
29 Luglio 2022
Un Winamp tutto nuovo è finalmente in dirittura d'arrivo: la distribuzione è prevista già da oggi (13 aprile), l'ha annunciato nelle scorse ore l'account Twitter ufficiale dello storico lettore multimediale, che l'anno scorso ha compiuto la bellezza di 25 anni. Un thread di 7 tweet illustra le principali novità, non solo a livello testuale ma anche a livello grafico; possiamo dire che è... una bella differenza rispetto al look tradizionale che ricorderanno bene coloro che le prime build le hanno dovute scaricare con un modem 56K: lo stile è contemporaneo, e l'impressione è che il layout sia 100% responsive, in grado di adattarsi a molteplici risoluzioni e formati del display.
Grafica a parte, il software punta a implementare varie funzionalità al passo coi tempi, molto in chiave social, potremmo dire. Sarà per esempio possibile seguire i propri artisti e creatori preferiti per rimanere aggiornati su tutti i loro contenuti, e ci saranno anche diverse opzioni di abbonamento (presumibilmente premium). Ogni creatore/artista avrà la propria pagina di riferimento con la propria discografia, mentre nella sezione "Fanzone" si potrà interagire direttamente sia con gli artisti sia con altri loro fan.
Il sito ufficiale del lettore svela qualche altra informazione cruciale. Per cominciare, oltre alla musica saranno supportati altri contenuti audio come podcast, audiolibri, stazioni radio e perfino servizi di streaming. La promessa è di un centro multimediale "universale" (anche se la storia purtroppo ci insegna a essere molto scettici riguardo a questo termine...).
Winamp, ricordiamo, fu sviluppato inizialmente da Justin Frankel e Dmitry Boldyrev, tramite la loro azienda Nullsoft. Fu un successo pressoché immediato, e già nel 1999 fu acquisito da AOL per 80 milioni di dollari. Con il tempo lo streaming ha preso il sopravvento sugli MP3 (o comunque più in generale sul download di file digitali), e nonostante i molteplici tentativi Winamp non è riuscito a rimanere rilevante, soccombendo ai tempi moderni. AOL ha venduto il software alla società belga Radionomy nel 2013, e nel 2018 è uscito il primo aggiornamento del player sotto il nuovo proprietario, anche se minore, continuando sulla versione 5.x già disponibile in passato. Un Winamp tutto nuovo, versione 6, era già stato annunciato sempre nel 2018, ma non è ancora arrivato sul mercato. A quanto pare l'attesa è ormai finita. Inizialmente Winamp sarà disponibile solo per il sistema operativo su cui è nato, ovvero appunto Windows.
Commenti
E' diventato una cesso di webapp (non si scarica nessun client) con la c.d. Fanzone che altro non è che un contenitore di sottoscrizioni a pagamento mensile (1, 5, 10 dollari o più al mese, tasse escluse) per ascoltare dei creatori, una sorta di Onlyfans della musica.
Il resto sono webradio gratis (ascoltabili anche altrove) e podcast, attualmente vuoti.
Insomma, riciclano il nome di Winamp per provare a creare una piattaforma che dia visibilità e denaro a creatori musicali. Buona fortuna a loro, a me questo modello di fruizione non interessa per nulla.
A questo punto molto meglio Bandcamp almeno fa comprare album e tracce singole.
Io uso MusicBee da anni ormai, "moddabile" al massimo sia nelle skin che nella disposizione delle colonne. Molto bella l'interfaccia con le cover. Collego un hard disk portatile con il backup dei miei CD al PC, il PC all'amplificatore, casse o cuffie. Ho usato Winamp per una vita e poi Foobar.
Io uso un pc dedicato con linux daphile, distro dedicata come sorgente bitperfect via usb a + è un sistema senza testa quindi ci entro da qualsiasi dispositivo con bowser da indirizzo ip.
io ho collegato un amplificatore e delle casse "degne di questo nome" al PC...ed uso winamp :-)
Ai tempi si scaricavano mp3 addirittura dal sito di libero se non ricordo male
Bei tempi in cui si usava winamp per ascoltare musica, e quanto l'ho usato, e quante smanettate con le skin. Mi piaceva tanto anche winamp 5 che cambiò molto in positivo l'estetica. Adesso invece uso foobar quelle poche volte che ascolto musica al pc. Quando usavo winamp era un ragazzino squattrinato che elemosinava soldi a babbo e mamma. Adesso con l'indipendenza economica la musica la si ascolta su un amplificatore dedicato e diffusori degni di questo nome.
Ho usato foobar2k per una vita poi ho trovato la pace dei sensi con musicbee
Io ancora lo utilizzo ... con molta soddisfazione.
Su Deezer c'è integrato il riconoscimento delle canzoni :)
quanti ricordi! :)
Skin classica…almeno una skin potevi caricarla
da sempre il top
Assolutamente, io rimpiango solo l'emozione della svolta epocale (un po' come è stato per la prima PS)
Certo era molto meglio di wmp e mi sono espresso male. Volevo dire che non è che per l'effetto nostalgia rimpiango i modem a 56k, gli MP3 che frusciavano perché "rippati" male e un player che rispetto ai player che lo hanno seguito non aveva niente di che
un attimo, io lo uso tutti i giorni. e c'è l'app per il telefonino che è leggera, reattiva e legge tutto
"Winamp, it really whips the llama's ass"
un giorno riesumerò il mid-tower che ho in soffitta... solo per vedere foobar che gira su windows7 :)
https://uploads.disquscdn.c...
Ci sono quelli che hanno usato winamp e poi ci sono le persone sfortunate.
Spiaze, è cosi.
che ricordo mi hai sbloccato...
Io lo uso sia su PC che su android (samsung) sia per audio che per video (film ecc) per ora senza problemi (anche se per la musica su android ascolto spesso spotify).
winamp 2.71lite, macina ancora mp3 sul mio pc con i suoi 3,4 MEGABYTE di ram consumata
https://uploads.disquscdn.c...
https://uploads.disquscdn.c...
usa foobar!
ehm... ma valentina dancer? allegheri una foto, ma disqus fa le bizze
"non erano bei tempi per l'informatica"
mi permetto di contraddirti, perchè il fatto di poterci scambiare dei contenuti è stata davvero una rivoluzione storica.
"winamp non ero tutto sommato niente di che"
meglio di wmp
"la nostalgia è per quando avevo 25 anni di meno"
precisamente :'(
foobar era essenziale..minimal... potevi anche personalizzarlo senza installare tanti fronzoli... :°
e un altro up per foobar. perchè non c'era paragone
Ma qual è il senso....
prima questo.. un po' di modifiche grafiche..... e poi.. foobar :°
https://uploads.disquscdn.c...
o vynil (peccato sia morto :( )
come passano i tempi... forse avrei creato l'ennesimo servizio di streaming con il nome di winamp e in più avrei dato la possibilità di leggere tracce audio locali o su server. un po' come ha fatto napster.
INDIMENTICABILE!
Puoi usare Shazam e aprirla su Spotify. Su Android si può fare.
Veramente girava su pentium mmx con 32 mb di ram
è uscito....è web based
In realtà ci sono un sacco di personalizzazioni volendo che lo rendono anche gradevole visivamente senza troppi sbattimenti
Vlc ha sempre avuto vari problemi sporadici, sul mio xiaomi degrada l'audio rendendolo inascoltabile.
Meglio di quello dell'orso di black and white che danzava a trmpo di musica?
Praticamente myspace versione client desktop, molto al passo con i tempi
Ma infatti va bene così. Solo magari non me lo chiamare Winamp per attirare i nostalgiconi perchè non è più Winamp ma un altro prodotto.
La skin di pizza hut
Ma ci sono notizie del restyling di VLC?
Avevo un cd pieno di skin
Se ti riferisci a Spotify mi piacerebbe una funzione che riconosca la canzone è poi la apra direttamente su Spotify come fa Shazam con Apple Music
No macche', e' talmente al passo con i tempi, sembra nato per integrarsi in W11...
Il miglior plug in mai visto in un player, mai nessuno è riuscito a farne uno così bello. Uso winamp su windowis solo per quello
Che ricordi... miglior player della storia, ma non tornerei mai indietro ora che con 10 euro al mese posso ascoltare tutto quello che voglio. :)
sigh
https://uploads.disquscdn.c...