
25 Settembre 2023
04 Settembre 2023 31
Vodafone amplia le modalità di pagamento automatico delle fatture per i suoi servizi di rete fissa con Postepay Evolution che si aggiunge alle carte di credito e al conto corrente bancario. Diventa quindi possibile effettuare la domiciliazione delle fatture per la rete fissa Vodafone usando la carta prepagata, metodologia in precedenza esclusa, a patto però di essere un nuovo cliente. Per il momento, infatti, i vecchi clienti non possono usufruire di questa modalità.
La nuova opzione di pagamento si estende a tutte le tipologie di rete fissa Vodafone e comprende quindi i servizi ADSL, FTTC, FTHH e FWA che si è recentemente ampliato con nuova modalità per la connettività di rete fissa FWA 5G Indoor. Si applica inoltre anche alle offerte solo voce (Single Play) ed è utilizzabile dagli utenti stranieri, a patto anche in questo caso che siano nuovi clienti. Non può essere usata, invece, per pagare dispositivi Vodafone a Rate.
Per pagare con la carta Postepay Evolution si utilizza l'IBAN riportato su quest'ultima. Di conseguenza l'operazione viene considerata come una domiciliazione bancaria e non come un pagamento su carta di credito. Parallelamente chi non vuole o non può fruire delle metodologie di pagamento automatico può continuare a utilizzare il classico bollettino postale, anche se le attivazioni effettuate con questa metodologia di pagamento richiedono un anticipo più sostanzioso a partire da giugno.
A partire dal primo giugno, Vodafone ha raddoppiato il deposito cauzionale per l'attivazione di una linea fissa ADSL, FTTC, FTH e FWA per chi paga con il bollettino postale. La quota da versare al negoziante o da pagare con il primo bollettino è passata da 50 a 100 euro.
L'altra recente novità in casa Vodafone per i servizi di linea fissa riguarda il passaggio dalla fatturazione bimestrale alla fatturazione mensile, già attiva da giugno per i nuovi clienti. Per chi invece è già cliente di Vodafone da prima di giugno, la nuova cadenza nei pagamenti entrerà in vigore a partire dal 21 settembre.
Commenti
mi dispiace per quei poveri vecchietti che vedo nei centri Vodafone...
chi attiva nuove SIM e chi invece si lamenta perchè il mese prima aveva caricato 10 euro e si ritrovavano con credito negativo.
Comunque è così: tariffe Vodafone sotto i 10 euro non esistono e se esistono durano una manciata di mesi.
La qualità della rete Vodafone comunque si è abbassata.
Perché le carte ricaricabili sono carte di debito poiché fanno comunque parte di un circuito, altrimenti non vengono accettate, mamma mia quanta ignoranza...
Ma chi te lo ha detto, puoi benissimo pagare tramite POS oppure effettuare pagamenti online sia con carte debit che con carte prepaid.
E tu sei peggio, se è come dici tu con queste carte non potresti pagare tramite POS oppure effettuare pagamenti online...
Sei un bel testone, informati tu prima di sparare cavolate, guarda una Postepay gialla o nera, in entrambe ci troverai scritto prepaid, non debit!
Ti sbagli tutte le carte che fanno parte di un circuito (Visa, Mastercard, ecc.) sono o carte di credito o carte di debito, quindi dato che la Postepay Evolution è circuito Mastercard è carta di debito... Informati prima di sparare cavolate...
Ho visto che tu fai confusione tra debit (N26) e prepaid (Postepay), in origine la distinzione era netta in quanto la prepaid era priva di iban mentre la debit era dotata di iban, oggi invece la differenza è solo nominale perché ormai tutte le carte prepaid sono dotate di iban, tranne la primitiva Postepay gialla.
Ok dato che tu asserisci che non la conosco, illuminami!!!
Io si, tu no!
Ripeto conosci la differenza di queste carte?
Che domande fai, la qualifica della carta è scritta sulla carta stessa, le qualifiche possibili sono 3, credit, debit, prepaid.
Conosci la differenza tra carta di debito e carta di credito? Attendo risposta...
Ti sbagli, la Postepay nera è una carta prepagata! Tutte le carte sono "ricaricabili" termine ormai privo di significato preciso, anche il bancomat è ricaricabile.
Anche la Postepay è una carta di debito ricaricabile, come la N26
Si, mi riferivo alla ricarica automatica, attento la N26 non è carta prepagata ma carta di debito.
Forse la ricarica automatica intendi, per il pagamento delle fatture con addebito tramite iban non l'accettavano perchè era una carta ricaricabile e non un conto corrente vero e proprio e non accettavano nemmeno altre carte simili tipo la n26 o revolut. Adesso avranno cambiato idea forse perchè hanno trovato molti utenti che la utilizzano per tutto oppure per legge sono state costrette ad accettarle...
della prima sapevo ma della seconda non so nulla! :(
magari mi dai qualche indicazione del perchè?
grazie
"Una persona dovrebbe neanche lontanamente pensare a Vodafone" è la frase giusta
E come vuoi che sia finita?...."All'italiana" è finita.
Con decine di migliaia di truffati che non hanno più rivisto un centesimo, me compreso.
Figurati che la PostePay in Italia è la più usata dagli anziani e dai pensionati che ci fanno la spesa, quindi figurati.
Spesso non sono manco in grado di guardare la lista dei movimenti online, e neppure si accorgevano degli ammanchi.
Le decine di migliaia di truffati accertati, sono solo la punta dell'iceberg, sono solo quelli che se ne sono accorti, ma chissà a quanti avranno rubato dei soldi.
Tra altro io come parecchi altri ho dovuto apprendere via internet su questo stesso blog e su altri delle continue truffe perché da parte di poste italiane, silenzio di tomba.
Neppure una mail che mi avvertisse di controllare i movimenti, mi è arrivata.
Postepay?....Per quanto mi riguarda, mai più!..
La postepay gialla è vecchia sia nel senso positivo che è la decana delle prepagate in Italia e ha ampiamente contribuito alla loro diffusione, sia nel senso negativo che è rimasta praticamente l'unica prepagata priva di iban.
Fidati che non è cosi. È arrivata prima la mail (pensavo fosse phishing ma il mittente è la mail ufficiale), dopo qualche minuto è arrivata anche la notifica sull'app (ovviamente ufficiale).
Hanno divulgato dettagli di quella storia? Avevo letto di questi addebiti ma non so come è andata a finire
La Postepay?
Quella che hanno bucato a centinaia di migliaia di italiani fregandogli i soldi tra cui anche la mia ( 90 euro mai più rivisti, nonostante la denuncia ) giusto un anno fa?
Alla larga!..
Ti dirò di più, c'è stato un periodo in cui davano pure i telefoni a rate con la postepay.
Hanno avuto tanti di quegli insoluti che ti lascio immaginare e progressivamente hanno disattivato i pagamenti con le postepay, rete fissa inclusa.
Vodafone e Postepay evolution.. due cose da cui scappare.
Sarà un errore,fai sempre attenzione a non cliccare su "evolvi la tua carta", quando mi hanno accreditato il canone sulla P.Ev. neanche ho ricevuto l'email...
OT (ma non troppo): a voi è mai capitato di ricevere email e notifica dall app postepay comunicandovi l'imminente accredito del conone della Postepay Evolution, senza possederla? Io ho una semplice Postepay Digital non evoluta.....
una persona che usa servizi postali dovrebbe neanche lontanamente pensare a Vodafone.
Per la linea mobile era già possibile pagare con postepay evolution, non capisco perché il trattamento fosse diverso per la linea fissa, peraltro la distinzione tra carta di debito e carta prepagata è di lana caprina se la prepagata è dotata di iban e ormai tutte le prepagate sono dotate di iban tranne la vecchia postepay gialla.
" Fuggite, sciocchi! " Cit.
Sii ... fatemi pagare