
Sicurezza 17 Feb
Mozilla si mette in pari con Chrome ed Edge: la versione 100 del browser Firefox (che dovrebbe essere rilasciata a inizio maggio), infatti, implementerà il supporto al codec video AV1 per l'accelerazione hardware. Un'aggiunta non proprio tempestiva dal momento che secondo Mozilla l'implementazione non era urgente, ma a quanto pare i tempi sono maturi.
Ma di cosa si tratta, esattamente? Il codec video AV1 è stato introdotto nel 2018 e, a differenza di MPEG-2 e HEVC, è open source: questo significa che per impiegarlo non occorre versare royalty. Ma non è finita qui, perché AV1 sul piatto mette anche una codifica e decodifica dei dati più efficiente (fino al 30%) per lo streaming garantendo al contempo una variazione minima o addirittura nulla della qualità dell'immagine. Oltretutto, spostando l'elaborazione video sull'hardware del computer, ottiene anche la riduzione del dispendio energetico.
Certo, per poterne fruire propriamente occorre avere una configurazione piuttosto potente: ed è proprio per questo che Mozilla non si è attivata subito per arricchire Firefox col supporto ad AV1, ritenendo che non fosse una priorità dal momento che a beneficiarne sarebbe stata solo una percentuale ridotta di utenti.
Ora però, che dal 2018 sono passati ben quattro anni, lo scenario è cambiato, e di conseguenza la mancanza del supporto ad AV1 cominciava ad essere una lacuna rispetto alla concorrenza. Una mancanza che, come detto, presto sarà colmata.
Nello specifico, per sfruttare il supporto al codec video AV1 una volta che sarà realtà servirà un PC con Windows 10 e 11 capace di soddisfare uno dei seguenti requisiti di sistema:
Ma l'imminente distribuzione della versione 100 di Firefox potrebbe non portare con sé solo benefici: come vi abbiamo spiegato a febbraio, il numero "100" potrebbe causare problemi a causa della difficoltà di alcuni siti, anche molto importanti, di leggere le stringhe user-agent a tre cifre. Un grattacapo che comunque non interessa solo Firefox, ma anche le versioni 100 di Chrome ed Edge, per le medesime ragioni. E che in ogni caso, con i giusti accorgimenti, non dovrebbe produrre problemi particolari.
Commenti
No, non possono farlo anche le VGA meno recenti, non avendo la decodifica hardware necessaria.
Un flusso AV1 4K decodificato in hardware impegna il 25% di un 10710U (quad core laptop). Tiger Lake con decodifica hardware, fa la stessa cosa con l'1%.
In un desktop con 8 core la differenza potrebbe sembrare insignificante, ma sui laptop l'impatto sulla batteria è notevole.
Ma perchè dovete sempre prendere in giro i poveri?
A noi nessuno ci pensa :(
Si ciuccia un 10000% di CPU su un 486, pensavo giusto ;)
Arriverà. Di solito l'aggiornamento esce quasi in simultanea.
Si. Ho provato via software. Mi si stava fondendo il pc.
Basta Intel di 11° gen
Si ciuccia un 100% di CPU su un Core 2 Duo, pensavo meglio.
Perchè forse potrebbero farlo anche le meno recenti se attivano la funzione via driver???
Si ciuccia un 10% di CPU su un i9-9900X, pensavo peggio.
Grazie! Vedremo cosa ci riserverà il futuro
Si parla di un miglior rapporto qualità/compressione del 10-20% in favore di VVC, ma dipende anche dagli encoder usati e dalla risoluzione video che si prende in considerazione, un problema notevole di AV1 era la grande potenza e tempo necessaria per la codifica, ma sono stati fatti grandi passi in avanti. Diciamo che è una situazione in divenire , ci sono in ballo anche EVC e LCEVC , il futuro rimarrà multi codec ancora per parecchio tempo:)
Nel 2030 forse...
E quindi consuma di meno in quanto non utilizza la cpu/gpu in modo generico e non ottimizzato.
Trovo improprio paragonare AV1 con H.265. Il suo diretto concorrente è H.266. Sarei curioso di vedere quale dei due ha il miglior rapporto qualità/compressione
Forse perchè attualmente sono le uniche schede che possono decodificare i flussi AV1?
Una RTX per riprodurre video? Follia pura!
La realtà è che qualsiasi PC con non più di 4 o 5 anni è in grado di farlo con un utilizzo di CPU o GPU ridicolo.
bene
Certo che ti funziona, puoi avere anche una GPU Intel o AMD compatibile oppure andare di decodifica software
"Oltretutto, spostando l'elaborazione video sull'hardware del computer, ottiene anche la riduzione del dispendio energetico".
Questa frase non ha molto senso. La decodifica la fa sempre e comunque sull'hardware del computer anche se è "via software". La differenza è che utilizza l'accelerazione hardware dedicata invece di utilizzare la cpu/gpu in modo generico e non ottimizzato.
Volo a comprarmi una RTX per poter usare la decodifica hardware! :-|
Ho appena controllato.
Hanno utilizzato le specifiche di DirectX 12 per AV1.
Suppongo che utilizzeranno VA-API su linux, anche perché ho visto dai repository di intel(WOW non sapevo aveseero i driver media completamente open) che sostanzialmente i loro driver sono implementati sulla base delle VA-API.
Speriamo facciano presto, anzi spero proprio che tra intel e khronos group facciano presto a trovare un accordo per sistemare il tutto e integrare le specifiche all'interno di Vulkan Video. Cosí finalmente avremo una specifica standardizzata
Basta che mi eliminano il tearing video
Credo utilizzeranno le VA-API, quando queste supporteranno AV1
Allora non capisco la tua domanda. L'hw decoder (lo stesso vale per l'hw encoder) è una porzione fisica della gpu.
Tra l'altro su windows 10 e 11 puoi vederne l'utilizzo, separatamente dal resto della gpu, su gestione attività.
https://uploads.disquscdn.c...
Si ma puk parlava di codicifa hardware, che é molto importante.
Ok che dav1d é mostruoso lato performance, ma penso che la piú essenziale codifica hardware su gpu dedicata batta 4:0 dav1d.
Sarei curioso di sapere di che codifica hardware si parla
E per Linux?
Va beh poco cambia per i tanti come me che non avevano un PC o laptop di ultima generazione.
Il mio non ce la fa :(((
Si ma senza una RTX 3XXX non mi funziona davvero?
Perchè ha dei temi già fin troppo sgargianti.
Capacità o incapacità?
Non ho ancora capito perché Firefox non supporta l'HDR
Speriamo che sia finalmente vicina la fine dell'epoca dei codec proprietari, sarebbe anche ora.
Utilizza Dav1d come decoder sw, come dice Puck da diverso tempo.
Tra l'altro non necessita nemmeno di particolari risorse: basta una cpu dell'ultimo decennio dotata di istruzioni avx.
Che decoder utilizza?
Dunque
1 - "a differenza di MPEG-2 e HEVC, è open source: questo significa che per impiegarlo non occorre versare royalty"
Essere open source non significa per nulla che l'utilizzo è gratuito o senza royalty, anche di mpeg2 e hevc ci sono encoder open source.
2 - quello aggiunto in ffx100 è il supporto alla decodifica hardware ad av1, la decodifica sw è stata introdotta col ffx63 e abilitata con la 65 uscita a gennaio 2019.
Ecco perchè, mo' si spiega.
meglio tardi che mai