
23 Agosto 2022
Il rapporto di Canalys sull'andamento delle vendite di PC nel 2021 è una fotografia di un mercato che esplode di salute. "Merito" della pandemia da Covid, che ha impennato la curva di domanda di quegli oggetti che consentissero di annullare le distanze e lavorare o studiare da casa, un'esigenza di cui, appunto, i PC rappresentano la sintesi perfetta.
Mentre il 2021 è stato l'anno della trasformazione digitale, il 2022 sarà l'anno dell'accelerazione digitale - afferma Rushabh Doshi, Principal Analyst di Canalys. Negli ultimi due anni la domanda di tecnologia è esplosa e gli effetti continuano a gravare sulla catena di approvvigionamento, incidendo non solo sulla disponibilità di PC, ma anche di smartphone, automobili e server.
Doshi riconosce le difficoltà di un settore alle prese con una crisi dei chip che fino a qualche anno fa non era nemmeno nei pensieri dei più pessimisti, ma è convinto la domanda elevata spronerà industrie e produttori a fare del loro meglio per mantenere i ritmi attuali.
Prevediamo ricavi in crescita per i settori di PC, monitor, accessori e altri prodotti tecnologici premium che consentono di lavorare da qualsiasi luogo, di collaborare in tutto il mondo e di rimanere produttivi. L'importanza di PC migliori, più veloci, resilienti e sicuri, non è mai stata così grande e il settore è disposto a innovarsi per mantenere lo slancio.
Un anno chiuso "con il botto", dice Canalys: "le spedizioni nel quarto trimestre del 2021 hanno superato i 90 milioni per il secondo anno consecutivo". Così, in totale, sono state spedite 341 milioni di unità, con un +15% sul 2020, un +27% sull'anno pre-Covid, il 2019, nonché un record dal 2012 a questa parte. Luccica anche il giro d'affari dell'intero settore, il fatturato: 250 miliardi di dollari contro i 220 del 2020, un buon 15% in più. Inoltre:
Desktop e workstation fisse: +7% nel 2021 rispetto al 2020, 66 milioni di unità totali
Nell'ultimo trimestre del 2021 Lenovo è rimasta in vetta alla classifica dei produttori che hanno venduto il numero maggiore di unità, seguita da HP. Entrambe però pagano una flessione nel confronto con lo stesso periodo del 2020, a differenza dei tre inseguitori - Dell, Apple e Acer - che sorridono grazie ad una crescita che nel peggiore dei casi supera il 6%. Posizioni invariate comunque rispetto al trimestre precedente.
Apple sfila a Dell di uno 0,1% la palma dell'azienda crescita di più nel confronto anno su anno, ma per gli uomini di Cupertino va decisamente meglio se si mette da parte il quarto trimestre per i risultati del 2021 nella loro interezza. Con un +28% nel confronto anno su anno la Mela dimostra di crescere ad un ritmo superiore: segue Acer con un +22%, ma nessun altro tra i player che occupano i primi cinque posti riesce a sopravanzare la soglia del 20% di crescita sul 2020.
Commenti
Domanda: Chi ti dice che non l'ho mai provato? Ho provato notch, gotch e butch e mettili come vuoi ma sempre un insulto all'intelligenza umana e al buon gusto restano.
Poi se a voi piace, mi dispiace, ma io non scendo a compromessi di questo tipo
Sulle tastiere sentivo delle lamentele infatti, mai provato di persona.
Buono a sapersi che ora hanno risolto tutto, sono passato (per uso personale) ad un air M1 e mi trovo divinamente, non mi immagino col Pro.
Peccato devo sclerare ogni giorno con l'ultrabook windows aziendale, e non usiamo neanche SW strani.
Solo oggi mi è crashato 4 volte power point, mai successo in 5 anni di Mac
E per quale motivo?
La diagonale la scelgono loro, autonomamente.
Questo è quello che ti sfugge.
Ecco perché ti parlavo di mezzo centimetro in più.
È a parità di dimensioni che hai più diagonale, ma con cornici normalissime anche sottili quanto il notch, non sarebbe fregato a nessuno
"Il punto è che senza "tacca" avresti ancora più spazio a parità di diagonale."
Il punto è che senza notch hai meno diagonale ;))
ergo non c'è motivo per non volerlo se non per fare il classico notch-hater. Notch che guarda caso da fastidio spesso e volentieri a quelli che non lo hanno mai provato in prima persona
questo è stato il ragionamento di apple: unico nostro tratto distintivo rimasto dopo aver ridotto i bordi all'osso è il notch?---> lo metto sui miei altri dispositivi. Probabilmente potrebbe essere stato più piccolo. Ma avrebbe perso l'effetto di "continuità" che vuole dare con gli iPhone. Se ti fa schifo lo oscuri come apple offre di fare e festa finita :)
le uniche problematiche introdotte sono con le applicazioni che hanno duemila voci nel global menu, e per quello basta fare quanto scritto sopra
I Surface sono di ottima fattura e su quei prezzi.
Il 2015 è stato l'ultimo anno buono per i Mac Intel.
Ti sei risparmiato tutte le vaccate tra touch bar, tastiere difettose, cattiva connettività e bug del chip t2.
I Mac 2016/2019 sono stati un disastro, rivenduti tutti e ogni volta tornavo all'Air 2013 (simile al tuo).
Ora 16" M1 Pro
Era infatti esattamente quello che sostenevo. :)
Ok, ma una nicchia (grande o piccola che sia) rimane.
Sui miliardi di utenti enterprise nel mondo, la stragrande maggioranza non va' oltre a Office e qualche app di contorno.
Da vedere poi sempre come evolve il mercato, le SW house tipo autodesk si evolveranno oppure offriranno soluzioni as a service da sfruttare tramite cloud, come sta già avvenendo in altri settori anche ingegneristici (tipo automotive)
Aggiunto al vocabolario :)
Comunque già con quello copri le esigenze di milioni se non miliardi di potenziali utenti enterprise, non mi sembra poco. Alla fine dei conti rimangono fuori solo gaming e SW specifici windows
In realtà non sono per nulla nicchie, io sono un ingegnere civile ed in edilizia c’è praticamente il nulla cosmico, si c’è Autocad ma più per firma che per convinzione, stop
SoHo è Small Office Home Office
Air va benissimo anche per produttività..excel, powerpoint, teams e le altre app office girano molto meglio che su qualsiasi ultrabook windows di pari peso e dimensioni.
Rimangono fuori solo programmi specifici non disponibili per MacOs, ormai sempre meno
Dici? Fino a pochi mesi fa usavo vecchio Air early 2015, che mi è stato sostituito con un ultrabook windows nuovo fiammante.
Non sai quanto rimpiango il mac..seppur con l'hw al limite era mille volte più stabile ed efficiente del pc windows (anche con office), per non parlare dell'autonomia
Non lo metto in dubbio, ma queste nicchie stanno diventando sempre meno..soprattutto se calcoli quante milioni di persone usalo solo Office, che da un paio d'anni gira meglio su Mac os (mooolto più stabile ed efficiente).
Per sw specifici e ovviamente i giochi non discuto
La difesa a x86 sui notebook è quasi sempre una difesa indiretta a windows
Diciamo che questa cosa la si legge dai tempi di iPhone X... se proprio vogliamo parlare di "ripetere a pappagallo"... ma non è poi tanto questo il punto, il punto è che senza "tacca" avresti ancora più spazio a parità di diagonale.
Non siamo assolutamente parlando di smartphone dove sulla dimensione complessiva pesa mezzo cm in più.
Non c'è nessuna ottimizzazione degli spazi nel notch del macbook.
Ed ha introdotto solo piccole problematiche nella gestione della GUI.
C'è solo voglia di uniformare la linea e essendo una aggiunta estetica andrebbe giudicato come tale andrebbe giudicato e come dice Andreunto è un insulto al gusto estetico, anche a parer mio.
Il ché vorrei ribadire, non inficia il giudizio sul resto della macchina.
Concordo che l'Air è davvero una soluzione che dovrebbe mangiarsi gran parte del mercato consumer che effettivamente non va oltre il SoHo, multimedia e navigazione, dato il prezzo attuale di vendita.
Che poi il legame con Windows sia estremamente forte e difficile da scardinare è una questione più commerciale che tecnica.
Il problema di Apple con il gaming, secondo me, Apple non vorrà mai risolverlo.
E chi se ne frega dell’air, io parlo di un MacBook da 15/16”.
sono d'accordo
Le vendite sono riportate sopra.
Asus non è nei primi 5 produttori al mondo.
Magari lo è per altro...
L'Air ha successo anche perché è piccolo. Con uno schermo da 15/16" non avrebbe senso.
In genere un Mac viene supportato per 7-8 anni, poi non viene più aggiornato con i nuovi sistemi operativi.
Ma le App (quelle di Apple) vengono aggiornate e risultano installabili per un ulteriore anno.
Per le App non di Apple non ci sono limitazioni, dipende dal produttore.
Sul mio vecchio Macbook del 2009, fermo ad High Sierra, continuo a poter aggiornare Affinity Photo (anche se ormai è lentissimo su quella macchina)
Sono stato sempre con windows ma quest'anno ho preso il nuovo macbook pro...è un gioiello sotto tutti gli aspetti...velocità assurda e senza senso inoltre ho trovato, per me che lavoro in grafica e marketing, programmi esterni presenti solo su macos davvero ben fatte e utilissime...mi hanno alleggerito il lavoro non di poco.
Visto il prezzo del macbook Air il re è lui...prezzo irrisorio per una macchina incredibile...per trovare qualcosa di simile nel mondo windows bisogna spendere almeno il doppio...arrivando sui 2000-2100.
Ti piace fare i giochi di parole. Lo potevi dire subito, almeno mi risparmiavo la risposta.
semplicemente perchè non son tutti fotografi o montatori video...vi sono una marea di professioni dove semplicemente sui sistemi Apple non vi è il software per lavorare....
Uso Apple dal 1999, e il periodo 2016-2019 è stato un buco nero.
Autentici bidoni anche dal punto di vista della stabilità, con quel maledetto chip T2
Asus e' una di quelle aziende che presenta mille modelli che poi fai fatica a trovare in negozio. Da ex-utente, nel tempo mi e' veramente passata la voglia di sostenere questa azienda.
Condivido. Non sono un utente Mac (uso Chrome OS), ma ho comprato un Macbook Air per mia madre e mai scelta fu piu' azzeccata. Nessun altro notebook ha senso allo stato attuale, a meno che non si voglia giocare.
E probabilmente sono rottami che ti fanno sclerare dopo qualche mese di utilizzo.
Spero che anche le aziende che non necessitano di SW particolari passino a Mac, ne guadagnerebbero non poco in produttività
Ha sempre avuto un sistema operativo ottimizzato come punto di forza, anche quando l'HW era sotto la concorrenza l'esperienza d'uso raramente ne risentiva.
Ovviamente poi con gli M1 ha una marcia in più
Sui Mac non concordo, alla fine è molto più aperto di iOS e tanta gente lo cerca proprio per il sistema operativo (per evitare di sclerare dietro a windows)
Soprattutto in questi ultimi due anni di prezzi alti dovuti a Smartworking e DaD, cloache di laptop che prima trovavi a 500€ ora stanno sugli 800€ e si vendono come il pane.
Quando un prodotto è valido c'è poco da dire, successo meritato.
Paradossalmente i Mac sono fra i pochi prodotti di Apple ad avere un prezzo in linea se non sotto la concorrenza
Va benissimo anche per i miliardi di lavori dove basta Office, che ormai gira (molto) meglio su Mac che su windows.
Mi hanno appena dato un ultrabook Lenovo per lavoro e ogni 20 minuti mi viene voglia di tirarlo contro il muro
Infatti non riesco a capire infatti come si fa anche solo a considerare un portatile windows a pari prezzo.
Ok non è perfetto (le sole 2 porte usb sono una rottura), ma a paragone con i vari Lenovo / Acer è di un altro pianeta soprattutto a livello software
Per l’assistenza scandalosa forse
Molto probabilmente sono i fans sfegatati di windows: ho avuto l'occasione di parlarci di persona con uno di loro e tendono ad associare il processore solo per il fattore compatibilità e giochi, per il resto se gli domandi consumi e altre cose se ne saltano fuori con la potenza.
C'è. È nella voce "others"...
Il mio laptop aziendale è con M1 e ci sviluppo software :)
Node 15.3 supporta nativamente Apple Silicon. Eclipse non saprei, per Scala e Java IntelliJ idea è inarrivabile ma son gusti (Android Studio è praticamente Idea, non supporta M1?)
VirtualBox non credo arriverà mai, ma VMWare Fusion supporta nativamente se serve una VM. Per i containers ci sono Docker, Colima o Rancher Desktop.
Io adesso sviluppo in Go quindi il problema non me lo son posto. C'è davvero quasi tutto comunque
D’altronde si vende per creare profitto non per galleggiare
Tutto sommato è il macbook air dal rapporto qualità/prezzo più appetitoso di sempre, a 850€ come ogni tanto si trova è anche abbastanza onesto trattandosi di apple. Col design del prossimo sicuramente faranno qualche vaccata per nerfarlo.
Fosse anche del 90% non cambierebbe di una virgola quello che ho scritto
Quello che penso che molte persone chiedano è un MacBook con hardware base come l’Air ma da 15/16”, non è possibile dover spendere 3000€ per prendere uno schermo da 16. Ed a quei prezzi dire addio agli 8Gb di RAM non sarebbe male, ma chissà quanti anni ci vorranno ancora.
I riferimenti a quella persona sono puramente voluto e cercati.
Per chi ci vede indubbiamente, a me un 14” sta stretto e farei a cambio con un 16”.
Vendite, no?