Firefox: basta pop-up di richiesta di notifiche dai siti: novità da gennaio

05 Novembre 2019 92

Firefox dichiara guerra ai pop-up di richiesta di attivazione delle notifiche: sarà la versione 72 in arrivo il prossimo mese di gennaio a introdurre un nuovo sistema decisamente meno invasivo, tramite il quale saranno gli utenti stessi a decidere se ricevere o meno le notifiche dal sito che stanno visitando.

L'approvazione (o il rifiuto) sarà possibile attraverso una piccola icona che sarà presente nella barra degli indirizzi. Una volta cliccato sopra, l'utente visualizzerà la richiesta. La funzione è da tempo oggetto di sviluppo da parte di Firefox, che già nella sua versione 70 rilasciata a fine ottobre aveva introdotto l'opzione "Non consentire mai" sostituendo la precedente "Non ora", al fine di evitare le ripetute richieste di ricezione delle notifiche.

Mozilla motiva questo piccolo - ma importante - cambiamento condividendo i risultati di una ricerca condotta su un campione ristretto, che non fa che confermare quanto le notifiche dei siti infastidiscano gli utenti: 99 richieste su 100 non vengono accettate, e 48 (sempre su 100) vengono negate attivamente. A titolo meramente esemplificativo, in un solo mese su Firefox 63 sono stati mostrati 1,45 miliardi di prompt, e solo 23,66 milioni sono stati accettati.

In più - fatto non certamente secondario - è stato dimostrato come "assillare" l'utente con ripetute richieste di notifica non porti a benefici: in pratica, se l'utente rifiuta una volta è estremamente raro che cambi idea nel tempo, e continuerà a rifiutarla anche in futuro.

Guerra alle notifiche che, secondo Mozilla, contribuirà anche a ridurre i rischi di malware: alcuni analisti ritengono infatti che lo spam di notifica stia di fatto soppiantando gli adware.


92

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Jhonny

Perché è Google quindi devono usare quello..

Mezzina Francesco

Se la Microsoft abbandona qualche progetto lo fa' sempre a ragion veduta!

Mezzina Francesco

Mozilla e' sovvenzionata da Google,e' cosa risaputa!

lollete

Mezzasega Francesso ahahaha

ale

Sì, è veramente fastidioso. Capisco che tutti vogliano mille modi per guadagnare, ma stiamo esagerando. Quanto vorrei ritornare ad un web più semplice, dove non c'era JavaScript, dove una pagina era una pagina HTML che caricavi e basta, non un programma super complesso che fa cose.

Dea1993

esatto ormai ne abusano.
e francamente sono stanco di fare 10 click a destra e sinistra ogni volta che entro in una pagina nuova.
cavolate dei cookie,

gdpr,
notifiche,
popup vari che a volte si aprono (vedi tomshw che ha un popup non pubblicitario, che ti mostra articoli che potrebbero interessarti).

prima di accedere ai contenuti veri e propri hai fatto un paio di metri di movimenti con il mouse e svariati click

Albus

Compare una pagina con tutti i campi vuoti

ale

Perché da Gennaio? Mettetelo subito! Io non capisco il senso delle notifiche per i siti web, cioè per alcuni casi ha senso, ad esempio le webmail, ma chi si fa mandare le notifiche dai blog? Considerato che oramai quasi tutti i siti richiedono il permesso, assurdo secondo me.

Xylitolo

digita
about:performance
e verifica che cosa è che produce tale uso di cpu

Xylitolo

microsoft non è nuova all'abbandonare proggetti anche validi purtroppo, vedremo col tempo. ora firefox ha numeri a favore, è stabile ed ha utenti fidelizzati da decenni

Dea1993

speriamo di no visto che ormai e' l'unico concorrente di chromium.
gli altri ormai sono tutti basati su chromium.
di browser diversi sono rimasti firefox e vivaldi, ma questo lo useranno 10 persone in tutto (e personalmente quando lo provai era ridicolo, pesante come non mai, si percepiva pa pesantezza in ogni piccola cosa che facevi... non tanto nella velocita' di caricamento delle pagine, ma tutte le animazioni e i menu davano un senso di lentezza e pesantezza davvero esasperante... ma e' anche vero che e' passato tanto tempo, potrebbe essere cambiato totalmente).

Albus

Infatti anche a me prima era tutto ok, mi sembra essere tornato a prima che fosse rilasciato Quantum.
Magari provo a reinstallarlo. Grazie comunque.

Andrea M.

beh caxxi di chi usa Apple... :D

R_mzz

Più o meno.
Se non mi sbaglio la maggior parte dei ricavi proviene da Google che paga Mozilla per ogni ricerca effettuata attraverso la barra di ricerca del browser.
(In realtà Mozilla non ha esplicitamente dichiarato che il motore di ricerca che versa la maggior parte dei fondi è Google, ma chi altro dovrebbe essere?)

Leron
Dea1993

e' talmente il migliore che per fare un browser decente hanno dovuto usare chromium come base.

Mauricio
sardanus

voglio quel logo!

Albus

È già deselezionata purtroppo...

duetto

Ogni browser ottimizza aspetti diversi, a volte vince uno, a volte l'altro. Nell'esperienza d'uso quotidiana non cambia praticamente nulla. L'ecosistema di sicurezza di Firefox (blocco popup, tracciamento, lockwise) per me è un valore aggiunto che non baratterei mai per qualche centesimo di secondo

duetto

È il migliore, per te! Io ci tengo ad un Web libero e mi tengo Firefox

Mauricio

Ok, in passato questo mi aveva permesso di sistemare alcuni problemi di prestazione.
Se vuoi provare un'altra cosa, dalle impostazioni del browser prova a deselezionare la voce: "Utilizza le impostazioni predefinite" e quindi prova a modificare i parametri che compariranno, la scelta delle opzioni dipenderà dal tuo hardware.

pakocero

Pako

Albus

Provo subito

Mauricio

Prova a fare un test con un altro profilo pulito, Esegui > Firefox -p
Almeno escludi problemi di impostazioni.

Orlaf

Il migliore a finire eliminato dall'hdd ahahaha.

Orlaf
Quotatore

Quoto

Orlaf

Mezzasega Francesso AHAHAHAHA

Albus

Io dalla versione 69 ho qualche problema: lagga e crasha spesso, cosa che prima non accadeva.
Se guardo un video su Youtube la Cpu arriva anche al 30%, se guardo lo stesso video su una versione non aggiornata al multiprocesso di Pale Moon, la Cpu si mantiene al 7-10%.
Ho provato anche a disattivare le estensioni, che non sono tante, ma niente.

Mezzina Francesco

Ripeto quanto detto sopra!

Orlaf

Se mi rompi le noci dicendo che sono un fesso ad utilizzare Chrome, mi arrogo il diritto di riportarti coi piedi per terra come meglio credo.

P.S = Fatti i caxxi toi ;)

Mezzina Francesco

E tu i tuoi!

Orlaf

Siamo in democrazia a quando ti conviene, finchè non ti salta la molla ed inizi a sproloquiare sul come si riesca a vivere bene senza servizi Google (e integrazione Chrome).

Te l'ho già detto...

https://uploads.disquscdn.c...

Mezzina Francesco

Hanno introdotto anche quello per completezza,siamo in democrazia!

Serendipity

no su ios... nessuna estensione!

Orlaf

L'ottimo browser compatibile con il pulsante "disinstalla".

Tiwi

ottimo

Alexv

E poi leggi l'ultimo paragrafo.

Mezzina Francesco

Dietro c' e' la Microsoft,altrettanto solida!

Xylitolo

il problema è capire per quanto tempo il proggetto verrà mantenuto e finanziato nel tempo

Firefox ha basi solide alle spalle su cui fare affidament

Mezzina Francesco

Peccato che ci siano ancora tanto idioti che non lo capiscono!

Mezzina Francesco

Infatti e' una palla al piede,altro che 30% di ram in meno rispetto a Google Chrome!

Mezzina Francesco

Ora e' Edge chromium il migliore!

Mezzina Francesco

Ora c' e' l' ottimo Edge chromium che uso con Ublock Origin ed in versione stabile,bye bye Firefox!

DeeoK

Continuo a non capire perché dovresti voler fare il sideload delle estensioni.

GiOvYSish

During the release cycle for Firefox version 73,
which goes into pre-release channels on December 3, 2019 and into
release on February 11, 2020, Firefox will continue to read sideloaded
files, but they will be copied over to the user’s individual profile and
installed as regular add-ons. Sideloading will stop being supported in Firefox version 74,
which will be released on March 10, 2020. The transitional stage in
Firefox 73 will ensure that no installed add-ons will be lost, and end
users will gain the ability to remove them if they chose to.
Alexv

Spero che aggiungeranno in traduttore integrato e il supporto ai pdf

Alexv

Si possono ancora installare estensioni da file.

GiOvYSish

io una volta sola mi sono trovato una estensione indesiderata ed era
quella di mozilla con la pubblciità di mr robot istallata da loro senza
dire nulla..... ho detto tutto , gli utenti esperti lo prendono dove
non c'è il sole e quelli noob continuano a prendere malware con altre
cavolate, io che mi istallo le pre release non devo più aggiornare più
firefox.

Così so che installando un programma non mi trovo con una estensione non
richiesta e "non disinstallabile", cosa oltremodo fastidiosa

perchè devo pagare anche io le consequenze delle persone idiote?,gente che scarica da softtonic e gli vengono istallate estensione e altre cavolate oppure senza adblock su siti del cavolo .... la libertà una volta diceva mozilla un bel ricordo

Recensione Honor Magicbook X16, da prendere al giusto prezzo

Recensione LG Gram Style, bellissimo fuori ma non basta

Qualcomm Snapdragon X Elite, ecco i primi benchmark

Rivoluzione Qualcomm: il punto sulle nuove piattaforme Snapdragon | VIDEO