
05 Agosto 2021
Sentiremo parlare sempre più spesso di "digitalizzazione" nei prossimi anni, sarà di certo una delle chiavi di ripresa per il nostro paese, ma digitalizzare non significa soltanto rendere disponibile rete a banda larga per tutti e lo sa bene anche Fastweb. L'operatore italiano del gruppo Swisscom ha da sempre puntato forte sulla velocità, sulle prestazioni, ma quest'oggi si è spinta in avanti anche in un'altra direzione presentando l'internet box smart "NeXXt", un router di nuova generazione con Alexa integrato.
L'idea è ambiziosa, non si tratta infatti di una semplice implementazione dell'assistente virtuale Amazon, ormai diffusissimo anche in Italia, bensì l'unione di due mondi che sfruttano la connettività per offrire nuovi servizi. Il router diventa così un elemento prezioso della casa smart, non più un accessorio da tener nascosto e lontano dagli occhi; lo si potrà sfruttare così per attivare le diverse modalità previste e utilizzare al massimo la propria rete a seconda delle esigenze.
Si parla ad esempio della modalità Smartworking e di quella scuola: basterà così un comando vocale per attivarle e far si che la banda possa esser convogliata sui PC connessi in casa o sui dispositivi che i più piccoli usano per studiare, attivando (qualora si voglia) anche un parental control in grado di bloccare gaming, social network o altre fonti di distrazione digitale. Allo stesso modo funzionerà anche la modalità cinema, con NeXXt che convoglierà la banda verso la smart TV così da garantire il massimo della qualità nelle piattaforme streaming.
Una simile gestione della banda sarà ancora più utile nelle aree in cui non si ha ancora accesso alle linee più veloci, dove ogni bit in entrata e in uscita conta. Lo sarà anche all'interno di particolari contesti come le attività commerciali e gli uffici, liberi di poter controllare al meglio le proprie reti sfruttando la nuova piattaforma e l'App dedicata (MyFastweb) che, a prima vista, ci è sembrata particolarmente rapida e intuitiva.
Router e smart speaker hanno trovato una casa comune all'interno di questo chassis nero, allungato, con le griglie dell'altoparlante che si trovano in basso e i classici pulsanti di controllo posti invece in alto nelle quattro direzioni. Al centro trova invece posto un tasto smart di Fastweb, attualmente utilizzato solo per chiudere le chiamate ma con tante eventuali prospettive di sviluppo future.
Proprio le chiamate vocali rappresentano uno degli esempi di esperienza "senza mani" più facili da raccontare: basta infatti impartire il comando corredato da un numero o un nome della rubrica perché avvenga la telefonata (sfruttando naturalmente la rete fissa).
Ci sono quindi tutte le classiche funzioni presenti su un qualsiasi dispositivo Amazon Echo e, in aggiunta, le skill che Fasweb ha implementato affinché Alexa s'interfacci al meglio con le necessità del NeXXt. Un connubio interessante che andrà certamente esplorato più a fondo.
Per Fastweb il NeXXt rappresenta un passaggio generazionale che manderà rapidamente in pensione l'attuale Fastgate, migliorando contemporaneamente prestazioni e tecnologia. A disposizione ci saranno tutti i vantaggi del WiFi 6 che garantisce maggior copertura, stabilità del segnale e un massimo di 128 dispositivi collegati contemporaneamente. Esigenza che al momento sembra non riguardare molti di noi, seppur bisogna ricordare che per "dispositivi" s'intendono anche tutti quelli legati alla cosiddetta sfera Internet of Things, dunque elettrodomestici connessi, sensori, speaker, accessori, indossabili e via dicendo.
Questa piccola rivoluzione vedrà un secondo momento importante il prossimo lunedì 17 maggio, quando l'operatore svelerà al pubblico i nuovi piani e relativi costi, tutti con NeXXt compreso nel pacchetto. Le nuove attivazioni godranno subito di tutto ciò, mentre per i clienti attuali bisognerà attendere qualche settimana (si parla verosimilmente di luglio 2021) per richiedere l'eventuale passaggio alle nuove offerte e, conseguentemente, al router NeXXt.
Oltre a questo è stato mostrato anche un piccolo dispositivo companion chiamato Booster, un classico repeater capace di ampliare il segnale e anch'esso dotato di speaker e assistente virtuale Alexa. Attendiamo il 17 maggio per conoscerne il costo preciso e i piani che lo includeranno su richiesta, ma si parla di circa 49€ per riceverlo insieme al NeXXt.
Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo
Recensione Kingston FURY Beast e Renegade RGB: le DDR5 che aspettavamo
Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video
Disney+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023
Commenti
e' un modem che fa anche da router. quindi manda in pensione il vecchio modello
https://uploads.disquscdn.c...
Anche nel fastgate esiste il modello con ingresso fibra integrato, ma lo danno solo per le reti flashfiber, idem ora con questo nuovo. Su open fiber sono costretti a usare l'ont perché essendo operatori openstream of obbliga a usare il loro ont
HO visto che il nuovo modem che danno con nexxt monta la porta fibra, quindi pensavo che anche loro non montassero l'ont.
Fastweb su open fiber è in openstream quindi usa l'ont di of. L'ont interno al modem lo usa solo su flashfiber
Infatti mi sembrava un poco meglio Fastweb, però Tiscali ti dà il Friztbox come router (E quindi ti monda l'ont, gli altri mi sa che contano il router come ont e in prospettiva toccherebbe mettere un router in cascata..)
A livello prestazionale sono simili... Come condizioni contrattuali preferisco fastweb
Mi viene già male a pensare come gestiscono gli upgrade dei modem...
Fra gli operatori che vanno su OpenFiber, chi sceglereste?
Io sono indeciso se fare Fastweb o Tiscali.
Perché te hai la revisione. Esteticamente identico ma come prestazioni cambia molto
ok ma per fare streaming basta anche molto meno di 200 mb/s; io l'upload lo uso molto per lavoro principalmente
Anch'io non vedo l'ora che mi passino da 200 a 300 mbs di upload... ho il naso e lo uso molto da fuori per streammare film e serie o per scaricare dal nas
ok allora sei uno di quei pochi a cui 100+MB/s di download servono; come al solito esistono le eccezioni. Per esempio io faccio parte di quella minoranza a cui l'upload serve quanto il donwload, talvolta anche di più
Attualmente con la gigabit scarico a 120MB/s di media... e siccome scarico magari 200GB insieme non lascio in background visto che dopo devo estrarre i RAR e rischio di saturare il disco...
Quindi a me raddoppiare la velocità' non farebbe schifo... anche perché' molto spesso quel "file" che tiro giu' mi serve subito
appunto perché jdownloader usa connessioni multiple, come anche il torrent; è che a mio parere personale (e come tale non necessiaramente condivisibile) la differenza tra 3-400 Mb/s e 900-950 Mb/s molto raramente si nota.
A chiarimento ulteriorie, quando metto qualcosa a scaricare è quasi sempre in background: butto lì poi più tardi vedo se ha finito. Per quasi tutte le cose che mi servono in tempo reale tutto ciò che va oltre i 100 Mb/s è puramente accessorio
Per i 4 gatti che li hanno? Rimane comunque la domanda.. a che pro? Già io con la gigabit normale non so cosa farmene.. per una utenza casalinga è fin troppo!
Sì, ma non è banale.
A sfruttare i 2.5gbps?
io il gigabit lo uso tutto quando scarico con jdownloader ad esempio.. certo solo in download
ridurre si fa, poi dipende da quanto tempo e soldi ci vuoi dedicare. E' azzerare che mi lascia molto perplesso...
ok parliamo comunque di apparecchiature professionali dal costo non indifferente per usare al meglio una linea consumer. Poi certo mi sembra buffo che fastweb possa mettere una CPU capace di gestire 2Gb/s o più, ma "debba castrare" il router mettendo le uscite a 1Gb/s.
Anche se poi per uso domestico non so a chi serva più di 1Gb/s al momento... già sfruttare 1Gb/s è spesso impossibile perché non ti arriva abbastanza dall'altro lato del cavo...
Non è un mio problema! Sei tu che hai risposto.Il vostro problema e che pensate che il mondo giri attorno a voi!Cioe tu entri in una pagina web e pretendi pure la grammatica di una lingua sfigata!Per questo dico che siete frustrati e complessati!
Se vuoi farti capire dal prossimo devi scrivere in italiano se sei in Italia.. se invece per sfortuna non sei riuscito a completare le elementari non scrivere sul web e occupa il tempo sui libri di grammatica... oppure devi costringere il resto d'Italia a leggere senza punteggiatura?
per azzerare il ping penso sia necessario violare un paio di leggi della fisica ed anche sulle perdite di pacchetti è qualcosa di simile (non è tecnicamente impossibile non averla, ma entro certi limiti è accettabile perché ridurla costerebbe troppo senza offrire un tangibile vantaggio)
grazie non sapevo questa cosa; ho chiesto alla NASA e me lo mandano la settimana prossima il DrayTek :-)
sto scherzando, ma se uno usa un apparecchio professionale di tal genere su una linea consumer c'è qualcosa che tocca secondo me...
Insomma il discorso è "non si può fare se non spendendo migliaia di euro"
addirittura vodafone ne offre 200 e tim 100 in upload...
credo che fastweb non li abbia mai avuti di base, che sia stata sempre una opzione, in genere a pagamento
Lo è un casino! Mi sono stufato di queste pubblicità mirate! Non esiste che non ho più la libertà! La libertà ad esempio di gustarmi una sana pubblicità sui tamponi intimi anche se ho il c4770 e zero incontinenza fecale.
Ma non hanno tutti IP pubblico da anni a questa parte?
Naturalmente nessuno pretende in accesso la porta a 2,5 salvo link aggregation. (anche se non è mica fantascienza)
ma dai, mi sembra assurda la limitazione del turris...
Come?
Ma c'é un modo per usare i 2,5gbs?
Senti mi sono rotto i coglio.i... ora non solo non metti accenti e punteggiatura ma non si capisce nemmeno che caxxo scrivi... discorso chiuso... continua a fare il fenomeno sui blog sperando di non incontrarti più' sotto nessun commento.. e che caxxo almeno l'italiano!! ma che hai 3 anni?
i download di certi file grandi da browser si bloccano, siccome FW ha chiuso il proprio forum ho trovato un po' in giro (tipo tomshw) dove tanti hanno lo stesso problema e l'unica soluzione sarebbe passare all'ip pubblico. il discorso è che a fastweb frega meno di zero
Oltre a cosa ti servono?
quella e la tua soluzione,prima di offendi se qualcuno ti dice ti faccio un disegnino poi vieni a scrivere a me ti faccio in disegnino!deciditi
Gli chiederò di spiare Marcomanni, per lui non è un problema...
no ho scritto che magari per te e piu comprensibile capire che io ho scritto e risposto che con fastgate non puoi!punto,no io non ho deciso niente,stai facendo tutto da solo:)il forum non e ne tecnico ne poco tecnico,e solo un blog.
1- Ti prego di scrivere in italiano con gli accenti gli apostrofi e la punteggiatura... viene il mal di testa a leggere cosi'.. ammesso che tu sappia farlo eh...
2- Quindi la tua soluzione per evitare di dire "ho scritto una cavolata" e' quella di cambiare la frase? Tipo i bambini di 5 anni quindi... adesso hai riformulato dicendo che e' impossibile con prodotti consumer... quindi il DrayTek non e' consumer perché' lo hai deciso tu o perché' costa troppo? Perché' c'e' anche un router Qnap da 300 euro che fa la stessa cosa... ma capisco che e' più' facile sparare sentenze su un forum poco tecnico invece di informarsi...
non e offendere e la realta!e dura da accettare ma e cosi,e nessuno ti ha chiesto di intervenire!non te lo raccomanda il dottore.
Usando solo roba consumer è impossibile sfruttare i 2.5G,quindi continuando a citare i famosi forum che tu con orgoglio citi
usando il router fastweb la vedo molto dura sfruttare il link
aggregation, allora rimane usare subnet diverse con multi
wan e forse si riesce,pero ce sempre il pero se funziona e se sei sotto doppio nat,quindi
In realtà i router dovrebbero essere tre, due per le lan che arrivano
dal router fastweb con ip diversi e il terzo per wan aggregation dei due
router e sempre dal terzo lan aggregation per arrivare allo switch.e costa un terzo della situazione del famoso router descritto da te e non perdi il voip,ups ho detto router?!quindi serve minimo un altro!o no?
Secondo commento in cui offendi velatamente... nessun problema tanto di leoni da tastiera e' pieno il mondo...
Perdendoti nelle offese e nel dire su quanto sei bravo ancora non hai risposto... ti ho illustrato passo passo un modo (e non e' l'unico) per avere più' di 1gbps mantenendo il Fastgate facendoti capire che avevi detto una cavolata... almeno lo ammetti o devo linkati la frase precisa che hai scritto?
tra l'altro la tua risposta presuntuosa era rivolta ad un utente che aveva illustrato un secondo modo per superare il gigabit usando sempre il fastgate ed una doppia Subnet... che tu nemmeno saprai cos'e'..
Cioè? Che succede?
È un modem router
Io attualmente in Italia uso semplice ubiquity dream machine con Tiscali e access point con fastweb ma per l'uso domestico con poche persone a casa va bene anche la metà della banda gigabit.L'unico vantaggio nel mio caso è stato che adesso anche in WiFi il mio box della paytv va bene anche 4k e eventi live,prima faceva fatica lontano dal router.Il turris l'ho preso per principio (tutto open source) ma non va neanche come router con Tiscali perche non riexe a fare vlan tag sopra 4 bit( Tiscali chiede il valore 835)il microtik secondo me e la cosa giusta per la gente che vuole spendere poco e avere una cosa professionale
Io capisco che comprendere un testo scritto in Italia e ancora un problema grave ma arrivare a elevarsi a di0 in terra e da caso clinico!Se io non sono competente vuol dire che il mondo è messo male o peggio!Se torni indietro ne tempo anche su questo blog vedrai cosa ho scritto e consigliato aun utente che chiedeva info come aggregare la rete lan.No non sono permaloso,e una caratteristica dei falliti (non so se ti riconosci)