
10 Giugno 2022
14 Dicembre 2021 87
Le pratiche adottate da Microsoft per promuovere il suo browser Edge a discapito delle soluzioni concorrenti sono tornate agli onori della cronaca. A lanciare un nuovo atto di accusa nei confronti della casa di Redmond è stato Jon von Tetzchner, amministratore delegato e co-fondatore dell'azienda sviluppatrice del browser Vivaldi. Il dirigente apre il suo articolo pubblicato di recente sul sito ufficiale sottolineando:
è frustrante nel 2021 trovare ancora una volta Microsoft apertamente impegnata in pratiche anticoncorrenziali.
L'intervento arriva a pochi giorni dalla segnalazione della discutibile strategia della casa di Redmond che ha preso di mira il concorrente Google e Chrome. Ma queste pratiche, come ricorda Tetzchner, si applicano anche quanto l'utente di Windows decide di provare ulteriori browser. Nel caso di Vivaldi, aprendo Edge ed effettuando una ricerca su Bing per trovare il link al download del browser (Vivaldi), l'utente viene accolto da un messaggio che afferma: non c'è bisogno di scaricare un nuovo browser... segue il consiglio di continuare ad usare Edge.
Se l'utente vuole comunque continuare ad usare Vivaldi deve superare un secondo ostacolo: il messaggio popup che prova ad evitare che venga impostato un browser predefinito diverso da Edge... (nota: schermata tratta da Windows 10).
... e non finisce qui, perché se per qualche ragione, successivamente, l'utente apre Edge viene nuovamente accolto da un messaggio che lo invita ad usare le impostazioni del browser consigliate che coincidono con lo scegliere Microsoft Edge come browser di default.
Tetzchner ricorda che non si tratta di comportamenti inediti: agli albori di Internet Microsoft soffocò la concorrenza di Netscape integrando Internet Explorer in Windows e vietando a qualsiasi licenziatario di Windows di includere un browser differente. Favorire i propri prodotti/servizi all'interno del proprio ecosistema è una prassi seguita anche da altri colossi del Tech (si pensi, per esempio ad Apple e alla gestione dell'App Store, o a Google e all'integrazione del suo motore di ricerca nei dispostivi Android). Queste tecniche sono sempre più al vaglio delle autorità antitrust, ma secondo Tetzchner:
Stati Uniti e UE sono piuttosto concentrati su Google, Apple e Facebook. E per una buona ragione. È importante tuttavia non dimenticare Microsoft. Sebbene l'attenzione sia concentrata altrove, sono impegnati a sfruttare questa opportunità rendendo agli utenti più difficoltosa la scelta di altri browser sui sistemi operativi Windows, che continuano a dominare il mercato dei PC.
Cosa possono fare in concreto gli utenti per cambiare lo status quo? Secondo il co-fondatore di Vivaldi:
Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a ottobre 2023
Recensione Sony Xperia 5 V: funziona alla grande, ma è fuori tempo massimo? | VIDEO
Samsung Galaxy S24, primi render svelano il design: avrà bordi piatti e squadrati
Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a ottobre 2023
Commenti
Al momento direi Firefox per due semplici motivi: è da sempre una realtà alternativa, fin da quando Explorer sembrava inarrivabile... Non oso immaginare come sarebbe stato un web che utilizza un unico engine proprietario (e closed) per tutti i browser.
Secondariamente perchè tutte le volte in cui il progetto principale si è concesso delle "licenze poetiche" con comportamenti borderline ne sono nati nuovi fork (iceewasel, waterfox...) che hanno offerto nuove alternative dimostrando anche come Mozilla abbia sempre gli occhi addosso e non ci sia comunque una fiducia indefinita.
Tra vantaggi e purismo il Firefox "vanilla" mi sembra un buon compromesso in linea generale.
Chi è secondo te il meno peggio?
Non è assolutamente vero, stai confondendo con altre estensioni. Questa funziona proprio come il traduttore integrato su Chrome.
Si ora Brave ha tutto, mi dispiace solo che non sia totalmente estirpabile la questione cryptovaluta
è Chrome senza tutto lo spyware di Google, e con il supporto alle estensioni di Chrome (che Brave non aveva, ora non so.)
Non mi interessa far duemila cose, mi interessa navigare su internet e farlo bene. Gli altri browser che ho provato sono quasi tutti più pesanti o con un consumo maggiore di batteria
Certo che tutte a te capitano.
Notizia vecchia direi...
le cose (almeno per quanto mi riguarda) sono imprescindibili.
Tralasciando quello, parlando di usabilità è il più comodo :)
ottimo browser un c zzo.... vatti a leggere l'informativa privacy e la raccolta dati e ne riparliamo.
Eh, non è così comodo. Ti ricarica la pagina, non puoi selezionare solo una parte del testo, ecc.
Dobbiamo dare il diritto al consumatore di poter scegliere il browser con cui scaricare chrome
basta scaricare l'estensione "translate web pages" - problema risolto
Semplice: per avere un traduttore integrato devi appoggiarti a qualcuno che ti offra il servizio, e per pura coincidenza google ha rimosso da un bel pezzo da translate le api per la traduzione delle pagine web per "chiudere" la funzionalità su chrome.
Puro EEE.
Eppure io il tasto traduci non l'ho visto. Sarò cieco? :(
Semplice, non capisci niente.
Rispondo con il tuo nikname :)
perchè vuole spingere gli utenti ad imparare nuove lingue
Tutto vero, ma stavolta Microsoft ha fatto un ottimo browser. Le percentuali di utilizzo se li merita tutti. Vi consiglio almeno di provare ad usarlo, non ha niente a che fare con il vecchio Edge
Samsung Internet penso sia uno dei più limitati per Android (ancor più se non hai un Samsung), sta poco sopra Chrome. Ci sono una miriade di altri browser che hanno più personalizzazione e funzioni
Scusami, io l'ho provato ma solo per il fatto del non avere un traduttore integrato l'ho disinstallato. Come fa un browser di quel calibro a non averne uno. Poi ha una gestione delle schede salvate pessima.
Bho, sono tornato ad Edge che trovo più fluido, leggero e pratico.
Idem, sono passato per tutti i browser mobile e nessuno mi ha soddisfatto. L'unico che mi ha convinto è Soul Browser, personalizzabile in tutto e te lo imposti come vuoi. Ultimamente sono tornato a Firefox perché mi mancava un browser fatto bene graficamente, ma mi mancano tante funzioni che avevo su Soul :/
NOn leggo ne articolo ne commenti:
1) sono 10 anni che google mi chiede se voglio chrome in tutte le salse
2) un micro browser usato da 4 gatti fa la stessa storia come altri hanno fatto anni fa chiedere soldi. semmai un politico li appoggia e il politico e il browser si fanno i soldi per poi sparire come hanno fanno altri
Sempre la solita storia, nessuno che però si scagli contro Android dove Chrome è un Tumore!!
Sinceramente io di Chrome su Mobile non me ne faccio niente!
Edge è molto meglio e non parliamo su PC dove le performance di Edge sono superiori.
Da Web dev mi tocca averli tutti ma preferisco Edge e Firefox di gran lunga.
Le percentuali di diffusione dicono altro
Intendevo proprio che edge è tutt'altro che diffuso
Esatto, solo con Edge li puoi mandare in 4k, gli altri si fermano a 1080p (firefox richiede il plugin che ti ho linkato).
prime e netflix, ma comunque molto di rado. A quanto so su FF e Brave non è comunque disponibile la qualità massima, solo su Edge
...Già scritto che il risultato finale dipende dai servizi che si utilizzano, certo.
...Già scritto che se devo scegliere "il meno peggio" almeno scelgo di dare chance a più realtà, per alimentare un pluralismo e la distribuzione dei dati (o almeno provarci).
Non solo so che funziona così, ma non lo trovo fuori dalle regole del mercato: Microsoft ha un suo sistema operativo e all'interno di quello promuove il suo bussiness. Non è un ente statale, non deve garantire niente a nessuno... E nessuno costringe le persone ad usare Windows, anzi lo pagano pure....
Che questo comportamento sia eticamente giusto è un altro paio di maniche. Ma l'etica non è compresa nell'installazione di Windows, penso che questo sia abbastanza ovvio visti i trascorsi di cui accennavo.
Il punto è il mantenere un approccio critico/costruttivo. Quello che (come già scritto) mi sorprende è questa fiducia incondizionata e costante nei confronti di Microsoft, questa spossata rassegnazione.
Ripeto nuovamente: NON è una critica alle persone, anzi trovo interessante che ci sia sempre e comunque la possibilità di scegliere e creare dei confronti. Una possibilità che si dovrebbe alimentare sempre.
E' così in effetti. Bisogna fare qualcosa.
Ma prendersela con chi possiede il 4% degli utenti fa ridere...
Firefox andava alla grande per un po'.
Ora tutte le funzionalità richieste e che sono ormai in fase di rilascio sul w3c chi ce li ha?
- chi permette di accedere ai file locali senza aprire una finestra?
- chi permette di accedere alle periferie esterne tramite seriale?
- chi permette di avere le web push notifications?
- chi ti permette di avere una PWA in cui il browser non abbia più nessun ruolo?
Solo Chrome e Edge e solo su Windows. Quindi se vuoi realizzare qualcosa di bello e che sia anche utile, al posto di una banalissima pagina wordpress, passi a programmare su uno di questi 2.
Firefox tutta la vita.
Provato, ma se ben ricordo non ha la possibilità di avere tutte le estensioni che mi servono, Keepa su tutte :)
Credo davvero di aver provato tutti i browser android esistenti, ma per i MIEI modi, nessuno completa la mia check list.
Kiwi Browser sì, sebbene purtroppo non esista la controparte desktop per la sincronizzazione
Io uso il Samsung internet browser, ha la modalità notte completa
La ricerca in Windows (Cortana), non quella del Browser
Beh, che Microsoft non sia una santa si sa. Ma anche Google ed Apple, come ogni altra multinazionale.
Microsoft fa concorrenza sleale, è vero, ma Google che se non usi i suoi servizi su Android non funziona nulla? Eppure opera nel "grigio", come dici, perché tanto AOSP è open-source e funziona anche senza Google. Quindi alle fine ti costringe, ma ti dice che puoi anche essere libero.. libero di non avere nulla che funzioni.
Idem Apple, se vuoi usare un browser sei libero.. ma non sarà quello di default e si baserà sul motore di rendering di Safari.
Gira e rigira tutti fanno così, TUTTI.
Da sempre puoi cambiare motore di ricerca in Edge, in realtà
Su Android, Kiwi Browser, dopo tantissimo tempo di Firefox (e Nightly dopo il cambiamento con le estensioni, per usare keepa).
Edge e altri, non hanno una VERA modalità scura per le pagine internet (non intendi solo l'interfaccia).
Sul laptop sto usando Edge perchè è quello che consuma meno batteria e ha cmq le funzioni chromium
Però, consiglio a tutti, di andare nella pagine GitHub di HarshalKudale e scaricare nomoreEdge.exe (Edge Deflector non funziona più in Windows11)
Con esso NON solo ti permette di impostare un browser diverso facendo la ricerca in Windows, ma anche cambiare motore di ricerca.
Attualmente Edge con Google
si ma ho provato a disattivarla e non va uguale. Anche nel portatile la stessa cosa quindi è proprio qualche impostazione di firefox che non riesco a riconoscere
Hai per caso attivo su protezione antitracciamento avanzata?
perché in certi siti o contenuti potrebbero non funzionare correttamente
io lo tenni poi in un paio di occasioni, con tempistiche diverse, ebbi problemi e passai a chrome quando edge era ancora un abominio...
da che sono passati al nuovo corso, invece, lo trovo meglio di chrome stesso che pure non mi aveva dato nessun problema! :)
Edge ha il 4% ma Windows ha il 90% dell'utenza mondiale o giú di li.
Non é un caso che Microsoft é dopo Google il principale contributor al codice di Chromium (il browser Open Source su cui Chrome e Edge si basano).
I browser minori come Vivaldi, Brave, Opera e tutti gli altri che si basano su Chrome non fanno altro che il gioco di Google (e Microsoft adesso), dato che si basano tutti sullo stesso motore di rendering e il browser di Google é quello principale, i web developer non hanno molti incentivi a testare con altri browser (eccezion fatta per Safari, che peró é limitato a sistemi Apple).
In questo modo Firefox ad esempio si trova in una situazione simile a quella di Netscape ai tempi di Internet Explorer: tutti testano solo per il browser piú usato.
Il vantaggio per Google é che integra nuove API in Chrome prima ancora che vengano dichiarate standard. In questo modo, che diventino standard o meno é irrilevante, diventeranno standard di fatto. Il Web, purtroppo, é piegato nelle mani di Google e sarebbe ora di fare qualcosa.
Mai successo. Uso samsung browser da anni e mai problemi
Lo stesso.. ultimamente mi esce sempre questo
https://uploads.disquscdn.c...
Adesso dovrebbe funzionare tutto in teoria.
Purtroppo per i siti bancari non puoi farci molto, é la pigrizia di non voler usare l'api per aprire il browser ma lanciare direttamente Chrome, anche perché Chrome mi pare si possa disattivare solo sui Samsung mentre sugli altri no, o non ancora quantomeno.
Confermo pc e Android stessa scelta
un po' di tempo fa avevo provato, mi pare persino Maps mi dava problemi. So che hanno fatto nel frattempo dei cambiamenti, su "spinta" dell'UE, ma dovrei provare di nuovo. Per certo posso dirti che alcuni siti bancari richiedono, per l'autenticazione a doppio fattore, di aprire un link che su Android devi esplicitamente lanciare da Chrome altrimenti non viene ritenuto valido
D'accordissimo.
In ogni caso consiglio l'estensione Chrometana, che sostituisce ogni link di bing con Google (o altro motore di ricerca scelto), quindi anche se accontenti edge impostando bing, continuerai a non vederlo mai.
Non è male, è veloce ed ha un sacco di opzioni, ma alla fine uso sempre Firefox perché quello che ritengo più bilanciato, anche se ha i limiti nella visione dello streaming
Prendiamo Android, Google non é molto diversa.
Non ha cercato di bloccare l'installazione di altri browser (o il settarli come predefiniti) anche perché sapeva benisssimo di avere contro di sé l'antitrust.
O peggio, prendiamo Chrome OS: puoi installarci altri browser? Solo smanettando parecchio e passando ad una distro Linux o usando le app Android con quel che ne consegue). Perché Google ha raggiunto il suo obiettivo primario: rendere tutta l'UI un'estensione del browser.
L'unico browser che ad oggi vale la pena usare é Firefox (anche su Android), che peró non é dei migliori di suo.