Abbonarsi all'FTTH solo per lo streaming è una sciocchezza

21 Febbraio 2023 204

Gli abbonamenti fibra (Ftth) sono praticamente inutili per lo streaming video, ma assicurano una qualità media di connettività nettamente superiore rispetto alle altre tecnologie. Sembra un controsenso eppure questa è la realtà suffragata dai dati dell'ultima analisi di Open Signal. Sì, i più scafati che mangiano pane e networking lo sanno da tempo, ma una cospicua parte dell'utenza media si illude che l'ultra-broadband possa far compiere un salto quantico all'esperienza su Netflix, Youtube e altri servizi. Beh, non è proprio cosi, ma andiamo con ordine.

FTTH E FTTC, CAMBIA POCO NELLO STREAMING VIDEO

Il rapporto sull'esperienza broadband in Italia, aggiornato a febbraio 2023, conferma nel segmento relativo all'esperienza video – valutando quindi più parametri – l'indice di performance dell'FTTH è di poco superiore a quello delle altre tecnologie. Se a Torino il punteggio è rispettivamente di 75 e 73,3 punti, a Milano è di 74,9 e 73,2 punti. E nelle altre città come Roma, Napoli e Palermo gli scostamenti sono analoghi. La sintesi è che mediamente che si impieghi FTTH, FTTC, xDSL o FWA la sostanza non cambia.

Ovviamente è sempre una media matematica è quindi ci sarà sempre distanza tra una connessione fibra a 2,5 Gbps di un quartiere ipercablato e il sifulo filo di rame penzolante di una zona rurale, ma la maggior parte dell'utenza che si posiziona in uno spettro di normalità non vedrà differenze sostanziali. E il motivo è semplice: con 20 Mbps stabili si può già godere della risoluzione 4K Ultra HD su Netflix, mentre con il 40% di bitrate in più si raggiunge la massima qualità assoluta (quindi con i dettagli al top e Dolby Vision) su Apple TV+. In sintesi con una buona connessione FTTC si gode della stessa esperienza che si potrebbe avere con una FTTH. Certo, lo scenario cambia quando in casa più persone fruiscono di servizi streaming in contemporanea ma è davvero l'unica eccezione calzante sul fronte video. Open Signal sostiene infatti che tutte le tecnologie, compresa l'FTTH, rientrano ancora in una valutazione "molto buona", ma non "l'eccellenza" che è stata stabilita a partire dai 78 punti.


FTTH SVETTA NELLA QUALITÀ COMPLESSIVA

L'indagine ha confermato un dato risaputo sulla qualità dei servizi di connettività fibra: sono contraddistinti da una buona stabilità. In pratica mediamente soddisfano i requisiti delle applicazioni comuni mantenendo una soglia adeguata in download e upload, latenza, jitter, indice di perdita di pacchetti e timing rispetto al primo byte. "Le metriche sono rappresentate come percentuale dei test degli utenti che hanno raggiunto le soglie prestazionali minime consigliate per guardare video HD, completare videoconferenze di gruppo e giocare", puntualizza l'osservatorio.

E così se da una parte per l'FTTH si parla di un 80,6% di "costanza qualitativa", a Torino, per le altre tecnologie broadband il dato crolla a 51,1%. Sostanzialmente è cosi anche a Milano, Roma e Napoli. A Palermo la forbice è più contenuta, con un FTTH mediamente un po' più instabile e le altre tecnologie leggermente più stabili. Da rilevare che l'analisi di Open Signal si è concentrata comunque nelle ore di punta, ovvero tra le 17.00 e le 23.00.

Infine c'è il dato del cosiddetto Broadband Success Rate, che misura la percentuale di test completati con successo sulla connessione. Le differenze tra tecnologie risultano minime e di pochi punti percentuali. Gli scenari peggiori sono a Napoli e Palermo, ma si parla comunque di uno scostamento del 3%. Un'inezia.


QUALI SONO I MIGLIORI OPERATORI FTTH?

Le velocità massime medie di picco italiane sono state registrate da Vodafone e WindTre con rispettivamente 373 e 364,2 Mbps, mentre Fastweb si è attestata sui 330,5 Mbps e TIM sui 311,1 Mbps. In tal senso nPerf ha diffuso un report che incorona invece Fastweb, considerando però un'analisi su base annuale.

Analizzando invece le città campione si è distinta Vodafone a Torino con 638,6 Mbps, sempre Vodafone a Milano con 624,3 Mbps, Iliad a Palermo con 510,7 Mbps e Iliad a Roma con 508,4 Mbps. Complessivamente bisogna riconoscere che le prestazioni di picco più basse si sono attestate poco sotto i 400 Mbps, quindi il risultato è accettabile ma non così esaltante.

Infine un riferimento ai dati AGCOM: l'ultimo report relativo a settembre 2022 indica 3,26 milioni di linee FTTH attive sulle complessive 19,98 milioni; di fatto sono aumentate del 33,2% rispetto a settembre 2021. La leadership come operatore fibra è di TIM con il 23,1%, al secondo posto Fastweb con il 21,1%, poi Wind Tre 21% e Vodafone 20,7%. Sky Italia detiene già il 5,1% mentre Iliad è al 2,6%. In pratica i nuovi entranti in poco tempo sono riusciti a conquistare il 7,7% degli accessi sottraendo percentuali consistenti soprattutto a Fastweb e Vodafone, e marginalmente a WindTre.

A livello di infrastrutture l'operatore fibra di riferimento rimane Open Fiber che è fornitore di tutti gli operatori tranne TIM: in pratica il 70% dell'utenza è sulla sua rete.

Un consiglio finale. Non ha senso domandare online, nei forum e nei commenti quale sia l'operatore migliore. Meglio domandare quale sia il migliore nella vostra città. Dopodiché personalmente ho una blacklist più che una whitelist, perché le variabili per un servizio sono tantissime ma gli abusi che alcuni operatori hanno perpetrato negli anni sono una certezza.


204

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Petaloso

Io sono messo esattamente come te... speriamo che facciano nuove consultazioni e vedano che non ci ha coperti nessuno...
Paradossalmente chi è in area bianca è messo meglio, perchè ha certezza del suo futuro, lo stato sa che non ha nulla e si sta adoperando per portargliela, da noi invece lo stato pensa che ci sia stata portata rete ad alta capacità ma in verità non è così..

virtual

Sopra c'è scritto "Civico in Area Grigia/Nera".

Repox Ray

"Certo, lo scenario cambia quando in casa più persone fruiscono di servizi streaming in contemporanea ma è davvero l'unica eccezione calzante sul fronte video."

Un eccezione davvero da poco...

...o meglio, una considerazione che va necessariamente sdoganata come eccezione altrimenti sarebbe troppo chiaro che l'intero articolo e non solo il titolo ha come scopo principale il flame e il clickbait.

Petaloso

Nono, anche io ho zero a tutti gli operatori ma non sono in area bianca, quei dati sono i dati previsti per il 2021. Conta quello che c'è scritto sopra.

virtual

Dato che segna "0" su tutti gli operatori presenti immagino proprio di sì.

Petaloso

Mmmh ma sei sicuro di essere area bianca?

virtual

È così da un po'; cercando l'indirizzo appare di lato Velocità di picco fruibile al 2021 (ovviamente Non coperto).

Petaloso

Se hai guardato in questi giorni il sito ha problemi. Se invece è così da un po' potrebbe essere che non ci siano più stati aggiornamenti. A che stato da i lavori?

Maurizio Tosetti

Dipende dall ' uso che ne fai , dispositivi collegati etc. Se e' single va bene ma una famiglia sono un po' pochi.

Max Power

Io faccio spesso i backup dei miei file per il lavoro ma dato che tutte le fttc arrivano a 20 in upload è una tortura

BlackLagoon

io con postemobile casa web pago 20€ al mese per una connessione FWA (4G) che mi tiene stabilmente oltre i 40mbit, con punte da 60

dicolamiasisi

guarda dovevo caricare una marea di foto e video su cloud...con l'FTTC (upload qualche mbps) tenevo il PC acceso giorni e giorni ma non riuscivo mai a completare il caricamento...con FTTH (upload 300mbps) in poche ore ho fatto tutto e ho caricato anche più di quello che avevo ipotizzato all'inizio

Max Power

Pure a me succede che alla sera/notte navigo meglio.
Sono sotto Fttc

Max Power

Grande!
Finalmente qualcuno che cita anche l'upload!
Leggendo in giro sembra che internet serva solo ed unicamente per il download, dato che si parla solo di quello

Max Power

Magari la media delle famiglie italiane fosse composta da 4 persone!
Così non saremmo il secondo paese al mondo per anzianità.

Dubito che esistano famiglie con figli h24 su YouTube.
Io non ne ho mai viste

Kamgusta

Non ho mai detto che quello è il mio caso. Quello è il caso del 99% degli italiani e se non lo vedi hai solo delle gran fette di salame sugli occhi.

giovanni cordioli

A me continuano a chiamarmi vari operatori per il cambio gestore ma sempre FTTC... Ma cosa cambio a fare? Sempre miserabile FTTC zoppa rimane, e dalle mie parti va quasi sempre di più il 4G/5G..

Prima o dopo me la daranno pure questa stramaledetta FTTH.

Dragone81

prova a sentire diversi operatori, ho appena fatto tiscali con openfiber, mio padre a 500m di distanza da me ha una scandalosa vodafone, per loro la fibra non c'è, wind mi mette in zona bianca con mesi da aspettare e 99€ di attivazione quando anche loro potevano attivarmela su openfiber..., virgin che è openfiber mi dice che sono in zona bianca... ma non è vero avevo la fibra su palo arrotolata davanti casa..... è una giungla è una gara è che dice più str@nz@te chiamli tutti fino a che non trovi qualcuno che ti dice che può attivartela senza balzelli

Dragone81

spesso (ma mi verrebbe da dire sempre) l' ftth costa meno.... ho appena fatto tiscali con openfiber... con molte fttc spendevo di più sopratutto in attivazioni e balzelli vari

Xylitolo

con titoli cosi lo è pure entrare a leggere!

virtual

Sarà anche vero, ma io sul sito (statale) di bandaultralarga.italia.it vedo i dati per il mio comune ancora aggiornati al 2021...

Petaloso

Saturazione. Chiedi a chi ha Tiscali, ha fatto mesi in questa situazione ogni volta che c'era una partita o un importante evento online, ora dovrebbero aver aggiornato degli apparati e migliorato la situazione.

Francesco Venturini

no è poste! ma più volte di domenica mi è capitato! ripeto 10D/150U non è normale in nessun contesto se non per manutenzione

Petaloso

Sta andando avanti, molto più veloce che qualche hanno fa.

Petaloso

Ma quello non c'entra, è il tuo provider che ha gli apparati sottodimensionati. Probabilmente durante quelli speedtest c'erano delle partite su DAZN. Per caso il tuo operatore è Tiscali?

Andrea

Perchè non sanno più nemmeno loro cosa pubblicare ogni giorno...

Andrea

Un normalissimo titolo di HDBlog, un titolo di basso livello per un pessimo articolo.

È un discorso che ha poco senso, in alcune zone non esiste nulla di meno dell'FTTH. Probabilmente si dovrebbe parlare di velocità non di tecnologie

turion17

considerando che se sei coperto costa uguale ed è ovviamente migliore sotto tutti i parametri, e che allo stesso modo se non sei coperto non puoi averla, che articolo è?

Con 14/1 Mbps sei sotto i limiti per una disdetta "gratuita".
Per farci cosa dirai? Beh oddio, SIM da 600 GB esistono. Bastano per lo streaming video da visualizzare.

SmallSize

Per questo devi avere un tecnico a tue spese che si occupi del montaggio sul tetto.
Una volta fatto l'acquisto hai l'accesso allo store di starlink dove puoi acquistare degli attacchi specifici per il tetto. La cosa più semplice se vuoi montarlo sul tetto è mandare un cavo ethernet fino al tetto e fare tutti i collegamenti sul tetto.

Canvas

A casa ho FTTC che arriva a malapena a 14Mb (l'armadio con la fibra è a 900m) con upload che non supera 1Mb (tra l'altro è la stessa velocità di upload che avevo con ADSL da 20 Mbps), se guardi in streaming da 2 TV vedi che ha già qualche piccolo problema. Il bello è che nell'armadietto del telefono che serve il mio condominio (a neanche 10 metri) c'è la fibra da 3-4 mesi, ma a quanto pare non la abilitano. Uno cerca di avere la tecnologia superiore per avere almeno la qualità di servizio che dovrebbe essere garantita da quella inferiore.

A me basterebbero probabilmente 30-40 Mb di download e 3-4 Mb in upload per essere contento, cosa che dovrebbe essere già garantita con l'attuale contratto.

BlackLagoon

con modem 4g e 50mbps di banda ci vediamo roba in streaming senza problemi. Poi naturalmente ho tanti altri limiti, ma infatti il mio utilizzo non è esclusivamente streaming..

Rettore Università di Disqus

Sim Iliad 5g con saponetta e via.
Gran risparmio annuale.

Marco

innanzitutto bisogna vedere di che FWA dispone , perche' tutti gli operatori propongono la connessione FWA ma non ha niente a che fare con il (5G FWA che dispone di frequenze licenziate) quando viene il tecnico a casa fa una verifica del segnale Linkem/Fastweb hanno dei parametri minimi da stare dentro se il test e' negativo o non fanno installazione o propongono la classica fwa a 100 mega ,pero' questo non lo decide il tecnico o meglio il tecnico durante il test e' in contatto con la sede se danno ok bene altrimenti come scritto sopra propone i 100 mega ma dopo che il cliente ha firmato che acconsentiva al cambio tipologia, poi fatta installazione ho avuto un mese di prova quindi non credo che il tuo vicino abbia FWA 5G , ma la normale FWA proposta dai vari operatori !

andrewcai
BerlusconiFica

Uso una sim iliad da 300gb, basta e avanza.

Marco

Si ma il bello è che tutta la mia città è cablata open fiber e tim ftth con velocità sopra il gb , la mia è una delle poche vie periferiche non coperte ( e che a questo punto non so se mai lo sarà)

Ryosaku
Ryosaku
Marco
Franz 451

https://media2.giphy.com/me...

Ngamer

quelle velocità le raggiungi solo perchè sei molto vicino all antenna di trasmissione altrimenti la fwa è una porcata immane il mio vicino va a 15Mb e non è manco stabile

Kamgusta

la sciocchezza è credere a queste putt***te
in una famiglia media di 4 persone dove ci sono 2 bimbi attaccati h24 a youtube e te e consorte che guardate netflix insieme, senza la FTTH ti puoi anche dare delle grandi martellate nelle p...e

Aster

Ma che titolo è?!

quanto ti capisco io devo scegliere tra adsl a 10 mega circa o FWA, è un inferno scegliere tra queste 2 stupende e avanzatissime tecnologie

virtual
virtual

Chissà che fine ha fatto il piano BUL. Ma si sa, al governo hanno altro a cui pensare.

io uso una FWA che viaggia sui 70-80 mega, collegata via cavo alla play, quando gioco online faccio circa 57-60 di ping, avendo però tv, pc e tablet non in uso altrimenti lagga tutto

Tiwi

2023 e da me ancora c'è solo adsl 20mega di tim..direi che al di la di quanto ci si può fare, è assurdo che in un paese di passi da zone a 10mega a zone fino a oltre 1000..e tra l'altro pago più di una fibra..ma hanno i giorni contati..scemo io che ancora li pago

Android

Galaxy S23 Ultra: come ottenere il massimo grazie ai software di Samsung | Video

Sony

SONY ZV-1 II: abbiamo provato la nuova Vlog Camera. Ne vale la pena?

Articolo

Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023

Economia e mercato

Hisense Europe in Slovenia: dove nascono prodotti e tecnologie per tutto il mondo