
02 Luglio 2021
Con il ban ormai alle spalle, TikTok può concentrarsi nuovamente sull'espansione verso altre piattaforme, in particolare verso il mondo desktop. Da qualche ora è infatti disponibile una versione del client dedicata a Windows 10 e Windows 11, scaricabile direttamente dal Windows Store (link poco sotto).
TikTok arriva quindi sul sistema operativo di casa Microsoft e lo fa non tramite un'app nativa, ma percorrendo la strada già battuta da altri social come Facebook e Twitter, ovvero grazie ad una Progressive Web App che si appoggia direttamente all'ultima versione di Microsoft Edge, come specificato anche tra i requisiti della pagina di TikTok sullo store.
Ricordiamo che Windows 11 integra anche il supporto nativo alle applicazioni Android, quindi in futuro gli utenti potrebbero avere la possibilità di scegliere se continuare ad utilizzare la PWA o affidarsi alla versione Android, che è stata utilizzata proprio durante la presentazione del nuovo sistema operativo per dimostrare la piena compatibilità tra i due mondi.
In ogni caso, la PWA di Tiktok sembra essere già molto completa sin da subito, dal momento che permette di accedere al proprio account, ai messaggi privati e persino di poter caricare video direttamente dal PC, oltre ad offrire completo supporto a tutte le funzioni e ai tab classici del social che permettono di seguire dirette, vedere i contenuti consigliati e quelli delle persone che seguiamo. L'unica reale assenza sembra essere legata alla mancanza del tema scuro, ma probabilmente verrà aggiunto in seguito. Vi lasciamo al link diretto al Windows Store:
Commenti
Altra società che fattura miliardi e non si degna di fare un'applicazione.
Non è che l'intrattenimento deve lasciare per forza qualcosa. Cosa ci ha lasciati, ad esempio, gangman style e tutte le sue imitazioni? Diciamo che i gusti sono gusti, ed entrano in gioco anche a "cervello spento".
Avendo un limite massimo di 3 minuti, non lo vedo il massimo della flessibilità d'uso.
Mi fa piacere.
Segarsi in bagno
io lo uso dall'inizio dell'anno scorso, e finora niente minorenni
Non "vuoi" essere d'accordo XD
"Spegnere" è "spegnere" non ha gradazione.
Cmq spiego meglio sotto.
Non è comunque così importante
Non c’entra nessun algoritmo se questa roba ti esce la prima volta che lo apri, significa semplicemente che quelli sono la maggior parte dei contenuti.
Non sono d'accordo, farlo durante l'orario di lavoro è un conto, a casa mentre guardi un programma demenziale è un altro conto.
Poi bisogna vedere "quanto" lo spegni il cervello
in realtà l'algoritmo ti fa vedere quello che ti piace...quindi...
Nemmeno io, forse vidi il primo quello con Luke Perry.
Ma era più "precisa" la mia obiezione.
A tutti piace "staccare" nel senso di estraniarsi anche per solo un paio d'ore dai problemi quotidiani.
Ciò non implica però spegnere il cervello.
Non dico di leggere un libro, ma anche andando al cinema puoi vederti un fantasy, una commedia, un film d'animazione fatti a Cinema che ti fanno pensare ad altro ma ti lasciano qualcosa.
Diciamo che sono più dell'idea che chi spegne il cervello vada a vedere i cinepanettoni più che il cinepanettone serva a spegnere il cervello.
E per quel poco che ho visto di tiktok è uguale.
È mero intrattenimento, senza lasciarti nulla.
Anche a me non piace guardarli, ma alla maggior parte piace staccare ogni tanto
Appunto.
Quindi non vai a vederli. E forse smettono persino di farli.
Se tieni il cervello acceso ti arrabbi per tutte quello cose senza senso che si vedono :)
Se vuoi capire cos'è TikTok puoi vederne un assaggio nei Reels di Instagram e nella sezione Shorts di YouTube (sono tutti video ricaricati da TikTok)
I famosi life hacks che non metterai mai in pratica? ;)
Era follia il ban di TikTok, come se uno volesse bannare Instagram o Facebook
Gnocche fresche fresche e disinibite.
Lo posso dire io che "spegnere il cervello" è sempre un male e che non è correlato a farsi due risate.
Anche se i cinepanettoni campano su questa fallace implicazioni
Per il 90% sono minorenni mezze nude in atteggiamenti soft p0rno e ragazzini col ciuffo che si credono sex symbol.
Qualche tutorial carino. Ma i video interessanti saranno l'1%.
Considerato il formato difficilmente puoi trovare contenuti interessanti.
È un social nato per spegnere il cervello e farsi 2 risate (e non dico che sia un male).
Poi per carità, magari qualcosa la trovi, ma a quel punto puoi trovarla anche altrove rispetto a una piattaforma che presenta evidenti limitazioni in tal senso
Non ho mai usato tiktok, ci sono utilizzi e contenuti "più interessanti" rispetto ai video (soggettivamente) "divertenti"?
Menomale.