Xiaomi non ci sta, e fa causa agli USA per annullare il ban degli investimenti

30 Gennaio 2021 290

Gli USA attaccano e Xiaomi risponde, e si difende. Uno degli ultimi atti dell'amministrazione Trump, prima di abbandonare la Casa Bianca, è stato l'inserimento di Xiaomi nella lista nera che raggruppa quelle aziende che il Dipartimento della Difesa ritiene abbiano legami con l'esercito cinese.

Come vi abbiamo spiegato, attualmente non si tratta di un provvedimento paragonabile a quello adottato contro Huawei, ma presenta comunque degli effetti in grado di danneggiare il business dell'azienda, vietando gli investimenti in Xiaomi da parte di aziende e altri soggetti statunitensi, e costringendo gli investitori a stelle e strisce a cedere le loro quote di partecipazione entro l'11 novembre 2021. Insomma, non c'è il rischio di vedere smartphone Xiaomi senza Servizi Google, come avvenuto con Huawei, ora impegnata nella transizione verso la piattaforma proprietaria HarmonyOS.

Come riportato oggi da Bloomberg, Xiaomi ha deciso di reagire alle accuse e alle restrizioni che ne derivano, come era prevedibile, ed ha avviato una causa legale contro i dipartimenti della Difesa e del Tesoro statunitensi per ottenere la rimozione dalla blacklist e dunque l'annullamento delle limitazioni correlate. D'altra parte l'azienda aveva dichiarato, successivamente alla diffusione della notizia, di essere pronta a difendersi da questo attacco frontale:

Xiaomi ha sempre rispettato la legge e agito in conformità con le disposizioni e i regolamenti delle giurisdizioni dei Paesi in cui svolge la propria attività. La Società ribadisce che fornisce prodotti e servizi per uso civile e commerciale. Conferma inoltre di non essere posseduta, controllata o affiliata all’esercito cinese e di non essere una “Società militare comunista cinese” come definita dal NDAA.

Xiaomi intraprenderà azioni appropriate per proteggere gli interessi della Società e dei suoi azionisti e sta esaminando anche le potenziali conseguenze di questo atto per avere un quadro più completo del suo impatto sul Gruppo. Ci saranno ulteriori annunci, se e quando Xiaomi lo riterrà opportuno.

La causa è stata depositata presso il tribunale distrettuale della Columbia, e punta il dito anche contro il Segretario alla Difesa LLoyd Austin e il Segretario al Tesoro Janet Yellen dell'amministrazione Biden, che non ricoprivano ancora quella posizione nel momento in cui è stato preso il provvedimento. L'azienda ha commentato la propria scelta affermando di dover "affrontare un danno imminente, grave e irreparabile se la decisione non dovesse essere revocata e le restrizioni restassero in vigore".

Oltre a BlackRock Inc., Vanguard Group Inc. e State Street Corp., tra gli investitori USA che sarebbero costretti a cedere le proprie quote di Xiaomi entro novembre c'è anche il produttore di chip Qualcomm. In seguito all'ingresso nella blacklist e alla conseguente diffusione della notizia, le azioni di Xiaomi - che nella prima settimana dell'anno avevano raggiunto il massimo storico - sono scese del 12%.

L'android più piccolo e potente? Samsung Galaxy S23, in offerta oggi da smartapp a 598 euro oppure da eBay a 666 euro.

290

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
T.H.E. Cat

Le 19 volte che ti infetterai.

Teomondo Scrofalo

Invece Chernobyl te lo sei dimenticato? Io no ed è stata sempre una dittatura comunista! Hanno il vizio di fare queste cose è insito nella dittatura soprattutto se comunista, ma vedo che certe cose proprio non le puoi capire.

Rendiamociconto

no io non li sto mettendo sullo stesso livello, io sto mettendo sullo stesso livello l'affermazione che una dittatura comunista dice bugie con l'affermazione conseguente una non dittatura comunista dice la verità.
Dire se sia più grave o meno l'una o l'altra è irrilevante per quello che ho scritto.

Ignoto

Non sai ciò di cui parli guarda quanto costa la vita in Cina e poi capirai che con €500 si vive in più che discretamente. se vuoi parlare di inquinamento ricordati che la Cina inquina tanto fa produce anche tanto. E sotto il profilo dell'inquinamento stanno facendo molto ma non si può costruire Roma in un giorno

Teomondo Scrofalo

Si ma se li metti sullo stesso livello vuol dire che hai una capacità analitica di una pozzanghera.

Rendiamociconto

perché tu fai passare il concetto che per nascondere qualcosa su un virus bisogna avere una dittatura comunista cinese che è falso dato l'esempio.
Si può anche essere in una dittatura comunista cinese ma anche in una repubblica democratica Svizzera e Austriaca per avere un governo che nasconde qualcosa su un virus

Teomondo Scrofalo

Io parlavo della Dittatura Comunista Cinese dove ha volutamente nascosto del virus incarcerando Dottori e Giornalisti e tu hai scritto questa vaccata colossale:
stessa cosa fatta da svizzeri e austriaci, e loro non sono comunisti

Teomondo Scrofalo

E quindi?

T.H.E. Cat
Rendiamociconto

dove l'avrei scritto?
citamelo

Adri949

Vedi? É qui che proprio non ce la fate te e un altro paio. Non sono io o gli altri a ritenerci intelligenti, siete voi che tacciate di stupidità chi non fa della fedeltà cieca ad un marchio il suo cavallo di battaglia. Vi nascondete e convincete di pagare a ragione cifre sporpositate per dispositivi dal controllo qualità alla startup cinese da garage e sw buggato come gli altri, dietro parole ormai semza senso come ottimizzazione o privacy o amenità simili. É chiaro che poi uno, anche se avesse evitato, vi deve far notare la stupidità da che parte sta. Fai il bravo

Teomondo Scrofalo

Tu hai addossato tutto all'austra ed alla svizzera colpa loro, neanche sai quello che scrivi? Hai fatto male a smettere con le medicine.

macosx

LoL invece ok siete quelli furbi e intelligenti vero? Crescete bimbi segaioli

Adri949

La qualità e la privacy americana dei pixel, vero... Lol

Adri949

Bella argomentazione. In linea con la vostra intelligenza e ugualmwnte a fuoco col discorso quando vi mettono di fronte alla realtà e vi smontano le convinzioni che usate per giustificare la vostra pseudo furbizia superiore. Si siete un gruppo di eletti, ma di Allocchi convinti, sodomiti felici. Buon divertimento!

cip93

sisi infatti la Cina si conosce per l'altissimo costo di manifattura, rispetto delle norme anti inquinamento, e rispetto dei diritti umani ma non rompere le balle

Rendiamociconto

non c'è bisogno di informami dove voglio, i prodotti sono loro è un loro diritto scegliere come e dove e a chi venderli, non è un loro diritto imporre a terzi come e dove chi vendere i loro prodotti in casa di altri: A B C fanno pizze, A non compra le pizze di C e dice che chi le compra da C non le può prendere da A, A non sta decidendo/impedendo B di comprare pizze da C o sta vietando a C di vendere a B ,A sta chiedendo/costringendo a scegliere B tra A e C e può farlo.
Due cose diverse che hanno lo stesso effetto rimangono comunque diverse. e le parole usandole correttamente servono proprio a definire la diversità anche se l'effetto finale è lo stesso.
Gli Usa non hanno bannato Huawei dal resto del mondo, gli Usa hanno preso le loro scelte legittime , il resto del mondo ha deciso legittimamente di stare dalla parte degli Usa.
E' bullismo ok ma non esiste un arbitro superpartes, delle regole internazionali uguali per tutti o la maestra che fa i conti, quindi il più forte fa rispettare le sue regole e legittimamente vince, il bullo.

RomanRex

non è diverso, non possono fare determinate cose direttamente perciò minacciano(non c'è niente da dimostrare hanno letteralmente minacciato i paesi alleati di ripercussioni se avessero utilizzato huawei per il 5g puoi informarti dove vuoi) e si hanno di fatto bannato huawei nel mondo, devi essere in malafede per non riuscire a capire cosa stanno facendo gli USA

Rendiamociconto

e chi ha scritto che la pandemia globale è tutta colpa della svizzera o dell'italia?

macosx

Poi fate molto ridere voi china fan appena vi offendono il putridume che avete in mano subito a dire non capisci una sega... qua le seghe ve le fate voi su ogni scheda tecnica di immondizia cinese che vedete. Il problema è eh siete così frustrati dalla vita perché siete inetti e incapaci che scaricate la vostra insoddisfazione sui blog. Crescete un po’ di sicuro non vi realizzerete mai se rimanete a fare i segaioli nelle vostre camerette

macosx

Allora hai semplicemente detto una caxzata

macosx

Eh già preconcetti politici per quanto mi riguarda xiaomi e company possono fallire e andare a quel paese con la loro merd4

Teomondo Scrofalo

Ah quindi la pandemia globale è tutta colpa della svizzera! Ed io stupido che pensavo che fosse colpa della Cian, grazie che ci sei tu che mi hai aperto gli occhi!

Rendiamociconto

no hanno avuto i principali spread point di diffusione del covid e anche sapendo hanno taciuto per non esserne danneggiati causando l'exploit dei contagi in tantissime parte d'europa come uk, paesi scandinavi, baltici e del mar del nord...sono intervenuti successivamente dopo le denunce di questi paesi volutamente tardivamente e in maniera molto blanda.
Riferimento alle famose località sciistiche glamour elvetiche e austriache delle alpi l'anno scorso.

Rendiamociconto

ma io non ti voglio convincere a cambiare idea, ho capito il tuo punto di vista e ha le sue motivazioni, tu preferisci dare più rilevanza ad un aspetto e io più ad un altro ma ciò non significa che nego il tuo.
Abbiamo preso tu una ferrari e io una panda, te mi stai dicendo che è meno rilevante che il fatto che io acquirente di panda voglia costringere altri a prendere una panda mentre rispetto a te acquirente ferrari che ti fai i fatti propri, io dico che è più rilevante il perchè succede questo...perchè ci sono da entrambe le parti degli interessi: quegli interessi sono diversi e applicati diversamente (certo mica lo nego) ma sono entrambi interessi e dal mio punto di vista ci tenevo sottolineare che un interesse non è meno rilevante e diverso di un altro solo perchè applicato in due maniere diverse.
Ripeto, non sto negando il tuo punto di vista.

leonardo

A me sembra che tu mi dia ragione anche il tuo esempio sulla focaccia mi sembra mi dia ragione, la differenza, se ho capito bene, è che tu dici che è la stessa cosa applicata nelle possibilità di ognuno e anche io dico che le possibilità di ognuno sono diverse e non importa, ciò che importa è che le due cose sono applicate con regole diverse che impattano in modo diverso su chi viene bannato e quindi sono due cose diverse. Lo conferma il fatto che come ho detto prima,a gli USA possono sicuramente scegliere di comportarsi in un modo o nell'altro, due modi che sono diversi.

Io voglio spostarmi in macchina e mi prendo la Panda, te una Ferrari, entrambi volevamo una macchina ma abbiamo preso due cose diverse.
Ecco come una Panda è diversa da una Ferrari un ban cinese è diverso da uno americano.
Per riprendere il tuo esempio, per me il ban cinese è una focaccia e quello americano una pizza ed effettivamente una pizza e una focaccia sono due cose diverse, e poco importa che ai cinesi manchi il sugo per fare la pizza!

Io penso di aver capito più o meno dove si trova il tuo punto di vista e mi sembra scorretto pertanto se neanche tu ha intenzione di smuoverti propongo di chiuderla qui

Teomondo Scrofalo

Ne riparleremo quando e se Jack ringrazierà, in questo caso la tua risposta non c'entra nulla.

Rendiamociconto

mo è la mia teoria ....l'ho creata io la nato e co, onu e compagnia bella vabbè.

"il ban non è diverso ma è diverso solo perché i cinesi non possono farlo uguale


Non ho scritto questo, io ho scritto che è la stessa applicata nelle possibilità di ognuno...mangiare una pizza o mangiare una focaccia è sempre mangiare un prodotto da forno.
Non è che puoi dire che stai a mangiare verdura fresca cruda.

Gli USA potrebbero sicuramente fare un "ban alla cinese" senza rompere le palle in tutto il mondo, invece non lo fanno e non è un effetto collaterale dell'essere grandi e influenti ma è la scelta di applicare un certo tipo di regole.


Ancora, io non ho scritto che gli usa rompono le palle in tutto il mondo perchè sono grandi e influenti, ho scritto che possono farlo perchè sono grandi e influenti.

Lo fanno per scelta, possono farlo perchè sono grandi e influenti.
Sono due cose diverse il perchè fai una cosa e il perchè puoi farla quella cosa.
La cina non può farlo, il perchè fa le sue selte invece non l'ho mai messo in mezzo.

leonardo

Non c'è bisogno che mi spieghi la tua teoria del mondo sul potere degli USA, gli alleati e blablabla...
Posso anche essere d'accordo ma non c'entra.

quindi il ban non è diverso, con i cinesi non è mai successo non perchè il ban sia diverso ma perchè la cina non ha la legittimazione per applicarlo come gli usa anche se lo avesse voluto fare.

Secondo me non ti rendi conto che tu stesso ti stai contraddicendo,in pratica stai dicendo "il ban non è diverso ma è diverso solo perché i cinesi non possono farlo uguale (o non vogliono o vogliono e non possono, non cambia nulla nulla ai fini della nostra discussione)".
Gli USA potrebbero sicuramente fare un "ban alla cinese" senza rompere le palle in tutto il mondo, invece non lo fanno e non è un effetto collaterale dell'essere grandi e influenti ma è la scelta di applicare un certo tipo di regole.
Poi puoi contestualizzare quanto vuoi ma da questo non si scappa.

Rendiamociconto

come non si capisce? Non è questione di cosa intendo io,

"la Cina non ha la legittimazione per applicarlo", la Cina può bannare play store e lo fa ma non proibisce alle sue aziende di usarlo all'estero.


Non proibisce di farlo a sue aziende all'estero perchè non può farlo, se lo fa la gente non glieli compra i suoi dispositivi , questo significa legittimazione appunto che non ha la forza e il potere per farlo (ancora), gli Usa possono perchè hanno forza e potere, di dire che o si fa come diciamo noi oppure con noi non si fanno affari e i loro alleati preferiscono fare affari con loro che con altri perchè hanno forza e potere di imporre le loro decisioni: la cina no.

Se sei povero vai in giro in panda e non in ferrari proprio proprio perchè non sei legittimato dalla tua povertà a comprare una ferrari dal tuo conto in banca.
Se sei ricco e vai in panda in giro al posto di una ferrari potresti ma non lo fai.
Legittimato =poter fare

Rendiamociconto

minacciare (ed è da dimostrare) è diverso da bannare, non hanno bannato

Adri949

Già, quella delle "democrazie" invece... Siete ridicoli nel demonizzare e angelizzare in base alle vostre visioni. Contenti voi comunque

Ansem The Seeker Of Darkness

Anche l'attrice cinese dopo essere tornata ha ringraziato il governo per la vacanza forzata se è per questo.

Rendiamociconto

stessa cosa fatta da svizzeri e austriaci, e loro non sono comunisti

leonardo

A parte che non si capisce cosa vuol dire per te "la Cina non ha la leggittimazione per applicarlo", la Cina può bannare play store e lo fa ma non proibisce alle sue aziende di usarlo all'estero.
È un ban diverso, ad oggi per una azienda è diverso venire bannati da USA o venire bannati dalla Cina, io stavo solo evidenziando questo a Felk.

Il fatto che se fossi ricco e potente andrei in giro in Ferrari non toglie che vado in giro con una Panda e non sono ricco e potente e una Panda è diversa da una Ferrari.

La credi un ipotesi così tanto remota? Non immagini il potere e la lungimiranza delle dittature.

Andrej Peribar

Capisco.

Manuel Micaletto

Andrej ma come potrei scambiarti per un giacimento di soddisfazione vagante: semmai di frustrazione, come dicevi qualche commento fa. Fai parte di una mia epica di abbrutimento, discenditiva, che ogni tanto percorro come un cammino di fede, un pellegrinaggio.
Non bisogna essere Baricco per usare la virgola dopo la "e": è concesso a tutti, anche a te, e (eccone un'altra!) ti invito a muovere questa obiezione in un ambiente qualificato in materia, e misurare le reazioni e i dubbi (nessuno) di chi ti dirà certo che sì, caro Andrej. Senza nessuna esitazione, né tentennamento. Io non sono tenuto a linkare un bel nulla: siamo nell'internet, e mi aspetto che se suggerisco che le cose non stanno così, prima di rispondermi "invece secondo me sì", uno vada a cercar conforto delle proprie fantasie. E invece Andrej, solo Andrej, ahimè Andrej.

Andrej Peribar
Anche se ti basterebbe leggerlo con maggiore attenzione per trovare, indovina, le famigerate "e" dopo la virgola,

Acuto. Secondo te, perché l'ho citato?

Ti denigro perché lo meriti: sono due giorni che mi stai accusando di un errore che non ho commesso, e non ti sei manco dato pena di verificare se per caso non ti stessi sbagliando

Veramente sono due giorni che cerco di dirti che stai volutamente denigrando i tuoi interlocutori.

Tu, invece, a parte l'ostentare la tua maggior conoscenza, non hai linkato una fonte che valida la tua tesi.

"L'errore" non è più importante, visto che da tutti i messaggi che hai scritto e dal testo che hai modificato nell'articolo: Gli USA attaccano e Xiaomi risponde, e si difende - qui c'era un'altra virgola che hai tolto - continui a forzare l'uso di virgola e poi 'e'.

Il che dimostra che non è una eccezione di intonazione che volevi trasmettere, è impuntamento, sul farci desistere.

Non sono Baricco: e per fortuna.


Figuriamoci. Sei Micaletto.

Io la chiudo qui. Non è più discutere.

La stai trasformando in voler prendersi soddisfazione.
Non è qui che la troverai.

Manuel Micaletto

Non sono Baricco: e per fortuna. Anche se ti basterebbe leggerlo con maggiore attenzione per trovare, indovina, le famigerate "e" dopo la virgola, e probabilmente tante altre violazioni che ti turberebbero il pomeriggio. Non derivo le mie sicurezze dal fatto di scrivere per HDBlog, e non sono minimamente affezionato agli articoli su Xiaomi e Huawei dove faccio un uso meccanico di una lingua "di servizio". Non sono certo pezzi d'arte. Ti denigro perché lo meriti: sono due giorni che mi stai accusando di un errore che non ho commesso, e non ti sei manco dato pena di verificare se per caso non ti stessi sbagliando. Sei scarso, hai la capoccia modesta assai, fine. Un saluto.

Andrej Peribar

Ti sto cercando di dire, che benché tu ti consideri tale, non sei Baricco.

Stai scrivendo per un blog. di tecnologia.

Resta paradossale che tu non comprenda, visto che hai decantato dall'inizio la distanza che c'è fra te e il pubblico dei tuoi lettori, che tu stai dimostrando di non sapere modificare il tuo stile di scrittura in base al testo da redigere e scegliere il miglore per raggiungere il fine ultimo dello scrivere, che è trasmettere.

O meglio, sono arrivato alla conclusione che, poiché tu ti stia continuamente ostinando a denigrare i tuoi interlocutori, sia solo insoddisfazione repressa.

Manuel Micaletto

Le tue facoltà di comprensione del testo si provano una volta di più deficitarie, tanto per cambiare. Online, per contenuti che si rivolgono ad un pubblico generalista e dal vocabolario ristretto, è consigliato ovviamente evitare costruzioni paratattiche complesse, e temperare le scelte lessicali. Qui il riferimento è a "periodi lunghi ed arzigogolati", a "terze virgole", non ad una singola virgola all'interno di un periodo brevissimo (un titolo) e dopo una "e". Scansati, dai.

Andrej Peribar

e googliamo

Questo significa anche poche virgole; sempre Dario Voltolini,
riferendosi a testi per la rete, avverte: «Se state mettendo la terza
virgola all'interno di un periodo, allarme. Rileggete il periodo che
state scrivendo e valutate se la virgola vi serve davvero per rendere
più chiara e facile la lettura, oppure se vi state imbarcando in un
periodo lungo e arzigogolato».

Le profondità siderali che vedo sono solo fra la tua voglia di essere uno scrittore e il tuo essere un redattore su un blog.

Manuel Micaletto

Andrej, se ti fan difetto le conoscenze personali, ti basta googlare. O fare caso, nelle tue prossime letture (se ve ne sono), all'occorrenza di questa terribile scelta, in cui non è difficile imbattersi. Non sta scritto da nessuna parte che impiegare la virgola prima o dopo la "e" è annoverabile come errore. Troverai (qualcuno aveva linkato la Crusca in proposito) dissertazioni sul ruolo della virgola, sulla sua natura di segno ritmico e particolarmente libero, ma nessuna prescrizione vincolante per il caso in oggetto.
Al di fuori di me nessuno concorda, sì, ma su HDBlog: per il tema trattato, vale meno del nulla. Un saluto dalle profondità siderali che ci separano, eccome.

Manuel Micaletto

Andrej, se ti fan difetto le conoscenze personali, ti basta googlare. O fare caso, nelle tue prossime letture (se ve ne sono), all'occorrenza di questa terribile scelta, in cui non è difficile imbattersi. Non sta scritto da nessuna parte che impiegare la virgola prima o dopo la "e" è annoverabile come errore. Troverai (qualcuno aveva linkato la Crusca in proposito) dissertazioni sul ruolo della virgola, sulla sua natura di segno ritmico e particolarmente libero, ma nessuna prescrizione vincolante per il caso in oggetto.
Al di fuori di me nessuno concorda, su HDBlog: per il tema trattato, vale meno del nulla. Un saluto dalle profondità siderali che, sì, ci separano, eccome.

RomanRex

lo hanno fatto minacciando i paesi alleati di ripercussioni se avessero usato apparecchiature huawei peer il 5g

Ignoto

Merce di scarsa qualità ? Tutti producono in Cina, se vuoi qualità basta spendere! Schiavitù? Sei un cinese expat o sei in Cina? Parla di ciò che sai non quello che non conosci

Teomondo Scrofalo

Perché si sono comportati come i Russi con Chernobyl. D'altronde tutte e due sono Dittature Comuniste.

Teomondo Scrofalo

Infatti questo è COVID 19.

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?