
16 Maggio 2023
PosteMobile annuncia una serie di rimodulazioni a partire dal prossimo 22 marzo 2023 sulla falsariga di quanto già avvenuto con TIM (dal 13 aprile), WindTre (dal 16 marzo) e Vodafone (rete fissa, dal 22 marzo). Il motivo, anche in questo caso, riguarda "lo scenario economico nazionale e globale" che ha causato "un generale aumento dei costi riguardanti anche l'intera filiera dei servizi di telecomunicazioni".
Al fine di continuare a garantire gli stessi standard di qualità del servizio, PosteMobile ha deciso di aumentare di 1 euro il canone mensile delle seguenti offerte:
Le indicazioni relative alla modifica delle condizioni contrattuali possono essere consultate al link in FONTE sotto la voce "Modifica delle condizioni del contratto"; i clienti interessati riceveranno anche un SMS informativo in cui vengono riportate le nuove condizioni economiche e si conferma il diritto di recesso (senza vincoli né costi). Per conoscere le modalità di recesso vi invitiamo a leggere la FONTE, dove troverete il modulo apposito e l'indirizzo mail a cui inviarlo.
Commenti
Se volete passare a very 3EM2QXJW
Stanno diventando seccanti
I virtuali degli operatori Tim, Wind e Vodafon difficilmente avranno problemi...
Nn verrà toccata, assolutamente, te lo do per certo.
al momento...
ahahahahahaa, solo virtuali???? non sono economicamente sostenibili, finchè crescono i numeri e gli introiti ci saranno, se arriveranno ad uno stallo crolleranno come un castello di carte perchè con tariffe molto basse e pochi passaggi non hanno liquidità. Già ora alcuni chiudono perchè non rimodulando le offerte, non riescono a pagare le spese, avendo introiti molto bassi dalle offerte e pochi passaggi
Ehhh, purtroppo dove abito ora è già un mezzo miracolo che ci sia la FTTC
Non hanno mica aumentato gli stipendi ai dipendenti.
Se hanno aumentato è perchè hanno colto la palla al balzo per aumentare tutti senza motivo.
Se ci fai caso, non esistono offerte sotto ai 25 euro su tutti gli operatori principali
Ma certo, l'offerta è eccezionale, non si può dire niente.
Ma io in 2 anni mai avuto bisogno di loro tranne il primo mese, nn saprei cosa dirti, a me va pure meglio di quando avevo Vodafone cosa strana visto che la fibra è la stessa, comunque la mia offerta a 19,90 nn la cambio con nessuno
Certo, il problema non è parlare con un operatore, è che quando gli dici che non usi il modem fornito da loro ti buttano giù il telefono. Poi richiami e quando ti chiedono di che colore è la luce della scatoletta dov'è collegato il cavo in fibra e gli chiedi in attimo per perché ce l'hai in garage, gli crei un problema perché non è previsto e vanno in crisi e ti mettono giù il telefono....
Con poste il volte è attivabile solo con iPhone e Samsung piu nokia e motorola
Basta chiedere alla voce elettronica, voglio parlare con un operatore e subito rispondono
Fatta luce e gas, assistenza veloce ed efficace nel rispondere, mi sono rotto di enelenrgia so mesi che provo a chiamarli visto che dal 1 marzo la mia offerta scadeva ma niente, sempre operatori impegnati, mi sono deciso a fare poste energia
Ottima, ma ne ho avuto bisogno in 2 anni una volta
E fai bene, quella nn viene rimodulata, la tengo da 2 anni presa in offerta a 19,90 e va benissimo
Quella nn verrà toccata
Concordo. Stavo dicendo a mio marito che non avrei il coraggio di fare luce e gas con le poste per questo motivo. Poi è da capire come sarà il canale di assistenza. Seppure la sim Postemobile ora è silente, mi sono sempre trovata bene con l'assistenza del mobile.
Con il rischio che ti scalano i soldi per qualsiasi fregatura addebitata a tua insaputa, come fece con me Vodafone.
Mentre cosi, carico una volta sola e scalano una sola volta, zero rischi.
il VoLTE ti permette di chiamare e navigare allo stesso tempo, correggimi se sbaglio. Su Iliad potevo farlo, su Postemobile no, perché se provo a navigare mentre sono in chiamata, devo attivare il WiFi.
Tra poco ci saranno solo virtuali. La tendenza è quella, vale per tutte le utenze. Il fornitore originario non è più quello che si interfaccia con l'utente finale.
Ero rimasto che va su rete Tim invece a quanto pare wind3 lol
Lì dipenderà da tim
sì, solo che devi essere vicino alle antenne o va male. Io nella mia zona ero passato a FW ma prendeva peggio di Ho tranne che accanto alle antenne, dove andava velocissimo (300mbps). Sono tornato con altro operatore sotto rete vodafone.
Ancora meglio. Tra l'altro sul sito Fastweb c'è scritto "alla massima velocità", mentre coop voce arriva fino a 100 mbps
il punto è che i virtuali sono economicamente sostenibili
anche i fondatori sono pessimi
finalmente i virtuali iniziano a scricchiolare, la pacchia sta finendo?
Felice della mia offerta optima a 4,95€/mese con min&sms illimitati e 100GB 4g+ rete vodafone :D
meno di 5€ ma per quanti GB?
iliad, spusu, coopvoce, tiscali, very, unomobile e optima mobile (che è quella che ho io, 100GB 4g+ a 5€ mese con rete vodafone)
guarda anche fastweb stesso prezzo e GB ma 5g
conviene decisamente quella offerta
Crolla un mito se pure loro rimodulano!
può essere
800down 400up. In due mesi è saltata solo 2 volte
Immaginavo... Già sono terribili nel loro core business, figuriamoci nei rami secondari
non mi piace nulla di elimobile, il brand, i colori usati, il tipo di pubblicità fatta.. boh..
Io pago 4€ in più con Vodafone (80 fissi in download (a volte di più) e 16 fissi in upload, ma considera che al momento sono in una casa vecchia), per cui non so quanto convenga risparmiare pochi euro per una connessione instabile
iliad, spusu, coopvoce, tiscali e unomobile.
chissà quando toccherà alla creami wow weekend (quella da 5 euro al mese con 30 giga)
In pratica è da evitare come supponevo
Very
Forse ha confuso con l'hdvoice
Vodafone gli fornisce soltanto la copertura, se hanno aumentato è perchè di sicuro Vodafone gli aumentato i costi...
Ma forse non hai letto sulla loro pagina web che i prezzi che propongono sono bloccati per 24 mesi per quanto riguarda la componente energia, quindi se la bolletta aumenta con loro sarà su altro tipo costi di trasporto dell'energia per esempio...
Ma con questa paghi prima tutto l'anno è ben diversa la cosa...
Forse la causa è proprio Vodafone, dato che si appoggiano a loro per la copertura...
Ho-mobile è di proprietà Vodafone quindi il rischio c'è...