
Acer 11 Apr
Il secondo trimestre 2022 dovrebbe confermare, e anzi sottolineare il trend già evidenziato dai dati relativi al primo trimestre: dopo due anni di crescita continua grazie alla spinta pandemica e alle esigenze di smart working e didattica a distanza diffuse in tutto il mondo, il mercato dei PC sta rallentando e calando. Nello specifico, un rapporto preliminare fornito da IDC parla di spedizioni che hanno interessato 71,3 milioni di unità, e dunque in discesa del 15,3% su base annua per il Q2 2022 - mentre nel Q1 la diminuzione rispetto alla medesima finestra del 2021 c'era, sì, ma si limitava al 5,1%.
Se confermati, i dati proposti da IDC descriverebbero uno scenario addirittura peggiore del previsto: ad aggravare la situazione sarebbero stati i soliti problemi legati alla crisi dei semiconduttori, che ha fatto sentire ancora di più il suo peso nel momento in cui la Cina è tornata ad applicare la politica "zero COVID" chiudendo e limitando fortemente l'attività di molti nodi produttivi.
Jitesh Ubrani, responsabile della ricerca per i tracker di dispositivi mobili di IDC, ha così commentato il panorama emerso dal report:
I timori per una recessione continuano a crescere e indebolire la domanda in tutti i segmenti. La domanda dei consumatori relativa ai PC si è indebolita nel breve termine, e rischia di estinguersi del tutto a lungo termine poiché i consumatori diventano più cauti riguardo alle proprie spese e si abituano ancora sempre di più all'informatica su tutti i tipi di dispositivi, come telefoni e tablet.
Il calo è comunque da mettere in relazione agli effetti straordinari del lockdown pandemico diffuso a livello globale, che ha fatto crescere verticalmente la domanda, la quale resta forte: se è vero che 71,3 milioni di unità non sono i 74,3 milioni del Q2 2020, è anche vero che nei Q2 2018 e 2019 la musica era ben altra, con appena 62,1 e 65,1 milioni di unità spedite.
Abbiamo detto che il mercato in generale è in calo: ma nello specifico, come si stanno comportando i maggiori produttori? In testa c'è Lenovo, che con 17,5 milioni di unità spedite nel Q2 2022, pari ad una quota di mercato del 24,6%, si aggiudica il trono di regina del mercato PC. Segue con un discreto distacco HP - 13,5 milioni di unità, market share del 18,9% -, che a sua volta ha distanziato di poco Dell - 13,2 milioni di unità, quota del 18,5%. Da qui in avanti le distanze si fanno decisamente più marcate: Acer è quarta con 5 milioni di unità spedite (7,3% di market share), e quello al quinto posto tra Apple e Asus (rispettivamente 4,8 e 4,7 milioni di unità) è praticamente un ex-aequo.
Probabile che il crollo di Cupertino, che assieme ad HP ed Acer è l'azienda ad aver registrato il maggiore calo su base annuale (la mela morsicata ha fatto registrare -22,5%), sia legato alla consapevolezza dell'imminente lancio dei nuovi notebook: solo a inizio giugno sono sono stati presentati MacBook Pro con M2 e soprattutto l'atteso redesign dei MacBook Air (sempre con chip M2).
Commenti
Quanta pena. Prima ti prendevo in giro ma ora ti compatisco.
Purtroppo si vede che non leggi! Che schifo, e vai pure in giro facendo il superiore...
Ahahahah ho visto adesso
Be' prima di tutto complimenti per la perdita di peso. Il resto però malissimo. Il look alla Gigi d'Agostino lasciamolo negli anni '90, e dai...
No, è che come (non) cercando un username non si vedono i gruppi. Quelli sono privati. Manda il link vecchiaccio!
Mi dispiace, colletta per favore
iPad Pro 13 costa troppo per il software che offre attualmente, poi non ha jack audio e ha una sola porta, la tastiera costosissima è senza tasti funzione, infine ha già 1 anno e qualche mese, purtroppo non posso aspettare l’uscita di iPad Pro M2 per usufruire dello sconto
Se lo fai andare al massimo, ancora più forte di M1
Manda il link ciccione, manda!
e un ipad non ti basterebbe o fai girare app non esistenti su di esso ma solo mac?
Probabilmente, faccio un ipotesi, ci sono paesi dove alcuni produttori spingono per i contratti rateali, magari in associazione con qualche azienda o banca, quindi aumentano i prezzi per spingere gli utenti a questo metodo di pagamento (che fidelizza e castra l'utente a forza). Detto questo, i prezzi svizzeri sono Iva compresa?
Acerbi, non è tempo perché sono acerbi. E fanno anche un pochino ca g a re
Non l'ho capita. Ne ho timore.
Dovrebbero regalarli già solo entrando in un concessionario auto, visto tutti i miliardi di miliardi che gli abbiamo dato.
Non è tempo. Sono acer b
Poveretta con tutto quel lardo!
E secondo te perchè hanno accettato questi prezzi?
La maggior parte della popolazione, tecnologicamente parlando, è ignorante a riguardo, eppure hanno accettato di prendersi iPhone o Galaxy a prezzi stratosferici, pur sapendo innanzitutto di non avere bisogno di un tale prodotto per le proprie esigenze (mica si va a fare la spesa con la Ferrari, se si capisce cosa in tendo), secondo perchè la massa va per intuito e per sentito dire, come detto pochi veramente si informano quando effettuano un tale acquisto, eppure non stiamo parlando di un spesa di 20/30€ che se sbagli amen, si parla di oltre uno stipendio mensile e, nonostante ciò, la maggior parte non sa manco che sistema operativo monta il proprio smartphone.
Ai costruttori stanno bene queste supercazzole,in quanto chi ci crede spende un sacco di soldi per degli prodotti che, nella maggior parte dei casi, restituiscono solo effetto placebo più elevato, chiunque ne mastichi un po’, sa benissimo cosa comportano questi atteggiamenti
speriamo in una discesa dei prezzi...
È da tanto tempo che non sento un “costa troppo non lo prendo”, però vedo gente che si fa carico di diecimila rate per poter prendersi un prodotto che costa più di uno stipendio “normale”.
Per me è follia l’aver accettato questi prezzi, e non è un discorso di sola Italia e tasse perché anche gli altri paesi europei hanno più o meno gli stessi prezzi, discorsi a parte per la Svizzera.
Non compri nulla, a meno che non sia strettamente necessario per lavoro. Un conto è comprare qualcosa che ti serve per guadagnare/lavoro, un altro è comprare per passatempo un MacBook che costa più dello stipendio medio. A sti prezzi non bisogna assecondarli, e non mi riferisco solo ad Apple visto che fanno tutti così. Crisi/non crisi, i prodotti costano di più rispetto a prima, solo che le aziende guadagnano ancora di più anche in tempi di crisi, e noi siamo sempre con meno soldi.
Il consumismo è una brutta bestia.
Pensate che ormai ci sono GPU 3090 Custom in vendita allo stesso prezzo delle FE, prezzo ufficiale Nvidia intendo, cioè 1.500€...
Chissà coloro che le avranno acquistate nel bel mezzo dei sovrapprezzi ora cosa penseranno
Ho cercato dispiegare questa cosa in un altro articolo, tentativo invano di cercare di illuminare alcuni utenti di questo blog.
Ma non è l'unico punto però è anche il fatto che si desidera avere una Ferrari quando non se ne ha bisogno, l'ego associato all'ignoranza..., è una brutta bestia da sconfiggere, soprattutto perchè la maggior parte della popolazione si reca danno da sola non informandosi
Roba cinese, un'azienda che è riuscita a togliere quel pregiudizio dei prodotti scadenti made in china
E air M2 non fa meglio. Sono usciti i primissimi benchmark
Ogni volta che eppol soffre,io mondo e' migliore
Guarda che la responsabilità la invoca il principe, il popolo invece invoca la giustizia.
Lenovo sempre al top
Pista' tua moglie vuole il bonifico di Luglio, ha detto che se ne va!
>> “pressione fiscale”
>> Utente Luca Lindholm triggerato
>> Luca Lindholm invita a guardare la pagina di Wikipedia “Gettito fiscale”, dove è presente, nel grafico più in basso nella pagina, la VERA pressione fiscale derivante dalla tassazione di redditi di persone e imprese: il 13%.
Molto lontano dal 42% (pur presente nella stessa pagina, ma che in realtà si riferisce a ben altro… e per cui comunque siamo più o meno allineati con tutti gli altri paesi europei occidentali… a meno che non vogliamo finire come i paesi in via di sviluppo…) paventato dai politici.
Ma non è vero, in Italia quasi tutti vogliono lo stato di Polizia e regole ferree. Per gli altri.
Veramente qui in Italia i prezzi sono aumentati sempre…