificare in parte il prezzo, non perché senza girino male. Sta cosa del dover dire la propria a prescindere con la scusa dell'opinione sta un po' rompendo. Se uno ha le competenze o almeno un minimo di conoscenza dettata dalla passione e dalla tanta esperienza allora può parlare di un argomento, sennò non é obbligato a dire la propria. Perdonami ma ci sei capitato te, poteva essere un altro.
900 euro? Per un cinesone? Ma nemmeno iphone ce li vale! Oltre al fatto che è un prezzo da folli per qualsiasi telefono, figuriamoci per uno sciaomí
Ben lontani i tempi del caro Mi 9, con Snapdragon 855, fotocamera decente e batteria ben ottimizzata anche se con soli 3300mah, Il tutto all'ottimo prezzo lancio di 450 euro. Qualita' prezzo ottima, seppur con qualche compromesso.
Purtroppo Xiaomi si e' montata la testa, la MIUI con la sua pubblicita' ed il suo essere perennemente in Beta non e' assolutamente all'altezza della One UI, ma neanche lontanamente.
Xiaomi inoltre aggiorna completamente a caso e non riesce a stare dietro allo spropositato numero di device che rilascia, patch di sicurezza ogni 3 mesi, device abbandonati all'improvviso o mai aggiornati (vedasi il tablet Mi Pad 4) e quando finalmente sistemano qualcosa se ne rompe un altra.
Xiaomi non dovrebbe vendere telefoni a 1000 euro, non e' ne Apple e ne Samsung.
grazie praticamente è come se nonm fosse esistito xD
A me quanto vende Apple interessa zero, a me interessa solo scegliere in base alle mie esigenze lo smartphone che va bene a me.
Potrebbe essere un iPhone 12 Pro Max o un Umidigi da 50 euro ma deve essere il prodotto che va bene per le mie esigenze e non quello che il marketing dice essere il migliore. Semplicemente il migliore non è detto che sia quello che mi serve.
L'eccellenza di Xiaomi appartiene a tempi ormai andati...fino al Mi6 faceva cose spettacolari, poi troppi, troppi, e ancora troppi modelli...
Detta così è un po' rude, ma in fondo è vero...un top di gamma, all'atto pratico, si comporta da top per quanto riguarda la fotocamera, la presenza di una modalità desktop, e sulla velocità del modem interno. Non mi vengono in mente altri ambiti...la gente è portata a pensare erroneamente che un top di gamma sia utile e funzionale per l'uso comune di tutti i giorni. Concetto fuorviante...