
29 Novembre 2022
È molto probabile che i nostri lettori più smanettoni, soprattutto quelli non più esattamente di primo pelo, abbiano ben presente che cos'è Rufus: si tratta di una piccola utility per Windows che permette di creare unità esterne avviabili per l'installazione di sistemi operativi vari, tra cui Windows stesso e Linux. Oggi esiste il Media Creation Tool ufficiale di Microsoft per le versioni più comuni e moderne di Windows, come la 10 e la 11, ma Rufus è un'alternativa estremamente più completa e universale - per non parlare del fatto che è gratis, open-source e decisamente veloce.
Fatto sta che da poco è uscita la versione 3.21, dopo qualche settimana nel canale Beta per i test di rito, e ha diverse novità degne di nota, tra cui bug fix molto importanti relativi al supporto dei filesystem proprietari Microsoft NTFS ed exFAT, driver aggiornati e miglior supporto per gli account locali. Lasciamo di seguito il changelog completo tradotto:
- Possibilità di specificare un nome account locale nella finestra di dialogo Windows User Experience
- Miglioramento della capacità di identificare la versione di Windows da ISO/.wim
- Aggiornamento driver UEFI/NTFS alla versione 1.4 e driver exFAT alla versione 1.9
- Passaggio al download da remoto per GRUB non standard (Fedora 37, OpenSUSE Live, GeckoLinux)
- Risolto bug per cui le partizioni UEFI:NTFS non erano impostate in modalità MBR per ISO con file da più di 4 GB (UWUntu)
- Sistemato il supporto GRUB per Arch e distro derivate, quando viene usata un'etichetta non compatibile con FAT
- Sistemato il rilevamento errato di GRUB con prefissi fuori standard
- Risolto il problema delle schede non funzionanti nella finestra di dialogo Windows User Experience
Commenti
Programma eccezionale Rufus!!
Senza di quello non sarei mai riuscito a installare Win10 su un PC nato con FreeDos...
per windows rufus tutta la vita
update pieno di fix, speriamo bene
Si è veloccizzata la formattazione?
Con la 3.20 ci metteva una vita a fare quella veloce, mi sembra che la 3.4, che usavo prima, ci mettesse un'attimo.
Fatto l'ho buttata via...
Ormai monto la iso e clono via cmd
Funzionasse... Almeno a me ha dato mille problemi
Fai un bel clean su disk part. Altrimenti non è possibile che rompa fisicamente una chiavetta USB
ottimo
Grazie.
eh si è fatto in electron purtroppo ahahha
dipende dalle esigenze che hai, chiaramente etcher è pensato per clonare decine di dispostivi contemporaneamente.
Balena Etcher intendi quell'affare che spara pubblicità dei lori prodotti con un installer di 140MB per fare un'operazione a dir poco idì0ta? No grazie... Usa BZT usbimager su gitlab, è disponibile per qualsiasi ambiente, open source di 300KB di installer e forse l'unico che fa il checksum dei dati scritti sull'USB/SD/quello_che_è...
spesso ho trovato problemi con rufus, crea chiavette che non si avviano (solaris, alcune distro, alcune iso windows).
dd risolve sempre tutto.
ce ne sono di ottimi, balena etcher, fedora media writeer(forse il più affidabile, qualche anno fa ci fu un bug importante che colpì diversi software ma rifcordo bene che quelli di Debian garantivano che fedora media writer funzionava correttamente e consigliarono il suo utilizzo). Tra le altre cose fedora mw dovrebbe arrivare anche in formato gtk4 libadwaita, con supporto al tema scuro e accelerazione hardware
rifleshala su rufus
Molto comodo, ma rufus per installare windows rimane il più completo a livello di opzioni. Ventoy è il top se hai la necessità di usare più OS
ehm, mi pare che non si possa flashare una iso windows con etcher, ma solo linux.. sono due programmi abbastanza diversi
Mi ha rotto una usb !
L'ho usato un paio di volte tra Windows e Mac ma ha voti decisamente più bassi su Alternativeto
Usato proprio ieri sera portable.
Mi serviva proprio un bel upgrade...
ah si, quel fantastico tool in electron che fa molto di più di "dd if=os.iso of=disco" :)
per paragonare rufus a etcher significa che installi solo linux senza tra l'altro mai aver letto la lista delle feature..
ormai sono passato a Ventoy
Balena Etcher e passa la paura