
12 Agosto 2020
Mozilla è dovuta correre ai ripari per correggere una vulnerabilità considerata zero-day, il livello più alto tra i gradi di pericolosità. La falla interessa il componente IonMonkey, il compilatore JavaScript di Firefox, e, se adeguatamente sfruttata, avrebbe potuto consentire ad un utente malintenzionato di assumere il controllo completo del sistema.
La vulnerabilità è identificata con la sigla CVE-2019-17026, ma la descrizione più approfondita cui fa riferimento l'advisory di Mozilla non è al momento disponibile. La società ha infatti bloccato gli accessi alla documentazione per gli utenti non autorizzati, in modo da tutelare maggiormente la sicurezza del proprio browser e da evitare la diffusione di dettagli relativi alla metodologia che permette di sfruttare il bug.
E' la seconda volta che succede a distanza di pochi mesi, Mozilla era infatti intervenuta anche all'inizio dell'estate per altre due falle considerate critiche, segnalate e risolte in tempi brevissimi.
Mozilla ha già rilasciato la patch correttiva - sia per Firefox 72, sia per Firefox ESR 68.4 - probabile quindi che la vulnerabilità fosse presente nel codice da mesi. Falla dunque chiusa con la versione 72.0.1, che invitiamo a scaricare attraverso il download automatico degli aggiornamenti, per tutte le versioni di Firefox disponibili.
Commenti
lo uso poco... preferisco firefox, pero' mi sembra un po piu' reattivo di firefox.... e per lo sviluppo ha qualche comodita' in piu', tipo l'autocompletamento delle classi css.
lo uso solo per lavoro quando devo testare il funzionamento sui browser chromium based, ma per il resto uso sempre firefox
come ti trovi con Chromium? :)
Microsoft Edge te lo consiglio è davvero migliorato molto
Microsoft Edge il migliore
Peggio per te,non certo per me!
Non mi interessa
Ora anche Edge chromium dispone del traduttore integrato!
Ma firefox non ha un sistema di traduzione delle pagine web ben funzionante come quello di Chrome? Ho provato alcune estensioni ma non riescono a tradurre tutte le pagine e poi non funziona bene come su Chrome.
bravo
Sono gia' arrivato ad Edge chromium da parecchio,grazie!
non ci arrivi proprio. non e' colpa tua se sei cosi'.
a me su linux e' decisamente piu' fluido chromium rispetto a firefox dev edition.
pero' uso comuqnue firefox come principale
In che senso? Vuoi sapere se c’è di default o come impostarlo?
Quindi avrà un servizio che peserà su Windows, bene. Grz
Non credo. Funzionerà come ora Firefox, con una freccia verde per segnalare che si aggiornerà al prossimo avvio
. Secondo me il migliore rimane Chromium di Google. Una domanda su Edge Chromium versione stable gli aggiornamenti saranno solo su Windows Update ?
E' un fanboy di Chrome,ahahahahah!
E' un peggio di un virus questo personaggio Ah Ah. Comunque su Windows preferisco Google Chromium invece di Edge Chromium o Firefox. Invece su Linux Firefox è un missile. Uso la versione Esr proposta da Mozilla e non quella in PPa
Ripeto quanto detto sopra!
ricordo bene i commenti che ricevevi anche negli altri articoli quando te ne uscivi con ste str0nzate
Tu parla per te e non per gli altri!
Presto lo sara',Microsoft sta' lavorando anche per gli sviluppatori,almeno cosi' ha dichiarato!
grazie mille! provo al volo questa versione!
su firefox 73 (attualmente e' la versione beta e la dev edition) puoi impostare lo zoom standard come su chrome... ovvero setti il 200% come default e tutte le pagine saranno al 200% poi quelle che vuoi cambiare singolarmente potrai sempre farlo tranquillamente.
altra cosa che puoi fare e' cambiare lo scaling (da about:config) pero' poi non solo le pagine di ingrandiranno, ma anche l'interfaccia del browser)
hai scassato davvero la m1nchia... sotto ogni articolo che parla di browser, spammi sta ca*ata... ma usalo e non rompere agli altri.
ok ti piace? dillo 1 volta non c'e' bisogno che lo ripeti 1000 volte per ogni articolo che non interessa a nessuno
non parlavo di collegamento wireless ma debug usb
Uso solo edge per navigare. Il migliore. Ma sicuramente non per il debug...
Chrome non supporta nemmeno i joystick! Figurati un buon collegamento wireless col telefono...
Infatti,meglio passare al nuovo Edge chromium!
Ora e' il nuovo Edge chromium il migliore,aggiornati!
Bisogna sempre aggiornare, ma non solo i browser, ma tutto quanto.
chiedo a qualcuno che lo utilizza abitualmente:
uso un monitor 4k da 40" per cui per forza di cose il browser lo setto a 200% di ingrandimento standard (chrome).
su firefox sembra proprio che questa cosa non sia possibile, dalle impostazioni è necessario settare lo zoom volta per volta (si resetta sempre in automatico).
l'unico modo per ovviare a questa cosa è tramite l'uso di una estensione ma la maggior parte delle volte (quelle che ho provato) causano dei bug grafici.
esiste un modo di fissare lo zoom a 200% in maniera definitiva senza ricorrere all'uso di estensioni?
anche con chrome puoi farlo
Guarda dentro unattended-upgrades... Se è abilitato può averlo aggiornato in automatico da lì...
Per chi scrive pagine web é il miglior browser in assoluto. Permette persino di navigare sul telefono e ricevere i dati (F12 del browser) sul browser Firefox installato sul PC.
aggiornato
grande, grazie
cron-apt... Tollerato su stabile/old stable ma da evitare su testing ed experimental.
Il prequel del day-1
Da repo... Ecco spiegato... Grazie.
Dipende da come lo hai installato. Se installato da repository dipende dalle impostazioni generali del gestore dei pacchetti, ma se è installato con un .deb uno snap o un appimage no.
Si appunto... Io sto verificando ora su Debian 10, ma non vedo aggiornamenti automatici, ma io sono sulla ESR, forse sulla normale cambia qualcosa... Boh
Certo che solo una derivata di Debian, siamo d'accordo, ma ti ho dato questa informazione perché fino a questo momento avevo visto gli aggiornamenti di Firefox solo negli aggiornamenti di sistema
"...considerata zero-day, il livello più alto tra i gradi di pericolosità."
Magari sapere cosa vuol dire zero-day aiuterebbe a scrivere articoli...
Mai visto nemmeno su ubuntu onestamente. Direi che se si installa da repo é impossibile
Ubuntu non è Debian... Avrà qualche automatismo che gira sotto... Boh...
Usando quotidianamente e a lungo Firefox ho aggiornato tempestivamente appena rilasciato il fix. Uso anche la versione Dev che è alla versione 73 b3, e stanno testando nella nuova pagina il posizionamento più in alto della sezione siti principali con e senza barra di ricerca, probabile che arriverà anche sulla stabile
Sembra strano ma a me è successo ieri sera su ubuntu. A un certo punto provo ad aprire una scheda e non carica nulla... Compare il messaggio di riavviare firefox perché è stato aggiornato