
Android 20 Giu
L'opzione Telegram Premium, annunciata l'altro ieri, si sta rapidamente diffondendo su un po' tutte le piattaforme operative, e diventa sempre più chiaro che per risparmiare qualcosina sull'abbonamento la soluzione più sicura è stare alla larga dalle versioni distribuite tramite i negozi di applicazioni ufficiali, come l'Apple App Store o il Google Play Store. Nelle versioni scaricate direttamente dal sito ufficiale non ci sono di mezzo le commissioni ai gestori, che sono generalmente intorno al 30% e fanno lievitare significativamente i prezzi.
Un'eccezione pare essere Telegram Desktop per Windows. Se la si installa dal sito ufficiale, l'app offre l'opzione Premium già da ieri pomeriggio, come vi abbiamo segnalato, ma ora è arrivata anche nella versione offerta dal Microsoft Store. E come potete vedere dallo screenshot qui sotto, anche in questo caso il prezzo dell'abbonamento è di 3,99€. Merito probabilmente delle condizioni più vantaggiose che Microsoft offre agli sviluppatori rispetto a quanto fanno Apple e Google. Sempre 3,99€ anche per la versione di Telegram Desktop per Mac scaricata dal sito ufficiale.
Ci sono ancora almeno un paio di piattaforme su cui ancora l'aggiornamento non è arrivato (almeno, noi non abbiamo conferme dirette): la versione dell'app presente sul Mac App Store (l'ultimo aggiornamento risale a un mese fa, v8.7.1) e il client web accessibile sempre da browser desktop. Anche provando ad avviare il @PremiumBot usando il comando /start, si riceve un messaggio di errore che dice che la funzionalità non è ancora attiva in questa versione dell'app.
Commenti
se io guadagnassi grazie ad un canale telegram non mi farei problemi a donargli 4euro al mese, poi se ci piace avere tutto gratis è un altro discorso
Privacy ? Tu sei un altro di quelli che usa facebook instagram tik tok whatsapp youtube gmail e tanto altro e poi osa citare il termine "privacy"
Dipende a chi lo chiedi.
A noi forse no, nell'est Europa e Russia gira tutto attorno a Telegram.
si ma oltre ad essere molto piu' scomodo (devi inoltrare,aspettare che lo elabora e poi ti risponde nella chat col bot), devi anche affidarti a terze parti.
quindi oltre passare per telegram di cui gia ti fidi (visto che lo usi) devi anche fidarti del bot
Eh si... Escobar ha bisogno di privacy
Addio privacy
Credo che al 99.999999% della gente non freghi nulla di mantenere in vita qualcosa che fino a questo momento è rimasta in vita da sola
Si può anche senza telegram premium, ci sono da anni bot che trascrivono i messaggi vocali
Voice-to-text è una feature che ho sempre voluto per tutti i fastidiosi soggetti che ti mandano note vocali di 3 ore.
Su Whatsapp arriverà nel 2050 se va bene.
Tu dici, la grande differenza tra Whatsapp e Telegram, è che gli utenti del secondo sono molto più affezionati alla piattaforma per vari motivi e sarebbero disposti a pagare per tenerla in vita.
Non vevo sembrare "duro" dal tono ahah.
Tranquilli ;)
ecco era una cosa che anche io valutavo perchè sinceramente delle funzionalità premium non saprei cosa farmene anche se posso capire che ci sono alcune comodità!
Durov dice che se anche solo il 2/3% degli utenti si abbona, Telegram diventa auto-sostenibile per tutti. Il fatto è che non arriveranno mai (con questa differenza tra free e premium) al 2/3%.
parli del video??
in effetti con la caption enorme "telegram a pagamento", e il tipo con le mani nei capelli, davvero un ottimo modo per fare views facendo passare un messaggio diverso.
secondo me "molti" utenti normali come me, lo attiveranno un mese ogni tanto, alla fine queste funzionalita' sono rivolte piu' che altro a utenti che ne fanno un utilizzo molto diverso dall'utilizzo mainstream.
io ho fatto la sottoscrizione piu' per supportare la piattaforma che per le funzionalita'.
anche se devo dire che la trascrizione dei vocali, la possibilita' di settare una cartella di default, sono comode.
per 2 euro al mese probabilmente lo lascerei sempre attivo, per 4 euro invece non so.
Sì, grazie. Già corretto.
ottimo!!!
speriamo li trovi! :)
Correggete, semmai "nelle versioni scaricate dal sito (.apl o .exe) NON ci sono le commissioni"
telegram si e' fatto piu' pubblicita' con l'uscita della versione premium che in tutti questi anni xD
solo hdblog non so quanti articoli ha fatto (e/o ripostato) in questi ultimi giorni.
comuqnue nel frattempo durov ha anche annunciato il raggiungimento dei 700milioni di utenti attivi mensilmente, e ha detto pure che se il 2.5/3% di utenti pagasse il premium basterebbe a coprire tutte le spese