Ciao Windows, benvenuto Linux: stato tedesco volta pagina

23 Novembre 2021 435

Linux come alternativa a Windows, un sistema operativo open source che prende il posto di uno proprietario. Sostituire Windows con Linux è un'opzione presa in considerazione non solo dagli utenti finali, ma anche dalle pubbliche amministrazioni statali: lo dimostra l'esempio dello Schleswig-Holstein, stato federale tedesco che ha annunciato il processo di graduale transizione da Windows a Linux. Il traguardo si raggiungerà entro la fine 2026, con tappe intermedie. L'obiettivo finale riguarda circa 25.000 computer nei quali LibreOffice rimpiazzerà la suite Office di Microsoft, e il sistema operativo del pinguino quello della casa di Redmond.

I 25.000 computer sono quelli utilizzati da dipendenti e impiegati della pubblica amministrazione, compresi gli insegnanti. Ciò significa che una larga fetta della macchina burocratica del lander sarà affidata a macchine basate su Linux entro il prossimo quinquennio. La principale ragione del cambio di rotta coincide con la volontà di contenere i costi, e poi ci sono anche tutti i vantaggi propri dell'open source, a partire dalla maggiore flessibilità del software. Jan Philipp Albrecht, il ministro che si occupa di gestire il processo di trasformazione digitale dello Schleswig-Holstein, spiega così le ragioni del cambio di rotta:

In primo luogo, finanziarie, perché i canoni di licenza hanno continuato ad aumentare negli ultimi anni. In secondo luogo, per quello che riguarda i nostri obiettivi di digitalizzazione dell'amministrazione. L'open source ci offre semplicemente maggiore flessibilità. Allo stesso tempo, si applicano tutti i vantaggi che l'open source ha da sempre: indipendenza, sicurezza e protezione dei dati.

E LibreOffice sostituirà la suite Office

Il ministro ha inoltre evidenziato la facilità con cui è possibile integrare LibreOffice nell'infrastruttura esistente e confermato che il lander ha in programma di ridurre progressivamente il lavoro svolto offline preferendo strumenti cloud basati su dPhoenixSuite (nemmeno a dirlo, una piattaforma open-source).

È TUTTO ORO?

Nessuno nega i vantaggi delle soluzioni open source (non potremmo certo farlo noi, anche alla luce dei nostri trascorsi da smanettoni) ed è encomiabile la volontà di cercare alternative a Windows e ai software Microsoft più economiche e flessibili, soprattutto quando i costi connessi all'utilizzo gravano sulle casse dello Stato (quindi su quelle dei cittadini). Al tempo stesso non si può fare a meno di ricordare che, proprio in Germania, qualche anno fa, la città di Monaco dimostrò che non sempre passare da Windows a Linux è conveniente per la pubblica amministrazione.

Si ricorda che l'amministrazione locale decise di effettuare il passaggio nel 2004, dieci anni dopo dovette concludere che l'esperienza non era stata complessivamente positiva e scelse di tornare gradualmente a Windows. Oltre ai costi di licenza, infatti, vanno considerati altri aspetti: ad esempio i problemi che possono nascere quando, volenti o nolenti, bisognerà far interagire il parco macchine Linux con quelle Windows, che continuano a rappresentare lo standard. Si tratta di attività che possono comportare costi extra e disservizi.

Anche l'idea della flessibilità è una gran bella cosa - sulla carta - ma in concreto richiede risorse per continuare a sviluppare e mantenere aggiornate le soluzioni personalizzate. All'epoca Monaco concluse che il risparmio di spesa sulle licenze era stato vanificato da questi costi inizialmente non previsti. Lo Schleswig-Holstein ora sembra trovarsi nella stessa fase costruttiva ed entusiasta in cui si trovava l'amministrazione di Monaco nel 2004. Certo sono passati tanti anni, la tecnologia si è evoluta, e il piano è di più ampio raggio (esteso ad un intero lander), ma le incognite restano.


435

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
RagazzoInGambaTV

Se parliamo di utilizzo lato Client posso darti ragione, si può fare tutto, ma poi devi avere anche i tecnici esterni ed interni che se ne occupano e posso dirti che dopo 22 anni che faccio questo mestiere, i tecnici in grado di intervenire in ambienti Linux sono pochi. Possiamo fare un esempio semplicissimo quotidiano in ambito lavorativo, Azienda A si associa ad Azienda B e C, Voglio che tutti gli utenti di tutte le aziende possano avere permessi su tutti i server delle aziende, voglio anche sapere chi si collega col proprio account, da quale postazione ed eventualmente vorrei anche sapere cosa apre e cosa eventualmente elimina o copia. Ora proviamo a farlo con Linux con solo software Open e con un supporto che non dipenda dall'esperienza di una sola persona.

PIxVU

optimised for google translate [ into Eng ]

<draft>

quello stato tedesco [ quel " lander " ] e' anche certamente amministrato da coloro che non hanno invece previsto di " cambiare " e sostituire quasi tutti quegli impiegati del settore pubblico e magari non sempre dotati di " flessibilità " tuttavia ' addetti ai lavori ' che non agiranno con prontezza e con facilità. scorgiamo pertanto certe intenzioni per utilizzare ancora tal burocrazia e rallentare ulteriormente, facendo perdere ancora più tempo, aumentando simultaneamente costi e oneri a carico di cittadini e imprese, di consumatori, di contribuenti e utenti.

mettiamo allora in rilievo che tal ' software e sistema operativo per client ' [ sistema operativo di un computer | elaboratore utilizzato da un utente finale ] verrà " sostituito " per aderire poi a quella certa scelta politica che si rivelerà invece tal strategia per mostrare ancora ostili atteggiamento e comportamento e " soppiantare " cosí quel " regime " capitalistico, per sfruttare una ben più comunista/socialista [ sovietica ] gestione che permette - a quegli impiegati della pubblica amministrazione - di continuare ad agire indisturbati e con illegittima sorveglianza ai danni dei cittadini, limitandone anche il libero arbitrio [ il diritto all'autodeterminazione ] e talvolta limitando quelle libertà di espressione [ libertà di manifestare idee proprie. ] una pubblica amministrazione che sopravvive già con reiterazione di ' abuso di ufficio '; ' omissione di atti d’ufficio ' e " disponendo ", in breve, sopraffazione dei cittadini senza mai dar certe spiegazioni a quel governo degli USA [ stati uniti ] e senza quindi rispondere di quelle illecite e illegali attività [ ai danni dei cittadini ], di quelle operazioni in contrasto con " civili e umani diritti * [ previsti e accolti invece dalla costituzione ], di quell'azione della pubblica amministrazione che agisce in conflitto con certi fondamenti e certi principi che tutelano quella democrazia, quel ' sistema di governo attraverso assemblea dei rappresentanti eletti ' pur sempre " consegnato " dagli USA [ stati uniti ] che hanno " rivenduto " ancora quella democrazia e anche a quella particolare nazione tedesca e a quella " germania " che ha quindi " comprato ".... poiché non riuscíva a vincere quella guerra e quel conflitto mondiale.

</draft>

*Nella costituzione italiana i diritti civili fondamentali sono espressi negli articoli che vanno dal 13 al 28 (Rapporti civili) e sono implicitamente riconosciuti nei Principi fondamentali. Rientrano tra i diritti civili la libertà di manifestare le proprie idee, senza timore di incorrere in sanzioni o, peggio, di subire maltrattamenti.

- *Diritti umani -
Tra i diritti fondamentali dell'essere umano si possono ricordare: il diritto alla vita, il diritto alla libertà individuale, il diritto all'autodeterminazione, il diritto a un giusto processo, il diritto ad un'esistenza dignitosa, il diritto alla libertà religiosa con il conseguente diritto a cambiare la propria religione, oltre che, di recente tipizzazione normativa, il diritto alla protezione dei propri dati personali (privacy) e il diritto di voto.

77fabio

Si, esperienza diretta di supporto con l'utente medio. Beati voi...

HanselTTP

ma dici davvero? saro' fortunato, nel mio comune non sono cosi' indietro.

Sandro

Con server e software open di aziende tedesche hanno la possibilità di farcela, con server di multinazionali americane hanno la sicurezza di non farcela.

NonLoSo

Appunto da vedere di chi sono i server, potrebbero essere dello Stato dove viene installato il sw MS. Ma l'NSA magari di hackeraggio becca quello che vuole dovunque sia il server.

Ma lo stesso problema potresti averlo con sw open source, l'NSA ha capacità su qualsiasi sistema , nessun sistema è inattaccabile alla fine, basta una mail di phishing, ingegneria sociale, etc

Sandro

Se sono server Microsoft (per dirne una) sono server accessibili all'NSA che ha già usato queste infrastrutture per spiare governi stranieri (Germania compresa) e rubare dati alle aziende straniere per rivenderli ad aziende americane.

Che il server sia fisicamente a Berlino o a New York cambia nulla. Queste cose servono per il GDPR cioè per chi rispetta le regole, non per l'NSA che sta sopra le regole.

Andrej Peribar

Certo certo

NonLoSo

Le infrastrutture si possono scegliere, ad esempio i dati devono per forza essere in Germania anche adesso che sono con Windows

Ci sono una marea di robe legali quando si fanno questi cambi di infrastruttura eh.

Io sono scettico che una sw house open source possa creare in tempi brevi un'infrastruttura cloud come quella pensata e realizzata da MS in anni e pagata da tutte le aziende clienti del mondo.

NonLoSo
Sandro

Sì il motivo è che c'è un monopolista che ha deformato il mercato e impedito la nascita di una concorrenza imponendo standard proprietari.

csharpino

Tanto per cominciare non stiamo parlando di standard ma di software e per fare un esempio calzante con la situazione tedesca non puoi certo dire che una suite software come OpenOffice sia qualitativamente migliore (ma neanche uguale) a MS Office se parliamo di uso professionale. Quindi sto sviluppo fatto dalle 10000 aziende dov'è finito? Stessa cosa la possiamo dire di decine di altri SW, Gimp vs Photoshop per fare un altro esempio.
La questione monopolistica poi non capisco cosa c'entri, nessuno ti costringe a comprare Office, l'alternativa opensource e pure gratis è a disposizione di tutti, se le aziende però continuano a preferire di spendere soldi forse un motivo c'è.

Sandro

Non è tanto una questione tecnologica ma una questione pratica, se vuoi simile alla sfida Arm vs x86. Se uno standard è aperto ci lavorano sopra 10000 aziende se è chiuso solo una. Alla lunga l'innovazione quindi chi la fa secondo te?
Questo al netto delle distorsioni di mercato provocata da una monopolista di fatto.

Sandro

In Germania ad esempio hanno realtà come Manjaro e Tuxedo, se danno tutto in mano ad aziende loro fanno tombola. Non c'è scritto da nessuna parte che debba essere fatto tutto gratis, a loro interessa avere il pieno controllo delle infrastrutture della PA che ora è in mano straniera.

Sandro

Non garantisce la sicurezza e l'indipendenza di uno Stato da una multinazionale straniera, quindi no. A meno che non si crei una infrastruttura open a livello europeo.

Sandro

"indipendenza, sicurezza e protezione dei dati."

Non puoi mettere il tuo governo nelle mani di una multinazionale straniera, punto.

I costi necessari alla transizione si pagano e basta.

nop

sarebbe bello avere dei dati e non semplici dichiarazioni.

Andrej Peribar

Ora capisco il tuo nick.
Buona domenica anche a te :)

NonLoSo

Non sono luoghi comuni purtroppo ma la realtà.

Buona domenica.

Andrej Peribar

Io sto parlando della stessa cosa dall'inizio della discussione con l'altro utente alla quale sei intervenuto.

Un serio investimento sull'Open source.

E ti ripeto, firme gragometriche sono possibili, e la gestione di reti (stampanti incluse) e permessi su file non solo è arrivata prima su Linux ma è ancora più certosina.

Come hanno visto a Monaco, appena arriva la mazzetta di Microsoft si torna indietro.
Ti risuggerisco di parlare di cose che conosci.
Non c'era nulla di custom a Monaco.
Ma banale sostituzione alla pene di segugio di LibreOffice al posto di MS Office.

Ma poiché l'investimento sull'Open per la PA non solo sposerebbe finalmente una tecnologia trasparente ma sarebbe incommensurabilmente più conveniente sul lungo periodo poiché come detto spalmabile a qualunque realtà anche quelle che (cose viste di persona) usano Win7 dove virtualizzano XP per un gestionale.

Ma poiché mi sembra che tu non voglia discutere dell'argomento ma solo ripetere quattro luoghi comuni anni '90, ti auguro un buon sabato sera.

NonLoSo
Andrej Peribar

Tu non hai fatto esempi, hai fatto un mezzo discorso generale forfettario.
Stile guerra fra sistemi da forum anni '90

Noi stiamo parlando di PA e investimento costruttivo nel open source.

Con un investimento costruttivo, come android e i chromebook dimostrano, le PA potrebbero strutturare la stragrande maggioranza dei terminale che sono di fatto thinclient e adottare gli open-data.

E come tu stesso dici, già forkando chomiumOS avresti la base solida da cui partire.
Già pronta. Tanto la maggiornanza degli uffici già usa solo il browser per accedere a database centralizzati.

Questo permetterebbe di unire i fondi delle grosse regioni e automaticamente creare piattaforme in possesso dello Stato da distribuire a realtà con budget ridotti.
L'anagrafe di milano/torino/roma hanno molti più fondi dell'anagrafe di un comune piccolo della stessa regione, MA l'anagrafe del comune della stessa regione HA bisogno degli stessi software e di collegarsi alla stessa piattaforma.

Questo è un investimento serio sul Open.
E ti ripeto, ancora, non perché Linux è più meglio assai
Perché il sistema a bazaar o se preferisci non commerciale si sposa perfettamente con le esigenze delle PA.

Altrimenti avremo sempre questi annunci che sono ammiccamenti a Microsoft per dirgli di lasciare un po' di mazzette

NonLoSo
deepdark

Creando lavoro usando un nuovo s.o. su 25k pc? Se per creare lavoro devo far funzionare male uno stato ma anche no eh! Know how su un sistema utilizzato da 4 gatti, per fare 4 documenti e usare un paio di sw? Cambiare pc ogni due anni? Ma di che parli che ho uso un i5 4460 che va una meraviglia? Esporsi a problemi di sicurezza? È chiaro che non hai la più pallida idea di come funzioni windows, basta usare un account limitato (come fa linux) e il 99,99% dei problemi rimane fuori.
Praticamente la fiera del qualunquismo.

Dike Inside

Il futuro passa tutto tramite il browser.
Secondo me Chrome OS è quello che diventerà il futuro computing tra 10.
Solo web app, PWA e javascript. Già oggi si può fare praticamente tutto, compreso il CAD3D, non solo gli applicativi office.

Aster

figurati,ormai neanche io uso più il terminale da tempo,solo qualcosa di veramente in emergenza.

charlyk19

Avevo già provato anni indietro qualche release di Ubuntu, mettendo mano in modo molto approssimativo e superficiale al terminale (seguendo guide passo passo) all'epoca, quindi non sarebbe un grosso problema. Concordo però sul fatto che ricominciare con una release pronta e con forum di supporto è sicuramente un qualcosa da tenere a mente per non demordere subito. Grazie per il consiglio.

charlyk19

Ho usato in passato Windows, per un po' per gioco provato qualche release di Ubuntu (ma sempre per qualche giorno, niente di serio), ed ora, da anni, sono utente fisso di Mac; perciò nulla "mi spaventa". Grazie per i consigli.

frank700

L'importante è che ci sei tu.

csharpino

Ha talmente cambiato il mondo che rappresenta qualche punto percentuale rispetto al resto del software se non in specifici ambiti... Ma da uno che non sa neanche cosa significa "Zero-day" e fa pure il figo pensando di saperlo non ci si aspetta mica ragionamenti sensati...

frank700

Dipende dai gusti. Io uso oramai da anni una famosa distribuzione che in passato veniva criticata per diversi motivi ma che si è dimostrata essere quasi perfetta per me. E proprio per i miei gusti che non installo più da secoli distro che si aggiornano semestralmente o meno.
Alla fine è una scelta personale. Uno sguardo a distrowatch potrebbe darti un'idea della diffusione delle distro. Su distrotest puoi anche testarle col browser.

StuartPot

Ma che guerra di religione, tu hai detto che fedora e ubuntu non sono le migliori, vorrei sapere quali sarebbero meglio di queste.
Certo che se mi rispondessi arch o kali linux non sarei troppo d'accordo.

NonLoSo

Ne dubito. Già solo per mettere firme digitali o grafometriche, su linux AUGURI...

Per non parlare di alcune configurazioni di permessi non solo sulle macchine, ma anche di stampanti, partizioni di HD, etc etc

Linux da questo punto di vista si deve dare una svegliata a livello di usabilità...ha tutte le api (forse) per fare le stesse cose, ma devi digitare ancora da riga di comando. Nel 2021 è assurdo.

NonLoSo

Ma va... ci sono versioni di windows customizzate in questi ambiti. Figurati se MS non customizza win11 per farlo installare anche su PC vecchi della PA.

PS. ho lavorato per banche italiane anni fa, scaricavamo delle ISO customizzate di win7.

frank700

Guarda che Linux ha già cambiato il mondo, forse non solo nel suo settore. Ma se ti interessa solo dire che open source non significa gratis, non lo vedrai mai.

PIxVU

- rivisto e corretto -

<draft>

quel tal lander sarà anche certamente amministrato da coloro che però non hanno previsto di " cambiare " [ sostituire ] quasi tutti ' gli impiegati del settore pubblico ' che - per quanto forse anche dotati di " flessibilità " - non potranno più " lavorare " con quel tal modo cosí agile e cosí spedito [ ...ma forse e' proprio questa l'intenzione. vorranno anche ulteriormente rallentare la burocrazia per far perdere ancora più tempo, aumentando simultaneamente quei costi e quegli oneri a carico di consumatori, di contribuenti e utenti, di cittadini e imprese ]

Sgnapy

avevano appena imparato a spegnere windows 10 :)

acitre

Ma infatti in tutto il mondo si usa Windows e office per la corruzione e basta.

PIxVU

- rivisto e corretto -

<draft>

quel tal lander sarà anche certamente amministrato da coloro che però non hanno previsto di " cambiare " [ sostituire ] quasi tutti ' gli impiegati del settore pubblico ' che - per quanto forse anche dotati di " flessibilità " - non potranno più " lavorare " con quel tal modo cosí agile e cosí spedito [ ...ma forse e' proprio questa l'intenzione. vorranno anche ulteriormente rallentare la burocrazia per far perdere ancora più tempo, aumentando simultaneamente quei costi e quegli oneri a carico di consumatori, di contribuenti e utenti, di cittadini e imprese ]

mettiamo poi ancora in evidenza che tal ' sistema operativo per il client ' [ sistema operativo di un elaboratore / computer utilizzato da un utente finale ] sarà poi " sostituito " sulla base di quella certa scelta politica che si rivelerà una strategia per proseguire con quella volontà di " soppiantare " il " regime " capitalistico e per sfruttare invece una ben più comunista/socialista [ sovietica ] gestione che permetterà - agli impiegati della pubblica amministrazione - di proseguire poi indisturbati, con certa " illegittima sorveglianza " dei cittadini, limitandone anche il libero arbitrio [ il diritto all'autodeterminazione ] e talvolta limitando quelle libertà di espressione [ libertà di manifestare le proprie idee. ] una pubblica amministrazione che sopravvive già reiterando ' abuso di ufficio '; ' omissione di atti d’ufficio ' e " stabilendo ", in breve, sopraffazione dei cittadini e senza nemmeno dover poi dare delle spiegazioni a quel tal governo degli USA [ stati uniti ] e rispondere, quindi, di quelle illecite e illegali attività ai danni dei cittadini, di quelle operazioni in contrasto con " civili e umani diritti * " [ previsti e accolti invece dalla costituzione ], di quell'azione della pubblica amministrazione che si ritrova ad essere ancora in conflitto con certi fondamenti e certi principi che tutelano la democrazia che - anche per quella particolare nazione tedesca - è stata " rilasciata " [ rivenduta ] ancora sempre da stati uniti [ USA ], a fronte di quella guerra persa negli anni quaranta.

</draft>

*Nella costituzione italiana i diritti civili fondamentali sono espressi negli articoli che vanno dal 13 al 28 (Rapporti civili) e sono implicitamente riconosciuti nei Principi fondamentali. Rientrano tra i diritti civili la libertà di manifestare le proprie idee, senza timore di incorrere in sanzioni o, peggio, di subire maltrattamenti.

- *Diritti umani -
Tra i diritti fondamentali dell'essere umano si possono ricordare: il diritto alla vita, il diritto alla libertà individuale, il diritto all'autodeterminazione, il diritto a un giusto processo, il diritto ad un'esistenza dignitosa, il diritto alla libertà religiosa con il conseguente diritto a cambiare la propria religione, oltre che, di recente tipizzazione normativa, il diritto alla protezione dei propri dati personali (privacy) e il diritto di voto.
csharpino

E dove ti porterebbe scusa? A pagare per avere un servizio??Azzo che problemone...
Sta cosa che OpenSource salverà il mondo si è già dimostrata più e più volte una boiata.

Olianza <3

Trash, solo commenti trash pro open soruce.
Mamma mia, che disagio.

Olianza <3

Guarda che ogni OS di Microsoft dura 10 anni, è così dai tempi di Xp. Windows 10 fa lo stesso.
Per cui tu il pc lo puoi cambiare ogni 10 anni e sarai sempre al passo con i tempi e la sicurezza.
Io ad esempio un computer lo tengo 8 anni.

Olianza <3

Decide il tmp no, non decide proprio niente.
Sei tu che decidi.
Inoltre, come già detto, gli aggiornamenti di sicurezza sono OBBLIGATORI per ovvie ragioni.
Basta fare gli infantili.

Rick Deckard®

Insomma, anche loro si sono evoluti e online trovi di tutto

Olianza <3

non sono minimamente paragonabili a quelli di windows?
Ma che stai dicendo, stiamo parlando di aggiornamenti di sicurezza? Pensi che tra un OS e un altro cambi qualcosa?
Ma per favore, finitela qui.

Rick Deckard®

Quindi secondo te creare lavoro e know how risparmiando e aumentando l'efficienza è peggio che pagare Microsoft cambiando PC ogni 2 anni, assistenze ed esponendosi a problemi di sicurezza di ogni tipo?

Olianza <3

Monopolio?
Dove sarebbe il monopolio se sai cosa significa questa parola? Perchè Microsoft è una delle poche aziende che riesce a darti diversi servizi gratuitamente, non vedo perchè non dovrebbe essere la prima in termini di controllo.
In Microsoft non ci lavorano due gatti, ma gente di tutto il mondo.
Standard pessimi?
Puahahhaa, cosa? E quali sarebbero per te gli standard alti? No perchè loro sono tra le migliori aziende al mondo in termini di supporto/qualità/servizi.

Olianza <3

Secondo te dobbiamo andare tutti nell'open?
E i costi di manutenzione dove li metti?
O non vorrai dare tutto in mano a google che è il cancro in persona per la pubblicità e per l'informatica intera? Spero che infatti tornino a fare solo motore di ricerca e youtube, perchè tutto il resto è un doppione di altri servizi già esistenti da tempo.

Olianza <3

MA infatti non capisco questo remare contro Microsoft.
E' ottimo il suo ambiente virtuale, usiamo quello.
Poi tra l'altro si sta già muovendo verso il mondo open anche microsoft questo significa che il futuro potrebbe essere open se microsoft lo decidesse.

Olianza <3

PErchè dovremmo muoverci verso linux?

Recensione Medion Erazer Major X10: Intel ARC A730M sfida la RTX 3060 | VIDEO

Recensione Asus Zenbook S13, vale la pena comprare un notebook premium?

Recensione MSI Prestige 15, un buon notebook tuttofare

Come scegliere il notebook giusto? Ecco i nostri consigli!