1Password, ecco la data di lancio del supporto alle passkey | Open Beta

17 Maggio 2023 45

Abbiamo una data ufficiale per il debutto delle passkey su 1Password: il 6 giugno. Il servizio aveva annunciato l’arrivo della nuova tecnologia, più sicura e moderna rispetto alle tradizionali password, già lo scorso novembre, ma la finestra temporale nota finora era semplicemente: quest’anno. Negli scorsi giorni, 1Password ha anche rilasciato un breve video che spiega come funzionerà il sistema.

Ci sono tuttavia alcune limitazioni: intanto si parla di una Open Beta, e poi sarà disponibile solo su desktop (servirà quindi l’estensione ufficiale per browser Safari, Firefox e tutti quelli basati su Chromium, tra cui Chrome e Microsoft Edge). La funzionalità per mobile è ancora in via di sviluppo. Inoltre, non sarà possibile sostituire subito la master password del servizio con una passkey; bisognerà aspettare fino a luglio 2023.

Per chi non avesse ancora ben chiaro come funzionano le passkey, vale la pena ricordare che si tratta di un protocollo sviluppato dalla FIDO Alliance (tra i membri si annoverano nomi grossi come Google, Apple e Microsoft) che permette di eliminare metodi tradizionali come 2FA, SMS e naturalmente le password. In sostanza, si usano i sistemi di autenticazione biometrica del proprio dispositivo (uno scanner di impronte digitali, il riconoscimento del volto come Windows Hello o Apple Face ID) per accedere a un sito. Tutti gli scambi di dati che avvengono nel processo sono opportunamente criptati; ci sono meno rischi di furto di dati perché le credenziali non vengono mai trasmesse a server esterni.

Apple e Google hanno iniziato a distribuire le loro implementazioni delle passkey, ma hanno un limite significativo: sono legate ai rispettivi ecosistemi. Servizi come 1Password, che sono multipiattaforma, saranno particolarmente apprezzati dagli utenti “ibridi” - per esempio con un Mac e uno smartphone Android. Naturalmente le password continueranno a essere usate ancora per un (bel) po’, e quindi il loro supporto nell’app sarà mantenuto esattamente come prima.


45

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
KenZen

Dove venivano salvate (non ne ho idea, Google Drive?). Oggi vengono salvate solo ed esclusivamente sui loro server.
Saluti

Paolo Cocci

Scusa e nel mondo Android dove vengono salvate?

KenZen

1) le cassaforti sono su iCloud e non sui loro server
2) Non serve SPOSTARE dati dalla versione 7
Saluti

Paolo Cocci

Non capisco quale sia il problema di non poter usare iCloud...

KenZen

Io non lo uso più dopo i tanti problemi che ha dato. Un'azienda che fa uscire un'app per ogni versione è solo da cambiare. Ho usato per anni con grande soddisfazione la versione 7 (casseforti su iCloud e acquisto una tantum o versione gratuita). Oggi quest'app non è più presente sullo store e sei costretto a scaricare la nuova a fronte di un pagamento mensile (assolutamente non ridicolo dato che è tra i più alti in circolazione), senza possibilità di usare iCloud per le tue casseforti e che, alla prima impostazione, dando il consenso di trasferire i dati dalla versione 7, avviene uno spostamento e non una copia.
Di quale qualità parli quindi?
Cosa c'è da capire guardando la UI se non che l'abito non fa il monaco? :D
A me rende felice la verità, siamo quindi evidentemente distanti.
Saluti

Paolo Cocci

Stesso discorso vale per come TU lo usi, che non è la verità assoluta e potrebbero esserci altre persone che lo usano in modo diverso e alle quali va bene spendere una cifra ridicola per avere un prodotto di qualità. Bata guardare la UI per capire tante cose. Comunque chiusa qui, diffondi il verbo bitwarden se ti rende felice. Saluti.

KenZen

"Personal" è quello base. Io utilizzo quello "famiglia" ed ho fatto i paragoni di entrambi i prodotti con quello (facepalm). Non è così difficile da capire eh.
Prima difendi l'indifendibile dicendo che non hai mai avuto problemi (nonostante il web sia pieno di gente che si lamenta di continui crash, perdita di casseforti (cosa gravissima), mancati accessi, ecc), che la qualità si paga, quindi accampi scuse dicendo che non lo usi spesso e non sei a conoscenza di bug? :D
Se hai problemi a comprendere ciò che leggi e/o, non capisco per quale assurdo motivo, vuoi per forza di cose difendere un'azienda che oggettivamente ha fatto solo porcate con la versione 8, posso solo compatirti e darti ragione. Se invece vuoi confrontarti, i fatti sono questi e sotto gli occhi di tutti.
Ti suggerisco infine di evitare di spostare il discorso su presunte sensazioni circa eventuali agitazioni di chi non conosci e non puoi vedere, perchè scadi inevitabilmente nel ridicol0. Magari sarebbe più elegante ammettere di non conoscere l'argomento e chiudere dicendo che, nonostante i suoi problemi, per il tuo uso (e le tue tasche) va bene così.
Saluti

Paolo Cocci

Non so dove tu veda 60 euro all'anno visto che la personal costa 2,99 dollari al mese.

Se è stato un bug di un mese può anche darsi che non l'abbia usato, non lo uso esattamente tutti i giorni visto che ho anche il protachiavi di iCloud genio.

Datti una calmata che mi sembri un pelo agitato a parlare di 1Password, manco fossi azionista di Bitwarden (che tra l'altro come UI è abbastanza indietro)
https://uploads.disquscdn.c...

KenZen

Che c'entra quello che dici? Ci mancherebbe che non lo facesse (facepalm).
Prima 1Password si acquistava una tantum a 20 e 50euro e soprattutto potevi usarlo con limitazioni in maniera gratuita. Oggi sono circa 60 euro anno.
Bitwarden, in abbonamento costa la metà e ti da pure l'opzione gratuita. Per non parlare che è open source.
Non sai quel che dici.
Saluti

Paolo Cocci

Io parlo di integrazione con iCloud nel senso che ti chiede di salvare anche lì le password che inserisci.
Ripeto: la politica prezzi è ridicola, parliamo di manco 35 euro all'anno, 3 euro al mese.

KenZen

Devi essere rimasto alla versione 5, perchè dalla 8 non puoi salvare la cassaforte su iCloud ma solo sui loro server.
Basta farsi un giro sui vari social per capire chi spara flame o è in malafede.
Il dato di fatto è che 1Password è calata moltissimo sia in qualità che come politica prezzi dalla versione 8.
Saluti

Paolo Cocci

Lo uso dalla versione 5, mai riscontrati i problemi che tu dici. Nessuna integrazione con iCloud? I casi son due: o non sai di che parli e spaeri flame a caso o sei in malafede.

KenZen

Qualità? Hai mai provato la versione 8? Per mesi non potevi accedere tramite FaceID, spesso in crash (anche con l'ultimo aggiornamento), nessuna integrazione con iCloud, ecc ecc
Offre mooolto di più Bitwarden, che è pure Open.
Saluti

Eric Cartman
Paolo Cocci

La qualità si paga.
Si parla poi di 36 dollari all'anno, cifra ridicola visto quanto offre.

KenZen

Più che sul pezzo, sul prezzo direi... pessimo!
Saluti

KenZen

Da 1Password prevedo esodi di massa entro qualche anno, data la loro politica degli aggiornamenti e dei prezzi.
Bitwarden è il top ad oggi ma, essendo open source, forse non paga? :D

Marco

sì hai ragione, ti ho già risposto prima. Ho intesto male il tuo primo commento :)

Marco

scusa, ho inteso male il tuo primo commento. Tu hai parlato di passkey e io nella mia testa pensavo ad un password manager...sorry :)

BlackLagoon

> Comodissimo ! (sono ironico). E cosa si fa con i dispositivi (computer)
che non hanno lettore di impronte o altri riconoscimenti biometrici?
Fai come su windows con bitwarden: sblocchi la cassaforte del tuo wallet con una normalissima password. Ma il punto è che avviene tutto nel tuo dispositivo.

Poi tu dai per scontato che tutti scelgano password complesse (nel qual caso ti do ragione, non c'è sto gran vantaggio ad usare una passkey) ma la realtà è che la maggior parte delle persone usa password facilmente bucabili, magari riutilizzando la stessa per più servizi.

Con le passkey invece innalzi il livello di sicurezza medio di tutte le persone che ne fanno uso.

Black Leopard

'"Il tuo dispositivo fornisce le modalità di autenticazione (faceid, impronta etc)."

Comodissimo ! (sono ironico). E cosa si fa con i dispositivi (computer) che non hanno lettore di impronte o altri riconoscimenti biometrici?

Stai dando per scontato che si accede esclusivamente da smartphone, ma nella realtà non è affatto così.

E tutto il discorso successivo è solamente una inutile complicazione, che non aggiunge alcuna sicurezza ad una password ben fatta.

Una coppia di chiavi non è necessariamente più sicura di un hash salvato sul sito. Anche in caso di compromissione del sito, se la password scelta è sicura, non ci fai niente con le informazioni che puoi prelevare.

jimbomix

Se smarrisci il tuo dispositivo Android, puoi recuperare le passkey su un nuovo dispositivo. Accedi al tuo account e fornisci il PIN, la sequenza o la password di sicurezza del dispositivo smarrito.

BlackLagoon

Il tuo dispositivo fornisce le modalità di autenticazione (faceid, impronta etc).
Le private key sono memorizzate nell'applicazione che gestisce le passkey (1pass, wallet etc..).
Il tuo dispositivo ti autentica e quindi verifica che la passkey del sito sia compatibile con quella memorizzata nell'app (1pass).

BlackLagoon

Io mi leggo. Quello che non legge il "meglio se" sei tu.

Black Leopard

Confermo, non credo nell'utilità delle passkey (possono essere utili solo a chi usa "123456" come password, o qualcosa di simile).

Le password le tengo in un password manager (che tra l'altro è 1password), e tramite questo posso accedere ovunque da qualsiasi dispositivo.

E per chi cita il "server casalingo", assolutamente no.

Prima di tutto ti costringe ad avere una macchina sempre accesa, poi è di una scomodità assurda quando sei fuori casa.

Al limite, se non vuoi usare il cloud del produttore, metti il database sul Dropbox/GDrive/OneDrive.

Black Leopard

Se il meccanismo di autenticazione è il mio dispositivo, come faccio quando voglio accedere da un altro dispositivo? (Non mi pare un grande vantaggio quello che tu consideri tale)

Al momento posso accedere a qualunque sito/servizio indifferentemente da:

- MacBook principale
- MacBook secondario (vecchio Mac che ancora conservo)
- iPad
- Smartphone Android

E se dovessi avere bisogno di un altro dispositivo mi basta installare sopra il mio gestore di password.

Black Leopard

Non le devo ricordare (tra una cosa e l'altra ho oltre 350 password), le ricorda il mio password manager.

Paul

Ho attivato passkey di google sul mio smartphone, volevo sapere, se dovessi formattare il telefono poi come faccio ad accedere di nuovo su android alla reinstallazione del mio smartphone? Posso accedere sempre con password? E ho notato che il passkey creato con lo smartphone non posso eliminarlo?

LeoX

Essì e tutti hanno i loro server casalinghi.

Ma vi leggete ? Pensi che siano tutti nerd incalliti? :)

Marco

è ben quello che dico...la mia risposta è relativa al commento dell'utente sopra che sostiene di essere all'antica e di non credere nei passkey.
Forse però sono io che non ho ben compreso il commento in questione

T. P.

solo vantaggi insomma! :)

io comunque l'ho attivata già per google! :)

T. P.

ottimo, grazie ancora!

per il resto, si non ti preoccupare siamo in tanti qui a scrivere ed è difficile ricordarsi di tutti!

Eric Cartman

Si adesso ricordo... vabbè ho fatto un riepilogo ahahah comunque le passkey su Bitwarden dovrebbero arrivare verso fine anno in teoria... di recente hanno addirittura acquisito un'azienda esterna (passwordlessdev) che si occupa proprio di questo... di conseguenza l'infrastruttura per implementare le passkey è già pronta

BlackLagoon

Le passkey hanno l'enorme vantaggio di non richiedere che vengano gestite in maniera particolarmente sicura dal sito web perché appunto sono chiavi pubbliche. La chiave privata e il meccanismo di autenticazione è sul tuo dispositivo...

BlackLagoon

non le devi ricordare, vanno salvate in un manager password tipo bitwarden, meglio se on-prem sul proprio server casalingo.

T. P.

ciao. scusa immagino tu non ti ricordi di di ma io di te si! :)

sono passato a bitwarden poco tempo fa anche grazie ai tuoi post qui!
per la cronaca, sul pc uso il loro programma, lo trovo più comodo, e sul telefono la loro app con sblocco tramite impronta!
non ho acquistato la loro versione premium perchè al momento non ne sento l'esigenza ma non escludo di farlo appunto per supportarli!

avendo letto il tuo post odierno pensavo ci fossero novità da parte loro circa passkey o altro di interessante ma, evidentemente, ho frainteso io!

sempre grato! :)

Eric Cartman

Nessun problema, intanto è un gestore di password open source, dunque è possibile verificare il codice sorgente per valutarne la sicurezza, poi a differenza di 1password (che costa 40€ annui...) non è necessario un abbonamento per poterlo utilizzare nella sua versione base che ha già tutto quello che serve, ma se vuoi supportare il progetto il mio consiglio è di acquistare la versione premium per soli 10$ l'anno e in più ti danno 1gb per caricare allegati, e il generatore di codici 2FA. Unico neo l'interfaccia grafica delle varie app, programmi, estensioni un pò retro... ma dopo averci fatto l'abitudine l'apprezzerai. Sono un abbonato da tre anni, soldi ben spesi

Marco

come fai a ricordarti password di 16 caratteri (con lettere, numeri, ecc) diverse per ogni servizio che usi?

Mecks

seguo interessato

T. P.

dimmi di più, se non ti spiace!
se no uso google...
in ogni caso, grazie! :)

Eric Cartman

Perché non fate mai un articolo su Bitwarden? E le occasioni ci sono state...

Black Leopard

Sarò all'antica, ma continuo a non vedere l'utilità di queste passkey.

O almeno le ritengo utili solo per chi non è in grado di usare una password decente.

Dal mio punto di vista continuo a preferire le "vecchie" password, completamente casuali, lunghe almeno 16 caratteri (o anche di più), con lettere, numeri e caratteri speciali.

Paolo Cocci

1password sempre sul pezzo, ottimo!

T. P.

vero anche se sul cellulare uso già l'impronta! :)

ADM90

Ora aspettiamo passkey su bitwarden

Recensione ROG Strix Scar 17 (2023), il nuovo Ryzen 9 7945HX è una bomba!

Recensione MSI Prestige 13 Evo A13M: business elite

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia

Recensione Medion Erazer Major X10: Intel ARC A730M sfida la RTX 3060 | VIDEO