
23 Gennaio 2023
Il 2022 si sta chiudendo con una serie di rimodulazioni e variazioni contrattuali per i clienti WindTre. Dopo aver visto l'introduzione della clausola di adeguamento all'inflazione, che colpirà anche i già clienti, l'operatore ha recentemente aggiornato anche i costi di disattivazione delle sue offerte di linea fissa, andando a rimuovere un meccanismo che permetteva di accedere a tariffe di cessazione tutto sommato contenute.
Stando a quanto si apprende dalle nuove tabelle pubblicate sul sito ufficiale di WindTre, i contratti di rete fissa sottoscritti dal 21 novembre in poi non sono più tutelati dalla delibera 487/18/CONS dell'AGCOM, la quale stabiliva che il costo di cessazione di un contratto dovesse essere stabilito scegliendo la cifra più bassa tra il valore effettivo dello stesso (quindi la mensilità corrisposta) e i costi sostenuti dall'operatore per la procedura.
Solitamente quest'ultima è più cara rispetto alla tariffa mensile, motivo per cui i costi fissi indicati sul sito WindTre non venivano quasi mai applicati in caso di cessazione, andando invece ad addebitare il prezzo di una mensilità aggiuntiva nel caso di recesso della linea. I costi in questione - validi ancora per gli utenti con contratti precedenti al 20 novembre - sono i seguenti in base al tipo di offerta:
La modifica introdotta da WindTre non porta con sé un aumento dei massimali stabiliti per ogni categoria, ma rimuove la possibilità di accedere al costo più basso tra il massimale e il canone mensile, lasciando il prezzo fisso come unico indicatore del costo da sostenere in caso di migrazione o cessazione della linea.
Questo vuol dire che, nella maggior parte dei casi, il costo da sostenere per questa pratica aumenterà notevolmente, in quando sono davvero poche le offerte con canone mensile superiore alle cifre indicate, quindi quasi nessuno si è mai ritrovato a dover sostenere un costo di disattivazione pari al massimale.
I contratti sottoscritti dal 21 novembre 2022 in poi, invece, non saranno più conformi alla delibera 487/18/CONS dell'AGCOM, andando quindi a richiedere una somma decisamente più alta in caso di chiusura del contratto. C'è da dire che il sito WindTre menziona esplicitamente che questi costi verranno applicati in caso di recesso anticipato rispetto alla durata minima del contratto, ovvero i primi 24 mesi, senza però specificare quali saranno le tariffe applicate dopo i 24 mesi.
Ricordiamo che tali costi non si applicano nel caso in cui il recesso avvenga in seguito ad una variazione unilaterale del contratto da parte dell'operatore, che permette al cliente di esercitare il diritto di non accettare le nuove condizioni contrattuali e quindi causarne la chiusura anticipata senza penali.
Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO
Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città
Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?
Xiaomi 11T ufficiale con Pro, 11 Lite NE e Pad 5. PREZZI e disponibilità Italia
Commenti
optimized for google... translate [ into Eng ]
DRAFT [ start ]
[ 3WIND ] hanno già adeguato anche i salari? ...quei compensi con importi indicizzati al tasso dell'inflazione per " contrastare " il carovita.
DRAFT [ end ]
Lo diranno gli ignoranti forse :D meglio anzi, così i prezzi rimangono bassi
la multa per la fatturazione a 28 giorni non l'ha annullata
pardon avevo letto male
Al contrario. Non mi muovo per tenere le condizioni contrattuali vecchie più tutelanti. Se scappo mi becco un contratto nuovo con tutta la melma del caso.
Così è fino ad ora. Non sarà più così per i nuovi contratti
da wind 3 negli ultimi giorni solo belle notizie eh?
io spero che fugga una marea di persone... questi sono fuori, il crack doveva essere scaduto, o molto buono
W3 sempre peggio. Stop
Che poi pagano sempre i clienti stessi
Correggi anche tu per favore. Correggeranno si scrive senza "i".
beh però inserire valore minimo tra per me (e per molti) è un vantaggio. Se migro avendo un'offerta fttc da 30€ mi conviene di più dato che pagherò 30€ contro i 35 attuali. Il titolo è un po fuorviante
si stanno dando alla pazza gioia in questi giorni!
Sei anche l'unico che si è soffermato sulla questione, forse il problema non è hdblog (in questo caso).
W3 sempre peggio. Peccato
No lui vuole 2 sim con stesso numero
Nessun probelma a patto che tu nn abbia un appl coso
Verymobile sotto brand windtre le tiene, bizzarro
Loro eh...
Quando si decideranno a fare la esim clone per gli smartwatch? Già lo fanno tim e vodafone da un pezzo...
Trogloditi...
Ancora ad invocare l'Agcom? Ma siete atterrati in Italia ieri? L'Agcom può anche comminare le multe c'è una cosa in Italia che si chiama TAR del Lazio che ha sempre annullato qualunque multa alle TELCO. Invece di invocare l'agcom invocate un indagine sui togati di quel tribunale.
Naturalmente no, verrebbero linciati dai sindacati!
Si paga solo in caso di recesso anticipato.
DRAFT [ start ]
avranno anche adeguato i salari indicizzando quegli importi al carovita e tasso dell'inflazione?
DRAFT [ end ]
Per ora rimaniamo sulle isole felici, per es. io ho sim flat postemobile e va alla grande
Questa ancora non ho capito a che serve pagare per togliere un abbonamento! Antitrust dorme!
Vabbé ragazzi ma cos'è sono scappati tutti dal circo in questi giorni?
Multa che sicuramente avranno già messo in conto. Che poi oltre alla multa dovrebbero rimborsare i clienti.
+3.5% come fa tim
Prima o poi temo lo faranno tutti... e qualcuno dovremo pur vederlo :-)
Con un minimo di 5 milioni :D
Sono sempre i due tizi del famoso meme...
Ora AGCOM dovrebbe agganciare le multe agli operatori all’inflazione come hanno fatto loro. Inflazione al 5%? Multa del 5% sul fatturato annuale. Semplice …
È un altra tipa con la bocca aperta…siete morbosi
Non mi vedevano prima, ora di sicuro non mi vedranno domani. Insieme a tim e vodafone
scappate gente scappate
gli operatori da brave volpi hanno capito che mentre sul mobile le persone cambiano facilmente operatore sul fisso è più difficile anche perchè a dispetto di quello che vogliono far credere non c'è un libero mercato perchè l'infrastruttura non lo permette. Quindi se ad esempio hai un fttc con tim non puoi passare ad iliad facilmente come su mobile quindi si possono permettere maggiore libertà sui rialzi
"senza però specificare quali saranno le tariffe applicate dopo i 24 mesi"... sicuramente illegittimo. Spero AGCOM gli faccia un'altra bella multa.
Ce la stanno mettendo tutta a diventare l'operatore più odiato di Vodafone!
mi pare che vanno ivati
che???
comunque è una truffa in quanto i costi di disattivazione devono corrispondere ad una mensilità di un canone
refuso, corregieranno
"WindTre: disattivare una linea fissa diventerà più caro in molti cosi"
https://uploads.disquscdn.c...
Ma cos-
https://uploads.disquscdn.c...