
16 Novembre 2023
Alan Wake 2, l’atteso nuovo gioco di Remedy, è stato analizzato da Digital Foundry, e nonostante le polemiche degli scorsi giorni sui requisiti di sistema per PC ci sono ottime notizie: il gioco, a detta della testata, gira bene anche su sistemi con specifiche modeste (almeno, relativamente al giorno d’oggi). Il tutto essendo uno dei giochi con la grafica più bella in circolazione, se non il più bello in assoluto finora, battendo anche “mostri sacri” come Cyberpunk 2077 di CD Projekt RED.
Il nocciolo della questione è, ancora una volta, il ray tracing, e il suo eterno dibattito sul rapporto tra i benefici che porta (un sistema di illuminazione realistico, dinamico e accurato) e il prezzo che bisogna pagare (un pesante calo di FPS). Il problema è che, benché sia innegabile che il RT è una soluzione dal punto di vista tecnico e tecnologico nettamente superiore ai vecchi shader, non tutti concordano sul fatto che il risultato finale sia tale (anzi, molti sostengono che per la stragrande maggioranza degli utenti non sia nemmeno percepibile, a meno di fare comparazioni dirette) da giustificare il calo prestazionale. Soprattutto quando l’illuminazione a shader è fatta bene come nel caso di Alan Wake 2.
Gli sviluppatori di Remedy hanno infatti implementato tutta una serie di soluzioni molto raffinate che garantiscono un ottimo risultato anche a RT spento - inclusa una sorta di “ray tracing software” filosoficamente paragonabile a quanto offre l’Unreal Engine 5 con Lumen. La fonte apprezza anche la tecnica con cui è stata gestita l’illuminazione globale software, arrivando a definirla determinante, e il massiccio uso dei Mesh Shader per incrementare il livello di dettaglio delle forme geometriche. Per contro, i Mesh Shader sono il motivo per cui le schede GeForce GTX 10 e Radeon RX 5000 e più vecchie sono state escluse, in quanto sprovviste di acceleratori hardware dedicati.
In soldoni, una GeForce RTX 3070, che supporta il DLSS ma non la fondamentale Frame Generation, può arrivare a 80 FPS in 1440p con DLSS impostato su Bilanciato e livello di dettagli medio; ciò significa che si possono spingere alcuni parametri anche verso l’Alto e arrivare agli ideali 60 FPS.
Commenti
Problemi di comprensione, eh?
Cry baby sfortunatamente non lo hai fatto. Evidentemente è un risposta scomoda.
Guarda semplifico ancora di più la cosa proponendoti le 2 scelte binarie che non hai voluto scrivere in tutti questi commenti: “si è una console” oppure “no non è una console”.
Ho risposto ampiamente, sei tu che non vuoi capire.
Continui a non rispondere alla domanda, la risposta è binaria eh, non devi sforzarti a scrivere un poema
Non è una console domestica. È poco più di un telefonino.
Eppure mi sembrava di aver posto una domanda semplice. Prima hai scritto “ Per questo le loro GPU non saranno mai più dentro alcuna console da gioco” quindi la switch è o non è una console da gioco?
Se mi rispondi che non è una console domestica NON stai rispondendo alla domanda.
No, non è una console domestica ed è tagliata fuori dalla produzione di titoli AAA/AAAA di terze parti.
È una domanda semplice, le risposte sono 2 “si” o “no”. Aspetto la risposta.
È una consolina tecnologicamente arretrata e limitata alle IP Nintendo e pochissimo altro.
Quindi la switch è una console oppure no?
Prendi nota. E poi mostraci il portentoso Mortal Kombat recentemente lanciato su Switch.
Switch è una "console" portatile nata per far girare le infantili IP di Nintendo, metterle in mano ai mocciosetti per farli stare tranquilli, e permettere ai genitori di fare altro.
Una console-ciuccio, praticamente.
Costruita su tecnologia vecchissima e chiaramente non performante.
Dati di fatto.
*fiasco
Mamma mia quanto veleno, si vede che per me ottimizzazione significa avere giochi come rdr2, open world, uno dei giochi con più fisica al suo interno, con le animazioni migliori mai viste insieme a tlou2, con un mondo vivo e con la migliore grafica dell suo anno e non solo che girava divinamente pure sui "tosta pane".
Mentre per te è ottimizzato un gioco story driven, senza fisica, con le animazioni del 2013, e che carica le ombre quando ci si avvicina a 20 metri pure sulla miglior scheda video e che fa fatica a reggere i dettagli bassi d'una scheda di media fascia di 3 anni fa
Mamma mia quanto veleno, si vede che per me ottimizzazione significa avere giochi come rdr2, open world, uno dei giochi con più fisica al suo interno, con le animazioni migliori mai viste insieme a tlou2, con un mondo vivo e con la migliore grafica dell suo anno e non solo che girava divinamente pure sui "tosta pane".
Mentre per te è ottimizzato un gioco story driven, senza fisica, con le animazioni del 2013, e che carica le ombre quando ci si avvicina a 20 metri pure sulla miglior scheda video
"Il game design non è un problema di AMD"
Non ho parlato di game design, soltanto il lato tecnico.
"Chiarito questo, il "comparto tecnico" di Nvidia è solo una sorta di obsolescenza programmata finalizzata a promuovere la loro ultima generazione di schede grafiche."
L'obsolescenza che trovi in giro è quella delle GPU AMD che ben presto escono dai prerequisiti consigliati per la mancanza di prestazioni lato RT. E il bello è che AMD continua a proporre dei prezzi al lancio paragonabili a quelli di Nvidia senza però ad avere tutte le feature della controparte
"Per questo le loro GPU non saranno mai più dentro alcuna console da gioco"
Questa va incorniciata, devo ammetterlo che ce ne vuole a scrivere una cosa del genere. Questo dimostra quanto tu sia cieco il tuo fanatismo. Nvidia produce una GPU (system on a chip in reatà) per una console da 6 anni e tra poco ne produrrà un altra proprio il seguito di quella console.
Il game design non è un problema di AMD.
AMD fornisce le tecnologie, non dice come sviluppare le meccaniche di gioco.
Chiarito questo, il "comparto tecnico" di Nvidia è solo una sorta di obsolescenza programmata finalizzata a promuovere la loro ultima generazione di schede grafiche.
La riprova è che le loro trovate pubblicitarie spesso sono applicabilissime alle precedenti generazioni delle loro stesse GPU, ma scientemente decidono di precluderle. Per questo le loro GPU non saranno mai più dentro alcuna console da gioco: i loro trucchetti per vendere una nuova scheda grafica ogni sei mesi non trova alcuna applicabilità in quel mercato.
Ci pensavo proprio oggi, riflettendo sul come i giochi più popolari non hanno alcun bisogno dei "gimmicks" di Nvidia, e girano benissimo su schede anche vetuste. Credo che gli Nvidioti come te dovrebbero smettere di farsi le seghe sui riflessini, e tornare alla semplice considerazione che un gioco deve essere fatto per divertirsi. Ma ormai siete talmente persi nel vostro fanatismo da non riuscire più a capire che i giochi "pompati", di cui si parla per qualche mese e poi vengono dimenticati, non sono altro che un espediente per vendervi schede grafiche sempre più sovrapprezzate.
Sai che c'è? Nvidia e voi fanatici Nvidioti siete la rovina del PC gaming, e non mi sorprende che Sony vi sifoni puntualmente.
vaaaaa bene...
"Cyberbug" insieme a Alan Wake 2 (che strano altro gioco sponsorizzato Nvidia) è il titolo con il migliore comparto tecnico che abbiamo avuto fino ad ora, in quel gioco hanno spinto ogni possibile feature del REDengine portando persino la prima esperienza path tracing su un gioco AAA.
Se volevi fare una battuta non ci seri riuscito, i giochi sponsorizzati Nvidia hanno dimostrato che l'asticella la si poteva alzare (anche perchè le loro schede ci stanno dietro), con AMD non è accaduto, Forspocken è l'esempio lampante di come non bisogna fare una sponsorizzazione, gioco che ha implementato qualsiasi feature nell'arsenale di AMD e alla fine della fiera è venuto fuori uno spettacolo pietoso.
Beh, sì, Cyberbug è molto meglio.
Degno dei migliori Bat Man.
Si gira a 1080p a 30 fps, tutto su low, senza rtx, il problema del caricamento delle ombre c'è ed è stato trattato in molti video.
Rimane un titolo a corridoio, le animazioni dei personaggi sono inferiori a quelle in rdr2 e in tlou2. Se vai nella scorsa generazione pure Detroit become human e lo stesso tlo2 avevano un grafica da paura rispetto a qualsiasi altro titolo, ma erano dei giochi principalmente a corridoio e giravano comunque su hw scarsissimi a confronto.
La verità è che dopo rdr2 non si è più vista una tale ottimizzazione su PC
Veramente lo hanno già fatto tutti online, basta vedere un video a caso di qualche sito che ha fatto l'analisi tecnica...
Gira senza nessun problema su una 2060 con la migliore grafica che si sia mai vista, se questo è un gioco male ottimizzato possiamo chiudere tutto.
Ma non mi pare che control e quantum Brake siano ricordati per la grafica pompata, per la scorsa generazione erano nella media.
Questo Alan wake 2 è sicuramente il titolo più eccelso a livello tecnico, ma considerando il genere e la difficoltà delle schede video di neanche 2 generazioni fa a farlo girare non si può considerare il top di ottimizzazione, non è ingiocabile come tlou remake cyberpunk all'inizio, ma non è assolutamente ai livelli di ottimizzazione molti titoli della scorsa gen, come quasi tutto quello che è uscito dopo la pandemia tra l'altro
Effettivamente giochi come forspoken, sponsorizzati AMD, ci han regalato degli scorci incredibili.
Non lo è, remedy ha già fatto titoli per la scorsa generazione e ha già fatto vedere cosa ha saputo fare con quel HW, qua hanno alzato l’asticella e si vede.
Ci accorge delle limitazioni, ma ripeto far girare un titolo come rdr2 su una One cosa significhi, la CPU delle console della scorsa gen erano paragonabili agli atom Intel che mettevano nei netbook.
Dimostrami il contrario
Un gioco story driven, senza fisica che reenderizza le ombre istantaneamenteinvece che progressivamente e che una scheda top di neanche 2 anni fa riesce a reggere? Si è ottimizzato male.
E non sono fan proprio di niente,
e gioco sulla 3060.
Capolavoro di Remedy
crysis non hanno ottimizzato manco la remastered
Su che siti?
Ci sto giocando con una XBox Series X in modalità performance e già così è uno spettacolo.
Avrei potuto prenderlo per PC, ma in salotto ho un televisore OLED e credo che così l'impatto finale sia molto buono.
Penso che continuerò a comprare i giochi Remedy al day 1, se lo meritano.
Crysis era ottimizzato molto peggio, me lo ricordo bene. Con uno SLI di GTX 8800 non si raggiungevano i 60 fps stabili e utilizzava solo 1 core e mezzo quando c'erano già le CPU quad core. Però era uno spettacolo. Io ci giocai con una Radeon 2900 XT con un framerate decente a 1280x0124.
Va beeeneee...
RDR 2 è il top che si è riusciti a fare in un mondo in cui non esisteva ancora in rasterizzazione. Semplicemente chi ti ha fatto quel mondo l’ha pensato in modo tale per cui tu ti accorgessi il meno possibile delle limitazioni intrinseche di que tempo.
Se sai dove andare a cercare anche RDR2 valga vedere benissimo i suoi limiti.
E io ti ripeto che la ps5 riesce ad eguagliare una 2080 super. Vatti a vedere l'analisi del Digital foundry
Non penso proprio. Non sai nemmeno di che parli. La 2080s ha prestazioni simili ad una rtx 3060ti. La 3060ti è superiore e non di poco a quella schifezza di APU per console, infatti a parità di dettagli e risoluzione si fanno più fps con la 3060ti (senza contare la differenza tra dlss e quell'aborto di fsr)
Che commenti da sub-umani che fate
Quantum Break aveva un inizio e una fine, una trama con diversi risvolti durante il gioco, una narrazione più che ottima, dei flussi logici anche complicati in qualche passaggio. Se stai a guardare il gameplay, non giocare i giochi Remedy (almeno i vecchi).
Quando Sam Lake ha tirato su Remedy, l'idea di fondo era quella che il cinema non coinvolge, mentre il videogioco si. A te la conclusione se ci sia riuscito con i primi lavori.
soprattutto control
Alan wake ha probabilmente insieme a cyberpunk ha la migliore grafica mai avuta in un videogioco fai te. Usa una forma una forma di RT anche quando non lo attivi.
Metti il gioco su low e hai un titolo più bello del 90% della concorrenza
I giochi evolvono ma l'aumento dei requisiti non mi sembra che sia proporzionato all'aumento grafico
E meno male che quando furono annunciate le serie 3000 dicevano che sarebbero durate 7-8 anni
Una ps5 in realtà riesce a eguagliare una 2080 super. Basta vedere l'analisi tecnica di death stranding
Così ottimizzato in maniera eccellente che le ombre vengono caricate quando ci si trova a 20 metri di distanza di colpo invece che progressivamente.
E poi ripeto è un gioco story driven, e senza dlss pure la 3070 fa fatica. Potrei capire fosse un open world. Ripeto rdr2 è ancora oggi uno dei giochi graficamente più eccelsi e girava a dettagli medi su quei catorci di PS4 e one