Password iCloud, ecco l'estensione Chrome su Mac e Windows | Problemi su Windows

02 Febbraio 2021 97

Apple rilascia l'estensione ufficiale per le versioni Windows e Mac del browser Chrome per utilizzare le password memorizzate nel portachiavi iCloud. Su Windows, però, l'app iCloud compatibile con l'estensione è stata rimossa dallo store per motivi ancora non noti. L'arrivo dell'estensione era stato anticipato la settimana scorsa dall'ultima versione dell'app iCloud per Windows 10 che la citava espressamente. Per sfruttarla su Windows si dovrà tuttavia pazientare ancora un po'.

L'estensione è stata inserita nel Chrome Web Store, in cui si sottolinea come "Password di iCloud" consenta di usare le stesse password di Safari, create sui dispositivi Apple (iPhone, iPad e Mac), con Chrome su Windows. L'estensione è stata sviluppata per salvare sul portachiavi iCloud ogni nuova password che viene creata in Chrome, rendendola disponibile per i dispositivi Apple.


Si tratta quindi di una sincronizzazione bi-direzionale dalla quale traggono giovamento anche gli utenti Mac che utilizzano Chrome come browser principale.


La versione di iCloud che consente la sincronizzazione è la 12.0, ma ora l'unica disponibile sul Microsoft App Store è la 11.6.32.0. Probabile che il temporaneo ritiro sia dovuto al fatto che alcuni utenti abbiano riscontrato malfunzionamenti o bug.

NOTA: articolo aggiornato il 2 febbraio con la rimozione di iCloud 12 dal Microsoft App Store.

Un Computer dentro uno Smartphone? Motorola Moto G100, in offerta oggi da Pskmegastore a 274 euro oppure da eBay a 330 euro.

97

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
mArCo1928

Perché parlo di pc Windows dove uso Edge e iPhone dove uso Safari. Per motivi storici, di mia fiducia personale e di compatibilità tra servizi uso l’account Google per tutte le password. È un po’ un casino.

Rendiamociconto

dal mio punto di vista vanno messe entrambe su entrambi sia ios che Windows, influenzano entrambi

csharpino

Ottimo, sogni d'oro...

Ikaro

Questo lo sapevo, grazie

csharpino

HAI RAGIONE

Ikaro

Questo lo sapevo, grazie

csharpino

HAI RAGIONE

Ikaro

"Ti ho portato le prove che la tua tesi non ha fondamenti"
Ma se non hai capito la tesi che prove vuoi portare :D

come dicevo io dico A e tu capisci B

" sei tu che dovresti ancora spiegare perchè Apple dovrebbe fare uscire sistematicamente tutte le sue app per ambiente non proprietario parziali, incomplete e mal funzionanti."

E quando avrei detto questo AHAHA sento gli specchi scricchiolare :D

TU hai risposto a questa domanda:
"Come al solito i software che Apple rilascia su Windows fanno abbastanza pena"

Con questa risposta:
"Be sinceramente non ci vedo un solo motivo logico per dare esperienze d'uso buone su hardware non loro.. Lo scopo di queste portabilità è soddisfare l'utente che per qualche necessità deve vivere con i 2 ecosistemi tenendolo però il più stretto possibile al loro."

Il che fa intendere che apple stia volutamente sabotando l'estensione su windows, come io e altre due utenti abbiamo capito...qui il problema è SOLO tuo :D

csharpino

Ti ho portato le prove che la tua tesi non ha fondamenti, ma capisco che fa male ammettere di aver detto una scemata quindi facciamo cosi, ti do ragione cosi vivi sereno ok? tanto la ragione sappiamo tutti a chi la si regala..
PS: La domanda non solo me la sono fatta ma ho dato anche la risposta e sta nel primo messaggio sei tu che dovresti ancora spiegare perchè Apple dovrebbe fare uscire sistematicamente tutte le sue app per ambiente non proprietario parziali, incomplete e mal funzionanti. Ma lascia perdere, non sforzarti neanche nel rispondere, come detto sopra: HAI RAGIONE...

Ikaro

Lol ma sei fantastico AHAHAHA sei praticamente andato a cercarti delle prove per contrastare una frase da me mai detta :D dove avrei scritto che chrome sta al 60% del mercato apple?

Comunque lasciamo perdere i vari discorsi che evidentemente se io dico A e tu capisci B sono inutili e fatti questa semplicissima domanda che avresti dovuto farti molto tempo fa: perché apple ha fatto uscire questa estensione?

Internauta

Non ci capiamo. Se mi dai una notizia di office che avrà una novità su iOS questa va messa nella sezione Apple
Se mi fai un aggiornamento al software iphone per una funzionalità nuova sull' app di windows questa va messa in windows.

csharpino

Caro mio stai prendendo una bella cantonata, chrome sta al 60% (e forse anche di più) ma non in ambiente Apple, quella è una statistica generale, qui parliamo di utenti che hanno un device Apple e tra quelli Chrome è usato al 14%.
https://netmarketshare.com/browser-market-share.aspx?options=%7B%22filter%22%3A%7B%22%24and%22%3A%5B%7B%22platform%22%3A%7B%22%24in%22%3A%5B%22Mac%20OS%22%2C%22iOS%22%2C%22iPadOS%22%5D%7D%7D%5D%7D%2C%22dateLabel%22%3A%22Trend%22%2C%22attributes%22%3A%22share%22%2C%22group%22%3A%22browser%22%2C%22sort%22%3A%7B%22share%22%3A-1%7D%2C%22id%22%3A%22browsersDesktop%22%2C%22dateInterval%22%3A%22Monthly%22%2C%22dateStart%22%3A%222019-11%22%2C%22dateEnd%22%3A%222020-10%22%2C%22segments%22%3A%22-1000%22%7D
E chi sono quel 14% che lo usa??? Per la maggioranza sono quelli che o lo usano per problemi di compatibilità con qualche sito/web app aziendale (pochi perchè tanto essendo un finto Chrome non risolvi questi problemi) o chi è multipiattaforma e quindi usando chrome usa lo stesso browser su mac, win e/o mobile. E qui torniamo al punto iniziale, dando questo supporto permetti a chi usa un tuo device di poter usare un modo un pò più semplice anche un altro sistema senza rischiare di perdere il cliente, anche perchè il portachiavi non comprende solo le password dei siti ma ci puoi gestire anche quelle delle app che in molti casi hanno poi la controparte su un sito e per questo di serve l'estensione.

Ikaro

Il tuo problema è proprio questo, vorresti prendere il discorso generale ma non il caso singolo, il che è una logica fallace in partenza... Il caso singolo è questo, chrome sta al 60%, senza contare i fork di chromium, se ora Apple decide di supportarlo è solo per non perdere il vantaggio di avere safari preinstallato, soprattuto sugli iphone, quindi non ha senso supportarlo ma male...

csharpino

A te mi sembra che ti sfugge (o non vuoi capire) quello che ho scritto, punto 1 ho detto che è un discorso generale non relativo soltanto a questo software, punto 2 non ho detto che solo chi ha MAC lo usa ho parlato di ecosistema e il caso da te descritto ovvero utente IPhone con PC win è proprio il caso esemplare.
Cmq è un dato di fatto non una mia idea, nessun software Apple gira bene e da la stessa esperienza d'uso su piattaforma non Apple e non vi sono motivi tecnici perchè si verifichi questa situazione, i "meno peggio" (guarda caso) sono quelli legati a servizi a pagamento dove ovviamente anche Apple ha interesse a far accedere anche utenti esterni.

Ikaro

Evidentemente ti sfugge il problema, se hanno fatto uscire questa estensione è perché:
1) su mac in molti usano chrome e non safari, quindi poi si scaricavano chrome su iphone
2) in molti con iphone non hanno un mac e non lo vogliono avere...
Ma questo portachiavi non è una killer feature che può spostare gli equilibri serve prima di tutto a loro, quindi non ha senso farla uscire ma malamente... o la fai uscire o non la fai uscire :D

csharpino

Il punto è un altro, se il prodotto fosse veramente fatto bene lo userebbero tutti anche utenti che non hanno Mac e questo a loro non interessa e anzi gli crea problemi perchè non genera ricavi e deve essere mantenuto quindi ha dei costi. Come ho detto loro non vendono software, vendono hardware con del software sopra.
In più la questione non è legata al solo portachiavi ma a tutto l'ecosistema che è studiato per portarti dentro e tenerti dentro non per (giustamente dal loro punto di vista) farti sentire libero di cambiare senza problemi.

Ikaro
Ikaro

Si ma non è che perché ti passano il portachiavi su Windows tu non compri più il Mac, se il prodotto lo vuoi offrire multipiattaforma fallo ma fatto bene, altrimenti uso altro SW, non muore nessuno

Rendiamociconto

e perchè no? windows è un prodotto per microsoft alla pari di ios o android....con il tuo stesso ragionamento allora nelle sezioni android e ios non si può parlare di roba windows perchè windows non di Apple sebbene sia un prodotto per Apple

Internauta

Ah perfetto, quindi ho ragione, la sezione è sbagliata.
Andava messa nella sezione Apple.

Internauta

Microsoft è impegnata in moltpelici progetti interessanti, se gli editori di questo blog non ne sono a conoscenza, non è una giustificazione del perchè mettere notizie inutili in sezioni sbagliate.
I tuoi 4 punti del 2021 per quanto riguarda i progetti Microsoft sono solo la punta di un iceberg

Internauta

Infatti esiste la sezione android e apple per dire ai possessori di apple che ora possono usare questa funzionalità di un prodotto Microsoft.
Non viceversa.

sagitt

era ora.

csharpino

Ecco appunto..

Divin Devasto

Ok bravo

nono, ma tutto il resto si. personalmente ho trovato safari veramente pessimo anche semplicemente come interfaccia. poi sembra un incompatibilità tra disqus e il motore usato da ios che poi è lo stesso tra tutti i browser. sarebbe carino se qualcuno sistemasse dopo mesi (senza incolpare nessuno dei due perchè non ho prove farlo)

csharpino

Ma hai capito quello che ho scritto?? Office te lo danno gratis? No lo paghi, ed è per questo che a MS conviene che giri bene su più piattaforme possibili. Apple non guadagna vendendo software, guadagna vendendo hardware quindi il suo obbiettivo è venderti il proprio hardware con il loro software non farti usare il loro software gratis su un hardware di altri.
Farti usare software come questo su altre piattaforme è solo un modo per non perdere quelli che per motivi imprescindibili si trovano a cavallo dei 2 mondi.

csharpino

E' proprio questo il punto, l'esperienza d'uso la puoi avere buona su qualunque dispositivo, ma se te la rendo ottima su dispositivi che non ti vendo io, che costano meno dei miei, dove assistenza e ricambi costano meno e sono più reperibili ecc ecc per quale motivo tu dovresti comprare i miei dispositivi??? Apple oggi guadagna vendendo hardware e in piccola parte (per ora) dai servizi, non vende software quindi il suo scopo è farti comprare il loro hardware e farti usare i loro servizi non farti usare i loro software gratuiti su altre piattaforme.

Geel

Se proprio dobbiamo fare confronti la suite di sviluppatori di MS mi sembra un’altra cosa rispetto a xCode

KenZen

Certo... su Mac è un backup completo.
Saluti

JD MD

come?

Squak9000

del telefono... tranne che delle foto perchè le voglio mantenere in cloud.

KenZen

Backup di cosa?
Saluti

ErCipolla

iTunes per windows è una p0rcata come poche... e l'ultima volta che l'ho usato (anni fa, non so se è ancora così) lasciava pure servizi in background installati anche dopo che lo disinstallavi.

Squak9000

PS: dite è meglio backup su cloud o su Macbook?
Se faccio su Macbook posso escludere quindi il cloud e liberare spazio?

BlackLagoon

quello che conta è l'esperienza, non il dispositivo o l'hardware. Soprattutto l'hardware dovrebbe essere l'ultima delle discriminanti visto che oggi in quanto a potenza e memoria ne abbiamo in estrema abbondanza

Divin Devasto

Non ha assolutamente senso quello che dici, o escono con software a puntino come fanno tutti (office gira perfettamente sui mac come su windows) oppure non fai uscire quel software per quella piattaforma

Divin Devasto

a pensar male si fa peccato ma spesso ci si azzecca

Migliorate Apple music

La versione del Microsoft Store di iTunes non mi hai mai funzionata al 100%

Goose

Mi trovi d'accordo

cipo

..si Onedrive su iPhone è ottimo e tutti i programmi MSoft sono un ottimo ponte tra il mondo Apple e PC-Windows.

csharpino

Be sinceramente non ci vedo un solo motivo logico per dare esperienze d'uso buone su hardware non loro.. Lo scopo di queste portabilità è soddisfare l'utente che per qualche necessità deve vivere con i 2 ecosistemi tenendolo però il più stretto possibile al loro.

Mariano

Da questo punto di vista Microsoft è molto più onesta visto che tutti i suoi software sono perfetti sui mac

Squak9000

a me su MAC non funzionava... siamo sicuri ora sia compatibile?

Si installava eu Chrome ma non sincronizzava.
Su Windows e Chrome si.

Squak9000

anche su Chrome non va poi tanto meglio...

Squak9000

ma questo sincronizza anche i preferiti...

per le password eviterei di installate app/estensioni su un Browser Google.

Squak9000

ma edge lo usano quattro gatti...

Squak9000

fino a qualche tempo fa... su Windows funzionava abbastanza bene (almeno su SurfacePro).

Poi vabbè... iTunes faceva pena (e penso lo faccia ancora)

Goose

Comunque vorrei fare notare che Apple a volte tira fuori porcate: Move to iPhone ancora ad oggi non funziona, nel processo di passaggio da smartphone android ad iOS l'iPhone interrompe la procedura e il passaggio non avviene a buon fine, costringendoti a dover fare tutto manualmente (per la felicità di chi ha 50 e passa GB di roba); iTunes su Windows è la cosa più orribile e per nulla funzionante che abbia mai visto, si blocca di continuo, è proprio m**** fumante.

Ora non venite a dire che è colpa degli altri sistemi operativi perché società che fatturano molto ma molto meno di Apple tirano fuori applicazioni decisamente più curate e funzionali. Dispiace poi dover pensare male che è fatto apposta per far sentire le persone non confortevoli con altri sistemi operativi se non quelli di Apple.

Rendiamociconto

questo la dice lunga sul loro modo di lavorare e sulla loro qualità.

Recensione Medion Erazer Major X10: Intel ARC A730M sfida la RTX 3060 | VIDEO

Recensione Asus Zenbook S13, vale la pena comprare un notebook premium?

Recensione MSI Prestige 15, un buon notebook tuttofare

Come scegliere il notebook giusto? Ecco i nostri consigli!