Wind ha truffato i clienti con i servizi a pagamento, sequestrati 21 milioni di euro

14 Gennaio 2021 292

Frode informatica: è questa l'accusa della Procura di Milano nei confronti di Wind (ora WindTre), rea di aver tratto profitto dai servizi telefonici a pagamento (suonerie, oroscopo, musica, ...) che gli utenti si trovano spesso inconsapevolmente a pagare dopo che l'utente stesso - altrettanto inconsapevolmente - è caduto nella trappola dei banner ingannevoli "zero click" (ovvero che vengono attivati automaticamente appena si visualizzano, senza cliccarci sopra).

Altro che semplice intermediaria tra fornitore del servizio e cliente: il gip Stefania Nobile parla di frode informatica, in quanto la telco italiana tratteneva importanti percentuali che negli anni passati le hanno fruttato diversi milioni di euro. Da qui la decisione di procedere al sequestro di 21,2 milioni, ovvero la "percentuale incamerata da Wind per i servizi attivati pacificamente con modalità fraudolente" dalle società Brightmobi e Yoom che operano attraverso la piattaforma Pure Bros. A questi vanno aggiunti i 12 milioni sequestrati lo scorso luglio per lo stesso motivo, quando furono indagati 11 dirigenti dell'azienda e di società collegate.

Ora si tratta di capire chi fosse il responsabile all'interno dell'operatore telefonico italiano chiamato a segnalare e denunciare l'attività fraudolenta alle autorità competenti: non solo questo non è stato fatto, ma la stessa Wind ne ha tratto un enorme vantaggio economico trattenendo una percentuale sugli abbonamenti attivati. "Abbiamo già rimborsato 20 milioni di euro ai nostri clienti e bloccato i servizi a pagamento", si difende Wind. Vero, così come riconosciuto dalla stessa gip della Procura di Milano, ma si tratta di risarcimenti per attività condotte nel 2019, dunque successive al periodo preso in esame nell'indagine che si ferma a novembre 2018:

Ma questi rimborsi non assumono rilevanza perché si riferiscono a pagamenti di febbraio-agosto 2019, dunque successivi all’ultimo pagamento effettuato verso Brightmobi e Yoom da Pure Bros, che si era nel frattempo vista riconoscere da Wind il 50% del profitto su ogni utenza attivata. Stefania Nobile, gip della Procura di Milano.

Come riporta il Corriere della Sera, un risultato importante è già stato ottenuto, a tutto vantaggio degli ignari utenti che quotidianamente si trovano costretti a districarsi tra i pericoli nascosti sulle pagine web visitate dallo smartphone: da quando è stata avviata l'inchiesta, le attivazioni degli abbonamenti a pagamento "nascosti" sono passate in pochissimo tempo da 40 mila ad appena 100 al giorno.


292

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
sailand

No, certo non è un vero complotto ma gli articoli seguono gli umori del pubblico e certi marchi o operatori godono di una certa benevolenza tra la gente e si calca meno la mano sui loro difetti.

DiscentS

Che voto piddi lhai scritto te, confondi i tuoi pensieri con la realtà?

salvatore esposito
DiscentS

Con i berlusconiani è inutile parlare, vivono un un mondo alternativo e le parole hanno meno dignità dello sterc0.

Cristaldi Michele

Buongiorno informazione sto ripassando a tim fisso , la wind mi chiede i soldi del modem e obbligatorio pagarlo?

salvatore esposito
AcommonAlien

Io ho cambiato operatore (da Wind) dopo che con i loro bei servizi, avendolo disattivato, non mi restituirono nemmeno un euro, nonostante corretta procedura e richiesta.

Ad ogni modo, dubito sia un complotto contro Wind-tre, perché fanno gli up di tanti articoli ultimamente

Pistacchio
B0n0

E' vero. Ho sbagliato io :)

B0n0

Certo. Mi sono piuttosto arrabbiato mentre ero al telefono.

B0n0

Allora qualcuno che la conosce c'e'!

B0n0

Questa e' peggio della mia! ahahahh

B0n0

Dici che se la sono gia' scordata tutti? :)

DiscentS

Leggiti le sentenze contro B., trovi tutte le argomentazioni che cerchi.

salvatore esposito

quindi zero argomentazioni... continua cosi

Bannato!

magari!

DiscentS

Sei proprio il classico elettore di forza Italia.

pinoc

Adesso però li ridiano agli utenti truffati.
Per quanto riguarda il blocco di questi servizi, ricordo che magicamente, ogni tot mesi il blocco spariva.
E non solo con Wind.

salvatore esposito
DiscentS

Te lho detto sopra infatti, se c'era berlusca e il caxxaro verde stavamo in una botte di ferro. Te lo immagini quei due che vanno in Europa a trattare sul recovery? Gli avrebbero riso in faccia, altro che 100 miliardi a fondo perduto.

salvatore esposito

ancora a tirare in ballo Berlusconi? ma provate ad essere seri di tanto in tanto... ad oggi sto governicchio sta affondando quel poco che resta dell'Italia a forza di bonus inutili che poi chi credi che dovrà risarcire quei soldi? pensi che conte li stia mettendo di tasca propria o che l'Europa non rivoglia indietro tutto con gli interessi? magari firmando qualche altro contrattino obbligandoci ad acquistare da loro prodotti che ora produciamo in casa? come già successo con il latte per fare uno dei tantissimi esempi possibili

Psyco98

A saperlo qualche anno fa...

From Monkey Island 2 (bannato)

Ciao, è successo un paio d' anni fa, quindi il testo integrale non lo ricordo. Però basta veramente solo comunicare che ti sono stati sottratti dei soldi in modo illecito per servizi non richiesti e di cui non hai usufruito.

Generalmente i tempi di risposta sono variabilie, potrebbero anche essere immediati e potrebbero decidere anche semplicemente di rimborsarti la somma che ti hanno sottratto. Se ciò non dovesse accadere puoi rivolgerti al garante con allegando al ricorso la PEC.

Non serve un avvocato per una cosa del genere, è un documento che puoi scrivere da solo facendo attenzione all' inserimento dei dati anagrafici dell' intestatario dell' utenza, periodo di sottoscrizione del servizio, tipologia del servizio, quantità di denaro sottratta.

Ti faccio il copia e incolla dei punti che ti potrebbero interessare dell'

Allegato B delibera n. 268/18/CONS

Articolo 9
Indennizzo per attivazione di servizi o profili tariffari non richiesti

1. Nelle ipotesi di attivazione di servizi non richiesti, fatto salvo il diritto degli utenti di non pagare alcun corrispettivo per tali servizi o di ottenere lo storno o il ricalcolo degli addebiti fatturati, gli operatori sono tenuti a corrispondere un indennizzo pari a euro 5 per ogni giorno di attivazione.

2. Nei casi di servizi accessori o di profili tariffari non richiesti, l’indennizzo è applicato in misura pari a euro 2,50 per ogni giorno di attivazione.

Articolo 12
Indennizzi per mancata o ritardata risposta ai reclami

1. L’operatore, se non fornisce risposta al reclamo entro i termini stabiliti dalla carta dei servizi o dalle delibere dell’Autorità, è tenuto a corrispondere al cliente un indennizzo pari aeuro 2,50perogni giorno di ritardo, fino aun massimo di euro 300
2. L’indennizzo di cui al comma 1 è computato in misura unitaria indipendentementedal numero di utenze interessate dal reclamo e anche in caso di reclami reiterati o successivi, purché riconducibili al medesimo disservizio.

spero di esserti stato d' aiuto. Purtroppo non sono un avvocato e non saprei darti ulteriori informazioni, anzi rischio di dirti cavolate.

Per ulteriori info ti invito a prendere visione di questo link:

From Monkey Island 2 (bannato)

Ciao, è successo un paio d' anni fa, quindi il testo integrale non lo ricordo. Però basta veramente solo comunicare che ti sono stati sottratti dei soldi in modo illecito per servizi non richiesti e di cui non hai usufruito.

Generalmente i tempi di risposta sono variabilie, potrebbero anche essere immediati e potrebbero decidere anche semplicemente di rimborsarti la somma che ti hanno sottratto. Se ciò non dovesse accadere puoi rivolgerti al garante con allegando al ricorso la PEC.

Non serve un avvocato per una cosa del genere fai solo attenzione all' inserimento dei dati anagrafici dell' intestatario dell' utenza, periodo di sottoscrizione del servizio, tipologia del servizio, quantità di denaro sottratta.

Ti faccio il copia e incolla dei punti che ti potrebbero interessare dell' Allegato Balla delibera n. 268/18/CONS

Articolo 9

Indennizzo per attivazione di servizi o profili tariffari non richiesti1. Nelle ipotesi di attivazione di servizi non richiesti, fatto salvo il diritto degli utenti di non pagare alcun corrispettivo per tali servizi o di ottenere lo storno o il ricalcolo degli addebiti fatturati, gli operatori sono tenuti a corrispondere un indennizzo pari aeuro 5 per ogni giorno di attivazione.2. Nei casi di servizi accessori o di profili tariffari non richiesti, l’indennizzo è applicato in misura pari a euro 2,50 per ogni giorno di attivazione.

Articolo 12
Indennizzi per mancata o ritardata risposta ai reclami1. L’operatore, se non fornisce risposta al reclamo entro i termini stabiliti dalla carta dei servizi o dalle delibere dell’Autorità, è tenuto a corrispondere al cliente un indennizzo pari aeuro 2,50perogni giorno di ritardo, fino aun massimo di euro 300.2. L’indennizzo di cui al comma 1 è computato in misura unitaria indipendentementedal numero di utenze interessate dal reclamo e anche in caso di reclami reiterati o successivi, purché riconducibili al medesimo disservizio.

NEXUS

io ho disabilitato tutti questi servizi da tempo

Venom Snake

Infatti io appena è venuta iliad ho cambiato. Poteva fare la stessa cosa ma non l'ha fatto, sicuramente non ho versato più un soldo a loro

sailand
sailand

Nel futuro prossimo sono abbastanza fiducioso che illiad non cambierà ma da qui a un po’ di anni non ci metterei la mano sul fuoco.
Ad esempio che non rimoduleranno mai è impossibile perché il denaro (non solo l’euro) ha l’inevitabile destino di svalutarsi e fra tot anni le attuali tariffe non copriranno i costi neanche per illiad.
Dovranno quindi per forza rimodulare o cessare le tariffe più economiche. Possono solo fare affidamento sul fatto che le esigenze crescono sempre e i clienti le abbandonino prima da soli, in tal caso potrebbero tenerle in perdita per una sparuta minoranza e salvare la faccia.
Anche a livello operazioni poco etiche oggi che sono ancora relativamente agli inizi proprio non potrebbero permetterselo ma una volta consolidati chissà.

Matteo

A me avevano fregato 20 euro su una SIM che uso occasionalmente e montata su un cellulare privo di connessione ad internet e circa 2 euro sulla mia SIM principale.
Ovviamente mi sono fatto rimborsare e nel primo caso mi hanno anche reso diversi euro in più di quanto dovevano.

theskig

D'ACCORDOOOOOOHHH

theskig

Esatto. Figli di pu**ana.

DiscentS

I voli pindarici riguardano situazioni immaginifiche distanti dalla realtà. Un imminente governo di destra populista è un pericolo reale.

Gaio Giulio Cesare

Mi piacciono questi voli pindarici. Potresti fare lo scrittore

DiscentS

I paraocchi li avrai te se credi che una coalizione con Berlusca al governo possa fare qualsiasi accenno a riforme della giustizia.

Marco Dalle Pezze

Ma non vi rendete conto che è GRAVISSIMA questa cosa?
Loro ogni tot tempo cercano di rubarti i soldi sperando di farla franca...

Marco Dalle Pezze

Ciao,
Perdonami, ma cosa hai scritto nella PEC?
Ne avrei bisogno.
Grazie ancora di tutto.

Xxocu

Gli altri certo, iliad mai. Scritto a fuoco nel titanio.

Dario · 753 a.C. .
DiscentS

Magari, un bel Draghi presidente e ti mette tutti in riga

salvatore esposito

la riforma della giustizia è invocata proprio dalla destra mentre per la sinistra non serve, tu hai proprio i paraocchi.
capisco che si può essere d'accordo o meno con una forza politica ma dovreste capire che se una cosa la dice partito x e la reputate sbagliata, poi non potete dire "è giusta se lo fa il partito y"...

From Monkey Island 2 (bannato)

una delle ragioni per la quale ho abbandonato, senza possibilità di ritorno, TIM.
Prendeva soldi per servizi non richiesti e quando chiamavo per protestare ti dicevano " Eh ma avrai cliccato su qualche link!1!1!111!"
Si triggeravano malissimo quando gli dicevo che l' addebbito fosse arrivato nonostante avessi provveduto preventivamente a richiedere l' impossibilità di attivazione di ogni servizio non fosse già compreso nell' abbonamento.
Quando avete ragione e non vi vogliono rimborsare non vi fare il sangue amaro. Ma scrivete una PEC e rivolgetevi al garante. Avrete oltre al rimborso dell' importo sottrattovi abusivamente anche un risarcimento danni e un indennità di risarcimento per ogni giorno lavorativo in cui non ricevete risposta alla PEC.
Nel mio caso TIM, a fronte dei 20 euro rubati, mi ha offerto una cifra di 570 euro per non andare a processo. Ho accettato con grande gioia.
Se tutti quanti facessimo così smetterebbero con queste furbate.

Windows_hater

Solo gli scemi di destra credono che in questa situazione si possa andare a votare.. governo tecnico al 100%

Bayek di Siea

Che c’entrano? Che la sinistra se ne va a piantare patate! Ladri mascherati da nobili!

Bayek di Siea

Venghino siori venghino....vaselina per tutti....ENTRATE prego....

dicolamiasisi

io avevo linea fissa + due SIM Wind...ora tutto in mano ad altri operatori....chissà come mai

Sgnapy

Stesso "vizietto" di tre.

Ikaro
luca de lucia

Anche con tim mi è successa la cosa ben due volte, ho chiesto di inserire una black list per questi """servizi""" ma nonostante questo sono ricaduto in questa vera schifezza, penso sia la parte brutta del web *lol*, fatto sta che i soldi che hanno prelevato non sono mai stati rimborsati...

sailand

I virtuali sono quasi tutti ridotti in velocità rispetto all’operatore ospitante, spesso anche in ricezione non agganciando 4g+ e simili. Addirittura alcuni vanno solo in 3g.
Illiad invece non è un virtuale anche quando sfrutta il roaming su rete non sua.

sailand

A leggere pare che hai attivato la sim due mesi prima ma eri fuori Italia da sei mesi... macchina del tempo?
Se si dimmi dove l’hai presa, farebbe tanto comodo pure a me!

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?