
16 Gennaio 2023
Quali consistenti aggiornamenti riceverà il sistema operativo Windows 11 nel corso del prossimo anno? Prova a rispondere alla domanda Zac Bowden, sempre ben informato sulle vicende della casa di Redmond. Le indicazioni riportate di seguito sono basate sui dati acquisiti tramite le fonti di Bowden - che era già intervenuto sul tema un paio di settimane fa - e tratteggiano un quadro evolutivo del sistema operativo di Microsoft che si snoda in tre principali appuntamenti, corrispondenti al rilascio di altrettanti update o meglio dire tre "Moment", per usare l'espressione usata in tempi recenti da Microsoft per identificare gli aggiornamenti più corposi del suo sistema operativo.
In estrema sintesi:
Resta inteso che questi sono i principali aggiornamenti funzionali e che non verranno meno le consuete patch rilasciate con cadenza mensile.
Il primo appuntamento è quindi fissato tra febbraio e marzo 2023 con Windows 11 22H2 Moment 2 che introdurrà nuove funzionalità nel sistema operativo e apporterà ulteriori modifiche all'interfaccia utente. Tra i principali cambiamenti attualmente in programma figurano:
Il successivo aggiornamento Moment 3 di Windows 11 22H2 arriverà nella primavera seguente: i dettagli al riguardo sono ancora scarsi, ma una delle novità principali potrebbe coincidere con le ottimizzazioni introdotte per sfruttare al meglio i PC pieghevoli, sia quelli a schermo singolo, sia quelli a doppio schermo. Si ipotizza inoltre che saranno introdotte ulteriori modifiche all'interfaccia utente e aggiornamenti delle app preinstallate. Ultimo aspetto riguarderà le necessarie modifiche per rendere sempre più coerenti tra loro tutte le sezioni della UI, quindi cambiamenti che interesseranno ulteriori interfacce legacy tuttora presenti in Windows 11 (es. quella dell'Autoplay USB, i popo di Windows Firewall, etc.).
L'aggiornamento Moment 4 arriverà in autunno, ma sulla sostanza del medesimo ci sono ancora dei dubbi: non si sa ancora esattamente se coinciderà con la versione 23H2 di Windows 11 oppure se sarà un aggiornamento separato in arrivo poco dopo il rilascio di 23H2, come avvenuto con l'aggiornamento Moment 1 reso disponibile un mese dopo il rilascio di Windows 22H2.
Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze
Bing Image Creator: ora basta chiedere per generare un'immagine qualsiasi
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
Paramount+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023
Commenti
regola la frequenza di clock del processore, gpu, ventole e dischi a seconda dell'impostazione, molto utile soprattutto se lo usi solo con la batteria perchè aumentavi significativamente la durata. Tenendolo su bilanciato la CPU anzichè essere sempre alla massima frequenza la variavia a seconda delle necessità
Il miglior OS Microsoft dai tempi di Windows 7. Nulla a che vedere con Windows 10 che è stato una beta perenne per anni e solo ultimamente era diventato completo, coerente e stabile.
Explorer a schede, una stabilità di tutto rispetto, finalmente un'estetica coerente e piacevole, veloce, con tante funzioni utili e non invasive.
Che dire, un plauso a Microsoft, finalmente. Windows 11 finalmente mi da una sensazione positiva anche rispetto a MacOS.
No.
Fra due anni sarete lì ad usare Windows 11 e a ripetere la stessa cosa su Windows 12. Siete dei dischi rotti.
Temo il giorno in cui non potrò più evitare di passare al l’11.
non fraintendere, carina come idea ma per quanto mi riguarda ravvicinare mondo lavorativo e vita personale è solo una vacc4t4.
no, non mi serve un secondo utente, mi serve un secondo Desktop isolato cui accedere in un secondo premendo 3 tasti insieme.
Sul portatile personale che uso per svago ho aggiornato a Windows 11 e mi trovo abbastanza bene. Qualche piccola mancanza e qualche difettuccio qua e la, ma tutto sommato è ok. Sul portatile del lavoro sono ancora a Windows 10 e penso che lascerò cosi fino al prossimo anno.
si sipuo fare anche cosi
Ciao, ufficialmente non supportato ma puoi scaricare l'iso di winn 11 e cambiando una dll con quella di windows 10 installarlo su tutti i pc
Ma perché quella cosa faceva davvero qualcosa? Io la tenevo sempre al massimo…
Mai pensato di creare un secondo utente?
Gurda che windows 11 non è supportato su intel 4000, perciò microsoft non invia aggiornati su macchine non suportate, almeno io ho capito questo. Windows 11 si può installo fino ad intel 7000 o amd ryzen 2000
Scusatemi ma con i7-4770 e GTX 1060 6 gb è normale che in Windows update non mi compaia ancora l'aggiornamento alla 22H2 ? Avevo capito che verso fine novembre avevano risolto i vari problemi di cali fps con le gpu nvidia, problemi stampanti ecc.. e dai primi di dicembre l'update arrivava a scaglioni un po a tutti ma non è ancora successo... devo forzare io l'update? Il problema fps è stato veramente risolto ? Grazie in anticipo
Come idea idealmente (perdona il gioco di parole) non è niente male e trovo fantastica la possibilità di avere un virtualizzatore android direttamente integrato ma ci sono un po' di ma.
Più di qualcuno ha lamentato vari problemi, crash e via dicendo (lo so, arriverà qualcuno che dirà "eh ma a me funziona tutto").
Un utente qualche giorno fa lamentava del fatto che sia stata tolta la possibilità di settare il livello di permormance direttamente dall'icona della batteria.
Idealmente è molto interessante ma ms sembra davvero perdersi in un bicchier d'acqua.
A me piacerebbe che introducessero la differenziazione dei Desktop Multipli, mi sarebbe così utile avere un Desktop Virtuale per ogni cosa che faccio, ad esempio uno in cui ho tutto quello che mi serve per il Lavoro e un altro in cui ho altre cose. In modo che uno non mi vada ad incasinare l'altro e poter avere tutto a portata di mano, cambiando solo Desktop...
Come si fa?
Io sono rimasto a MS-DOS 5: il multitasking finalmente funziona senza grossi bug e coi floppy da 2,88 Mb ho tutto lo spazio di cui necessito. Se trovi una versione del sistema operativo riuscita, perché cambiare?
aggiorna aggiorna, la taskbar è tornata quantomeno usabile. Come stabilità è uguale alla 22000
per questo ho detto che non è stato mai aggiornato, quindi le condizioni sono alla pari, posso valutare come l'os aggiornato impatti sull'hardware
in cosa non ti piace? A me piace l'evoluzione della UI e aspetto che sia finalmente completa senza finestre ancora "vecchie". Trovo il nuovo menù Start più funzionale o almeno per me più comodo da usare e ben integrato. Niente peggio di W10 a mio avviso.
Continuano a cambiare... Ora i moment... Mah
Non è un discorso di problemi o bug quelli li hanno tutti, tra l'altro io non ho mai avuto particolari problemi con W10, ma non mi piace per niente questa cosa di fare un OS ancora non completo e poi finirlo un po alla volta nel giro di anni, preferisco Mac OS che ogni anno viene aggiornato e praticamente è uguale al precedente, se non giusto per 2 cose.....quindi per ora resto con Mac, vedremo al prossimo cambio di computer
Meglio rimanere col 10
rega aggiorno o no?alla 22h2 che ho in sospeso da una vita
Grazie del consiglio! Non era a conoscenza di questa possibilità perché è davvero lunico intoppo per installarlo sul pc dei miei
Ah ah ah, mi stai facendo morire dal ridere!! In questi tempi cupi due risate ci vogliono. Buon anno caro. Mà!
Guarda usavo SSD già dai tempi di 8 e, onestamente tutta questa differenza (in negativo) non l'ho percepita con win10/11 ho solo potuto apprezzare la stabilità (già a partire da 8 e che con 10 si è accentuata).
Ma stai delirando.
Stolto di un fanboy
ma poteva anche non piacere a livello grafico, ma a livello di stabilità e prestazioni era decisamente migliore di 10 e 11, già a considerare che computer senza ssd e win 10 sono una tortura, mentre win 8 girava veramente bene con HDD, io lo usavo con ssd e girava meravigliosamente, mentre win 11 su PC molto più potente con un SSD da 3 giga e mezzo a volte mi fa cadere le braccia, anche cose banalissime come il menù (del tasto detro), ma solo aprire gestione attività è trovare quella miriade di processi, per me che mi è sempre piaciuto terene il PC pulito mi snerva tanto.
Ah ah ah, fai come vuoi caro, vuoi usare Windows nonostante ciò che dici? Pazienza, me ne fo una ragione, da fanboy dico che il mio SO, mio perchè lho inventato io ovviamente, è in ottima forma mai avuto problemi, crash o altro. Insomma ci vuole un po' di attenzione quando si maneggiano le cose.
Sei un fanboy, basta leggere come dai la colpa agli altri e non ad SO buggato (w11).
Sembri come quei rintontiti che dicevano che era colpa degli utenti che mettevano la mano sopra l'antenna degli iPhone.
Sia quella generazione di iPhone che w11 hanno dei problemi. Stop.
Tu sei solo un fanboy che da la colpa agli utilizzatori perché ti viene toccato ciò che reputi "tuo".
Basta leggere i tuoi commenti passati per capirlo.
Dai, questa parola funboy utilizzatelo per i ragazzini, sto semplicemente dicendo che usate cmq Windows nonostante i suoi problemi e che nella stragrande dei casi i problemi del SO è da imputate all'utente che lo utilizza.
Continuo a preferirei 10/11.. win8 aveva ancora strascichi a livello di interfaccia, che si portava dietro da vista.. doppi menù.. ecc.. che pian piano stanno scomparendo con win10/11 per una user experience più uniforme...
Vabbè ma bios e microcode non fanno parte del sistema operativo, devi eseguirli a parità di condizioni
si ma è come dire che win 10 sia il primo aggiornamento rilasciato, sarà durato 1 anno. io poi ho usato win 8 per altri 7-8 anni, tutt'altro livello rispetto win 10 e 11.
si hai una visione parziale. Formatto decine di notebook al mese, sul mio lenovo con i7 8th gen, dopo aver rimesso la 1809 vola, con win11 va un pelo più lento delle varie 1903 1909 2004 20h2 ecc, ma non siamo proprio ai livelli della 1809, c'è stato un cambiamento netto e la colpa non è del bios (visto che on l'hanno aggiornato nel microcode) ma dell'os per quelle benedette vulnerabilità. Ah e le cpu amd fanno uguale
Io l'ho provato e ho benedetto Microsoft quando ha rilasciato 8.1.. l'8 liscio era na chiavica ad usabilità
Nessuno dice che altri SO siano esenti da bug ma ti assicuro che sono più rari e soprattutto meno “stupidi” o fastidiosi, il motivo per cui usiamo tutti windows non è scelta, è il mercato imposto negli anni 90/2000 da microsoft, specialmente al di fuori degli USA, dove Apple e il suo macOS erano e sono molto più diffusi rispetto che in europa.
ma chi fa queste affermazioni lo ha mai provato l'8? porc@ miseri@ gli c@c@ in testa sia a win 10 che a 11
Buongiorno Dottore, la invito a riflettere al fatto che nessuna azienda le farà nessuno sconto facendo il fanboy.
Se ha problemi a dialogare con gli altri, non è per gli altri ma per chi sta scrivendo.
Cordialmente
ma questo non toglie il fatto che non sei obbligato ad usarlo, punto. I software avranno sempre problemi perchè son stati creati dall'uomo che come sai non è assolutamente perfetto anzi.....quindi se tu sputi nel piatto dove hai mangiato sino ad ora bè, allora lassa sta no? Non sono assolutaente d'accordo con chi dice che Windows sia una sorta di monnezza, passate ad altro SO, quello della Apple? Mmmmmmm.....vi credete che gli altri Sistemi siano esenti da bug? è l'utente finale che ne ha parecchi!!
La maggioranza (e non intendo quella politica) ci mette delle cose più assurde sui pc, programmi inutili, antivirus, e altre porcherie che non servono a niente, quindi si, una grossa percentuale di utilizzatore si impegna, Io ricordo quando ero alle prime armi con il pc, (per fortuna potevi chiamare l'assistenza Windows e rimanere al telefono anche un paio di ore ) puntualmente ogni 15gg schermata blu, anche windows che non era la windows di oggi.
Le acque, ma anche le p@11e
Windows ha/ha sempre avuto una marea di problemi, anche il più riuscito degli ultimi 20 anni (7) ne aveva, è inutile negarlo.
appunto! tu hai voluto utilizzare i SO della Microsoft, di certo non te lo avrà imposto nessuno no? Se non ti sta più bene bè, passa ad altro, questo è solo un suggerimento e vale per te come per tutti quelli che non piace Windows o per un motivo o per un altro. Se avete problemi te lo assicuro che non è il SO, ma di chi lo sta usando.
Sì, il moment è quello che servirà a noi utenti...
Ah io mi baso sui benchmark. E dai benchmark sembra più veloce. Poi magari ho una visione parziale, visto che i benchmark analizzano solo determinati aspetti. Però vedere Windows 11 che su quasi un centinaio di benchmark ha punteggi molto più elevati di Windows 10 per me è una cosa abbastanza chiara.
Benchmark di Phoronix
Se ti impegni puoi mandare in crisi anche Gandhi, ma il PC non credo vada usato per cercare di mandarlo in crisi, uso Windows dai tempi di win98.. mai come oggi Windows è stato così stabile.. ricordo con terrore i tempi di vista dove erano più le Blue screen che i momenti sereni di utilizzo...