
14 Settembre 2022
23 Agosto 2022 63
PostePay è stata multata da AGCM per aver applicato in PosteMobile una tariffazione automatica a consumo non espressamente richiesta dal cliente nel caso in cui il credito sulla SIM non sia sufficiente al rinnovo dell'offerta. Tale tariffazione risulterebbe altresì più onerosa rispetto a quella prevista dal piano ordinario flat.
Le offerte di telefonia mobile di PostePay prevedono l'attivazione automatica di una tariffa a consumo che garantisce la continuità di utilizzo della linea voce e del traffico dati in caso di credito insufficiente al rinnovo del piano tariffario dell'utente.
Sono diversi i piani tariffari interessati, tra cui Creami Extra WOW 100, Creami Relax 100 e Creami Relax 20. La lista completa è disponibile nel documento linkato in FONTE. I costi extra soglia applicati sono i seguenti:
L'effettivo addebito - si legge nel comunicato AGCM - avviene sul credito residuo o su quello reintegrato a seguito delle successive ricariche, qualora quello residuo sia insufficiente.
PostePay viene accusata di non avvisare gli utenti dell'attivazione della tariffazione a consumo: questi ne verrebbero a conoscenza solamente una volta applicata. E nelle Condizioni generali di PosteMobile non vi sarebbe alcun riferimento all'esistenza del profilo tariffario a consumo, anzi vi è scritto che "in assenza di traffico prepagato residuo sulla carta SIM del cliente non sarà possibile accedere ai servizi mobili tradizionali di comunicazione elettronica (SMCE)". Un accenno viene fatto tuttavia nella descrizione di ciascuna singola offerta tariffaria, senza però essere esaustiva e sufficientemente chiara.
Facile dunque che si verifichino casi di doppio addebito - ad esempio per la navigazione a 3,5 euro/giorno cui si somma il rinnovo dell'offerta - o di addebito inconsapevole.
AGCM ha preso in considerazione il "profilo di aggressività che ha contraddistinto la condotta del Professionista, fondata sull'attivazione automatica della tariffazione a consumo non richiesta dal cliente in caso di credito sulla SIM insufficiente al rinnovo dell'offerta flat". La multa comminata per violazione del Codice del Consumo è pari a euro 1.500.000. Ora starà a PostePay valutare un eventuale ricorso da presentare al TAR del Lazio.
PosteMobile contava a fine 2021 4,7 milioni di clienti, in crescita del 2,2% rispetto all'anno precedente.
Commenti
Stessa modalità utilizzata dall'operatore Spusu, quando scade la mensilità se non si ha sufficiente credito parte la tariffazione a consumo.
Infatti, mi sembra strano che nel contratto non ci sia tale opzione, specie in questo tipo di tariffe. Scaduto il mese, se non altro mi chiederei cosa succede se non ricarico?
in tutte le altre aziende telefoniche sono sempre esistite le tariffe base... la Vodafone25 e la Vodafone15 esistono ancora se non sbaglio.
Sta tutto a spiegare bene al cliente cosa succede una volta che finisce i minuti/sms/gb inclusi nella sua offerta.
Dai, piccolo errore di distrazione
e non mi ho mai avuto
no, alla fine non ho voluto sbattermi più di tanto, ma li evito come la peste come operatore...
Bene.
Per legge tu hai la possibilità di richiedere il trasferimento, non c'è una legge che obbliga di default.
Praticamente di default, se non sei tu a compilare la richiesta, il trasferimento del credito è quasi scontato.
In ogni caso nei moduli MNP (portabilità del numero) c'è sempre una casella da barrare per trasferire il credito, al costo di 1/2€ a carico tuo (sul credito) addebitato dal tuo operatore.
Oppure non fai trasferimento e via di assegno.
In teoria Vodafone e Tim li supportano tutti...
Solo il meglio per te
Io ero cliente anni fa e già c era questa furbata.
Ho anche io ancora iliad, ed ancora accade il problema purtroppo.
All'inizio avevo anch'io questo problema, adesso invece arrivano tutte le chiamate.
Strano, non è da PosteMobile fare queste furbate. Ce l'ho su alcuni dispositivi e non mi ho mai avuto problemi con trasparenza dei costi
Da parecchio. Mia figlia ha subito questa tariffazione per 2 volte negli ultimi due anni perché non mi sono accorto che avesse finito il credito e non le ho fatto la ricarica.
Guarda caso, proprio oggi le scadeva l'offerta, e mi è arrivata una notifica che mi avvertiva della scadenza, del credito insufficiente al rinnovo e della tariffa (maggiorata) in caso di traffico con offerta non rinnovata
E Tu non hai sporto denuncia?
ma da QUANTO TEMPO accadeva questo?
No mi spiego... appena DAZN ha cojonato una partita di pallone all'AGCOM sono partiti con le ammonizioni e rimproveri.
Voglio capire se le tempistiche sono le stesse...
Mi sembra la classica manovra per far vedere che qualcosa si muove, ma tutto resta uguale.
Hanno guadagnato di più di euro 1.500.000? Altrimenti non si risolve e continueranno a farlo, come sempre
Alcune Volte si, altre Volte no.
Filmato il momento della multa dell’agcm a postepay: https://media3.giphy.com/me...
io sono dell'idea che nessun operatore lo attiverà mai massivamente su tutti i telefoni, ma solo su white list a loro scelta...
dipende... qualche anno fa i m@ledetti di wind mi hanno rubato 4-5€ mentre passavo a vodafone... mai più riavuti
No, che così mi fate crollare le azioni, malefici ...
Si, per il momento sui principali samsung e su iphone dal 6s
Classico buffetto!!! :(
ma il Volte alla fine lo hanno attivitato?
Fatto bene. Io faccio lo stesso. Ho solo 14 centesimi sopra. Con TIM non si sa mai.
E se non erro, rinunciando a far ricorso e pagando subito l'importo cala drasticamente.
Siamo il paese dei balocchi...
Personalmente sono sempre stato restio a lasciarvi dentro troppo credito diffidando da eventuali addebiti indesiderati
In teoria per legge il credito deve essere trasferito sulla nuova SIM, poi ci sono operatori che per questa procedura chiedono qualche euro
30 centesimi a cliente e si pagano la multa, ma la cosa più importante ora postemobile ha preso già delle contromisure e quindi ha eliminato queste spese extrasoglia?
Si, in genere si trattengono 1 o 1,50 euro di spesa.
380.....etc
mi stavo preoccupando per nulla
che soglia?
neanche il consumo dati a scatti mi piace, ti frega sempre diversi giga
In sede di ricirso la multa verrà annullata
E' una bufala che gira da un pò sul web..
Beh ma quanto hai sopra? Io l'ultima portabilità da poste a Tim l'avrò fatta più di 2 anni fa e anche lì fu trasferito tutto, era tipo una sim da 10 euro con 10 di credito. Poste era comoda per triangolare.
Mi girerebbero abbastanza vorticosamente...
Il controllo del credito, della spesa, entrare nell'app. la confusione che ci trovi dentro, non si capisce un caxxo. Ho fatto creami 30 per il figlio minore, tra un po vengo via
Nelle portabilità fatte finora mi è sempre stato trasferito il credito residuo, sotto qualcuno dice che poste non lo trasferisce sotto una certa soglia e non so quanto sia legale.