Windows 11 gira con soli 176MB di RAM. Nuovo record dello sviluppatore NTdev

11 Luglio 2023 32

Lo sviluppatore NTDev è riuscito in qualcosa di incredibile: ha dimostrato Windows 11 può essere avviato ed eseguito su un sistema dotato solamente di 176 MB di memoria RAM. Parliamo di circa un ventesimo della quantità minima consigliata da Microsoft, ma chiaramente non si è trattata di un'operazione semplice.

Per raggiungere questo record mondiale, Windows 11 e i suoi driver sono stati ridotti al minimo indispensabile, come riportato dal genio alle spalle del progetto chiamato Tiny1. Ha anche realizzato un video dove mostra il sistema in esecuzione.

Nel video di NTDev vediamo quali sono i driver che vengono avviati e quali disabilitati del tutto, inoltre si può notare che in un sistema così vincolato, quando si utilizzano piccole app e utilità di sistema Windows riesce comunque a mantenere una certa reattività. Tuttavia, questo sistema ridotto sviluppato da Tiny11 si avvia da un prompt dei comandi, piuttosto che su Explorer. Ciò segna un netto contrasto tra questo e il precedente risultato di esecuzione di Windows 11, che si era attestato a un minimo di 200 MB di RAM. Tuttavia, in quel caso l'esecuzione risultava incredibilmente lenta, pertanto tale scelta è stata operata anche in ottica "prestazionale".

Lo sviluppatore NTDev afferma che per arrivare al risultato è stato svolto un certosino lavoro di scrematura di ciò che serviva e di cosa no.

"Si procede per tentativi ed errori, vedendo quali driver e servizi sono assolutamente quelli necessari per l'avvio di Windows 11. Sono state prese in considerazione anche cose come l'interfaccia dell'unità disco utilizzata (è stato utilizzato l'IDE)".

NTDev non è nuovo a imprese di questo genere, ad esempio in passato è riuscito a far funzionare Windows 11 interamente nella VRAM di una GPU. Chi volesse vedere il sistema in funzione, potrà farlo dal video a seguire.

WINDOWS 11 CON SOLI 176MB DI RAM


32

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
pollopopo
M D

il geos per C64 girava sui 64K... e si potevano aprire le finestre col mouse!

parabellum82

Mi ha fatto venire in mente i tempi un cui usavo Windows XP ice... che ricordi!

piero

Dipende, se devi fare la cacchina può valerne la pena

MatteoR

Non metto in dubbio la difficoltà e la pazienza di impacchettare un Windows 11 che gira con un quarto (o forse meno) dei servizi o driver attivi in modo "stabile" (stabile nel senso che non crasha di brutto quando si cerca di fare login o solo avviandolo, sicuramente non è adatto ad un utilizzo normale) e probabilmente con tutte le sicurezze disattivate.

Pensa che il vecchio Windows 98 girava in 24 MB di RAM raccomandati, minimi erano 16MB. Ma qui il Windows 98 era ridotto all'osso e non era nemmeno un sistema che era focalizzato sulla sicurezza del sistema, come lo è invece Windows 11 (più o meno).

In ogni caso così si sporca HDBlog di cose "fini a sè stesse", invece di focalizzarsi su argomenti veramente utili (soprattutto utilizzando titoli clickbait, come fanno molti blog per fare soldi con la pubblicità).

77fabio

Si è giusto un esercizio di stile, dietro c'è tanta pazienza ed abilità ma è quasi ricerca pura. Forse così si fa pubblicità e può essere notato da qualche grande azienda? Non saprei...

MatteoR

Scusate, ma non vedo l'utilità di un test del genere.
1. A meno che non si vuole far girare Windows 11 su un PC del 98 (quasi impossibile, oltre a non essere compatibile), la RAM sui PC moderni non costa molto
2. Il sistema è inusabile per un utente qualunque, oltre a mancare tutte le funzionalità "di serie"
3. Cosa potrà mai fare un utente con così poca RAM oltre ad aprire Windows senza nulla?

Smettiamola di dare visibilità a questi esperimenti per verificare se Windows gira in PC del paleolitico inferiore, dai... Non hanno senso

pollopopo

L'ho visto e lancia tutto da cmd...su...non è windows....windows nasce proprio per la sua interfaccia visuale, gli è rimasto il kernel e poco più

Andrej Peribar

Leone sopravvive mangiando solo carote.

utentepuntocom

non hai manco visto il video

GGiuliano93

Eh, grazie

GGiuliano93

Resta il fatto che si rompe dopo un windows update, totalmente inutile

saetta
Mako

ha anche reso disponibile lo script per generare la iso partendo da una ufficiale, così puoi vedere esattamente cosa viene fatto ed eventualmente fartela da solo

Berserker02

E dov'è il problema? lo trovi sul mulo e di crack ce ne sono a volontà .... se non devi usarlo in ambito lavorativo non ci sono problemi.

GGiuliano93

Già, io comunque non mi fiderei ad installare un OS modificato, principalmente per la sicurezza…

GGiuliano93

Windows 10 LTSC, a breve uscirà l’11 (forse?), ma costa un botto e lo vendono solo alle aziende

pollopopo

Se....va be... il prossimo mostra solo lo sfondo..

frank700

Veramente ho scritto altro, e mi riferivo all'articolo.
Certo, win per tanti aspetti è una porcheria. Ma non credo che i programmatori abbiano possibilità di decidere come deve essere windows, sono i capi che decidono.

Ramiel

Non sarei riuscito a dirla meglio

Ramiel

Wow

T. P.

vero!

MasterOfVisor

Che ricordi…

ally

si certo, win è una porcheria scritta da stupidi...

Mako

l'ha già fatta sempre lui, tiny11

Rettore Università di Disqus

Tipo quel fenomeno con l’avatar di SpongeBob…

LAM

Quindi basta un autoexec.bat e config.sys ?

piero

Sarà uno screenshot ben definito

Alfonso

Sarebbe più utile fare una versione slim senza accozzaglia di profilazione, o servizi inutili non necessari
Una sorta di versione alpine di Windows

Jotaro

Uno sforzo inutile.

frank700

Non va oltre un semplice esercizio stilistico. Il normale utilizzatore di windows non si sbatterebbe per nulla. Windows non è modulare, bisogna andare solo per tentativi e errori.

frescolo

Poi tutti dicevano che Windows 11 era pesante.
Eccoli smentiti.

Recensione LG Gram Style, bellissimo fuori ma non basta

Qualcomm Snapdragon X Elite, ecco i primi benchmark

Rivoluzione Qualcomm: il punto sulle nuove piattaforme Snapdragon | VIDEO

Recensione Asus Zenbook S13, l'alternativa Windows a MacBook Air