
13 Aprile 2023
È uscita una nuova versione del glorioso Winamp! È la 5.9 RC1, quindi tecnicamente non è proprio stabile, codice build 9999. La nuova release di quello che è stato uno dei più popolari riproduttori di file MP3 negli anni immediatamente antecedenti e successivi il nuovo millennio arriva a ben 4 anni di distanza dalla release precedente, e farà particolarmente piacere agli utenti di Windows 11, visto che migliora la compatibilità proprio con l'ultimo OS di Microsoft. Purtroppo, però, pare che molte delle skin preinstallate non siano più disponibili.
A livello prettamente tecnico, si osserva un netto upgrade dell'ambiente di sviluppo: da Visual Studio 2008 si passa a Visual Studio 2019. A quanto pare ciò sta causando qualche piccolo problema tecnico secondario, per esempio nell'esecuzione della plugin di visualizzazione MilkDrop o nel calcolo del valore di ReplayGain nei file OGG Vorbis. È stato anche rimosso il supporto a sistemi operativi più vecchi, come Windows XP e Vista: ora serve almeno Windows 7 Service Pack 1, o un sistema più recente. È migliorata l'affidabilità della riproduzione di flussi audio da internet tramite il protocollo HTTPS, ed è stato aggiunto il supporto ai file compressi con il codec VP8.
Gli sviluppatori raccontano che il ciclo di sviluppo di Winamp 5.9 è stato piuttosto complicato e travagliato, anche per via della pandemia che ha causato blocchi e pause per entrambi i team di sviluppo dedicati al software. Dall'esterno le novità possono sembrare poche, ma il passaggio da VS2008 a VS2019 è stato molto delicato e impegnativo; ma ora che tutto più-o-meno funziona con un ambiente di sviluppo moderno è possibile tornare a concentrarsi sulle nuove funzioni. A breve dovrebbe arrivare una versione 5.9.1 con la risoluzione dei principali bug, mentre per il futuro si lavora a:
La prima versione di Winamp è stata rilasciata nel 1997 da due programmatori, Justin Frankel e Dmitry Boldyrev, che nei mesi successivi hanno fondato la relativa software house Nullsoft. Nullsoft è stata comprata due anni dopo, nel 1999, per 80 milioni di dollari da AOL; l'ultima versione ufficiale di AOL/Nullsoft è uscita nel 2013, poi la proprietà intellettuale è stata venduta a Radionomy, che ne è ancora la proprietaria ufficiale. Negli scorsi anni Radionomy aveva stuzzicato gli utenti dicendo che una versione 6 era in arrivo, ma gli ultimi sviluppi hanno costretto il team a rivalutare in modo significativo i propri piani.
Commenti
Lo adoro e non ho mai smesso di usarlo. Playlist catalogate, ordinamenti vari, tagging, masterizzazione, fa tutto e lo fa bene. :-)
Salve, Foobar2000 ma sono oramai rarissime le volte che ascolto musica direttamente dal PC.
sarà in alpha
Lo usavo 25 anni fa.. era sicuramente il software più usato.
Si. Ma nel 2020 avevano annunciato la rivoluzionaria versione 4.0
Foobar2000 in locale e Daphile in rete per la musica
VLC per il video, nonostante i problemi (PotPlayer è meglio)
video ok (anche se), audio no
siamo alla 3.0.7
L'unico motivo è Milkdrop
Buon giorno Signore, lei che software usa?
Mi sa che è lei che si deve fidare di noi: siamo già 2 contro 1! ;)
Quanti ricordi...
AIMP per la musica. PotPlayer per i video.
il giusto prezzo da pagare per essere esclusivi
concordo,troppi errori su mkv
no
fidati di quello che ho scritto
Si, ma alcuni siti e servizi streaming a volte fanno upscaling da 320 a flac. Ammesso e non concesso che non sia un problema di autori
Anche audacious non è male e supporta anche le skin di winamp
C'è molto di meglio.
VLC ha avuto dalla sua la pubblicità gratuita che gli facevano tutti, ha sempre avuto problemi (esempio i video che iniziano verdi, screenshot con i colori sballati), sono stati forse gli ultimi ad integrare l'accelerazione hardware funzionante e il decoder hevc, usa bilineare sw come scaler o si deve andare nelle impostazioni avanzate per altri (via sw), normalizzava tutto con fattore 200%, ha il volume max 125%, il rendering dei sottotitoli fa pena.
Molto meglio il fu MPlayer o Mpc-hc.
Ero curioso di provarlo, però come al solito per MacOS niente
Il 320k è stata una grossa fake all'epoca dei primi MP3, il problema di qualità non riguardava il bitrate ma la pseudoacustica, corretta quella il miglior settaggio è vbr 0 a ~240k ed anche in CBR da 256 a 320 cambia molto molto poco.
PS il 320k è un limite degli mp3, ogg aac wma opus possono andare ben oltre.
L'ultimo decente era il 2.8x, poi hanno iniziato ad aggiungere roba semi inutile e togliere funzionalità
Quindi i miei 32 giga li ho comprati per niente..
Ah sì? Ma lol, caso vuole che quelle rare volte che controllo il task manager quel numeretto tra parentesi corrisponde alle tab aperte AHAH!
Fa l'analisi dei brani che vengono millantati a 320/flac e che in realtà sono a meno?
Ot. Ma di VLC 4.0 si sa qualcosa?
erano 39
ce ne sono 32 totali quindi nessuno rimane a bocca asciutta
non sono 57 tab, sono processi, forse saranno tipo 12-15 tab aperte
A bit of RAM is a dangerous thing ;
Drink deep, or taste not the memory spring:
There shallow draughts intoxicate the bank,
And drinking largely smooths it like a plank.
A poem by Google Chrome
Chrome invece... !! XD
Anche lui però, 57 tab aperte mannaggia.
Ma che ne sanno i 2000...
Colgo l'occasione per introdurvi a Sonic Visualizer, un software libero, gratuito e open-source progettato dall'Università Queen Mary di Londra per la riproduzione e l'analisi audio tramite spettrogrammi.
Visitate l'apposita pagina su Wikipedia (da me creata per itwiki tempo fa)...
https://it.wikipedia.org/wiki/Sonic_Visualizer
...e poi scaricatelo: rimarrete stupiti da quante cose scoprirete sul mondo dei suoni e dell'acustica anche solo facendo drag & drop di un qualsiasi file audio che avete.
La parte più interessante è il fatto che esso può riprodurre un file audio anche a velocità molto rallentate senza perdere di qualità (dopotutto, è un software fatto da esperti del settore, professori e ricercatori universitari che hanno usato le migliori trasformate di Fourier veloci per creare i migliori algoritmi di visualizzazione e anche di ascolto).
Allora c'è speranza anche per il mio cinafonino
Non ti piacciono i Beastie Boys, lol.
eh si è dovuto accontentare delle briciole di ram che gli ha lasciato chrome :P
3,9 MEGABYTE di consumo ram
https://uploads.disquscdn.c...
VLC tutta la vita, non c'è niente di meglio
In locale io uso il vecchio foobar2000 .....
Quanti ricordi! Lo usavo più o meno 20 anni fa credo. Poi VLC è ucciso tutti
Musicbee non lo conoscevo...
PS: * dal NAS
Musicbee per la musica in locale
Plexamp per ascoltarla dalla NAS