
24 Dicembre 2019
Aggiornamento 06/12
Dopo le indiscrezioni della settimana scorsa, ci sono le certezze racchiuse in un comunicato diffuso dal produttore cinese e riportato all'attenzione dei media dopo l'odierno tweet di Wang Xiang, il nuovo presidente del gruppo Xiaomi:
I’m very humbled to have been appointed as the President of the @Xiaomi Group. Moving forward, I will assist our CEO @leijun to manage our business on the group level. I would like to share a few words with you all. pic.twitter.com/KwS2DncNkt
— Wang Xiang (@XiangW_) December 6, 2019
Riassumendo il nuovo organigramma:
Articolo originale - 02/12
Xiaomi sembra aver rivisto in maniera importante i vertici della sua dirigenza, stando alle indiscrezioni che in queste ore giungono dalla Cina. Secondo quanto si apprende, la riorganizzazione ha coinvolto 7 figure chiave di Xiaomi, tra cui lo stesso CEO Lei Jun. In particolare, quest'ultimo avrebbe lasciato la carica di presidente della divisione Cina della società, per affidarla a Lu Weibing, il quale svolgeva il ruolo di vicepresidente del Gruppo Xiaomi e di Direttore Generale di Redmi.
Il passo indietro di Lei Jun è meno significativo di quello che si possa pensare, in quanto il CEO aveva assunto questa carica solo 6 mesi fa, quindi si è trattato a tutti gli effetti di una presidenza di transizione, in attesa di poter affidare l'incarico nelle mani di Weibing. Lo scopo principale di questo passaggio di consegne è quello di mettere Xiaomi Cina in condizione di poter affrontare meglio le prossime sfide importanti, prime su tutte lo sviluppo della tecnologia 5G e dell'AIoT (AI of Things).
Gli altri cambiamenti vedono l'ingresso di Li Bin e He Young entrambi nel ruolo di vicepresidenti del Gruppo Xiaomi, mentre Wang Xiang ne sarà il presidente. Si segnala anche il nuovo ruolo di Zhou Shouzi - ex CFO - passerà ad occuparsi della divisione internazionale di Xiaomi, con il ruolo di presidente, mentre è importante notare l'abbandono della società da parte di Li Wanqiang, uno dei co-fondatori di Xiaomi. Wanqiang svolgeva ormai un ruolo di consulenza e il suo saluto arriva a pochi giorni dalla pubblicazione degli ottimi risultati trimestrali conseguiti dalla sua ormai ex società.
Commenti
Se in Italia inviare in garanzia un prodotto a Xiaomi,
con corriere scelto da Xiaomi,
dopo 80 giorni (come nel mio caso):
1 - non produce risoluzione dell'assistnza;
2 - Non produce informazioni al cliente su dove si trova ora il prodotto in assistenza Xiaomi inviato:
3 - Non produce informazioni al cliente su chi ha ora il prodotto inviato;
4 - Produce negazione del corriere (scelto ed inviato da Xiaomi) alla richiesta del cliente di sapere dove si trova il cellulare consegnato allo spedizionieree;
5 - Non produce certessa al cliente sui tempi in cui rientrare in possesso del cellulare spedito:
6 - Non produce certezza se il cellulare è stato rubato, disperso o incautamente trattenuto;
7 - Non produce certezza che ogni cominucazione inviata a Xiomi di richiesta informazioni e comunicazioni di criticità possa essere spesa in giudizio dacchè Xiomi non mette a disposizione indirizzo di Posta ne sia possibile (almeno con facili mezzi di ricerca) trovare altri indirizzi "certificati";
CONCLUSIONI
Se Xiomi è oggi in questa situazione il cambio dei vertici ha un bella pulizia e lavoro interno da fare
Nel frattempo ho cambiato cellulare e marca di azienda scelta. Non piu quindi Xiaomi.
Allora, a caldo ottimo telefono gira benissimo e il display, punto dolente, è perfetto. Se lo guardi a meno di 5 cm vedi i puntini dei pixel ma alla classica distanza che ogni comune mortale è solito a stare dal display sembra un qualunque altro FHD. Penso che a 149 non ci sia nulla di paragonabile come qualità sia costruttiva che lato hardware; il software quasi Android stock gira bene e le app aggiunte sono poche e tutte disinstallabili. Misure e peso sono ok per uso confortevole senza troppe contorsioni per maneggiarlo. Che dire senza cover in mano è piacevolissimo e non scivola neanche tanto, ma anche con la sua coverina trasparente non sfigura, io l'ho preso blu ed è molto bello. Se hai qualche domanda fammi sapere....
Sicuramente parli da possessore di tale marchio…..inutile andare oltre nella discussione per rischio di ridondanza perpetua dei commenti…..saluti
Nomi?
Chi prende xiaomi non ritiene gli aggiornamenti un valore per i telefoni (dovrà pur giustificare il fatto che xiaomi non aggiorna i telefoni con le patch di sicurezza dopo poco tempo)
Sono sicuro il nuovo ceo avrà idee interessanti per il marketing tipo dei negozi con grandi vetrate e prodotti poggiati su grosse scrivanie color legno chiaro.
Quale lista?
Dipende se è su miui11. In quel caso dovrebbe essere migliorata
si certo, mi arriverà lunedì.......penso.;-)
Bello... Fatto bene. Fammi sapere come va...
Io ho a2 lite mi trovo bene.
ho preso il mi a3, del realme non conosco l'andamento degli aggiornamenti lato software.....
preso!
ma la risoluzione vista come semplice numero a me non interessa, alla fine sul mio portatile da 15" ho full hd, non penso che su uno schermo da 6" un hd+ possa dare grossi problemi, oltretutto questo dovrebbe andare a sostituire in pannello hd ips da 5".....mal che vada la resa sarà la medesima.
Anche altri brand hanno bug per carità, però il fatto che esce uno Xiaomi al giorno non aiuta certo chi deve poi sviluppargli il software ed ottimizzarlo....
Lista dei problemi enormi ... Per curiosità ?!
Infatti xiaomi ha la sede legale a Pechino hhahhaah
Scrivi lo mandi in cina e fai leggere a Lei jun
Io un paio di mesi fa ero indeciso tra mi A3 e redmi note 7. Alla fine ho scelto il secondo perché il mi A3 aveva una risoluzione evidentemente molto bassa
è quello che cerco, perchè effettivamente come l'altro utente diceva poco fa nessuno scende mai nello specifico, sarebbe interessante fare una comparativa con altri brand e vedere se veramente c'è una particolare concentrazione di bug
Lo so, hai voglia a mettere pezze.
Quel sensore è così. A livello hardware
Da pendere..
Quali nomi?
Assolutamente no erano problemi software non presenti nelle versioni precedenti della rom ed introdotti con aggiornamenti, di hardware non c'è una ceppa...
Ti aggiungo anche che Samsung ha seri problemi di compatibilità con il bluetooth da quando ha aggiornato alla OneUi., ognuno ha i suoi problemi... ciò non toglie che la Miui sia una delle rom con più bug, come è normale che sia....se esce uno smartphone al giorno come gli stai appresso con il software?? É materialmente impossibile
Pensa che samsung sta prendendo a martellate software il sensore sotto lo schermo dell'a50 di mia moglie e non c'è verso di riuscire a sistemarlo... Per questo vado dicendo in giro che gli smartphone samsung sono pieni di bug ed hanno problemi enormi?
Sono così tanti e gravi che non ne citi mezzo. "Problemi di ottimizzazione" sono una nuova categoria dello spirito? Di che parli? Batteria? Prestazioni? Glitch grafici? Fluidità?... Scendi pure nel tecnico senza problemi eh... Sono tutto orecchi.
puoi linkarlo?
Sto provando ora un mi9 lite la gestione delle notifiche e' un disastro, provengo da ONE UI Samsung.
Nell'AOD non c'e' neppure verso di ottenere le icone di chiamate ed sms persi...
Nei primi due casi stai parlando di problemi hardware del singolo dispositivo che c'entrano nulla col software
C'è gente che vede bug ovunque, anche i pixel dicono che sono pieni di bug, ho un 3xl da 7 mesi e non ho mai visto nessuno di questi fantomatici bug...
ti potrei raccontare del Mi Max 2 Pro a cui hanno spento via sofware due core perchè non riuscivano a sistemare i consumi della batteria, ti potrei raccontare del gps del Mi6 che per tanto tempo zoppicava ed in alcuni aggiornamenti della stable lo avevano proprio disattivato, ti potrei raccontare del MI Mix 3 con le prime versioni della MIUI stra buggate tanto da farmi decidere di rivenderlo dopo neanche un mese.....ma potrei andre avanti per ore.....
si ma... quali?
potrei scriverci un libro sui bug dei vari Xiaomi.....
semplicemente non li noti tutto qui....ma ci sono eccome, son problemi di ottimizzazione, come normale che sia visto che esce un cellulare al giorno ed è impossibile stargli appresso con il software...
non ne ho idea sinceramente. parlavo con riferimento stretto all'hardware
a livello di aggiornamenti come è messo? a me serve che duri un bel pò il telefono
punto un pò su schermi e pesi contenuti.....il mi a3 mi sembra l'unico con un buon equilibrio e batteria ok
Chissà come mai appena finito di leggere la lista dei nomi li avevo già dimenticati...
in questo momento su amazon c'è il realme 5 (non pro) con sd665 e 5000mah a circa 130
Mi Note 3 è stato il telefono con cui ho avuto più problemi in assoluto, di bug te ne potrei stilare una lista infinita, in un anno di utilizzo ne ho riscontrati veramente tantissimi
Ho usato (tra me e familiari): mi6, mi9t, redmi note 4, 5, 7 e 8. Ho mi mix 2 s da ormai quasi 2 anni e sto per prendere 3 redmi 8 per altri parenti anziani. Leggo da sempre di sti problemi enormi della miui e ancora non ho capito quali sarebbero. Sarò super fortunato io, non c'è altra spiegazione.
No, anche loro saranno dotati di chip snapdragon 865
Era inevitabile, ora non sono solo in cina a vendere.
mi a3 a 149 dite che si può prendere? alternative allo stesso prezzo?
O Smart lock che ancora non va con dispositivi non xiaomi (ma anche con quelli xiaomi da problemi).
La miui va già benissimo così, manca giusto sistemare le notifiche nei telefoni col notch, rimettere il backup completo che c'era prima della 8 e mettere l'opzione drawer per chi la vuole, punto
Problemi enormi? Ma quando mai. Si vabbè, la color os
i nuovi dirigenti dovranno far uscire più modelli!!! :)))
Sono contento per Wang , conosciuto qualche anno fa , è il responsabile del successo overseas Global