
17 Ottobre 2022
Poste Italiane ha appena comunicato i risultati finanziari relativi al quarto trimestre del 2021, con un utile netto di 1,6 miliardi di euro: numeri che superano le aspettative e che fanno segnare una crescita complessiva del 31% rispetto al 2020. All'interno di questo scenario, un ruolo positivo lo ha svolto anche l'operatore virtuale Full MVNO PosteMobile.
I ricavi complessivi per l'esercizio 2021 si sono attestati a 11,2 miliardi di euro, in aumento del 6,6% su base annuale, con 2,8 miliardi di euro soltanto nel Q4. E il contributo di PosteMobile è desumibile a partire dalla voce "Pagamenti e Mobile", che include anche i ricavi legati ai pagamenti digitali, e cioè a PostePay: parliamo di 882 milioni di euro in tutto l'anno, e 263 milioni solo in relazione all'ultimo trimestre. Quanto ai pagamenti con carta, nel 2021 hanno visto un aumento del 22,4% su base annua, e importante è pure l'impennata della transazioni: +29%, sforando quota 2 miliardi di euro.
Più specificamente, Poste Italiane ha fatto sapere che il proprio operatore virtuale, con 309 milioni di euro di ricavi (78 milioni nel Q4), ha registrato un aumento pari all'8,8% nel 2021 rispetto all'anno precedente.
La base clienti di 4,7 milioni di utenti, tenendo conto delle utenze mobile e pure di quelle fisse, si è leggermente espansa (+2,2%) rispetto al 2020. Un basso tasso di abbandono, quindi, arrotonda quelli che sono risultati nel complesso positivi per PosteMobile.
Matteo Del Fante, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Poste Italiane, ha così espresso la propria soddisfazione per i risultati finanziari generali del gruppo, sottolineando come per il quinto anno di fila siano stati superati gli obiettivi prefissati:
Stiamo attuando una strategia anti-fragile che ci consente di adattarci e di reagire con successo a questa fase di forte incertezza, una strategia che ci ha permesso di superare i nostri obiettivi del 2021 in termini di ricavi, risultato operativo e utile netto. Poste Italiane ha ottenuto risultati rilevanti, migliorando i propri numeri sia rispetto al 2020 che al 2019.
Guardando, inoltre, agli ultimi 5 anni, abbiamo costantemente superato gli obiettivi del piano strategico, con l’utile netto del 2021 quasi raddoppiato rispetto al 2017.
Commenti
Beh con la rete vodafone c'è ho, nel 2022 non avere il volte è davvero limitante e sembra che abbiano rimandato ancora a fine anno in poste.
Postepay e carta di credito/debito. Ma è proprio macchinoso il procedimento, non c'è un'app decente, devi andare in una sezione dell'app Postepay e da lì ti porta su una webapp
Comunque consiglio quella promo!
Che metodi di ricarica sono disponibili? Chiedo perchè è tornata la promo a 4,99 con 30gb e resto illimitato e penso di prenderla
è su linea e server Tim, avrai gli stessi valori. comunque il fatto che agganci meno con vodafone è il router, la linea quella è come portante e con lo zte h2640 che danno con fttc aggancio meno dello zyxel che avevo con tiscali. tanto per dire
Solo gli spacciatori albanesi da me avranno 50 sim a testa
Sì ma non tutti hanno una Postepay
Personalmente meno cose delle poste ho (oltre alla sim), e meglio è
Io mi ci trovo molto bene.
Grazie.
Mia madre. Dalla scorsa estate
Vi dovrebbero FULMINARE. Fatto portabilità a mio padre il 2 Marzo, pagato 20 euro al momento, fatto riconoscimento via smartphone. Al 160 hanno detto tre volte di "attendere che la sim è in spedizione", all'ufficio "sanno nulla". Si so che qua non ci azzecca ma era giusto per mandarli a quel paese :D
Da quanto sei con loro?
Al momento tutto ok, nessuna rimodulazione e offerte vantaggiose
https://uploads.disquscdn.c...
Con la Postepay faccio in meno di un minuto
Sono intenzionato a passare alla fibra di postemobile con l'offerta a 19,90€/mese. La qualità è in linea con gli altri operatori? Sono coperto dalla FTTC a 100 Mbit/s. Al momento con vodafone raggiungo picchi di 85 Mbit/s mentre con TIM arrivavo anche a 95/97 Mbit/s quindi credo che la linea sia abbastanza valida.
Funziona bene, costa poco. Ricarica molto scomoda
Very Mobile come si comporta?
Rimodulano?
Confermo.
Con quella offerta TIM ti ha legato per 2 anni, rimoduleranno quella offerta di ben più di 2 euro e ben prima dell'anno che dice quello sopra, tieni d'occhio le bollette. Le telco sono tutte ladre (iliad a parte) e la TIM è sovrana
ho ancora margine di 2€ per arrivare alla minima di Poste
Scusate ma come si comporta con il rinnovo delle opzioni?
Rimangono riattivabili alla ricarica per un anno?
Si può disattivare il salasso per l'uso a opzione non riattivata? Bloccare la navigazione alla fine dei giga? Etc.
Poste mi piace ma non mi é chiaro questo aspetto.
si ok, però mettete il volte
Che ti rimoduleranno tra un anneto
io stavo per passare a PosteMobile ma TIM mi ha fatto un'offerta al ribasso che non ho potuto rifiutare
beh grazie. con la rete Vodafone hanno fatto un mega salto di qualità. io in famiglia l'ho fatto a tutti. con 6 € hai rete vodafone e (spero) no rimodulazioni
Trattando di sarcasmo, i numeri sono sparati a casaccio...non ho dati su nessun operatore, e credo di reali non ne troverai, perché ogni giorno i numeri cambiano, le migrazioni sono continue da un operatore ad un altro.
C'è da dire che se si usa traffico voce e poco altro hanno ottime offerte che, come detto sopra da altri, non vengono rimodulate (spesso almeno)
Massimo 13 mesi e poi si disattivano dall'ultima ricarica tutte, saranno 1% delle sim attive in questa situazione, anche perché se uno cambia operatore nella maggior parte delle volte mantiene il numero.
Avevo anch’io una scheda Kena un paio di anni fa, magari le considerano ancora attive, non avendo dato la disdetta, sai che rimangono attive le schede per un anno solo in ricezione se non le ricarichi, alcuni gestori non le disattivano se non dopo diversi anni solo per il fatto di comunicazione pubblicitarie, fa impressione dire abbiamo dieci milioni di clienti quando attivi sono otto (esempio) Propaganda...
Penso di sì, una sim non la usavo da molto, poi a ricarica effettuata si è riattivata
Ho capito, ma kena altro che esegerare 1, qualcosa, ha superato i 2 milioni di clienti.
Kena ha 2 milioni di clienti già nel 2021 e non 1,.. comunque molti hanno 2 sim, bisogna considerare anche le sim dei sistemi di allarme e si arriva a oltre 100 milioni di sim attive in Italia, noi non arriviamo a 60 milioni(bambini di 1 anno compresi) ,hai dimenticato anche altri virtuali
Versilia, Toscana
zona?
Stanno aggredendo molto bene il mercato e l'offerta di postemobile fibra a 19,90 l'ho presa al volo qualche giorno fa: fibra openfiber, modem fritz + una sim 4g con dati illimitata. Praticamente molto più conveniente di Iliad
Una domanda: con la sim poste se salta il pagamento di un mese si freezza come gli altri virtuali fino a 12 mesi?
A me PosteMobile prendeva benissimo fino a quando usava la rete Wind, da quando è passata a Vodafone è diventata un disastro.
Infatti alla fine sono passato a Iliad che prende benissimo praticamente ovunque.
Hanno una numerosa clientela di anziani.
No dai, è un buon operatore
Ne ho io solo tre attive, vedi sotto la mia risposta a Ingengy..
Uso Tim ma ho alcune Sim a casa di PosteMobile. Ha offerte convenienti, niente rimodulazioni, trasparenti sui prezzi, prende bene
A parte che non ho #sbatti di controllare la sciorinata di numeri, ma ti rendi conto che una persona può avere più di una SIM, vero?
Sento puzza di troll, ma dato che hai come nome e foto utente qualcuno che viene dalla WWE immagino che il tuo QI sia a livello temperatura ambiente.
Iliad ha 8.5 milioni, poste mobile ha 4,7 milioni, Coop voce ha 2,0 milioni, Vodafone ha 20 milioni, Tim ha 22 milioni, Wind ha 18 milioni, Kenia ha 1,o (voglio esagerare) milioni, Ho ha 2,5 milioni, Very ha 2,0 milioni, ma quanti cxzzx siamo in Italia?
No aspetta.
Tim coda è Wind decrescono.
tutti in crescita, nessuno che perde utenza e sempre guadagno per tutti! yuppi!
Sono entrati gli hacker russi per fregare i dati agli utenti, hanno visto che non ce n'erano e ne hanno aggiunti un po' loro per pieta'