
Articolo 09 Ago
È arrivata per Windows l'app di WhatsApp "vera e propria": la precedente era semplicemente un web wrapper - sostanzialmente veniva visualizzato WhatsApp Web in una finestra dedicata. Esteticamente non dovrebbe cambiare tantissimo, ma l'app nativa (realizzata peraltro sulla piattaforma UWP) dovrebbe consumare meno risorse, girare in modo più fluido e aprirsi più rapidamente. È in lavorazione un'app nativa anche per macOS, ma ancora non è pronta. Chi vuole può aiutare il team facendo da beta tester tramite TestFlight.
La "nuova" app è di fatto un aggiornamento della precedente, quindi basta dirigersi sul Microsoft Store, cliccare in basso a sinistra sull'icona Raccolta, cliccare il pulsante Recupera aggiornamenti e poi procedere o con il pulsante Aggiorna tutto oppure intervenire sulla singola app. WhatsApp non ha rilasciato troppi dettagli specifici su tempistiche e modalità di distribuzione della nuova versione - in effetti si potrebbe argomentare che, noi appassionati a parte, un cambiamento puramente infrastrutturale di questo tipo all'utente finale interessa poco o niente. Tuttavia, l'aggiornamento porta anche una novità funzionale piuttosto importante: l'app è ora a tutti gli effetti stand-alone, il che significa che può continuare a funzionare anche se lo smartphone principale è offline.
Naturalmente per funzionare è sempre necessario associare l'app al proprio account. Al primo avvio verrà visualizzato un codice QR e le istruzioni per l'associazione, che sono le seguenti:
Commenti
nah, non è fattibile. In incognito devi ogni volta scannerizzare il qr. A sto punto rispondo dal telefono..
Ho un unico account. Mi basta e avanza. Comunque è possibile vedere 2 account con navigazione in icognito. Oppure usare un secondo broswer web. Pesa meno rispetto all'app che è di 418,3 mb.
ma se hai due account (personale/lavoro o business) una apri l'app e l'altra via web
La uso su web da mesi. App inutile che ruba solo spazio.
Unigram sul sistema finestrato é la migliore dai tempi di w8
Ora non vorrei sbagliarmi ma sono quasi certo che almeno 2 dispositivi li supporta... ad esempio sul vecchio computer usavo WhatsApp su pc windows anche a telefono spento
La mia è la 2.2232.6.0, ho aggionato alle 23 di oggi.
C'è l'installer dedicato senza bisogno di passare per lo Store?
anche stamattina mi scaricava la vecchia versione, forse la nuova versione è ancora in distribuzione. Io mi sono installato la beta
io mi trovo bene diciamo con quella che ho usato fino ad oggi non fosse per quella storia della "X" ma ormai ci ho fatto il callo! :(
Per curiosità sai quanto pesa in MB la nuova versione (anche per riconoscerla)?
Apprezzo però la naturalezza di alcune gestures (es: gli swipe per inoltrare, rispondere) che su Telegram windows posso utilizzare soltanto tramite (l'ottimo) Unigram
Confermo, l'aggiornamento pare non essere ancora stato rilasciato (riconosco la nuova versione in quanto utilizzo la Beta che è visibilmente app windows nativa)...
Pare che l'aggiornamento sia stato ritirato, scaricando Whatsapp dallo store ci si ritrova la solita app web-wrapper...
Ti ringrazio per la segnalazione.
È open source e io lo uso senza account. Alla fine è un browser ottimizzato per le app di messaggistica
Ti fidi in termini di privacy?
Infatti mi sa che non è ancora stato rilasciato... sullo store segna 418 MB di dimensioni, non è "da Electron"?
sono crittografati qundo li invii ma sul tuo telefono no
Io invece sto ancora aspettando un vero multidispositivo. Non era in dirittura d'arrivo da prima del COVID? Mannaggia a loro!
Guarda che anche Telegram salva in locale non criptografato… hai presente che lavoro enorme faresti fare alla cpu se ad ogni messaggio deve decriptare?
Una conversazione di whatsapp ti ammazza la batteria oltre essere lentissima.
Semplicemente gli sviluppatori investono nelle piattaforme più diffuse e su pc la piattaforma dominante è Windows.
I file di uno smartphone dovrebbero già essere protetti di loro.
In genere su Android è attiva la crittografia della memoria, e se tieni il telefono senza un PIN è uguale a tenere le chat aperte.
Eh ma anche il client dovrebbe essere protetto altrimenti è inutile secondo me.
Il fatto che chiunque possa attaccare una USB e scaricare un .txt non va bene
Eh… è quella la sua funzione! Backup iCloud criptografato e in fase di invio/ricezione.
Almeno un minimo funziona, su iPad non c'è neanche la possibilità di farle le chiamate/videochiamate
Due esempi che sarebbero impossibili da mettere in atto se la crittografia fosse vera:
- Tutti i moderatori che lavorano in Whatsapp ed hanno per forza di cose accesso alle conversazioni.
- App di terze parti come Dr. Fone, PhoneRescuse, Wondershare e iMazing che permettono ad un computer di recuperare le chat Whatsapp da un telefono morto/Brickato.
I messaggi sono criptati quando viaggiano da telefono a telefono, un hacker non è in grado di rubarti pacchetti, ma una volta che atterrano in locale è tutto aperto.
Ma infatti! Io uso l'iPad per fare le videochiamate e sono costretto ad usare il telefono per farle. Addirittura puoi farle da MacOS con l'app non nativa e non su iPad. Assurdo Ca***o
E per Apple Watch??
WhatsApp ha la stessa velocità di innovazione di Internet Explorer
Ma non sono davvero criptate perché il client è scoperto.
Cioè, i messaggi "in aria" sono protetti ma le chat che hai in locale sono completamente aperte.
Con che prove affermi ciò?
Confermo, il client telegram di MacOS è in assoluto il peggiore tra tutti, non parliamo poi delle chiamate/videochiamate.
In realtà è una crittografia solo di facciata.
Avere la crittografia e2e non serve a niente se il client è closed source.
Sai solo che i messaggi sono crittografati, ma non sai cosa fa quando li scrivi o li legge. E nemmeno se invia la chiave di nascosto al serve tra un pacchetto e l'altro.
Oramai uso Ferdium. Troppo comodo avere tutte le chat in un unico posto.
Bene
L’app per iPad! Porco Zio!!
La crittografia di Whastapp è finta. Cioè, esiste ma è attiva solo per i messaggi che mandi, mentre li mandi. Le conversazioni che hai sul dispositivo non sono criptate.
E altre problematiche che mi hanno felicemente convinto a passare a telegram
Non ne sono totalmente sicuro, ma da quando è stata "forzata" la beta multidispositivo ogni chat è in realtà una chat di gruppo dove ogni dispositivo (telefono, WhatsApp web, etc...) è un utente diverso.
Poi l'interfaccia mostra tutti i dispositivi associati ad uno stesso numero come lo stesso utente, e applica per le doppie spunte e le spunte blu la politica opposta dei gruppi normali: appena un dispositivo riceve il messaggio o l'utente visualizza questo viene marchiato come consegnato/letto.
Le chat vecchie vengono sincronizzate in background (probabilmente i dispositivi possono scambiarsi messaggi fra di loro).
Infatti se abiliti le notifiche di sicurezza viene notificato ogni volta che un utente con cui chatti aggiunge o rimuove un dispositivo.
Devi per forza avere il telefono collegato la prima volta.
Scansionando il QR la prima volta trasmette anche la key in comune…
La sincronizzazione avviene solo quando il telefono è acceso.
Sul subito l’app del PC scarica gli ultimi messaggi, poi in background tutto il resto man mano che i dispositivi sono connessi contemporaneamente.
Strano, nel mondo mobile è esattamente il contrario tra iOS e Android.
L'ondata di caldo è prevista per domani, non per oggi.
anche telegram le ha, si chiamano chat segrete. è una scelta li. whatsapp ti obbliga. poi comunque anche il cloud può essere sciuro se fatto bene.
vabbè cosa saputa e risaputa, a parte che su windows esiste qualsiasi programma di qualsiasi sviluppatore sw, nella stragrande maggioranza dei casi vengono sviluppate meglio quelle di windows piuttosto che quelle per mac dove spesso hanno carenze di funzioni e carenze grafiche
Domanda... ma se le chat sono crittografate end to end tra i contatti, mi spiegate come sia possibile che queste app desktop accedano alle chat anche a telefono scollegato, se non esiste un cloud come ad esempio con Telegram? Suppongo che gli ultimi messaggi restino su qualche server, non crittografati.
L'articolo si riferisce alla versione 2.2228.14?
in tal caso non mi sembra che sia migliorato..anzi, il pc si impunta spesso..soprattutto quando si clicca su immagini o video ricevuti.
Su MacOS l'app funziona malissimo, ma anche Telegram devo dire, sviluppata molto meglio per Windows.