Maui: ransomware dalla Corea del Nord che prende di mira la sanità USA

07 Luglio 2022 2

Dagli Stati Uniti arrivano segnalazioni di un nuovo attacco ransomware proveniente dalla Corea del Nord. Una dichiarazione congiunta di FBI, e CISA (Cybersecurity and Infrastructure Security Agency) e Dipartimento del Tesoro dice che il malware, chiamato Maui e finanziato dal governo di Kim Jong-un, è stato usato almeno da maggio 2021 e punta principalmente alle aziende che operano nel settore della sanità.

Non sono chiari esattamente i metodi e le procedure di infezione, ma a giudicare dalla nota informativa è lecito dedurre che gli hacker inducano in qualche modo l'utente a scaricare e installare il file (chiamato semplicemente maui.exe) sul proprio computer Windows, che poi si propaga su tutta la rete e si adopera per criptare dati ben precisi - per esempio copie digitali delle cartelle cliniche, servizi diagnostici, servizi di imaging e infrastrutture intranet. A quanto pare è controllato direttamente da un hacker tramite riga di comando, e non opera automaticamente.

Maui cripta tutti i contenuti con la cifratura AES 128, dopodiché chiede il pagamento di una somma di denaro (naturalmente in criptovalute) per fornire la chiave di decriptazione. Le autorità suggeriscono di evitare di pagare perché non c'è garanzia che i file saranno effettivamente sbloccati e, soprattutto, di mantenere offline e fisicamente disconnesse dalla rete le unità di backup più importanti in modo che non vengano a loro volta compromesse e un ripristino dei dati ragionevolmente recente sia possibile.

La Corea del Nord ha una lista di trascorsi piuttosto corposa di attacchi con queste modalità e a questi bersagli. Le autorità hanno accusato più volte in passato il Paese di accumulare criptovalute per finanziare illegalmente il proprio programma nucleare aggirando sanzioni ed embarghi internazionali in corso.


2

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Cloud387

Installare un file.exe... nel 2022

Ok che ci sono molti tonti, tuttavia ogni azienda con un minimo di IT dovrebbe avere come minimo un blocco all'installazioni di applicazioni senza autorizzazione da un super user.

T. P.

https://media3.giphy.com/me...

Recensione ROG Strix Scar 17 (2023), il nuovo Ryzen 9 7945HX è una bomba!

Recensione MSI Prestige 13 Evo A13M: business elite

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia

Recensione Medion Erazer Major X10: Intel ARC A730M sfida la RTX 3060 | VIDEO