
Windows 05 Ott
Windows 11 è ufficialmente in distribuzione da martedì scorso, ed inevitabilmente emergono le segnalazioni sui problemi di gioventù del nuovo, consistente aggiornamento del sistema operativo. L'ultimo rilevato in ordine di tempo riguarda una specifica porzione di utenti PC, quelli che utilizzano un sistema basato su determinati processori AMD Ryzen.
C'è di buono che Microsoft e AMD sono già all'opera per migliorare la situazione, come emerge dalla pagina dedicata al problema, inserito nel sito ufficiale (link in fonte). A risentirne maggiormente saranno le prestazioni registrate con i giochi usati negli eSport, che sono sensibili ai tempi di accesso alla memoria di sistema. Più nel dettaglio, AMD dice:
AMD non fornisce un elenco completo dei giochi, ma il riferimento è sufficiente per annoverare titoli come CS:GO. Dota 2, League of Legends, Overwatch, Call of Duty e così via.
Performance ridotte potrebbero essere più evidenti anche nelle applicazioni che sono più legate alle prestazioni di uno o alcuni thread della CPU. AMD non elenca nemmeno un elenco dettagliato delle CPU Ryzen affette dal problema, dando un'indicazione di massima: il calo è più marcato nei processori con più di 8 core e TDP superiore ai 65W.
Microsoft e AMD hanno confermato che sono al lavoro per risolvere il problema e che apposite patch correttive saranno rilasciate entro fine mese. Può quindi valere la pena attendere senza precipitarsi ad aggiornare il PC con AMD Ryzen o, al contrario, accettare il possibile calo di prestazioni e seguire una delle soluzioni per procedere all'installazione manuale, senza attendere il rilascio tramite Windows Update:
Commenti
mi fa piacere per te. Ma è un mese che escono articoli sul calo prestazionale dei ryzen, ora QUASI completamente risolto
Non lo accetto: uso troppo quella parte. Aspetto mod/tweak o un cambiamento da parte di Microsoft
Eh è castrato, sì
No, quello in mezzo alla taskbar
Intendi questo?
O il tasto destro in generale castrato ovunque? https://uploads.disquscdn.c...
Tasto destro sulla taskbar. L'hanno ucciso.
onestamente con 3950X non ho notato alcuna differenza.
anzi ho avvitato un CB R20 e i risultati mi sembravano gli stessi.
Io ho startisback, pagato 5€ qualche anno fa!
Infatti non c'è fretta.
Certo, il mio era un discorso semplicistico.
Sicuramente il mio pc è inferiore come materiali, qualità costruttiva, dissipazione, ecc però la differenza di prezzo dubito sia lo stesso giustificabile.
Ovviamente se me terrà conto nei test sotto Windows 11, giusto?
l'hardware non e' tutto.
magari il tuo asus e' peggiore come materiali, dissipazione e qualita' costruttiva?
magari ssd piu' economico, ecc...
non e' che il prezzo lo fanno solo cpu e gpu
quando mai un sistema operativo è privo di bug al rilascio?
E' pieno di bug anche MacOS che gira su 20 configurazioni figurati windows che gira su decine di migliaia di configurazioni diverse.
beh avevo visto prima la solita cartella Windows.old che fà quando Windows ti consente di fare un downgrade del sistema operativo ed andavo abbastanza sul sicuro, dentro c'era la mia installazione originale non pastrocchiata da Windows 11.
Ma li hai misurati?
Sicuramente lo farò, aspetto le prime recensioni per vedere quanto sia buggato e per il resto, se non permettono gli aggiornamenti automatici, si va giusto di major updates. Ma alla fine per una maggiore diffusione MS allenterà probabilmente la cinghia.
Pazienza :'D
Se non erro lo presi a luglio e già non avevo le aspettative di fare girare un GTA a dettagli alti.
Io ho un 2700 su una macchina ed un 4600u su un'altra ... Il problema esisterà ma non te ne accorgi (ed è a mio modo di vedere più che compensato dalla maggiore fluidità apparente del sistema operativo).
e io che volevo passare ad 11... 2600x
Cosa vorresti cambiare? È abbastanza personalizzabile dalle impostazioni (personalmente in posizione centrale mi faceva abbastanza schifo, quindi l'ho rimessa al suo posto)
Ecco cosa intendeva ieri Pat Gelsinger....
"L'era in cui si diceva che AMD ha la leadership di mercato è finita: ora abbiamo il miglior prodotto (Alder Lake), un market-share schiacciante, le migliori risorse in campo software e un'ampia e organizzata rete di partner OEM (e non solo)."
Perché ci si aspetta un prodotto solido e usabile senza grosse magagne?
se c'è un problema di accesso alla memoria probabilmente hanno modificato qualcosa oltre l'interfaccia...
che senso ha aggiornare al day 1 piuttosto...
Che senso ha avuto fare 5 mesi di beta se poi lo fai uscire così?
E questo problema specifico dei Ryzen si è fatto vedere nel Feedback hub sin da Settembre.
Quando uscì Windows 8 lo installai quasi subito. Windows 10 all'istante quando uscì. Il problema di Windows 11 oggi è un altro relativamente al mio caso. Ad aprile (prima dell'abbassamento dei prezzi) mi si è rotto il vecchio PC e ho dovuto comprare tutto nuovo prendendo un ryzen 3000. Ora mi dicono che ha problemi con le ultime cpu AMD.
Chi ben aspetta meglio si accomoda. (Esempio Windows 10 le prime build facevano pietà)
grazie a tutti i beta-tester che lo stanno installando ;-)
io uso windows dal mio primo pc con intel mmx, a parte con windows 95 un po meglio con xp ma con windows vista , 7 e 10 mai nessun problema . non capisco la pace dei sensi . o non eri buono ad usare windows oppure non saprei forse pc troppo vecchi
Spiace dirlo ma hai subito il furto del secolo, io proprio a fine 2017 presi un Asus praticamente uguale (1050 liscia) e lo pagai 700€ in offerta (prezzo pieno veniva 1200€).
Io lo sto provando su un notebook con amd ryzen, sinceramente ho notato un miglioramento del sistema in generale, ma molto probabilmente è dipeso solo dall'installazione pulita.
Alla fine è Windows 10 con un'interfaccia migliore.
Uccidi la passione per il gaming come ho fatto io
Ryzen 3 1200 @ 3,7 Ghz e Cinebench R23 con Windows 11 mi dà 100 punti in più rispetto a WIndows 10.
Ma pure tu 2100 euro con un 1050ti
E' uscita la RC di Start11 e secondo me Stardock ha già fatto un buon lavoro
Io ho un 3600 e rallentamenti non ne ho visti...
Anche a chi ha una vita triste.
Articolo dedicato al fan boy che credeva in un windows 11 senza bug
4 anni in ambito informatico, son tanti.
HDR è il nuovo V-sync xD
Ci sono già i tool di terze parti, Startallback e start11, provati entrambi e funzionano egregiamente, a pagamento ovviamente, ma il costo è di pochi euro.
Windows update, per ora, funziona tranquillamente anche su processori "non supportati".
ROG GL753VE da 17"
Una curiosità, quale portatile è?
i7-7700HQ
GTX 1050 Ti
16 GB
Portatile comprato nel 2017 per esigenze di studio e mobilità, 2100€ ed oltre ad avere una scheda già castrata mi ritrovo con una CPU di settima generazione con TPM 2.0 che non è supportata. Ok che prima o poi dovrò sostituirlo o resuscitarlo con una distro, ma grazie alla "crisi" dei chip la passione per il gaming dovrà aspettare.
se non tramite installazione pulita, hai avuto coraggio a far aggiornamento e rollback. ho visto pc dove han aggiornato un sistema operativo con il successivo di windows (da 8 a 10), che funzionavano davvero male...
Io ho avuto rallentamenti su un Ryzen 5 4600H, me ne lamentavo giusto ieri, poi stufo ho fatto il rollback e sono tornato a Windows 10.
Nelle fasi iniziali di lancio, spesso rilascia sistemi con problemi assurdi, spesso anche con semplici update di sistema... E una versione si e una no fa solo disastri, vedi Vista, 8 e ora 11