
10 Novembre 2021
È in dirittura d'arrivo il passaggio di Postemobile alla rete Vodafone. L'inizio di questa importante transizione per l'operatore virtuale di Poste Italiane, inizialmente attesa lo scorso marzo, prenderà il via ufficialmente nella giornata di domani, 16 giugno 2021, confermando di fatto le tempistiche anticipate poco meno di un mese fa da Vodafone Group.
Da oggi PostePay fa un nuovo passo per proporre ai propri clienti offerte convenienti con la qualità di sempre: ti informiamo che cambiamo rete radiomobile di accesso e che il passaggio della tua linea PosteMobile avverrà in modo semplice e automatico, senza sostituzione della SIM e senza variazioni delle condizioni economiche della tua offerta.
Il cambio di rete avverrà gradualmente a partire dal 16 giugno.
Il cambio - si legge in una nota sul sito ufficiale di Postemobile - avverrà in maniera graduale. Il passaggio alla nuova rete seguirà un processo automatico e gratuito che non richiede la sostituzione della SIM. Tutti i clienti interessati riceveranno entro 48 ore un SMS informativo o una mail all'indirizzo fornito in fase di sottoscrizione, a seconda se si tratti di un'offerta mobile o di telefonia fissa.
Postemobile fa sapere infine che, qualora si verificasse una temporanea interruzione della navigazione Internet, sarà sufficiente spegnere e riaccendere il modem o lo smartphone. Per maggiori informazioni, vi rimandiamo alle FAQ sul sito ufficiale dell'operatore (link in FONTE).
Commenti
Già risolto, passato a Tiscali perché nella nuova casa Fastweb arrivava solo con il rame.
Ti consiglio di chiudere e riaprire un nuovo contratto fai prima.
Eviti le rogne altrimenti rischi di rimanere senza Internet per mesi in caso qualcosa va storto (sono disorganizzati).
grazie per le info!
Fonti dicono solo 20.000 mila passaggi ogni notte, dopo un pó 100.000 mila, I clienti postemobile sono 5 milioni, ci vorrà un bel pó, anche perché penso che il sabato e la domenica non effettuano il passaggio per non creare disagi, dopotutto sono quasi obbligati a fare così, altrimenti ci sarebbero troppi clienti poco informati che intaserebbero in pochi giorni il servizio clienti.
grazie, supponevo.. come sempre, mai fidarsi dell'assistenza clienti
Facendo così non é vero al 100%,magari non c é copertura windtre in 3g in quella zona.
Nemmeno se passi ora, il passaggio sarà graduale
sono diventato cliente poste mobile dopo l'annuncio del passaggio a Vodafone ma la rete viaggia tra wind 3 e Fastweb se non erro, con risultati pessimi.. ma i nuovi clienti non dovrebbero già essere sotto copertura Vodafone?
Da me purtroppo ha ceduto le frequenze ex 3 ad Iliad ed ha prestazioni peggiori di quando l'avevo lasciata un anno fa proprio per Iliad.
Basta vedere nella ricerca reti sé il 3g non c'è sei sotto rete Vodafone
su questo concordo.....la qualità costa tendenzialmente di più
In hdvoice su 2G non senti differenza.
L’unico problema è che durante la chiamata non navighi.
No,una collaborazione del comune,cineca e metroweb,poi venduto in parte a fastweb
Socrate?
appunto... starai sotto un'antenna W3 in uno dei pochissimi punti dove VF può aver problemi.
In generale, in tutta Italia ed Europa Vodafone non ha problemi a differenza di W3
Su molti virtuali quelli che hanno un iccid diverso da Vodafone non lo hanno ancora.
mi permetto di dissentire: dove vivo io tra casa, lavoro e palestra (3 luoghi molto distanti tra loro) prendono sempre molto meglio W3 ed Iliad. VF e soprattutto TIM un disastro...
Ahaha è una rapina altro che buon prezzo.
Fossero stati 4 gb pure pure.
Io sono 20 anni con Fastweb e per esperienza personale meglio disdire e fare uno nuovo.Non serve un anno,basta il giorno dopo.Io ho fatto cosi per una linea che mi chiedevano 72€ per il trasloco,chiuso e aperto una nuova.
me lo possono cambiare in corso di contratto o solo tra un contratto e l'altro?
tipo io ho Fastweb su Openfiber, da un giorno all' altro possono farmi passare su Fibercop o solo se disdico e dopo un anno faccio un nuovo contratto?
bah... speriamo aumentino la loro copertura per quantità e qualità.
La questione a parer mio è che però la qualità comporterà anche prezzi differenti.
e se l'operatore X cambia accordi e vuole passare su Fibercop?
si
l'offerta migliore per chi usa pochi GB fuori casa
ma se faccio l'operatore X su Openfiber, e poi passo a FTTH Tim, devo mettere un secondo cavo in fibra? (due impianti diversi)
Telefonare... adesso, senza VoLTE su rete vodafone significa telefonare in 2G.
Le giravolte
Per forza di cose ci deve essere visto che V ha dismesso la rete 3G.
Su ho. Mobile ad esempio c'è già da metà 2020.
Che ci farete mai con sto volte.
Postemobile non ha mai rimodulato nulla
Dipende dalla zona.
Scarica l app Ranshare o lteitaly
Ma anche l'offerta FTTH passerà su Vodafone (Openfiber)? Poiché ora stanno installando FTTH su rete Tim.
da speedtest. net ti dice su quale rete stai quando vai il test.
Ho provato a controllare gli APN del modem, ma hanno indirizzo postemobile. it
Io ho avuto vodafone per un ventennio, la sua qualità è indiscutibile...un mese e mezzo fa sono passato ad illiad perchè mi sono trasferito in un paesino in collina è qui la vodafone copre poco e male, illiad (sotto rete wind3) 150 mega al secondo, comunque lo scorso maggio sono stato in fuori per qualche giorno e problemi non ne ho avuti. è comunque se vai a vedere stanno mettendo le loro antenne propietarie in modo davvero celere. vodafone rimane il top ma non c'è più il distacco netto di qualche anno fa
"abbastanza" non è accettabile per chi lavora e viaggia molto.
Accettabile vuol dire che te la fai andare bene.
Ma lontani da Vodafone... che poi in Vodafone facciano i furbi tirandoti rimodulazioni e fregature OK.
Ma Vodafone è ottima.
tu considera che con gli altri è peggio... anche sui 6/7 euro al giorno.
Se non altro con 400gb ti permette di tenere in piedi whatsapp e simili
illiad funziona pure abbastanza bene
I dati non dicono questo, anzi la rete wind tre é l'unica che ha retto l'utilizzo massiccio e aumentato in maniera esponenziale durante la pandemia.
Se paghi 5 euro al mese per tutta la tariffa, é uno sproposito pagare 3.50 euro per 1 giorno, a comunque a me non succederebbe mai, quasi ogni giorno apro l app dell'operatore per verificare i contatori
non è da te... è in generale così.
Poi se uno vive sotto un'antenna W3 posizionata in una delle pochissime zone dove VF non prende... allora ok
Tanto a 5 euro al mese, ricarichi 60 euro e stai bene 1 anno, ogni tanto fai una ricarica e non succede mai che rimani a 0.
beh... a consumo 400MB a 3,50 è un buon prezzo.
C'è chi fa mooolto peggio
Ci sarà, Vodafone dichiaró che tutti i suoi operatori virtuali avranno il volte.
ma poste se la fa mia madre di 80 anni... de VoLTE ci fa poco o nulla.
Ora é prima in Italia in realtà