Adobe Photoshop ora supporta nativamente Windows 10 on ARM

17 Maggio 2021 11

In occasione della presentazione di Surface Pro X, Adobe aveva annunciato la sua intenzione di offrire pieno supporto alla piattaforma Windows 10 on ARM, presentando l'applicazione Adobe Fresco dedicata esplicitamente a questi dispositivi (e a iPad). Successivamente abbiamo assistito all'arrivo di una versione di Lightroom CC in grado di essere seguita nativamente sui computer con Windows on ARM, e della prima beta di Photoshop dotata dello stesso supporto.

Sono passati diversi mesi dall'avvio della beta e sembra che ora questa sia giunta al termine senza che Adobe ne desse comunicazione ufficiale, fatto abbastanza curioso considerando l'importanza di un'applicazione come Photoshop. La novità è stata avvistata dai colleghi di Windows Central, i quali hanno scoperto che la pagina di supporto di Photoshop è stata recentemente aggiornata con un avviso che segnala l'arrivo del supporto nativo anche al di fuori della beta.

Il sito, infatti, sottolinea che a partire da maggio 2021, Photoshop può essere eseguito nativamente sui dispositivi Windows on ARM a 64 bit, quindi il cambiamento è avvenuto negli scorsi giorni, anche se non è possibile stabilire quando con precisione. Tra gli altri dettagli vengono segnalati anche i requisiti di sistema, come almeno 8GB di RAM (consigliati 16GB) e la presenza di Windows 10 nella versione v19041.488.0 (Win10 20H1). Oltre a ciò, la versione nativa non supporta ancora alcune funzioni (ma verranno aggiunte in futuro) tra cui:

  • Importazione, esportazione e riproduzione dei layer video embeddati
  • Filtro Shake Reduction
  • Filtro Oil Paint
  • Inviti per la modifica del workflow
  • La sincronizzazione dei preset non è attiva di default
  • Supporto a Windows Dial
  • Generator e le funzioni collegate
  • Aprire e posizionare i file U3D
  • Avviare Photoshop da Lightroom utilizzando il comando "Modifica in"
  • Controllo dello spelling e della sillabazione in ebraico e arabo
  • Pannello del Marketplace dei plugin
Un Computer dentro uno Smartphone? Motorola Moto G100, in offerta oggi da Pskmegastore a 274 euro oppure da eBay a 330 euro.

11

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Pistacchio
loscalpello

??

_GV_

E le prestazioni come sono?

c1p8HD

Boh, Windows è tutto un altro mondo e sinceramente non riesco ad immaginarmelo aggiornato solo per 3 o 4 anni anche perchè quelle erano dichiarazioni per Android... Sinceramente i driver di Qualcomm sono quelli che mi danno meno pensiero, ma invece penso a tutte le varie stampanti, scanner e le altre millemila periferiche varie che vengono collegate normalmente a windows tutti i giorni a partire per esempio dal mio semplice mouse mx master, sono quelli che mi preoccupano

Tango_TM

non so se ridere o piangere

ice.man

OGGI Microsoft con Win10 x86 ci ha viziato con security update e maior upgrade illimimati su qualsiasi hardware (io lo usavo su un Dell Vostro Core2 DUE, quindi si parla di hardware vecchio oltre 11 anni).

Su ARM qualcomm annuncia come una inovazione 4 anni di aggiornamento driver......
io mi chiedo cosa succedera' nel mondo Win10 on ARM.

Assisteremo ad un Win10 a 2 livelli di diritti di aggiornamento, che riceve update e upgrade illiminitati su x86, mentre solo 4 anni su ARM ?!?!?!
Gia' questo dovrebbe far riflettere se ARM su pc sia davvero questa panacea.....
Sul pc dove faccio girare il mio homebanking non posso accettare che giri un OS che non riceve piu patch di sicurezza.....

Masnia

Bo!

Pip

La cosa più incredibile è che esista ancora windows 10 per arm

Kilani

Eh?

NaXter24R

CVD, M1 è un buon SoC, ma non è miracoloso. Semplicemente gli hanno ottimizzato moltissime applicazioni. Su Windows non erano ottimizzate per x86, figurarsi ARM.

T. P.

In Molise?

Recensione Medion Erazer Major X10: Intel ARC A730M sfida la RTX 3060 | VIDEO

Recensione Asus Zenbook S13, vale la pena comprare un notebook premium?

Recensione MSI Prestige 15, un buon notebook tuttofare

Come scegliere il notebook giusto? Ecco i nostri consigli!