
21 Novembre 2022
È ufficiale: anche CoopVoce ha le sue eSIM. Lo scorso maggio si credeva che la novità sarebbe potuta approdare già entro il 2021. Ora sappiamo che c'è voluto un po' di tempo in più, ma è fatta: da oggi, venerdì 3 marzo, e dopo un lungo periodo di test, sarà possibile richiedere le eSIM CoopVoce per i clienti attuali e per quelli nuovi. Ma vediamo nel dettaglio come funziona la procedura e quali sono i costi.
In questa prima fase (la cui durata non è precisata) per richiedere le SIM virtuali sarà necessario recarsi personalmente in uno dei punti vendita CoopVoce che aderiscono all'iniziativa. Insomma: se la SIM è virtuale, la procedura invece non può passare al momento per i canali digitali, ma è più "reale" che mai. Sottoscrivendo un'offerta online, quindi, non sarò possibile richiedere un'eSIM, almeno attualmente.
La procedura di registrazione dell'eSIM sul proprio telefono è semplice (e per effettuarla occorre, ovviamente, disporre anzitutto di un dispositivo compatibile). Una volta ultimata la procedura presso il negozio fisico, infatti, si riceverà un QR Code che sarà poi sufficiente inquadrare col proprio smartphone per scaricare il profilo eSIM e cominciare ad usarlo in sostituzione della scheda fisica. Spostare l'eSIM da un dispositivo all'altro, inoltre, è completamente gratuito e non richiede neanche l'ottenimento di nuovi QR Code.
Un altro aspetto di cui tenere conto è che l'eSIM CoopVoce è sì accessibile sia ai clienti privati sia a quelli business, ma non risulta attivabile su dispositivi IoT e smartwatch.
Attivare un'offerta CoopVoce con eSIM costa quanto fare la stessa cosa ma con una SIM fisica. E dunque ai nuovi clienti viene richiesto un contributo una tantum pari a 10 euro (cui va sommato il costo della prima ricarica per coprire l'importo richiesto dall'offerta attivata).
L'eSIM CoopVoce arriva con 5 euro di credito residuo (suddivisi in 4 euro di bonus non rimborsabile in caso di transizione ad altro operatore e 1 euro di traffico telefonico). Al fine di completare l'attivazione occorrerà fornire il proprio indirizzo mail, dove l'operatore inoltrerà il contatto di sottoscrizione e il QR Code propedeuto al download del profilo eSIM.
Ma come accennato in apertura l'eSIM non è una possibilità rivolta solo ai nuovi clienti, ma anche a chi già ha un'offerta CoopVoce attiva. In questo caso per passare dalla SIM fisica a quella virtuale sarà richiesto il pagamento di 5 euro una tantum. E anche in questa occasione non sarà possibile effettuare la procedura sul sito dell'operatore, ma occorrerà recarsi presso un punto vendita aderente.
Infine, se la sostituzione dell'eSIM in caso di furto o smarrimento dello smartphone è gratuita (e per avviare la pratica occorrerà contattare il Servizio Clienti al numero 188), in caso di danneggiamento o rottura e dunque di impossibilità di spostare la SIM virtuale su un altro dispositivo è invece previsto il pagamento di un costo di sostituzione di 5 euro.
Commenti
"...Ciao , Lo spostamento di in esim da un dispositivo all'altro non è a pagamento . Ti ricordiamo che per spostare la esim dsa un dispositivo all altro è necessario disinstallare la sim dal precedente telefono e successivamente installarla sul nuovo . Posso ancora aiutarti ?"
Per quanto riguarda COOPVOCE NON CI SONO COSTI DI SPOSTAMENTO ESIM
sono molto utili le eSIM, uso le SIM da quando erano grandi come carte di credito dagli anni 90 ma le eSIM sono la vera innovazione. Solo che qualche gestore se ne approfitta perché non perdi più la SIM (nano SIM) se perdi o ti rubano il cellulare non possono toglierla ecc... secondo me oggi nel 2023 dovrebbero essere TUTTE eSIM
non hai bisogno di salvare nessun QR Code, ce l'hai sempre nell'email che ti mandano la prima volta
Beh si, da denuncia. Deve essere gratuito come quando uno toglie una nano SIM da un dispositivo all'altro. Uguale deve essere e senza limiti. Beh se parliamo di Vodafone, mi viene in mente 6 anni fa quando l'ho portata in tribunale e dalla sentenza mi vennero dati 500 euro circa di risarcimento pertanto.... non c'è da stupirsi. Io per le eSIM uso Very Mobile e CoopVoce. Non ho pagato nessun spostamento.
Allora i vantaggi sono NOTEVOLI, prima di tutto se ti rubano il telefono a meno che il ladro sia espertissimo in cambio firmware ecc...non potrà facilmente togliere i dati della eSIM e non appena lo accende va sulla rete. La eSIM viene mandata via email con il QR Code, non c'è bisogno di aspettare giorni per riceverla, il cambio da un dispositivo all'altro è veloce e può essere messa in dispositivi che devono essere ermetici come il mio Smartwatch che va sott'acqua, per ultimo ne puoi mettere molte di più di 2.
Anche salvando il qrcode?
Via internet... Che razza di domande sono?
Wind offerta per cliente dal 2018 minuti e giga 5G illimitati 500 sms a 11,99 euro pagamento con carta di credito o conto corrente.
Altro pretesto per spillare soldi al consumatore.
La cosa è semplice:
Bisognerebbe fornire un accesso tramite email e password e nient'altro.
Niente QR, niente chiamata al numero dell'operatore, niente di niente.
Libero spostamento da uno smartphone all'altro, per quante volte si vuole.
Trasparente come condizioni del servizio e trattamento...lo so bene che come rete è nulla di che
Rimane il problema: sei all'estero, ti si rompe il telefono, come ti logghi con lo spid?
Scusate, ma io vedo solo svantaggi nelle eSIM. In caso di problemi, l'operazione di spostamento è laboriosa e richiede codici o procedure via internet o via call center che possono non essere sempre disponibili, ad esempio se ci troviamo all'estero (se mi si rompe il telefono, come lo chiamo il call center?).
Per contro, non riesco ancora a capire i vantaggi delle eSIM se non risparmiare uno spazio infinitesimo sul cellulare o poter andare in dual sim che però non è un vantaggio in sé, perché già si potrebbe fare, lo è solo perché i produttori non si degnano mai di mettere due slot per le SIM.
Sbaglio?
Che barba che noia che noia che barba
iliad è così trasparente che a volte non riesco nemmeno a telefonare. L'unico operatore onestohhhh! Altro che ladrafone e ladratim
Ahahahahahahahahahaha mettimi incinto ti prego
L'operatore migliore per correttezza è igliad!!! Per sempre forever tutta la vita prezzo bloccato 5.99!!!
Esatto, il problema rimane quindi solo in caso di guasto al telefono.
wind/tre e very ti richiedono 10€ ad ogni spostamento a un terminale ad un altro, da denuncia. Vodafone ha ancora qualche problema, non ti rimane che tim ma essendo coop voce su rete tim in teoria dovrebbe funzionare,. a breve arriveranno anche sul mercato le esim iliad ma nn vi sono molte notizie in merito.
Molte le hanno, come già scritto occhio w3 e very che hanno una gestione malata delle esim
dovrebbe andare con imei
Spusu
C'è Very Mobile e Vodafone
Ladrafone anche.
Con quale operatore e quale offerta?
150 sarebbero meglio, uno starebbe realmente tranquillo di non andare a secco
Oltre Tim e Coop voce c'è qualche altro operatore con E-SIM?
Nel dubbio basta aver cura di disattivare manualmente la esim prima di ogni operazione di reset del telefono e risolvi ogni possibile problema.
Per me 100 gb sono pochi, infatti ho attivato una offerta unlimited di gb
Su Android puoi reinstallare da zero il sistema operativo avendo l'immagine di sistema. Dubito rimanga qualcosa dopo questa pratica
Con iPhone quando fai il ripristino di fabbrica la esim viene prima disattivata. Infatti è possibile resettare solo con collegamento internet.
Quindi il qr torna disponibile per essere riutilizzato.
Sicuro? Il dispositivo resettato non viene contato come nuovo e quindi dovresti pagare per spostarlo su di esso?
Solo in quel caso sarebbe uno svantaggio.
Ma in caso di furto o smarrimento risparmi 5 euro.
In caso di cambio dispositivo è tale e quale alle sim.
Non credo ci si possa lamentare guardando quello che fanno gli altri gestori.
Non è un problema con Coop voce.
Riutilizzi lo stesso qr
l'hard se fatto col telefono bloccato sì, penso proprio di sì. Se fai un ripristino totale dalle impostazioni invece lo chiede.
Continuo a usare le SIM fisiche (fino a quando non le tolgono completamente)
In caso di telefono guasto il trasferimento non può essere fatto senza l'intervento di un operatore quindi un costo è inevitabile.
eSIMersi
si, ok, ipotesi remote pero'
Android chiede in fase di reset se vuoi mantenere o meno il profilo eSim. iOS non saprei
Potresti rileggete l'articolo Maestro, in caso di telefono rotto o guasto devi pagare per spostare l'eSim.
Se uno fa il reset del dispositivo, anche il comparto e-sim si resetta?
Please, aggiungete le sim per Apple Watch.
Il miglior operatore, sul piano della correttezza, con la quale ho avuto a che fare.
Mi sembra la migliore implementazione di esim in Italia.
Ottimo.
Ma costa la metà delle sim fisiche
Ma se hanno appena scritto che se il telefono è rotto o guasto devi pagare 5€.
Da un telefono qualsiasi avresti estratto la sim fisica e spostato in qualsiasi altro telefono...
guardate che la esim coop si possono mettere in qualsiasi altro apparato hardware senza costi