
05 Aprile 2023
Il lancio su PC di The Last of US Part I non è stato dei migliori e il titolo ha messo a dura prova la pazienza dei giocatori con tutta una serie di problemi che spaziavano dagli arresti anomali, a cali prestazionali immotivati, consumo eccessivo di VRAM, glitch visivi e altro, tanto da guadagnarsi una pioggia di critiche su Steam come riportatovi qualche giorno fa.
Ma da ieri sera le cose dovrebbero essere cambiate in maniera drastica, infatti, la società di sviluppo Naughty Dog ha ufficializzato la pubblicazione di un aggiornamento correttivo il cui obiettivo è risolvere le problematiche riscontrate sin dal lancio del titolo. La nuova patch, resa disponibile sia su Steam sia su Epic Games Store, segue quella rilasciata il 30 marzo, che includeva la risoluzione generica di alcune problematiche, come riporta il changelog ufficiale che vi riportiamo tradotto a seguire.
Questo aggiornamento si concentra principalmente sui miglioramenti della stabilità e delle prestazioni e su altre modifiche minori. Il team sta osservando attentamente le segnalazioni dei giocatori e sta lavorando attivamente a una patch con ulteriori correzioni di bug, che verrà rilasciata a breve.
Note sulla patch
- Risolti diversi problemi relativi a prestazioni e intoppi che interessavano alcuni utenti.
- Nota: sono in corso ulteriori miglioramenti e indagini basati sul feedback degli utenti.
- Aggiunte ulteriori informazioni diagnostiche sugli arresti anomali per aiutare a indagare sugli arresti anomali relativi alla creazione di shader e altri problemi di stabilità segnalati comuni.
Si trattava solo della prima parte delle attese correzioni (in effetti l'aggiornamento pesava solamente 36 MB) e in effetti la scorsa serata ne è stato rilasciato un secondo. Si tratta di un aggiornamento hotfix che introduce ulteriori correzioni, come recita il changelog ufficiale.
Un nuovo aggiornamento rapido per The Last of Us Part I è ora disponibile. Questo aggiornamento risolve le correzioni che migliorano la memoria, le prestazioni e altro ancora.
- Diminuzione delle dimensioni della cache PSO per ridurre i requisiti di memoria e ridurre al minimo gli arresti anomali di memoria insufficiente
- Aggiunta diagnostica aggiuntiva per il monitoraggio degli sviluppatori
- Maggiore memoria di streaming delle animazioni per migliorare le prestazioni durante il gioco e i filmati
- Risolto il problema del crash al primo avvio
Sarà la volta buona? Con questo secondo aggiornamento Naughty Dog ha abilitato ulteriori informazioni diagnostiche sugli arresti anomali, così potremo aiutare gli sviluppatori a indagare sugli arresti anomali e su altri problemi di stabilità comuni. Non ci resta che attendere i vostri feedback a riguardo, fateci sapere nei commenti se i due aggiornamenti hanno risolto definitivamente tutti i problemi.
Commenti
Il top grafica è days gone.
Davvero un'ottima conversione.
Horizon non mi è piaciuto la conversione. Manca qualcosa.
Uncharted è ottimo.
Ma anche god of war merita.
I giochi con rtx hanno più problemi, non c'è niente da fare
ammetto che i giochi sony al momento li ho solo sulle console sony anche se ho intenzione di riprenderli quando raggiungeranno prezzi stracciatissimi su STEAM - detto questo mi ricordavo che anche Uncharted avesse avuto problemi al dayone da quello che avevo letto...
È un problema noto. L'unico modo di fixare è limitare gli fps massimi con la massima frequenza del tuo monitor e attivare il vsync
Cosa ha detto di strano? Io con 5700x 4070ti e 32gb di ram lo sto giocando a 3200x1800p ultra e dlss qualità e sto sempre ben oltre i 60fps, poi ho limitato gli fps a 80 così da avere uno stuttering quasi nullo, dato che il frame rate è molto ballerino.
Anche io prima di iniziare ho atteso circa una ventina di minuti o poco più non ricordo che completasse gli shader e poi ho iniziato a giocare, in quasi tre ore di gioco mai avuti tutti quei problemi citati dalla gente, soprattutto i crash (io ne ho avuti 0).
Tutti quelli che hanno problemi è perché hanno ancora 16gb di ram che ormai non bastano più per giocare a dettagli ultra nel 2023 oppure perché hanno gpu con 8gb di vram come ad esempio una 3070 e pretendono di giocare addirittura oltre il 1440p anche se ormai è una gpu da 1080p dettagli ultra ad alto refresh rate.
Anche in 1440p ormai si va oltre gli 8gb di vram settando tutto ad ultra, per il 4k ne occorrono anche oltre i 12gb su nuovi titoli.
vaglielo a dire ai "maxari", haha
si chiama PC, e quindi col tuo pc ci fai quello che vuoi e ci metti lo schermo che vuoi. fregatene di chi ti dice cosa, come, quando e quanto fare su un aggeggio che è il tuo e ti ci devi trovare bene te!
A me ancora crasha all'avvio anche con la 1.0.1.6
Si mormora di una nuova patch in uscita oggi, vedremo se è vero....
15/20 minuti? 3080 ti per giocare a 70 1440p? Sei ironico..?
Ma no, cosa c'entra??
Togli il dlss e hai una nitidezza migliore con un normale full hd
Anche il PC portatile Steam Deck ha una ottimizzazione specifica da parte di Valve, con gli shader dedicati che vengono svaricati per ogni singolo gioco.
Mi hai frainteso, non era una critica a te ma una critica al gioco, una 3080 in fhd dovrebbe fare millemila fps se fosse ottimizzato bene.
Io una un a 2080ti in fhd ultrawide.
ovviamente la 3080 va ben oltre i 60 fps ma a me che me frega la tengo a 60 che quasi manco partono le ventole ( e cmq non si sentono perchè le temp sono basse girano lentamente ) e al momento ho solo sto monitor fullhd . la 3080 usata , pagata poco tempo fa a 550 . poi non è che l ho comprata per sto gioco fps piu alti li sfrutto negli FPS battlefiled , cod , overwatch etc negli altri giochi 60 fps sono piu che suff . gioco a flightsimulator in VR li si che girano le ventole :P
al momento sto usando un monitor fullhd
si piu o meno ma se non lo fai secondo me poi non riesci a giocarci perchè la cpu è fissa al 100%
da quello che ho capito la maggior parte dei problemi li hanno avuti quelli che non hanno precaricato gli shaders , se lo fai in gioco la cpu è fissa al 100% di load ovvio che poi hai problemi e crash
cosa vuoi che ti dica regalami un monitor 38" 21:9 3440x1440 oled :P
Ma togli sto dlss che su quella scheda gira uguale.
Certo che sulla qualità video siete proprio scarsi.
Cioè ci giochi a 960p con la 3080 con dlss. Lo sai??
monitor fullhd??
Dopo aver comprato la grafica, non aveva più soldi per un monitor 2k
No, abbiamo toccato il fondo...
In ogni caso a loro andrà sempre bene, perché questo farà morire l'hardware, quindi niente più produzione in perdita e solo giochi in streaming e ci guadagneranno tutti.
Certo, ma ci sono dei limiti.
Loro hanno comunque sfruttato il guadagno su PS con i giochi base e poi con i remastered, ora con "poco" lavoro possono continuare a guadagnare anche su PC con i giocatori che hanno aspettato o che vogliono giocarlo su entrambe le piattaforme.
Se avessimo parlato di giochi basati sul vecchio Cell della PS3 ti avrei dato totale ragione, ma qui ormai si parla di prodotti AMD, per non parlare del fatto che si lamentano che Microsoft possa portare COD a prestazioni minori su PS e poi ti lanciano il gioco su PC e va da schifo. Esatto, come dici tu inizia a puzzare...
Dopo le due patch Io con la 3080 e 5600x io gioco tranquillamente a 1440p con dlss quality con una media di 100fps tutto a ultra ( tranne un paio di settaggi su max per rientrare nei limiti di vram) senza alcun crash. Rimane da sistemare il consumo di cpu eccessivo , mitigabile attualmente solo limitando gli fps a 60, e qualche microstutter qui è lá. Io con i giochi Sony non ho mai avuto problemi , questo è stato il primo caso con problemi seri dai tempi di horizon e viste le condizioni dei primi due giorni di lancio ne sta pagando le conseguenze ( oltretutto vicino a re4 remake ).
Eppure dead space remake gira benissimo
Dlss in fullhd e con una 3080 a che pro??
Puoi giocare mentre compila gli shader, ma ti avverte che avrai problemi.
Comunque basta settare le molte opzioni sulle ombre per aver un buon compromesso.
Se lasci tutto a palla il gioco gira male
Spiderman per PC, ha avuto 20 patch in 1 anno per aggiustare il rtx.
Gli unici giochi perfetti sono stati days gone e uncharted
diciamo che chi aderisce al canale della pirateria se ne frega il giusto delle prestazioni. Le lamentele su steam per esempio arrivano da chi ha comprato a prezzo pieno un gioco che è uscito non come ci si aspettava dalla caratura del team che l'ha creato e che avrebbe dovuto controllare un pelo meglio cosa stava combinando il team di porting, dal produttore Sony... ma come dicevo prima l'impressione è che si sia voluto monetizzare entro marzo (chiusura anno fiscale) e a ridosso della serie tv mnimizzando su eventuali bug grazie al rilascio di patch. La nostra arma ora è aspettare mesi che il gioco sia realmente quello che avrebbe dovuto essere e possibilmente aspettare sconto. Vedremo cosa faranno con part2 tra un paio di anni.
Vedi che prima o poi le cose vengono a galla
Che ricordi, le prime volte che non commentavo su degli script e poi:
- ma a che cacchio serve questo?
Che ricordi che mi ha fatto riaffiorare ^_^ ed anche *_*
Sì ma se esce in queste condizioni, non fai altro che invogliare la pirateria e a non far comprare il gioco. Comunque la vedi la zappa torna sempre sui piedi.
E se il codice non è commentato (cosa probabile visto quanto rushavano e il cruch che facevano ai tempi) sono volatili per diabetici.
Se questo è prestigio, perchè può capitare un errore, ci mancherebbe, però sono diversi errori che sono capitati, si comincia a mangiare la foglia ed a sto punto uno la domanda se la pone, come giusto che sia
lo fanno perché i pc gamer non sono intenzionati a comprare comunque una console e preferiscono aspettare il gioco su PC e fanno comunque per prestigio del brand Sony
eh diciamo che l'aver messo il calcolo degli shader all'inizio è stato il minimo che potessero fare - Callisto al dayone non l'aveva e creava non pochi problemi alla prima run - correttivo che è stato poi introdotto con la prima patch. Ci sono però porting di giochi PS fatti bene (Spider-man uno su tutti) - molto sta alla capacità del team incaricato dal porting - cmq rimane un mistero da settembre (giorno di uscita del remake su PS5) a ieri l'altro cosa abbia fatto questo team... e come ND o Sony non abbiano controllato o non siano intervenuti prima...
più che incompetenza avranno deciso di farlo uscire entro chiusura di anno fiscale e quindi avranno ridotto all'osso il test - il gioco è stato cmq posticipato rispetto la sua data iniziale prevista, ma ciò evidentemente non è bastato.
probabilmente il tuo sistema sarà stato uno di quelli sul quale hanno testato il gioco... e quindi meglio ottimizzato e graziato da problemi che potrebbero essere stati riscontrati in sistemi diversamente configurati... buon per te :)
Altro vantaggio per le console quindi..... ndiamo proprio bene... mah
diciamo a ridosso della fine della serie tv... comunque sì e la cosa più grave e che ora con le patch stanno introducendo codice di debug per saltarci fuori e individuare i problemi che loro non avranno visto o avranno modo di replicare durante la fase di test (ridotta all'osso a quanto pare)
Ho visto i video comparativi sul tubo, di una tristezza infinita per il pc, alla fine in ultra per giocare in 1440p a 60 fps và con una 4070 TI / 4080, quando su ps5 in modalità performance 4k scalato 1440 adattivo gira a 60 e la differenza grafica e risibile, come già detto stanno uccidendo il gaming sul pc
Non vedo perchè dovrei spendere solo 1000 euro ( quando va bene ) di gpu per giocare con una resa grafica simile e senza crash o problemi strani su una console che costa la metà, assurdo
Non avviene per l'hardware di PS5 è ben definito e gli shader sono già calcolati. In ambito PC è difficile trovare due pc identici (a parte quelli fatti tutti identici da grandi case - come i notebook gaming o i desktop gaming) - e quindi gli shader devono essere calcolati almeno al primo avvio...
40 minuti???
queste patch hanno aggiunto sistemi di debug che in linea teorica si mettono quando il gioco è in fase di test per aiutare a scovare i motivi del crash - non andrebbero aggiunti sul prodotto rilasciato. Questo significa che il test non è stato fatto come si doveva o non è stato proprio fatto. Non si può far fare test all'utente finale a prezzo pieno. Immagino anche il crunch che sarà stato fatto per arrivare alla data di uscita in questo stato pietoso. Non oso immaginare gli azionisti come saranno contenti...
Mi sfugge una cosa, leggo che il gioco per partire necessita ( come vedo sempre più spesso ) della compilazione degli shader, la domanda è, ma su console ( ps5 ) questo non avviene? o si?
La cosa grave é che sapevano che il gioco aveva problemi e l'hanno fatto uscire lo stesso solo perché c'era la serie tv in corso
full hd a 60 +dlss con una 3080 da 10 gb e 1000euro per un remake di un gioco di 10 anni fa.... su via...
Possibile
Stessa cosa con Returnal. Anche al minimo sul portatile scatta diventando ingiocabile (2060, 16 gb di ram e i7 10750h)
io non ho avuto praticamente nessun problema a parte un po di tearing anche se ho attivato v-sinc ( gioco sempre con v- sinc attivo) . in poco piu di 4 ore di gioco mai nessun problema di grafica o di prestazioni 60 fps fissi in tutte le situazioni ( e ci mancherebbe altro ) nessun blocco . ho tutti drivers aggiornati , e prima di iniziare a giocare ho fatto completare il caricamento degli shaders che mi hanno impegnato la cpu tra 80-100% per circa 40 min . win 11 5800x 3D 32GB , rtx 3080 in fullhd dettagli MAX dlss qualita . durante il gioco la CPU non ha mai superato il 6% e la GPU oscillava tra 35%-47% .