
15 Luglio 2021
19 Marzo 2021 149
Sul palcoscenico italiano degli operatori telefonici si prepara a debuttare un nuovo attore: si chiama Feder Mobile, è un operatore telefonico virtuale che si appoggia alle reti Vodafone con sede a Catania e lo scorso 18 gennaio ha ricevuto l'autorizzazione a diventare "Fornitore Avanzato di Servizi mobili e personali" (o ESP Enhaced Service Provider) da parte del Ministero per lo Sviluppo Economico.
Secondo indiscrezioni di stampa, il lancio del nuovo operatore virtuale dovrebbe avvenire il prossimo giugno. Punti di forza della strategia del nuovo player saranno "trasparenza e la lealtà commerciale", come dichiarato dall'azienda a MondoMobileWeb, che ha svelato in anteprima anche il design delle schede SIM di Feder Mobile.
Una strategia molto simile a quella dell'operatore francese Iliad, sbarcato sul mercato italiano nel 2018, che si appoggia a reti proprie dislocate su tutto il territorio nazionale e che nel 2020 ha raggiunto 7,2 milioni di utenti, con una quota di mercato che supera il 9%.
Ci sarà quindi da aspettare ancora qualche mese prima di scoprire le tariffe del nuovo operatore.
Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo
Recensione Kingston FURY Beast e Renegade RGB: le DDR5 che aspettavamo
Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video
Disney+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023
Commenti
Pago 8 euro di gas al mese con Nen energia e dopo 12 mesi pagherei 12 euro perché ho attivato un offerta per pagare 4 euro al mese di meno e di luce invece 35 euro al mese con la stessa offerta solo per il primo anno come prima e poi al mese pagherei 40 euro per sempre o almeno con il prezzo bloccato per 3 anni
city car e class b con max140cv in classe 1. la yaris hybrid 170€
Come fai a pagare 200 euro di assicurazione per l'auto? ahhahah
Io tiro fuori 900 euro l'anno.
da fastweb ad ho mobile.
Ma che stai dicendo?
Ho fatto 2 click e 2 foto ai documenti tempo 10 minuti, dopo 48 ore arrivata la sim l'ho attivata.
Ed è finita li.
Ma riuscite a complicare tutto dai...
si esattamente 4 click, mandare i documenti, ricevere la sim o andarla a prendere ecc.
Non ti sto dicendo che è da furbi pagare di più, si tratta di scegliere se quei 3€ in più valgono il servizio migliore, i clienti di un virtuale hanno la stessa priorità in caso di congestione di rete? Se vai all'estero hai la stessa garanzia sul funzionamento? io all'estero con voda/tim mai avuto problemi, sui virtuali la situazione non è sempre perfetta.
Il risparmio per me ha senso quando ti fa la differenza, ad esempio se per la luce spendo 100 e posso spendere 50 cambiando gestore inizia a farmi la differenza, se devo risparmiare 3€ non mi cambia praticamente nulla.
Tempo di cosa un click e 4 dati?
La rete è Vodafone.
Ma di che parli?
Se volete pagare di più siete liberi di farlo, ma non vi aspettate di essere inquadrati come dei furbi.
Va beh, non vuoi capire, lascio perdere.
Neanche sul servizio voce Tim non brilla sebbene abbia probabilmente la miglior rete 2G per le chiamate. Molte chiamate cadevano e la loro qualita'lascia molto a desiderare...
...e me l'unica cosa che interessa è il servizio voce. Quello deve essere diffuso, i dati possono anche essere a macchia di leopardo. Una mail la invio quando trovo i dati, una telefonata la devo fare mentre mi sposto.
Puoi anche essere più educato.
Io non pago oltre 10€ da una vita, sinceramente non ricordo nemmeno quando. Se tu pagavi tanto hai un risparmio, ma se il risparmio è 2€ per me non ha senso rompersi le balle.
99cent per alcuni operatori in casi particolari, passa a Iliad, ne costa 10€ per citare l'operatore più amato qui dentro, e gli altri sono in linea.
Ora se spendi 10€ di cambio + tempo + spostamento eccecc in quanto recuperi la differenza? Inoltre risparmiando 2€ devi rinunciare alla qualità della rete?
Uagliò ma che stai dicendo...
Io 3 anni fa pagavo 15 euro al mese, continuando a scendere sono arrivato a 6 euro al mese.
Sai quanto mi è costato passare da operatore vecchio a nuovo? 99 centesimi di attivazione.
Svegliatevi va...
Non è la migliore . E' Vodafone fra copertura e prestazione. Tim ha molti impianti monobanda 4G, fa pena...
salvo che dopo 6 mesi scatta l'aumento. Vodafone in questo sono molti competenti..
hai già risposto un mese fa. Ma ora non più...
Il fatto che gli sia dovuto non significa che non lo paghi, solo che Wind è costretta a concederlo.
Io con Tim ne spendo 5€ al mese per minuti illimitati e 50GB è un'offerta che mi hanno fatto 2 anni e mezzo fa per tornare con loro e fino ad oggi è rimasta tale senza rimodulazioni, l'ho fatta su 2 sim pago 10€ al mese e avendo la Fibra di Tim a casa ho i GB Illimitati sulle sim addebitando le ricariche sulla fattura della linea fissa in totale pago 24,90€ di Fibra Tim + 5€ per 48 mesi per il Modem FritzBox 7590 e 5€ l'una le due sim Tim totale 39,90€ al mese.
Non paga il roaming. Gli è dovuto per tot anni. È tutto nel contratto fatto quando è entrato come operatore
si ho dovuto cercare il bombolaro, quello vicino a casa le mette a 19 (trasporto/montaggio non incluso)
eh? quanto paghi di gas a mese?
No, anche perchè la rete la devi comunque pagare (se non è tua) o devi mantenere la infrastruttura
Attendiamo Ferragnez
I costi di gestione e l'ammortamento degli investimenti non verrebbero ripagati entro il secolo corrente neppure se Starlink diventasse il primo operatore statunitense invece che un operatore che ha come target solo la ricca clientela non raggiunta dalla connettività fisica.
Per mettere assieme un miliardo di dollari di utile netto anche con tariffe di 100$ (che negli USA sono la norma anche per la connettività comune) di anni ne servono molti, e prima di poter dichiarare un dollaro di utili Starlink di miliardi dovrà recuperarne tantissimi.
È semplicemente irrealistico pensare che Starlink possa mai andare in utile per mezzo dei profitti sul fatturato.
Ms ma come dicevo, questo è uno strano mondo, ed in questo stanno mondo nel quale la finanza ha sostituito per intero l'economia reale si vedono capitare opportunità altrettanto strane.
Iliad ha oltrepassato i 7 mln di utenti in Italia ed in Francia ne ha 5 mln sul solo 5G, credo sia arrivato il momento di smettere di darne un giudizio così sprezzante.
È un operatore serio, ed una clientela così vasta non è credibile venga rappresenta come composta unicamente da ragazzini in cerca di risparmio.
Per la cronaca, io di SIM Iliad ne ho tre.
Una nel telefono (che in realtà non viene mai usata ma serve a tenere in vita un numero telefonico storico), una per il ChromeOS ed una per la domotica.
troppe persone da LTE Italy
Dimentichi che la rete non si mantiene con solo 2€ di margine, e l'azienda andrebbe in perdita in quel periodo che "cerchi di recuperare il prezzo di attivazione"
La strategia del prezzo basso all'inizio ci puà stare per attrarre clienti, ma non va bene per il lungo periodo... tant'è che pure iliad ha fatto così sulle sue offerte mobili (giustamente, costruirsi la propria rete COSTA!)
Starling però ha un possibile bacino d’utenza sconfinato e probabilmente non farà così tanto affidamento sul privato che al di fuori degli USA difficilmente pagherà per il suo servizio in condizioni normali, la stessa cosa non vale per Iliad che punta (quasi) unicamente sui ricavi che riesce ad ottenere dai propri utenti, che schifa a tal punto da non permettere di passare ad un piano più costoso.
Certo che non lo è, ma evidentemente trova il modo di trattare utili interessanti anche da quella piccola percentuale di profitto.
O forse non è poi così interessata dal profitto proveniente dagli abbonamenti, non so... non mi sono mai interessato al suo piano industriale.
Ormai ci sono diversi modi per generare utili per gli azionisti indipendentemente dai profitti sui fatturati.
Basta guardare a Starlink che guardando ai semplici profitti da abbonamento sarebbe in netto passivo per i prossimi mille anni, ma questo non la rende meno interessante agli occhi degli investitori.
Attivata un mese fa a mia madre e 10 giorni fa a mia sorella. Avrò avuto fortuna?
La procedura è indipendente da quello:
1) Passi ad iliad
2) Torni a Tim con Iron X
Fine.
Ora tutto torna :)
Molti si dimenticano che anche Iliad non è una Onlus
Infatti abito in Liguria ahah
Bah, i prezzi della telefonia mobile in Italia sono già bassissimi.
Prendere un operatore virtuale per risparmiare meno di un pacchetto di sigarette al mese non ha molto senso.
Ah molto buono allora
Ma meglio alla fine ci guadagna l’utente finale che paga molto meno,poi dipenderà dalla qualità della rete però già 30mbps vanno benissimo e dalla zona in cui ci si trova se prende o meno
Probabilmente non ti conviene cambiare il frigo a meno che sia classe F-G o abbia problemi di isolamento.
Il risparmio tra un classe B e uno A+++ non giustifica il costo di acquisto (almeno 300€)
Moltiplica i 2 euro per le milioni di persone che vorranno passare ad Iliad con tariffa molto più conveniente e il gioco è fatto.almeno Iliad non rimodula e quindi avrà più utenti fidelizzati
Con cosa riscaldi la tua abitazione?
Dipende dall'operatore di provenienza.
Difatti.
Aspettiamo e poi giudicheremo.
Sta di fatto che è proprio nel DNA di Iliad costringere i maggiori alle sue condizioni e non l'inverso.
Troveranno il modo
bombola 10kg a 16€. utilizzato solo per la cucina mi dura 6/7mesi
Niente sms...
Non e' a 6 euro bensi' 6,99 euro . Ora non e' piu' attivabile. Ci sono le tim wonder da 7,99 euro con 70 gb...
In quanto tempo recuperi 300 euro di allaccio con la tariffa da 18 euro?
Dove li prendi i soldi per farti una rete proprietaria? E se non vuoi fare una rete proprietaria e andare su Opestream in quanti decenni vuoi rientrare anche soltanto nell'allaccio iniziale se prendi 2 euro ad utente?
Non credo proprio, ma tanto basterà aspettare qualche mese per vedere quale sarà la loro offerta.