
21 Marzo 2023
L'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha comunicato a TIM e WindTre un'ingiunzione per non aver ottemperato al dovere di informare i propri utenti, sia di telefonia fissa sia mobile prepagata, una comunicazione annuale circa le condizioni economiche sottoscritte.
Gli operatori, sollecitati sulla questione, hanno replicato sostenendo che tali informazioni sono accessibili all'utente sul sito, sulle app MyTim o WindTre, oltre ad essere disponibili in qualsiasi momento se richieste contattando l'assistenza clienti: tuttavia, in tutti questi scenari è l'utente a doversi attivare in prima persona per ricevere una comunicazione che gli dovrebbe essere invece recapitata annualmente in maniera diretta da parte dell'operatore.
Perciò, dopo aver ricevuto ed esaminato le repliche degli operatori, AGCOM ha stabilito che secondo la documentazione acquisita né TIM né WindTre avrebbero comunicato "nei termini e secondo le modalità prescritti a favore degli utenti di telefonia fissa e mobile, le condizioni economiche delle offerte sottoscritte, limitandosi a riportare solo alcune delle informazioni necessarie nell’SMS inviato all’attivazione dell’offerta o in caso di superamento delle soglie di traffico". E ancora, a conclusione della disamina nella delibera si legge quanto segue:
“L’elenco di informazioni visualizzabile in fattura, piuttosto che nell’Area personale o nell’App, non può assurgere al livello di una sintesi ad hoc in cui siano illustrate complessivamente le condizioni economiche che possano immediatamente far percepire i costi ricorrenti riferiti ai singoli servizi di cui fruiscono gli utenti e la conseguente spesa che ne deriva.
Tale prospetto economico disvela il suo maggior valore proprio laddove, in ipotesi, nel corso dell’anno l’utente abbia mutato le offerte attive – eliminandone alcune oppure aggiungendone altre – ovvero siano intervenute modifiche unilaterali di contratto, tutt’altro che infrequenti, le cui informative spesso si limitano a riportare l’oggetto della modifica, quale, a titolo esemplificativo, l’incremento di prezzo”.
In virtù di queste considerazioni, l'Autorità ha quindi sanzionato Tim per 116mila euro e WindTre invece per 174mila euro per la medesima ragione, e cioè aver eluso gli obblighi (previsti dall’art. 3, commi 5 e 6, della delibera n. 252/16/CONS) che impongono agli operatori di informare con cadenza annuale gli utenti in merito alle proprie offerte attive sia per quanto concerne la telefonia fissa, sia per quella mobile.
Commenti
La vera catastrofe questi ladri l’avranno quando Iliad entrerà nel mercato della linea fissa
Tim non può farlo ho vinto una conciliazione sul portale dell'Agcom, se tu pensi che ci sia una sentenza della cassazione che dica questo, a cui io non credo fin quando non la leggo, ti invito a darmi il numero della sentenza così tutti noi possiamo leggere se è come stai indicando tu
la stessa cosa con la banca, sempre se hai home banking
nel senso che te le fai spedire in formato elettronico. Tim ti avvisa ogni mese con una mail che è arrivata la fattura sul tuo account personale sul sito della Tim
Purtroppo ti sbagli, c'è una sentenza della cassazione che dice che possono farlo. L'unica possibilità per non avere l'addebito è la domiciliazione bancaria o su carta di credito.
Infatti sto proprio cambiando
in che senso l'email?
Tim non può farlo, si arroga un diritto che non ha, aprire una conciliazione con il portale dell'Agcom
Premesso che la missiva dovrebbe arrivare all'interno della fattura mensile, quindi il costo è quello che già sostieni. Per quanto concerne l'invio tramite mail, del quale sono d'accordo, basta chiederlo all'operatore e nel caso l'operatore non dovesse rispettare la tua volontà ti rivolgi al portale dell'Agcom. Successo a me con Tim non voleva inviare via mail le fatture e tramite il portale aprendo una conciliazione mi sono fatto riconoscere un'indennizzo di € 150,00 e le fatture adesso sono solo elettroniche.
se non fai caso quando ti prelevano i soldi dal tuo conto corrente, hai un problema ben più grave della fattura telefonica
invece hai la possibilità entro 8 settimane di bloccare il rid che hai pagato, naturalmente verificando in fattura che ci siano i termini per poterlo fare
ti consiglio anch'io la mail così non hai problemi e non passi dalla parte del torto, per molto altro invece c'è molto da contestare
le paghi con le rimodulazioni se continui a stare con loro
Hai premesso male, almeno per quanto riguarda TIM...
Puoi scegliere di NON ricevere la bolletta cartacea solamente se attivi il RID bancario altrimenti sei costretto a pagare 3€ a bolletta ovvero 36€ all'anno ovvero più di una mensilità del servizio per farti mandare (immancabilmente in ritardo tra l'altro) la bolletta che per 3/4 è pure pubblicità.
Se poi uno vuole spendere quei soldi e farsi mandare la carta a casa è liberissimo di farlo ma deve esserci la possibilità di disabilitarne l'invio.
Poi fanno i fighi parlando di azianda smart e/o azienda green ma nel frattempo nel 2021 fanno ancora girare quintali di carta sulle autostrade a spese dell'utente tra l'altro perchè neanche a me costa 3€ stampare e spedire una lettera puoi ben capire quanto ci marcia su un'azienda come TIM.
premesso che ognuno può scegliere di ricevere l'avviso sulla disponibilità della bolletta via sms e via mail senza quindi farsi mandare quella cartacea ... esiste ancora tanta gente che preferisce ricevere la bolletta cartacea ... specialmente tra le persone più anziane ...
La legge che andrebbe fatta c'è già in un ambito simile, ma riguarda i cittadini più indifesi. Come al solito vale la REGRESSIVITÀ: più ricco o più potente = meno tasse o pena minore.
questi andrebbero messi in carcere, invece danno loro anche aumenti da capogiro. Tanto le multarelle le paghiamo noi con le rimodulazioni "per le mutate condizioni del mercato!!!"
Ma più che altro è come se a Peppino che vende dei gelati mega ultra buoni e guadagna addirittura 100k euro l'anno (se lo facessi con uno stipendio normale sarebbe ancora più vergognoso) gli arrivasse una multa di ben 77 centesimi. E poi ci stupiamo che continuano a ricevere multe.. Chissà perché...
Penso sempre al fatto che se peppino che vende i gelati avesse ricevuto lo stesso numero di multe e querele sarebbe finito propabilmente in carcere con un ergastolo da scontare mentre questi ogni anno collezionano migliaia di querele e decine di multe dalla autorità e continuano praticamente impuniti
Se hai un conto BancoPosta il problema si risolve direttamente da app, faccio direttamente io la revoca senza andare in ufficio, cosa fatta proprio la settimana scorsa
a me arrivava ogni mese quest'email
ti informiamo che la tua fattura TIM di ... relativa alla linea ..., non è al momento disponibile perchè in fase di controllo, e se andavo sul sito mytim non c'era nessuna fattura da pagare
Hai torto, già sentenze passate hanno dato ragione alle varie compagnie di servizi. Se non arrivano le bollette, deve attivarsi l'utente. La bolletta arriva mezzo posta ordinaria che può anche perdersi e la bolletta è un costo continuo (mensile o bimestrale) che l'utente sa che deve sostenere. Non pagare perchè non mi arriva, è semplicemente un tentativo di truffa dell'utente
Addirittura?!ma se ti arrivano email e sms per ogni cent:)
Eh si, in ogni caso é sempre consigliabile dare un' occhiata al conto in modo dettagliato almeno 1 volta al mese, non si sa mai
Il fatto è accorgersene in tempo, io me ne sono accorto perchè mi mandavano le bollette, però se ti prelevano dei soldi sul conto e non ci fai caso continuano.
Poi ho visto ora che con il sepa (anche se prima c'era il rid, ma credo funzionasse allo stesso modo) hai fino a 13 settimane per richiedere il rimborso di addebiti non riconosciuti, questo non lo sapevo
Eh no, vai in banca puoi bloccare il prelievo dei soldi da parte loro.
E' un arma a doppio taglio però. Se da una parte non hai problemi perchè ci pensa la banca a pagare, dall'altro, se ci dovessero essere problemi con l'operatore, in un modo ti continua a prelevare soldi, nell'altro decidi te quando è ora di pagare.
Te lo dico in quanto mi successe un problema con (si parla di anni e anni fa) TeleTu, che dopo il passaggia a vodafone continuavano ugualmente a mandarmi le bollette da pagare. Dopo un bel po' di mesi di scambio di chiamate ed email pec per spiegare l'equivoco, mi arrivò una multa perchè non pagavo le bollette del servizio che secondo loro mi stavano offrendo. Secondo loro avevo l'adsl con vodafone e con loro la voce, cosa ovviamente non vera e smentita anche da vodafone.
Con l'aiuto di Altroconsumo sono dovuto andare in causa con Teletu, dove ho ovviamente avuto ragione, e si sono levati una volta per tutte.
Però avessi avuto l'accredito sul conto corrente, durante tutte questa storia (durata poco più di un anno) avrei dovuto pagare continuamente teletu.
La prossima volta fai addebito diretto in banca, e me fatture le visioni su app, non paghi nemmeno l invio cartaceo a casa e il giorno della scadenza la banca paga.
Di solito quelle sono sempre in comodato d'uso. Difficile che fosse "gratuita" la chiavetta
a me oggi hanno tagliato la linea tim, per bollette non pagate, ma se loro è più di un anno che non mandano bollette... mi sono rivolto a conciliaweb, nel frattempo navigo con il cell, ladri
Stesso identico metodo di Iliad. Anche loro ladri?
L'azienda non fa nulla senza un loro consiglio, e degli amministratori.
Prevedo già l'invio della missiva annuale a cavallo al modico costo di 2/3 € così a prendersela nel fondoschiena sarà l'utente finale... Grazie AGCOM!!!
Si occupassero delle cose importanti tipo il costringere sti operatori a NON inviarti della carta (bolletta mensile) che immancabilmente paghi a caro prezzo invece che fare l'esatto opposto che nel trenino delle i n c u l a t e l'utente è sempre la locomotiva!!!
Io l'ho sempre detto che Fastweb e' meno ladra di Tim.
Si pero' te lo potevi anche aspettare.
E' colpa tua!!! :D
Magari sono proprio quegli avvocati che gli consigliano queste mosse :D
Hanno una troupe di avvocati, non possono scordarsi di nulla. E poi la legge non ammette la dimenticanza.
Non ci credo.
Ah parlavi di TIM.
Si si allora ci credo.
Scusate.
Ma multare qualcuno perche' e' smemorato non mi pare giusto.
Allora che facciamo? Multiamo pure mia nonna che non si ricorda mai di farmi il regalino?
Nuova truffa di tim
Ora al rinnovo del offerta non ti lasciano con 0 euro di credito, ti lasciano quei 2 3 euro e te li mangiano per ogni telefonata\navigazione internet e se te lo scordi ti finiscono il credito
Dovrebbero smetterla di fare cose del genere, danneggiano i consumatori.
Hanno fatto la stessa cosa con le carte di debito, con l'obbligo del bilancio annuale a fine anno, bilancio che viene addebitato come costo al consumatore.
A me wind quando ho disdetto il contratto di casa, si sono dimenticati di dirmi che era da disdire anche il contratto GRATUITO della chiavetta Wifi che mi han dato assieme al modem e tutto il resto.
Che vergogna