
02 Settembre 2023
DuckDuckGo ha annunciato che da oggi, il suo primo browser per Windows è disponibile per tutti in beta pubblica, senza nessun codice di invito e nessuna lista d'attesa.
DuckDuckGo per Windows è un browser incentrato sulla privacy che integra la maggior parte delle funzioni che sono state già integrate nelle versioni per iOS , Mac e Android e che sono già attivate per impostazione predefinita. Tra queste:
Iniziare a utilizzare il browser DuckDuckGo sarà molto rapido: password e segnalibri, infatti, possono essere rapidamente importati da altri browser o gestori di password. Al momento, manca ancora il supporto alle estensioni, funzione che verrà comunque presto implementata.
DuckDuckGo integra anche un gestore di password sicuro e facile da usare che può ricordare e inserire automaticamente le credenziali di accesso oltre a suggerire password sicure per i nuovi accessi. In futuro, verrà implementata anche la sincronizzazione privata su tutti i dispositivi sulle varie piattaforme.
DuckDuckGo per Windows, come sottolineato dallo sviluppatore Peter Dolanski, non è un "fork" di qualsiasi altro codice del browser. Tutto il codice, infatti, dalla gestione delle schede e dei segnalibri alla gestore di password, è stato scritto internamente. Per il rendering delle pagine Web, il browser utilizza l'API di rendering del sistema operativo sottostante (in questo caso, si tratta di una chiamata Windows WebView2 che utilizza il motore di rendering Blink).
Inoltre, secondo Dolanski, le protezioni della privacy predefinite offerte da DuckDuckGo per Windows sono più efficaci di quelle offerte da Chrome e dalla maggior parte degli altri browser.
Le intenzioni di DuckDuckGo, che nei mesi scorsi ha anche annunciato DuckAssist basato su IA, sono comunque quelle di raggiungere la piena parità con il browser Mac, inclusi miglioramenti alle prestazioni, avvio più veloce, possibilità di bloccare le schede, importazione di segnalibri HTML, più opzioni per il Fire Button e funzionalità aggiuntive per la privacy. Tutte queste funzionalità arriveranno nel corso dei prossimi mesi.
Commenti
Firefox non compete con Chrome esiste ancora solo perchè Google la riempie di soldi per non essere accusata di posizione dominante altrimenti avrebbe già chiuso baracca
provato!
non sembra male!
Questo qui è affidabile?
Giusto in tempo, mi serve un secondo browser e Opera è stato imbruttito parecchio
da provare
Un po' lento all'avvio, però nell'utilizzo è abbastanza reattivo. Un po' scarno di funzioni (si sente la mancanza delle estensioni ad esempio) ma è una buona base di partenza. Unica cosa che mi preoccupa è che la versione per Android c'è da molto più tempo ma anch'essa è molto scarna, non prevedo novità a breve :/
Grazie
Oh no, mi ha installato un crypto mainer locker sul pc.
Paga la Warner Bros
https://media2.giphy.com/me...
I commenti a questo articolo sono una imbarazzante raccolta di disagio.
Molto interessante.. da provare sicuramente.
Ora però attendo anche la versione Linux.
Cheers
Ma per curiosità dove li prendono i soldi per svilupparlo
boh... lo provero' nel frattempo restero' (come sempre) con brave
Lo proverò, già lo uso su Android.
usa comunque blink, ergo non cambia una virgola
firefox purtroppo continuerà a essere l'unico serio competitor di chrome e safari.
Non vedo l'ora di non utilizzarlo
Interessante, molto coraggiosi a proporre una soluzione che non si basi su chromium. Lo proverò sicuramente
Ma non esisteva già?
Lo proverò.
ora no, in futuro si vedrà
Interessante! Ma supporta i plugin come ublock origin?
anche io l'ho trovato molto interessante!
lo proverò sicuramente!
Su Mac non è chromium. È "basato" su Safari. Mentre su Windows hanno riscritto tutto il codice della gestione delle tab, impostazioni ecc e hanno usato l'API webview2 (ovvero Blink di chromium) solo per mostrare il sito. Non è un form perché è scritto da zero e non usa codice di chromium se non tramite api
È la prima domanda che mi sono fatto anche io. Spero che non lo sia...
è un browser, come dovrebbe essere diverso dagli altri?
tanto se è basato su chromium è una discussione già conclusa in partenza. come si suol dire "l'acqua va al mare".
https://media1.giphy.com/me...
Cioè? È Chromium o non è Chromium? E se non lo è perché non è un fork, perché è identico a Chromium e a tutti gli altri browser basati su esso?